Archive for gennaio 2015
CONVEGNO TOURING CLUB ITALIANO, AVELLINO 30 1 2015 _ le foto
FOTO CAMILLO DE LISIO / socio attivo del club di territorio ‘paesi d’irpinia’
–
Sintesi di alcuni dati significativi del convegno, chi c’era e chi si è candidato
–
Rassegna stampa
https://piccolipaesi.wordpress.com/2015/01/31/convegno-bandiere-arancioni-rassegna-stampa/
–
il Convegno, la sintesi di Piccoli Paesi
–
CONVEGNO BANDIERE ARANCIONI / Rassegna stampa
CONVEGNO BANDIERE ARANCIONI, Avellino 30 1 2015
Rassegna stampa
–
ORTICALAB
http://www.orticalab.it/Il-Touring-Club-e-le-buone
http://www.orticalab.it/Una-Bandiera-Arancione-per-i
http://www.orticalab.it/Dalle-Bandiere-arancioni-al-Parco?var_mode=calcul
IL MATTINO / 31.1.2015 Articolo in prima pagina, ed. avellino
IL QUOTIDIANO DEL SUD / 1.2.2015 Articolo, ed. avellino
OTTOPAGINE / articolo
YOUTUBE, intervento di F.Celli / Info Irpinia
–
RASSEGNA STAMPA pre-convegno
30.1
TERRE DI CAMPANIA
continua Leggi il seguito di questo post »
Convegno su sviluppo turistico e bandiere arancioni : CHI C’ERA e chi si è candidato
I dati significativi del convegno sullo sviluppo turistico
Partecipanti registrati : 94 / non registrati : circa 20
–
Sindaci che hanno partecipato al convegno :
Sant’Angelo dei Lombardi
Morra De Sanctis
Sant’Andrea di Conza
Montemarano
Vallesaccarda
Castelvetere sul Calore
Mirabella Eclano
Summonte
Volturara Irpina
Mercogliano
Vice-sindaci / assessori con delega turismo :
Monteverde
Guardia Lombardi
Torella dei Lombardi
Atripalda
Mercogliano
Vallata
Trevico
Cassano Irpino
Contrada
San Potito Ultra
Associazioni che hanno partecipato al convegno :
C.A.I.
Slow Food, Condotta Avellino
Confartigianato
Info Irpinia
In Loco Motivi
Pro Loco Sant’Angelo dei Lombardi
U.N.P.L.I.
No Triv Gesualdo
ProLoco Vallesaccarda
Irpinia Trekking
ProLoco Atripalda
Assoziaz. Info Lunaelaltra
Pro Loco Montecalvo
ProLoco Aiello del sabato
Agorà
Consulta Associazioni Bisaccia
Sinergie
Piccoli Paesi
Imprese che hanno partecipato al convegno :
Irpinia Turismo srl – Agostino Della Gatta
The Wine Bus – Gaetano Petrillo
Heraion, guide turistiche
Interventi nel dibattito :
Giovanni Villani, vice-Soprintendente BAP di Salerno e Avellino
Tonino Vella, Vice-sindaco di Monteverde
Beniamino Palmieri, Sindaco di Montemarano
Dario Bavaro, Direttore Teatro Carlo Gesualdo
Pietro Mitrione, associazione In Loco Motivi
Francesco Celli, associazione Info Irpinia
Flavio Pascarosa, Assessore al Turismo di Atripalda
Stefania Di Nardo, Assessore al Turismo di Mercogliano
Vito Abate, Vice-presidente regionale C.A.I.
Messaggi inviati alla presidenza del convegno :
Pietro Foglia, Presidente Consiglio regione Campania
Vanni Chieffo, Presidente Gal Irpinia
Luigi D’Angelis, Sindaco di Cairano
Gerardo Di Pietro, Vice-sindaco di Morra dS
Teobaldo Acone, Città del vino
Giornalisti che hanno seguito il convegno :
Lara Tomasetta, Orticalab
Dora Spiniello, Il Mattino
Enza Petruzziello, Più Economia
Nicola Santulli, Irpinianews
Vera Mocella, Il Quotidiano del Sud
Riprese televisive, Prima Tivvù
–
Sindaci che hanno annunciato la volontà di candidatura durante il dibattito o nel post-convegno:
Sant’Andrea di Conza
Mirabella Eclano
Monteverde
Montemarano
Summonte
Mercogliano
Atripalda
Sant’Angelo dei Lombardi
–
Rassegna stampa
https://piccolipaesi.wordpress.com/2015/01/31/convegno-bandiere-arancioni-rassegna-stampa/
–
Le FOTO del convegno
–
La salvaguardia del territorio attraverso la valorizzazione turistica
Dalle ‘Bandiere arancioni’ al ‘Parco rurale d’Irpinia’, la salvaguardia del territorio attraverso la valorizzazione turistica. L’impegno del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’.
Si è tenuta presso la sede della Provincia di Avellino l’incontro, promosso dal Corpo Consolare della Campania e dal Club di Territorio “Paesi d’Irpinia” del Touring Club Italiano, sullo sviluppo turistico dell’Irpinia con la contestuale presentazione del Progetto Bandiere Arancioni. Incontro patrocinato dalla Provincia di Avellino e dalla Camera di Commercio e sostenuto da ConfArtigianato.
Evidente l’interesse suscitato dal tema; sala gremita nonostante le pessime condizioni metereologiche e le contestuali assemblee dei sindaci impegnati con l’Ato e la ‘Città dell’alta irpinia’.
Erano presenti sindaci e amministratori comunali davvero entusiasti delle potenzialità della certificazione di qualità del Touring; sicuramente, almeno dalle dichiarazioni fatte in sala, già certi dell’imminente candidatura; tra questi i sindaci di Mirabella Eclano, Sant’Andrea di Conza, Monteverde, Montemarano, Summonte, Mercogliano, Atripalda e Sant’Angelo dei Lombardi. Altri amministratori e sindaci hanno ascoltato con attenzione la relazione della coordinatrice nazionale del progetto ‘bandiere arancioni’ chiedendo informazioni su procedure, costi e vantaggi : tra questi i sindaci di Morra De Sanctis, Sant’Andrea di Conza, Vallesaccarda, Castelvetere sul Calore, Volturara Irpina e vice-sindaci e assessori con delega turismo di Guardia Lombardi, Torella dei Lombardi, Vallata, Trevico, Cassano Irpino, Contrada e San Potito Ultra.
Presenti le Soprintendenze Bap e ai Beni Artistici. Ampia la presenza delle associazioni civiche; anche qui abbiamo ritrovato in sala i sostenitori delle potenzialità turistiche legate ai distretti rurali : C.A.I., Slow Food Condotta Avellino, Info Irpinia, In Loco Motivi, Pro Loco Sant’Angelo dei Lombardi, U.N.P.L.I., No Triv Gesualdo, ProLoco Vallesaccarda, Irpinia Trekking, ProLoco Atripalda, Assoziaz. Lunaelaltra, Pro Loco Montecalvo, Heraion guide turistiche, ProLoco Aiello del Sabato, Agorà, Consulta delle associazioni di Bisaccia, Sinergie e Piccoli Paesi.
Angelo Verderosa, tra gli animatori del convegno, ha fortemente sottolineato la necessità di scegliere –in via esclusiva e definitiva- la salvaguardia del paesaggio rurale e la correlata valorizzazione turistica indotta dai prodotti Leggi il seguito di questo post »
Il Touring Club Italiano per la promozione dei piccoli paesi dell’Irpinia
Il Touring Club Italiano per la promozione dei piccoli paesi dell’Irpinia
Avellino 28 gennaio 2015 – Il Touring Club Italiano, attraverso l’attività del Corpo Consolare della Campania e del costituendo Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’, organizza ad Avellino l’incontro “Lo sviluppo turistico locale in Irpinia e il programma territoriale Bandiere arancioni”.
Il convegno si terrà venerdì 30 gennaio 2015 alle ore 16, presso il Palazzo della Provincia (sala Grasso, Piazza Libertà 1).
Obiettivo dell’appuntamento è un confronto sullo sviluppo turistico locale dell’entroterra irpino attraverso la promozione e l’accoglienza turistica con il programma territoriale “Bandiere arancioni”, iniziativa che il Touring Club Italiano sviluppa con successo in Italia da ormai sedici anni.
La relazione sulle procedure per ottenere il marchio di qualità turistica sarà tenuta da Isabella Andrighetti, coordinatrice del Programma Territoriale Bandiere arancioni TCI. Relazioneranno alcuni sindaci di comuni già certificati Bandiera arancione; in Campania, al momento sono solo 4 : S.Agata dei Goti, Letino, Cerreto Sannita e Morigerati. In Italia sono 205, ma ad oggi nessun comune della Provincia di Avellino ha ottenuto l’ambito riconoscimento.
Ne parleranno Domenico Gambacorta, Presidente della Provincia di Avellino, Giacinto Pelosi, Console TCI per Avellino, Francesco Vigorita, vice-Presidente della Camera di Commercio, e intervengono i consoli TCI Giovanni Pandolfo, Console TCI regionale per la Campania, Angelo Verderosa, Console TCI per l’Alta Irpinia.
<<La Bandiera arancione è il marchio di qualità turistico ambientale assegnato dal Touring ai piccoli paesi dell’entroterra italiano che dimostrano di saper conservare, valorizzare e promuovere le proprie risorse turistiche senza compromettere l’ambiente, il paesaggio e le esigenze delle comunità ospitanti. Il convegno è rivolto in particolar modo ai sindaci, alle amministrazioni comunali, alle pro loco, ai Gal e alle associazioni di comuni e civiche presenti in Irpinia, spiega Angelo Verderosa; sono loro che potranno avanzare le candidature presso il Touring Club Italiano. L’obiettivo del ‘Club di territorio Paesi d’Irpinia’, costituito da pochi mesi, è portare almeno una ‘bandiera arancione’ in Irpinia entro il 2015, accompagnando i comuni nel complesso iter di certificazione. Dopo questo primo passo, con un altro progetto del Touring, contiamo di ‘certificare’ aree ampie ed omogenee di territorio; promozione significa tutela ed in questo momento in Irpinia abbiamo bisogno di salvare la bellezza del paesaggio rurale oltre che i centri storici dei paesi.>>.
In Italia il TCI conta 300.000 soci che ricevono ogni mese la rivista ‘Touring’, efficaci sono le ‘app’ di orientamento ed assistenza turistica da parte del TCI. Il vantaggio di ottenere una certificazione di qualità turistica è indubbio come testimoniano i comuni italiani che ne traggono benefici in termini di presenze e sviluppo economico. Ricordiamo che il marchio è diretto unicamente ai comuni dell’entroterra italiano con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti.
Il convegno è patrocinato significativamente dalla Provincia di Avellino e dalla Camera di Commercio. Ai partecipanti che si registreranno in sala sarà recapitata la bella pubblicazione dedicata all’Irpinia : “Le Terre del Greco e del Fiano / itinerari Touring Club Italiano – Slow Food Italia”
L’iniziativa del Touring Club Italiano ha il patrocinio dell’Enit, è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale del Turismo come unica esperienza italiana di successo nel campo del turismo sostenibile, nel 2008 ha ricevuto lo Skal Ecotourism Award, premio internazionale assegnato al TCI dall’associazione Skal International e nel 2014 il premio internazionale Herity alla cultura.
IMMAGINI immagini comuni bandiera arancione
APPROFONDIMENTI :
Touring Club Italiano www.touringclub.it
Bandiere Arancioni www.bandierearancioni.it
Pubblicazione omaggio https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/03/11/pubblicata-la-guida-tci-slow-food-sullirpinia/
Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’, le attività in corso : https://piccolipaesi.wordpress.com/category/touring-club-italiano-_-club-di-territorio-paesi-dirpinia/
–
Meno male che ci son queste isole dei blog.
dal mitico inviato EDUARDO ALAMARO. – Cari resistenti dei Piccoli Paesi, cari residenti piccoli paesani, cari amici dell’Osso verderosa,
Vi scrivo questa mia dalla costa, dalla polpa, dalla superficie, dal golfo di Napule senza l’ultimo suo Pino (Daniele). Napule è sempre na carta sporca … e nisciuno se ne ‘mporta e … tutti aspettano a ciorte … e se spartiscono e torte. … Menomale che ci siete Voi dell’interno e dell’interiore, cultori e cantori del bello, delle Arti decorative & Architettura. Nesso su cui io lavoro indefessamente, una malattia incurabile. Ma navigar m’è dolce in questo mar (di guai che ciò mi procura, nda).
Talvolta invio tracce di questo lavorio a questo ospitale blog piccolo-paesano irpino. E talvolta ciò riscuote anche successo, oltre la nostra ristretta cerchia di cultori della materia, com’è accaduto nel caso della mia divertita cronaca dell’inaugurazione del “Viaggio attraverso la ceramica 2014” a Vietri sul mare, concorso-mostra nazionale, resuscitato dopo una pausa di anni (per mancanza di fondi) e affidato dal Comune alle cure di Vittorio Sgarbi. Quel fortunato mio resoSconto è rimbalzato inaspettatamente nei blog e comunicazioni mail della costa, miracoli e sorprese del web. E’ stato per questo motivo che ieri ho ricevuto da un gentile interlocutore vietrese (e che ringrazio) una mail dal doppio interesse. Due al prezzo di uno. Infatti concerneva sia notizie dell’attivazione di un forum online, al quale vi invito a partecipare, perché son tematiche a voi non ignote
Irpinia e ‘bandiere arancioni’, convegno venerdì 30 gennaio 2015
“Lo sviluppo turistico locale in Irpinia” / presentazione Progetto Bandiere Arancioni in programma per venerdì 30 gennaio 2015 ore 16 ad Avellino presso il Palazzo della Provincia, nella sala Grasso.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali / Domenico Gambacorta, Presidente Provincia di Avellino / Giacinto Pelosi, Console TCI per Avellino
Introduzione / Giovanni Pandolfo, Console regionale TCI per la Campania / Angelo Verderosa, Console TCI per l’Alta Irpinia
Relazioni / Marco Girolami, Direttore Touring Club Italiano, Strategie Territoriali / Isabella Andrighetti, Direzione Touring Club Italiano, Strategie Territoriali
Testimonianze (Sindaci dei Comuni ‘bandiere arancioni in Campania) / Pasquale Santagata, Sindaco di Cerreto Sannita (BN) / Fausto Perrone, Sindaco di Letino (CE) / Cono D’Elia, Sindaco di Morigerati (Sa) / Carmine Valentino, Sindaco di Sant’Agata de’ Goti (BN)
Dibattito
Il Touring Club Italiano, attraverso l’attività del Corpo Consolare della Campania e, in particolare, con il costituendo Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’ organizza un incontro per venerdì 30 gennaio 2015 alle ore 16,00 ad Avellino presso il Palazzo della Provincia, sala Grasso, Piazza Libertà 1. Nel convegno verranno trattati i temi connessi allo sviluppo turistico locale dell’entroterra irpino come la promozione e l’accoglienza turistica. Verrà quindi illustrato il programma territoriale “Bandiere Arancioni”, iniziativa che il Touring sviluppa con successo in Italia da ormai sedici anni. La bandiera arancione è il marchio di qualità turistico ambientale assegnato da Touring alle piccole località dell’entroterra italiano che dimostrano di saper conservare, valorizzare e promuovere le proprie risorse turistiche senza compromettere l’ambiente, il paesaggio e le esigenze delle comunità ospitanti. _ con il Patrocinio della Provincia di Avellino
– approfondimenti
Com’è andata finora in Irpinia con le ‘bandiere arancioni’ ? Vi sono state in passato valide candidature ? Ecco lo storico di alcuni Comuni rispetto all’iniziativa Bandiere arancioni (fonte : Touring Club Italiano) :
– Nel 2001: progetto Parchi Letterari in collaborazione con Sviluppo Italia (in Campania con Parco Letterario Francesco De Sanctis)
– Nel 2005: progetto regionale “Bandiere arancioni in Campania, I edizione” in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e Beni culturali della Regione
– Dal 2004 al 2006: progetto “Qualità del territorio e dei servizi turistici: un modello per le località del Gal Verde Irpinia”, in collaborazione con il GAL (Gruppo di Azione Locale) ATI Verde Irpinia
– Dal 2012 al 2014: progetto “Bandiere arancioni nell’Alto Casertano, I edizione”, in collaborazione con il GAL Alto Casertano
I Comuni che hanno presentato la candidatura e/o che sono stati sottoposti all’analisi TCI nella provincia di Avellino sono stati finora 31. Il 2015 sarà l’anno della prima bandiera arancione ?
–
Si auspica la candidatura di alcuni comuni, cosa positiva, ma l’ulteriore sforzo è ‘PROMUOVERE’ un territorio più vasto (a livello di unità territoriali omogenee), situazione che generalmente permette esperienze più strutturate e con migliori ricadute sul campo (anche solo in termini di formazione, buone pratiche e così via). Il focus di bandiere arancioni non è solo certificare bensì proporre percorsi verso la qualità del territorio. Tutti speriamo che ci siano nuove bandiere arancioni (la provincia di Avellino ne è tuttora priva…), ma questo non è l’obiettivo principale del programma, né dell’evento. Proprio dall’Irpinia vorremmo far decollare un principio di sinergia e solidarietà attiva su territori ricchi e complessi come quelli dell’Appennino meridionale, ambito geografico in ui la provincia di Avellino ne è cardine e potenziale protagonista.
–
Come richiedere la ‘BANDIERA ARANCIONE’ ?
Come candidare unità territoriali e associarsi con i comuni vicinori ? Quali sono le indicazioni del TCI ?
Di questo ed altro parleremo nell’incontro col TOURING CLUB ITALIANO –venerdì 30 gennaio 2015, ore 16– presso la sala Grasso nel Palazzo della Provincia, ad Avellino. Se hai a cuore il futuro del tuo paese, non mancare !
L’obiettivo del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’, nuova unità territoriale del Touring Club Italiano in Campania, è sostenere attivamente la promozione del territorio appenninico provinciale oltre che la tutela. Sosterremo comunque con forza la prima candidatura ‘bandiera arancione’ nella nostra provincia.
–
INFO sulle ‘bandiere arancioni : http://www.bandierearancioni.it
–
Al convegno di Avellino avremo la testimonianza dei 4 sindaci ‘bandiere arancioni’ in Campania , ci racconteranno come è avvenuta la candidatura e quali vantaggi hanno finora riscontrato : http://www.bandierearancioni.it/regione/12380/Campania
–
TESORO ITALIA / ‘Presa Diretta’ _ puntata dell’11.1.2015 (i tesori del Sud)
TESORO ITALIA / ‘Presa Diretta’ _ puntata dell’11.1.2015 (i tesori del Sud).
Un tesoro di potenzialità che potrebbe produrre ricchezza e posti di lavoro: l’arte, il cibo, l’agricoltura, il paesaggio se solo fossero difesi e valorizzati, renderebbero più ricco il nostro paese.
LINK (dal minuto 26 al 56°) : http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-26740f13-b577-4361-bfe9-db33ebb40947.html
–
concorso fotografico a Bisaccia
FOTOFFICINE, concorso fotografico; scade il 30.1.2015_
Info : http://www.sinergiebisaccia.it/fotofficine/