piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Archive for aprile 2014

da Emidio con Teora

SEGNALIAMO : Lodevoli le iniziative di “Piccoli Paesi” ma se veramente si interessa del territorio deve pur sapere cosa succede nei “Piccoli paesi” e mi sembra strano che non sappia che a Teora la prima domenica di maggio c’è la festa de “Inventio Crucis” con scampagnata … sarebbe stato bello che “Piccoli Paesi” partecipasse anche per i dibattiti che seguono il convivio … SALUTI CORDIALI Emidio

Written by A_ve

30 aprile 2014 at 12:47

Pubblicato su Varie

Tagged with , , ,

Elettrodotto e Nutella in un articolo di Antonello Caporale sul Fatto Quotidiano

Oggi, 29 aprile, un’articolo di Antonello Caporale sul Fatto Quotidiano

Clicca sull’articolo per leggere in jpg oppure scarica QUI in PDF

2014 04 29 A Caporale _ Il Fatto _ Ferrero _ elettrodotto

IL Tg3 Campania, con Rino Genovese e i Comitati Civici, sulla questione elettrodotto in Alta Irpinia / Video 2’ https://www.facebook.com/photo.php?v=436162693187978

L’altro ieri, domenica 27 aprile, 8 parlamentari del Movimento 5 stelle in sopralluogo tra Abbazia del Goleto, elettrodotto e centrale elettrica Ferrero spa.

altri approfondimenti qui : http://comitatocivico.wordpress.com/category/elettrodotto-terna-ferrero/

 

immagine felicitante. questa è la nostra terra.

foto inviata da Angelica Di Rubbo / Regio Tratturo / agriturismo / B&B / Ariano Irpino

 

Written by A_ve

29 aprile 2014 at 13:53

Pubblicato su Varie

Tagged with , ,

IL FUTURO E’ NEI PICCOLI PAESI (se non ci scassano il paesaggio) / MAGGIO 2014 : news

PICCOLI PAESI / maggio 2014 news

Maggio dei Monumenti a NAPOLI col gruppo ‘Il Cammino di Guglielmo’ – Domenica 4 MAGGIO 2014 / INVITO

https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/04/28/maggio-dei-monumenti-a-napoli-col-gruppo-il-cammino-di-guglielmo/

Perché un ricercatore sociale milanese e privo di ascendenze campane, come ENRICO FINZI, si occupa con passione del rilancio dell’Alta Irpinia ?

https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/04/11/partirei-da-qui-dalle-relazioni-felicitanti/

1° Maggio al lavoro per CAIRANO 7x / Invito

https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/04/28/7x-1-maggio-2014/

IL VIDEO _ I BORGHI MEDIOEVALI IRPINI in esposizione a PISA nell’ambito della grande mostra dedicata allo studio PCA int / Video 4’

https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/04/01/il-video-sui-borghi-irpini-in-mostra-a-pisa/

Storia e futuro del vino in Irpinia, di Vincenzo Ercolino per Slow Food magazine

https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/04/28/storia-e-futuro-del-vino-in-irpinia/

IL Tg3 Campania, con Rino Genovese e i Comitati Civici, sulla questione elettrodotto in Alta Irpinia / Video 2’

https://www.facebook.com/photo.php?v=436162693187978

info correlate al paesaggio e alla speculazione energetica in Irpinia :

Ieri, 27 aprile, 8 parlamentari del Movimento 5 stelle in sopralluogo tra Abbazia del Goleto, elettrodotto e centrale elettrica Ferrero spa.

Domani, 29 aprile, un’inchiesta di Antonello Caporale sul Fatto Quotidiano

(altri approfondimenti qui : http://comitatocivico.wordpress.com/category/elettrodotto-terna-ferrero/)

 

e.mail piccolipaesi@gmail.com

 

Written by A_ve

28 aprile 2014 at 20:01

Pubblicato su Blog

Tagged with ,

Storia e futuro del vino in Irpinia

Storia e futuro del vino in Irpinia, di Vincenzo Ercolino per Slow Food magazine

Schermata 2014-04-28 alle 20.01.49

 

 

 

 

Schermata 2014-04-28 alle 20.01.27

 

 

 

 

 

 

 

 

 

clicca su LINK seguente per aprire l’articolo in pdf :  solide radici

 

Written by A_ve

28 aprile 2014 at 18:04

Pubblicato su Varie

Tagged with , , ,

Maggio dei Monumenti a NAPOLI col gruppo ‘Il Cammino di Guglielmo’

napoli stazione metrò Toledo

napoli stazione metrò Toledo

Maggio dei Monumenti a NAPOLI col gruppo ‘Il Cammino di Guglielmo’ e il TCI Campania

Domenica 4 MAGGIO 2014

Partenza in bus da Sant’Angelo d.L. ore 8,10 / da Avellino ore 9,00 (rotonda uscita Avellino ovest)

Costi 14 euro / cad. x bus.

-Ore 10 Reale Orto Botanico (1), visita comprensiva della mostra florovivaistica Planta (2) con oltre 200 espositori; ingresso gratuito. Saluto di Maria Teresa Balsimelli, Touring Club Campania

– Ore 12,45 Eccellenze Campane visita guidata e colazione.

-Ore 14 Passeggiata per il Decumano Maggiore (via Tribunali) fino alla Chiesa di San Domenico Maggiore (3) per la Mostra Impossibile (4): oltre 100 opere di Caravaggio, Leonardo e Raffaello riprodotte a grandezza naturale; visita del complesso di S.Domenico Maggiore. Guida a cura di Camillo De Lisio.

-Ore 16,30 Visita della Basilica di San Giorgio Maggiore (5). Saluto di Eduardo Amato, Touring Club Campania.  Alle 17, in S. Giorgio Maggiore,  apre il ciclo dei concerti con i Wind Quartet (vedi programma a fine pagina).  Visita della Mostra “Italiani Viaggiatori” – che celebra i primi 120 anni del Touring Club Italiano e ripercorre le tappe principali di cent’anni di turismo in Italia.  Nuovi soci potranno aderire al Touring Club Italiano a 39 €., la quota speciale riservata ai nuovi soci in occasione degli eventi per i 120 anni del Tci.

-Ore 17,30 Passeggiata per il Decumano Inferiore (Via Benedetto Croce, Piazza del Gesù) fino alla stazione Metropolitana di via Toledo (6), considerata la più bella d’Europa; percorso in Metrò fino a Piazza Garibaldi; breve sosta per visita metrò Università.

-Ore 19 Piazza Garibaldi, partenza per rientro.

Note Leggi il seguito di questo post »

7x 1° maggio 2014

tra conza e cairano _ foto a. verderosa

tra conza e cairano _ foto a. verderosa

Carissimi,

nel mese di maggio partiranno le prime attività di Cairano 7X per stabilire nuove relazioni felicitanti.

Vi aspettiamo a Cairano il 1° maggio alle ore 10,30 nella Sala Carissanum per il piacere di incontrarci e per definire meglio i programmi; lavoreremo in particolare sul tema dell’accoglienza diffusa.

Alle 13 saremo a tavola nel centro di Cairano e alle 15 partiremo alla scoperta del vicino Borgo e del Castello di Lagopesole; visita al Castello e visita con assaggio alla Cioccolateria Mancusi.

Un caro saluto / Dario / Fondazione 7x / Cairano 7x / Piccoli Paesi.

CAIRANO 7X / post correlati : https://piccolipaesi.wordpress.com/category/cairano-7x/

 

Written by A_ve

28 aprile 2014 at 15:45

Pubblicato su Cairano 7x

Escursione del Primo Maggio

Written by A_ve

23 aprile 2014 at 07:41

Pubblicato su Varie

 Il Venerdì Santo di Vallata: fede, tradizione e folklore dal 1541

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un processione molto particolare e suggestiva dove sfilano tele settecentesche, i “misteri”, duecento centurioni romani e i cantori della Passio Christi di Metastasio

In Irpinia uno dei più antichi riti della settimana santa del Sud Italia

 

VALLATA (AV) – Il paese della Baronia si prepara anche quest’anno a celebrare i tradizionali riti della Morte e Risurrezione di Cristo, nei giorni di Giovedì e Venerdì Santo. A differenza di molti altri eventi legati alla Passione, quello di Vallata è da considerarsi uno dei più antichi e, molto probabilmente, uno dei più particolari dell’intero Mezzogiorno d’Italia.
La Processione del Giovedì e Venerdì Santo, tradizionale e spettacolare rappresentazione religiosa, infatti, si svolge da tempo immemorabile nel comune di Vallata. La vivacità economica del paese e il suo costituire un nevralgico snodo stradale determinarono lo stabilimento di una piccola ma fiorente comunità ebraica, specializzata nel commercio del bestiame, della lana e delle pelli, oltre che nelle consuete attività creditizie. A tale presenza si ricollega la scenografica rappresentazione, che dopo la conversione forzata del 1541, assunse il significato di una catechesi pubblica severa nei confronti degli antichi ebrei, ora divenuti cristiani novelli. Tali rappresentazioni iniziano il giovedì con la consueta lavanda dei piedi, la cattura con il tradimento di Giuda, il processo davanti a Pilato e la flagellazione. Si passa così al venerdì, dove viene ricordata la passione di Cristo con una commossa rievocazione, lontana dalle rappresentazioni sacre così diffuse nel medioevo. Il Venerdì Santo a Vallata rappresenta quel momento magico di incontro tra religiosità e tradizione; dove il momento religioso oltre a non essere Leggi il seguito di questo post »

Written by francat

12 aprile 2014 at 11:13

… partirei da qui, dalle relazioni felicitanti.

cairano 7x la banda suona sulla rupe

cairano 7x la banda suona sulla rupe

di Enrico Finzi, sociologo 

Perché un ricercatore sociale milanese e privo di ascendenze campane, quale io sono, si occupa con passione del rilancio dell’Alta Irpinia?

Perché si occupa di studi sulla felicità e sa che il futuro di queste terre è e sarà legato a tale tema cruciale. Lo sviluppo del Sud e di quest’area in particolare sarà tanto più vigoroso quanto più si valorizzeranno i sette fattori felicitanti presenti anzitutto nell’Alta Irpinia. La natura, verde e bellissima, da rivalorizzare. L’arte, sia come patrimonio storico in gran parte ignoto, sia come mestieri d’arte, quelli della grande tradizione artigiana da non perdere. La cultura, intesa in senso antropologico come insieme di valori ed esperienze di vita, che vengono dal passato e che – reinterpretate innovativamente – fonderanno i decenni a venire. La creatività, in ambiti diversi, antica e avanzatissima, capace di usare le moderne tecnologie senza rinunciare alla sapienza millenaria. L’orgoglio della propria storia, che si traduce in ‘ottimismo malgrado’ (malgrado la crisi economica e sociale, il depauperamento dei servizi, il neo-colonialismo spesso intrecciato con la grande criminalità). L’estroversione della gente, orientata alle relazioni con gli altri a un tempo calde, affettive, accoglienti. L’ospitalità, premessa di ogni accoglienza pure turistica. L’orientamento alla piccola felicità quotidiana, semplice e accessibile, democratica, comunicabile anche via Web. L’ironia e l’autoironia, non sadiche ma benevole, sorridenti, giocose, amicali. Infine la spiritualità, anche ma non solo religiosa, contro la barbarizzazione della vita che altrove, a partire dalle metropoli, si lamenta. L’Alta Irpinia come oasi, seme e laboratorio di micro-felicità sostenibile, low cost, rispettosa della propria e delle altrui culture: un sogno, un progetto, una sfida. Sì, ma come vincere questa sfida? Il marketing territoriale e il buon senso convergono nell’indicare la necessità che ci si concentri su un unico fattore, non dimenticando gli altri ma facendo leva su di esso per ‘trainare’ l’intero convoglio. E, allora, quale fattore privilegiare? Secondo me quello più pregnante è la relazionalità della gente, la sua straordinaria capacità di costruire rapporti interpersonali felici: rapporti familiari ristretti e allargati, amicali, professionali, micro-comunitari, estesi (anzitutto ‘face to face’ e cioè personali e diretti ma anche virtuali, a distanza, con utilizzo dei cosiddetti social networks). La scelta che suggerisco è motivata dall’abbondanza di tale risorsa (gratuita!) nell’Alta Irpinia e dalla contemporanea, drammatica sua assenza quasi ovunque altrove, a partire dalla costa campana. Ecco, partirei da qui, dalle relazioni felicitanti. Con una certezza: qualunque attività su esse fondata non potrà che migliorare il bilancio esistenziale del nostro popolo. E scusate se è poco…

ENRICO FINZI SARA’ A CAIRANO 7X 2014

 

Written by A_ve

11 aprile 2014 at 18:59

ENZO BLUES _ una nota di Virginiano Spiniello

Written by A_ve

3 aprile 2014 at 13:37

Pubblicato su Varie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: