piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘convegno

MASSERIE e PAESAGGI d’IRPINIA _ 2019

 

Masserie e paesaggi 2019 _ 3.jpg.

GUARDIA  LOMBARDI: MASSERIE  E  PAESAGGI  D’IRPINIA

in ricordo del socio del Touring Club Italiano: Pietro Di Leo

SABATO  4 MAGGIO  2019

Una giornata in Alta Irpinia (Guardia Lombardi, a 1000 metri sul livello del mare), a cura del Touring Club Italiano, alla scoperta di antiche masserie, luoghi della civiltà rurale, testimonianza del lavoro agricolo che ha dato sostegno alle popolazioni delle aree interne per millenni. Le visiteremo nello stato di abbandono in cui oggi si trovano ma con un’attenzione rinnovata in considerazione del “censimento” che si sta per avviare con i gruppi di studio che formerà l’Ordine Architetti della Provincia di Avellino. In collaborazione con la soc. coop. impresa sociale “Carmasius” e con l’Associazione “Irpinia 7x”. Con il console del Touring Club Italiano Angelo Verderosa.

Club Ter. orizz. P.Irpinia 20-02-2015.jpg

Ore 9.15   ritrovo dei partecipanti (mezzi propri) in Piazza della Vittoria – Guardia Lombardi (AV) – ampio parcheggio sul lato della piazza – https://goo.gl/maps/A2oTqXKtmM22

 Ore 9.30     saluto del Sindaco di Guardia Lombardi: Antonio Gentile

Ore 9.45     visita guidata del centro storico e del museo etnografico, a cura di “Carmasius”

Ore 10.30  spostamento  in  auto al  “Mulino Bianco”  (6  km.), splendido casale in pietra con torre colombaia, autentica testimonianza della civiltà contadina altirpina

Ore 11.30 convegno “MASSERIE  e  PAESAGGI d’IRPINIA”, 2^ edizione; con Ordine Architetti Avellino, Inarch Campania, Touring Club Italiano, Soprintendenza ABAP di Avellino e Salerno, Associazione Irpinia 7x.  Sala interna ristorante ‘Il Cacciatore’.

Introduzione a cura di Angelo Verderosa 

Intervengono  (adesioni confermate al 15 4 2019): 

Erminio Petecca, Presidente Ordine degli Architetti PPC Avellino

Carlo De Luca, Presidente Inarch Campania

Giovanni Pandolfo, Consigliere Nazionale del Touring Club Italiano

Vito Cappiello, Ordinario di Architettura del Paesaggio, Unina Federico II

Giovanni Villani, Soprintendenza di Avellino e Salerno

Pierfrancesco Fiore, Docente di Architettura tecnica, Ingegneria civile Unisa

Eleonora Dioniso, Responsabile commissione Cultura Ordine Architetti PPC Avellino

Conclusioni:

Maurizio Petracca, architetto, Presidente Commissione Agricoltura Regione Campania

Dario Bavaro, Presidente Associazione Irpinia 7x

Annibale Discepolo, Giornalista Il Mattino

 

Ore 13.30   pranzo nello  stesso  ristorante, prenotazione a cura  dei  singoli partecipanti (tel. 0827.41019); è previsto menù con prodotti locali e cucina tipica: assaggi di antipasti, primi con pasta fatta in casa, dolce; vino, acqua, caffèhttps://goo.gl/maps/7FeFmNJ7iir

Leggi il seguito di questo post »

Piccoli centri, rilancio possibile

IL QUOTIDIANO DEL SUD, 15 luglio 2018 – Redazione Cultura 

Piccoli centri, rilancio possibile. 

scarica e leggi il PDF, clicca: Il Quotidiano del Sud 15 7 2018 Piccoli centri, rilancio possibile

Il Quotidiano del Sud 15 7 2018 Piccoli centri, rilancio possibile.png

Cairano, il borgo biologico e i paesi dell’Appennino

IL QUOTIDIANO DEL SUD, 8 luglio 2018 – articolo di Gerardo Troncone 

Cairano, il borgo biologico e i paesi dell’Appennino. 

scarica e leggi il PDF, clicca: Troncone 1

Il Quotidiano del Sud 8 7 2018 Cairano il borgo biologico e i paesi dell appennino.png

Written by A_ve

8 luglio 2018 at 17:20

GIORNATA del PAESAGGIO

paesaggio soprintendenza 2018

Il Carcere borbonico di Avellino apre le porte alla città in occasione della seconda edizione della  Giornata del Paesaggio. La sede di Avellino della Soprintendenza ABAP di SA e AV, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Avellino, diretto dalla dott.ssa Maria Amicarelli, aderisce alla giornata del Paesaggio con una mostra documentaria e bibliografica sulle eccellenze del territorio irpino, raccontando come il paesaggio dell’Irpinia con le sue verdi colline e i corsi fluviali abbia determinato colture eccellenti. Nelle sale dell’Archivio di Stato sarà visitabile la mostra cartografica L’Irpinia dal finestrino: un viaggio in treno alla scoperta di territori e paesaggi.

Il 15 maggio, sempre al Carcere borbonico di Avellino il convegno dedicato alla giornata del paesaggio; la Giornata del convegno sarà articolata in due fasi:

– Giovedì 15 marzo ore 10.00 – Conferenza dedicata alle scolaresche

– Giovedì 15 marzo ore 15.30 – Conferenza aperta a tutti

interverranno:

Francesca Casule– Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di SA e AV

Erminio Petecca – Presidente dell’Ordine degli Architetti PPR della Provincia di Avellino

Pietro Caterini – (Preside dell’Istituto Superiore di Istruzione Secondaria “De Sanctis – D’Agostino – L’importanza della scuola nella valorizzazione dell’agricoltura

Luciano Mauro – (Agronomo paesaggista – Direttore dei Giardini della Minerva a Salerno –Le coltivazioni storiche e il paesaggio rurale dell’Irpinia

Angelo Verderosa – (architetto) – Riconoscimento dei valori e interventi di recupero dell’architettura rurale in Irpinia

Giovanni Villani (Capo Area del Settore Paesaggio della Soprintendenza) – Le componenti del paesaggio agrario irpino quali elementi del paesaggio culturale. L’attività di tutela della Soprintendenza.

MASSERIE e PAESAGGI d’IRPINIA

Una giornata di ascolto dedicata al nostro territorio / Avvio del censimento delle masserie e dei paesaggi d’Irpinia per una Carta della tutela e della valorizzazione. Convegno. Mostra. Dibattito. Degustazioni. Partecipano: architetti, agricoltori, produttori, docenti, artisti, cultori della materia del restauro e del paesaggio. Posti esauriti, restano in vigore le prenotazioni già effettuate previa conferma a mezzo e.mail. All’ingresso della sala convegni sarà richiesto il pass. Dato l’alto numero di richieste pervenute, il convegno sarà replicato il 14 luglio 2018 nell’ambito del Master CasaClima-BioArchitettura, in Alta Irpinia.001.png002.png003.png

Schermata 2018-03-31 alle 21.03.07.png

Schermata 2018-03-31 alle 21.03.19.png

Informazioni 

tel / w.app +39 391 7916692

pagina FB https://www.facebook.com/masseriedirpinia/

Patrocinio

Ordine Architetti PPC della Provincia di Avellino

Irpinia 7x

Instaura

Touring Club Italiano / Paesi d’Irpinia

Info Irpinia

Giovomel

e con

DiArch Università di Napoli

Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino

Il Convegno in sintesi

 

In mattinata saranno trattati i temi dell’architettura rurale da recuperare (contenitori storici e mnemonici); nel pomeriggio maggiormente i temi del territorio, del paesaggio e dell’agricoltura: non ci potrà essere recupero senza una domanda. Analisi di esempi virtuosi finora attuati, cantine, b&b, osterie gourmet.

Obiettivo del convegno: innescare possibili relazioni tra i monumenti rurali in stato di abbandono ed imprenditori, neo-agricoltori, istituzioni, coloro che sono alla ricerca di sostanza e di immagine per promuovere prodotti ed obiettivi.

Beneficio per il territorio: conoscenza, cultura, conservazione e tutela del patrimionio storico e architettonico. Messa in rete.. Visita attraverso percorsi ciclabili, possibilità di abitare o acquistare prodotti locali in una masseria.

Azione: avvio del censimento delle masserie e dei paesaggi rurali in Irpinia. Carta delle masserie e dei paesaggi.

micro spot

Schermata 2018-03-19 alle 17.15.49.pngSchermata 2018-03-19 alle 17.13.32.pngSchermata 2018-03-19 alle 17.18.03.png

 

 

 

 

sul recupero dei borghi antichi in Alta Irpinia

Si parlerà anche dei recenti recuperi dei borghi antichi in Alta Irpinia, modelli di adeguamento sismico ed efficienza energetica.

Schermata 2017-06-30 alle 11.39.02.png

Schermata 2017-06-30 alle 11.39.23.png

.

normative post terremoto e processi di ricostruzione _ di Gilda Rizzi

Intervento dell’Avv. Gilda Rizzi tenuto al convegno ‘Calamità naturali e gestione del territorio’, 16 marzo 2017  in Sant’Angelo dei Lombardi.

IMG_6725.JPG
Da una esperienza vissuta, la normativa post sisma e la speranza del futuro.

Il terremoto, purtroppo noi l’abbiamo conosciuto il 23 Novembre 1980. Non sapevamo nulla di cosa potessero essere la scala RICHTER, MERCALLI, CRATERE, ogni volta che accadono nuove catastrofi si riapre una ferita profonda, mai chiusa.

Umbria, Marche, Molise, Rigopiano, stesse scene, stesse situazioni, solo che oggi a diffondere le notizie e a far vedere le tragedie ci sono i media, i social, noi eravamo soli, a fare da sfondo ai nostri morti c’era la luna che quante volte abbiamo benedetto quella notte perchè ci faceva da guida.

Protezione civile: insieme delle attività volte a tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti, l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni, solo che la PROTEZIONE CIVILE e’ nata con noi, sulla nostra pelle. Nell’80 arrivarono i ragazzi dell’esercito, arivarono i soccorritori, giovani, inesperti, quelli un po’ piu’ preparati venivano dal nord, avevano avuto essi stessi l’esperienza del friuli, ma scoprono una terra, la nostra, dove c’è chi non si tira indietro di fronte a niente. Infatti la notte successiva, proprio qui a Sant’Angelo dei Lombardi, dopo aver appreso della morte del sindaco Guglielmo Castellano si penso’ a nominare nella prima tenda di fortuna una giovane cittadina di nome Rosanna Repole che dovette purtroppo affrontare una delle realta’ più difficili come quella del dopo sisma.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

21 marzo 2017 at 19:44

QUALE MEZZOGIORNO, sintesi e LINK

trasporti-irpinia-3-copiaQuale Mezzogiorno per il XXI secolo ?
sabato 26 novembre 2016, ore 16 / Ex Carcere Borbonico, Avellino

L’iniziativa di ‘Irpinia 7x’ attuata col supporto di Radio Radicale, é stata innanzitutto un’iniziativa di animazione territoriale,  di puro volontariato civico, attuata senza risorse economiche di tipo pubblico.  Ed è stata l’occasione per rinnovare la ’traccia’ di Recupera-Riabita, premio giunto al 3° anno.  (i7x)

ALCUNI LINK delle memorie impresse nella rete web (cliccare sulle seguenti voci per aprire i collegamenti) :

AUDIO-VIDEO DI RADIO RADICALE _ streaming

LE MIGLIORI FOTO DEL CONVEGNO _foto Bergamino e PP

QUALE MEZZOGIORNO SENZA pensiline ? RACCOLTA degli ABSTRACT pervenuti

ARTICOLO DE IL MATTINO _ di Fulvio Coppola 27.11.2016

per associarsi a IRPINIA 7X

Sono intervenuti: Giuseppe Di Leo (giornalista vaticanista di Radio Radicale), Rosetta D’amelio (presidente del Consiglio Regionale della Campania, Partito Democratico), Luca Rossi (musicista), Enrico Finzi (presidente di Astra Ricerche), Pasquale Persico (professore), Generoso Picone (giornalista de Il Mattino), Massimo Pica Ciamarra (associato di Progettazione Architettonica all’Università Federico II di Napoli), Gianni Capasso (professore), Massimo Di Silverio (direttore generale dell’Università degli Studi di Udine), Antonia De Mita (giornalista), Marianna Venuti (presidente del Comitato Donne Impresa di Coldiretti Avellino), Fernanda Ruggiero (presidente de La Strada dei Fiori e delle Preghiere di San Fele), Luigi D’Angelis (sindaco del Comune di Cairano), Mario Marciano, Roberta Marzullo, Angelo Verderosa (architetto), Dario Bavaro (direttore del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino).

Tra gli argomenti discussi: Agricoltura, APPENNINO, ARCHITETTURA, Artigianato, Avellino, Beni Ambientali, Beni Culturali, Comuni, Cultura, Donna, Economia, Enti Locali, Giovani, Irpinia, Istituzioni, Italia, Mezzogiorno, Politica, Qualità della Vita, RECUPERO, Società, Sud, Sviluppo, Territorio, TRASPORTI, Urbanistica.

La registrazione video di questo convegno ha avuto una durata di 3 ore e 9 minuti.

 

Da Milano a Cairano, Enrico Finzi

Articolo pubblicato su ‘Il Corsivo’ del 26.11.2016 in occasione del Convegno e del Premio ‘Recupera-Riabita 2016’. Sono sfogliabili 4 pagine, cliccare per ingrandire.

20161128092511345_0001

restanti 3 pagine

Leggi il seguito di questo post »

Written by fabiondo

28 novembre 2016 at 17:49

ad AVELLINO sabato 26 novembre 2016, ore 16, con Irpinia 7x

clicca sull’articolo per ingrandire e leggere  oppure leggi di seguito in f.to testo

L’Associazione Irpinia 7x un laboratorio di pensiero per l’Irpinia

Nasce sull’esperienza di un gruppo già radicato sul territorio irpino che da diversi anni porta avanti le attività di Cairano 7x. Un manipolo di amici che promuove costantemente la conoscenza dell’Irpinia, la tutela , il recupero, la valorizzazione e promuove iniziative per ripopolare i borghi. Lo fa attraverso il confronto interconnesso e sistematico delle tre aree principali di ricerca che i soci chiamano comunità: quella scientifica, quella creativa, quella narrativa. Convinti come sono che nel rapporto associativo si debbano utilizzare le specifiche professionalità per sviluppare riflessioni condivise capaci di individuare nuovi scenari e idee per il futuro.

Leggi il seguito di questo post »

il convegno di Gesualdo, le foto

Written by A_ve

12 dicembre 2015 at 22:15

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: