Archive for luglio 2016
in cammino verso il Goleto, venerdì 5 agosto 2016 giornata comunitaria
programma
8,30 (in contemporanea a Cairano e a Montemarano)
Cairano: cammino sul ‘sentiero arcaico’ (pre-apertura con taglio del nastro in area grotta-croce ore 9,30); camminatori, viandanti e pellegrini diretti all’Abbazia del Goleto attraverseranno le grotte del vino, la cupola, il percorso sotto-rupe, la porta di milone, la rampa storica; ritrovo ore 8 alla stazione ferroviaria di Cairano (parcheggio e navetta bus)
Montemarano: (percorso in fase di definizione) … verso il punto di incontro a Campo di Nusco
11,00 _ condivisione ultimo miglio per raggiungere a piedi il Goleto (raduno alla stazione Campo di Nusco)
11,30 _ Abbazia del Goleto / accoglienza spirituale a cura dei Piccoli Fratelli di Charles de Foucauld
12,00 _ visita emozionale nei luoghi monastici / conoscenza relazionale con ‘Guglielmo’, ‘Charles’ e ‘Lucio’
13,30 _ colazione sull’erba
14,30 _ ora di silenzio
15,30 _ apertura straordinaria della Torre Febronia / ‘gli irpini si raccontano’, anteprima eventi comunitari 2016-2017 / introduzione sulla positività a cura di Enrico Finzi
17,00 _ saggio di danza dei giovani del Centro Studi Danza ‘Cinzia Donatiello’ / chiesa all’aperto, detta del ‘Vaccaro’
18,30 _ Eucarestia con i Vespri
CONSIGLI x I PARTECIPANTI: portarsi acqua, colazione al sacco, scarpe comode e un maglioncino; ci sarà una navetta buS x recuperare le macchine al ritorno.
contatti e info: Irpinia 7x 328.4205474
GUGLIELMO, primo pellegrino del Sud Italia
LEGGI TUTTO L’ARTICOLO DI GERARDO TRONCONE IN PDF: Guglielmo, primo pellegrino del Sud Italia
il Napoli Teatro Festival nei piccoli paesi
La magia del Teatro tra le case del centro storico di Sant’Angelo dei Lombardi, paese d’Irpinia. Con Franco Dragone un Napoli Teatro Festival meno elitario; il teatro viene restituito al ‘popolo’, e arriva finalmente nei piccoli paesi. 10 attrici hanno abitato per un mese in Irpinia producendo in loco lo spettacolo ‘La casa di Bernarda Alba’, scritto da Federico Garcia Lorca.