Posts Tagged ‘touring club italiano’
IL CAMMINO DI GUGLIELMO: FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA
Firmato stamane presso il Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine il Protocollo d’Intesa tra ABBAZIA di MONTEVERGINE, ABBAZIA del GOLETO, COMUNI e ASSOCIAZIONI.
14 febbraio 2023
Questa mattina alle ore 11, presso il Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine, è stato firmato il protocollo d’intesa riguardante la realizzazione del “Cammino di Guglielmo”, sulle orme del giovane pellegrino e santo fondatore delle abbazie di Montevergine e del Goleto, santo patrono d’Irpinia. Il protocollo ha visto il coinvolgimento delle due abbazie irpine insieme ai comuni di Chiusano di San Domenico, Ospedaletto d’Alpinolo, Mercogliano e Sant’Angelo dei Lombardi, unitamente alle associazioni del Club Alpino Italiano, Touring Club Italiano, Irpinia 7x, Info Irpinia e alle proloco di Ospedaletto e di Mercogliano.
Il protocollo di intesa viene ad essere firmato alla soglia dell’anno giubilare dell’Abbazia di Montevergine, a ricordo dei novecento anni dalla fondazione di San Guglielmo.
La cartografia, allegata al protocollo di intesa, prevede ben nove tappe, per complessivi 250 km. che si snodano partendo da Montevergine e attraverso vie montane, facendo tappe significative (tra cui l’Eremo di S.Guglielmo a Chiusano, la grotta dell’Apparizione sul lago Laceno e il pozzo di S.Guglielmo sui monti Picentini), arrivano all’abbazia del Goleto per riprendere poi in direzione della badia di Santa Maria di Pierno (Basilicata) e da lì, seguendo l’Ofanto, fino a Melfi, e poi Canosa e quindi a Barletta (Puglia), dove era uno degli imbarchi per la Terra Santa, meta agognata dal giovane pellegrino.
L’itinerario, sui passi del santo pellegrino Guglielmo, è un’immersione nell’esperienza umana, spirituale e mistica sul senso e il significato del vivere e del condividere la fatica del cammino, in un contesto sociale avvolto dallo smarrimento esistenziale e da una oceanica ricerca di senso.
Il Cammino pensato ha valore culturale, artistico, antropologico, naturalistico e particolarmente spirituale, sui passi del protettore principale dell’Irpina.
Il protocollo di intesa è un primo sostanziale passo che ha come radice l’esperienza di dodici anni di cammini fatti sui passi di Guglielmo, portati spontaneamente avanti dal 2011 dalle tante associazioni radicate nel territorio.
È auspicata, da parte di tutte le componenti di tale protocollo, il coinvolgimento di ulteriori comuni e associazioni coinvolti nell’itinerario tracciato; a partire dalla fondazione odierna, il protocollo sarà quindi aperto a coloro che vogliono collaborare a recuperare e manutenere i sentieri nell’ambito dei propri comuni.
La riunione si è tenuta in un clima di fraterna stima e di solidale condivisione.
In rappresentanza dell’Abbazia Territoriale di Montevergine ha firmato l’abate Don Riccardo Luca Guariglia mentre, per l’Abbazia del Goleto, il giovane rettore Don Salvatore Sciannamea.
In rappresentanza dei comuni hanno firmato Carmine De Angelis, sindaco di Chiusano; Luigi Marciano, sindaco di Ospedaletto; Vittorio D’Alessio, Sindaco di Mercogliano e Rosa Anna Maria Repole in rappresentanza del Comune di Sant’Angelo dei Lombardi.
Insieme alle abbazie ed ai comuni citati hanno sottoscritto il Protocollo: per il Club Alpino Italiano (CAI), sezione di Avellino, Alfonso De Cesare; per il Touring Club Italiano, Club di Territorio Paesi d’Irpinia, il socio e console Angelo Verderosa; per l’associazione Irpinia Sette Per, Dario Bavaro; per l’associazione Info-Irpinia Aps, Francesco Celli; e per le ProLoco di Mercogliano, Stefania Porraro e di Ospedaletto con Fabio Clemente.
comunicato a cura di Salvatore Sciannamea
























IL CAMMINO DI GUGLIELMO 2021 _ 10° anno
Il Cammino di Guglielmo _ 10° anno.
A cura del CdT ‘Paesi d’Irpinia’ del Touring Club Italiano, con la guida del Club Alpino Italiano, e con la partecipazione di Irpinia 7x, ProLoco Lioni, Irpinia Trekking, Info-Irpinia, Piccoli Paesi.
Domenica 13 giugno 2021 _
Percorso montano, difficoltà media. Consigliate scarpe da trekking (antiscivolo), cappello di protezione solare, occhiali da sole, crema solare, acqua, colazione al sacco e pantaloni lunghi.
ore 7,45 _ Appuntamento dinanzi all’Abbazia del Goleto per lasciare lì parte delle macchine. Posizione: https://goo.gl/maps/N2TT9vYongnRbENQ8
ore 8,30 _ Appuntamento a Lago Laceno, dinanzi alla Grotta di San Guglielmo. Posizione: https://goo.gl/maps/SyJxbCVF3zg9aV8e6
Visita della grotta dove dimorò l’eremita Guglielmo prima della fondazione dell’abbazia del Goleto
ore 9,00 _ Partenza in direzione del Goleto.
ore 11,40 _ Sosta breve in località montana ‘Pozzo di San Guglielmo’.
ore 12,30 _ Sosta colazione al sacco (portarsi almeno un panino, frutta e acqua); in punto apicale del percorso con ampio panorama sull’alta valle dell’Ofanto; in località prossima a ‘Castelpagano’.
ore 13,30 _ Arrivo previsto alla Fontana di Marcantonio dove all’occorrenza ci si potrà fermare e proseguire fino al Goleto con auto di propri amici (fornire posizione seguente). Posizione: https://goo.gl/maps/TDsnzvuVkPyNpzAs9
ore 14,20 _ Arrivo previsto alla sede CAI in località frazione di Nusco; rinfresco a cura del CAI; possibile utilizzo di wc e doccia. Da qui, alle 15 circa (per i più resistenti), si riparte verso il Goleto (restano circa un’ora e mezzo di cammino su stradine asfaltate); presso la sede CAI potranno aggiungersi camminatori che intendono partecipare all’ultima parte del cammino. Posizione: https://goo.gl/maps/7PniDpVzLHexJnYL9
ore 17,00 (circa) _ Arrivo all’Abbazia del Goleto: saluto di accoglienza da parte dei Piccoli Fratelli di Charles De Foucauld, custodi dell’Abbazia.
Omaggio a Guglielmo e visita dell’Abbazia. La Santa Messa inizierà alle ore 18 nella chiesa a cielo aperto.
–
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati qui e sulla pagine Facebook di Piccoli Paesi e del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’ / Touring Club Italiano.

SCHEDA TECNICA a cura del CLUB ALPINO ITALIANO, sezione di Avellino; referente per i soci CAI e direttori dell’escursione : Giovanni Rosato, da Fontanarosa e Giovanni Di Grezia.
Raduno a Lago Laceno, Grotta di San Guglielmo ore 8,30 _ partenza ore 9,00
Quota di partenza: 1027 mt
Dislivello in salita: 310 mt
Dislivello in discesa: 640 mt
Distanza: km 13,00 (tratto montano) + 9,00 circa
Difficoltà: E + T
Tempo di percorrenza: ore 5,00 + 2,30
Il tracciato è di tipo escursionistico da percorrere con scarponi ed equipaggiamento da trekking, senza incontrare particolari difficoltà.
Dalla grotta di San Guglielmo (1027 mt), sul pianoro del Lago Laceno, si procede per breve tratto lungo la strada per Ponte Scaffa e tagliando la pianura su sentiero inerbito, si giunge a Pezze Santa Maria per imboccare il sentiero CAI 112 (km 2,2).
Si continua su sterrata agile e in leggera salita, per giungere alla località Pozzo di San Guglielmo a quota (1314) dove è una piccola fontana seminterrata.
Da qui si prosegue per un breve tratto su strada asfaltata verso Est in direzione Valle Rotonda per imboccare il sentiero CAI; percorso in un fitto bosco di faggio per giungere in zona panoramica e poi piegare a valle verso la fonte Lagariello e quindi sempre in discesa, attraversando ampi castagneti, si giunge alla Fontana di Marcantonio
Da qui il percorso è tutto su stradine asfaltate fino alla Sede del CAI di Nusco dove ci sarà una sosta e un rinfresco. Il Cammino riprenderà subito dopo per raggiungere insieme l’Abbazia del Goleto.
ATTENZIONE: la manifestazione è libera e gratuita; non vi sono prenotazioni da fare, nè quote associative da versare. La camminata è auto-convocata, non vi sono coperture assicurative (tranne per i soci del CAI e del Touring); ognuno è responsabile di sè stesso. Ogni partecipante è tenuto all’obbligo di rispettare la normativa anti-covid vigente. Non ci sono numeri telefonici da contattare. Basta presentarsi puntuali domenica 13 al punto di partenza (Lago Laceno); per recuperare le macchine, ognuno provveda accordandosi con altri camminatori.
Se ci si organizza almeno con due auto, se ne può lasciare la prima al Goleto e la seconda a Laceno; quando si arriverà nel pomeriggio al Goleto, con la macchina lasciata lì la mattina, si potrà andare a recuperare l’auto lasciata a Laceno; l’ideale è quindi organizzarsi in gruppi di 4 persone, due per ogni auto. Oppure arrivare puntuali dinanzi all’Abbazia del Goleto alle 7,45 e formare lì gli equipaggi con auto.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati qui e sulla pagine Facebook di Piccoli Paesi e del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’ / Touring Club Italiano.


DETTAGLIO DEL CAMMINO, TRATTO MATTUTINO



GUGLIELMO raggiunse il monte Laceno, sul territorio di Bagnoli Irpino, allora coperto da una densa foresta, con l’eccezione di un pianoro attraversato da un torrente, ove furono costruite le singole capanne (“tuguria”) dei sei eremiti. Ma il clima era così rigido e il vitto così scarso che in breve i soci si allontanarono; G. al contrario perseverò nella sua scelta. Di nuovo fu visitato da Giovanni da Matera, che volle fermarsi per qualche tempo, e i due ebbero la grazia di vedere Gesù Cristo in vesti candide come la neve, che impose loro di allontanarsi dal monte in quanto la loro opera era necessaria in altre contrade.
Abbandonato il Laceno, i due eremiti si divisero: Giovanni si recò sul monte Gargano, mentre Guglielmo si stabilì sul monte Cognato (Serra Cognata) alla destra del Basento, nelle vicinanze di Tricarico e di Pietrapertosa. Ben presto però egli si allontanò dal luogo, ove era operante una piccola comunità a lui legata, per raggiungere il centro di “Munticulum”, lungo il corso dell’Ofanto, ove costruì tra 1133 e 1134, con l’aiuto del signore del luogo e con il beneplacito del vescovo di Sant’Angelo dei Lombardi, un cenobio dedicato al Salvatore, che in seguito fu denominato S. Salvatore al Goleto.
L’idea era quella di innalzare un doppio chiostro, in cui ospitare uomini e donne, che avevano effettuato una scelta religiosa di vita; tuttavia dal testo della Legenda sembra di arguire che le religiose fossero in numero più elevato. In ogni caso va sottolineata la novità di erigere un doppio chiostro, decisione che inserisce Guglielmo tra i riformatori monastici più aperti del XII secolo e lo toglie dalle angustie della dimensione locale, in cui una storiografia di tradizione esclusivamente monastica lo aveva inserito.
Dopo essere rimasto per otto anni al Goleto, G., ammalatosi, volle essere deposto davanti alla croce e nella notte del 24 giugno 1142 spirò. Il suo corpo rimase in quel monastero sino al 1807, quando fu trasferito nell’abbazia di Montevergine.
LEGGI IL TESTO DI GERARDO TRONCONE SU GUGLIELMO, primo pellegrino del sud Italia
.
.
.
VUOI SAPERNE DI PIU’ SUL CAMMINO DI GUGLIELMO ? Sfoglia i post al seguente link, guarda le foto e le mappe
https://piccolipaesi.wordpress.com/category/il-cammino-di-guglielmo/
.
.
RESIDENZA BORGO BIOLOGICO 13-14-15 luglio 2018
“RESIDENZA BORGO BIOLOGICO, ARCIPELAGO ITALIA”. Evento culturale in Irpinia dal 13 al 15 luglio 2018. CONTENUTO e PROGRAMMA
–
ABSTRACT degli INTERVENTI del convegno di sabato 14 luglio, clicca QUI
PROGRAMMA
venerdì 13 luglio (4 CFP)
- ore 15 MALTE con inerti di recupero: visita di cantiere, impasto ed impiego dei vari tipi di malta (criteri ambientali minimi); laboratorio formativo tenuto da Angelo Verderosa con le maestranze dell’Impresa Edilgeo.
- ore 18 SENTIERO ARCAICO: visita emozionale a cura di Dario Bavaro, partecipa la direttrice del Master Casaclima-BioArchitettura Wittfrida Mitterer.
- ore 20 SCAVO AL TEATRO: azione collettiva per la scoperta e riscoperta della memoria arcaica ; pre-apertura per addetti ai lavori. Maestro di cerimonia: Mr. Franco Dragone; action painting a cura del maestro Giovanni Spiniello.
- NUOVA SALA LIBERTA’: apertura Mostra “MICHELANGELO FRIERI, Film e Libertà”. Il partigiano e cineasta di Cairano, a cura di Paolo Speranza, con Irpinia 7x.
- OPTIMIST QUARTET, note jazz della piazza teatro, partecipazione ad invito.
- ore 24 NEL CUORE DELLA NOTTE: vie ed alture del borgo borgo in cammino con Antonio Luongo / Cairano nel cuore.
–
sabato 14 luglio (4 CFP)
- ore 8 RISVEGLIO SUL CALVARIO: esercizi di ammirazione del paesaggio.
- ore 10 RECUPERA-RIABITA, salviamo i borghi dell’Appennino. Giornata di studio e di relazioni. Analisi Testimonianze Progetti. * Partecipano: architetti, contadini, sindaci, artisti, docenti, scrittori, visionari. 7 minuti / 7 slides. Nella mattinata (10-13,30): interventi “forestieri”, osservatori esterni. Prenotazioni chiuse per esaurimento posti in sala.
- ore 14 PRANZO CONVIVIALE, a cura della Pro Loco Cairano con gli chef Arcangelo Gargano e Gerardo Urciuoli (riservato ai soli iscritti al convegno, posti esauriti) *
- ore 16 RECUPERA-RIABITA, salviamo i borghi dell’Appennino. Progetti e dibattito. Nel pomeriggio (15,30-18): interventi “radicati”, Sindaci e operatori locali, tavola rotonda.
- ore 20 MASSERIE e PAESAGGI d’Irpinia – Calitri (Av). Recupero di una masseria storica, visita guidata a cura di Vito De Nicola e Tonino Lucrezia.
- ore 21 Cena sull’aia **
–
domenica 15 luglio (4 CFP)
- ore 10 VIAGGIO NEL CRATERE, escursione nei paesi distrutti dal terremoto del 1980 (4 CFP). Modelli di ricostruzione a confronto, analisi sul campo a 38 anni dal sisma; incontri con amministratori e testimoni della ricostruzione.
10,00 CONZA DELLA CAMPANIA (progettisti Corrado Beguinot, poi Walter Bordini), abbandono del centro storico e costruzione di una città-giardino. 11,00 TEORA (progettisti Giorgio Grassi e Agostino Renna), demolizione e ristrutturazione urbanistica in sito. 12,00 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI (progettista Antonio Ianniello con Italia Nostra e Soprintendenza ), conservazione in sito.
- ore 13 SOSTA IN CANTINA. Cantina Fiorentino, Paternopoli (Av). Visita guidata e degustazioni a cura di Gianni Fiorentino.
- ore 15 A CASA DEL PRINCIPE MADRIGALISTA. Visita guidata dell’antico borgo di Gesualdo (Av), a cura di Raffaele Pietropaolo, Zembalo B&B. Saluti.
nei Paesi d’Irpinia col Touring Club Italiano, il programma 2017-2018
Sempre più ricco il programma del Touring Club Italiano per la scoperta e la valorizzazione dei ‘Paesi d’Irpinia’. Il Club di Territorio, espressione territoriale del Touring, è stato fondato in Irpinia nel 2015 presso l’Abbazia del Goleto. Abbazia che anche nel 2018, nella prima domenica di maggio, attenderà camminatori e pellegrini nel ‘Cammino di Guglielmo‘. Nella programmazione 2017- 2018, molti gli appuntamenti mensili nei borghi irpini organizzati a cura dei soci.
Di seguito, cliccando sulle immagini, si potrà accedere al programma ‘irpino’ completo e ai titoli delle manifestazioni previste fino a dicembre 2017: si inizia con il Viaggio in treno in occasione dello ‘Sponz Fest (26.8), Montevergine e Avellino (17.9), Melfi e Lagopesole (15.10) e Prata (29.10); cliccando invece sui ‘programmi PDF’ si potranno scaricare il ‘programma regionale’ e i programmi dettagliati.
Per prenotarsi, basta scrivere una mail all’indirizzo del socio organizzatore riportato in ogni singolo programma. La prenotazione dà diritto alla copertura assicurativa gratuita. Le manifestazioni sono aperte ai soci e non soci e sono quasi sempre gratuite. I pranzi sono in genere da prenotare autonomamente presso i ristoranti convenzionati. Al termine della pagina alcuni LINK utili.
Vi aspettiamo nei paesi d’Irpinia. Angelo Verderosa, Console del Touring Club Italiano e coordinatore del Club di Territorio.
–
–
SCARICA I SINGOLI PROGRAMMI IN PDF:
cdt_paesi_dirpinia_-_ferrovia_avellino_rocchetta_santantonio_-_sabato_26_agosto_2017
CdT Paesi d’Irpinia – Avellino – domenica 17 settembre 2017
CdT di Salerno e Paesi d’Irpinia – Lagopesole e Melfi – domenica 15 ottobre 2017
CdT Paesi d’Irpinia – Prata di Principato Ultra – domenica 29 ottobre 2017
Depliant programma settembre 2017 – giugno 2018
.
LINK UTILI
Il sito nazionale del Touring Club Italiano, LINK
Gli eventi organizzati in Campania da sett.2017 a giu.2018, LINK
Le 18 Ferrovie turistiche riconosciute (e salvate) in Italia, c’è la nostra Avellino-LIoni-Rocchetta, LINK
In treno storico sui binari dell’Alta Irpinia in occasione dello “Sponz Fest 2017”, sabato 26 agosto, LINK
.
PAESI D’IRPINIA, 24 giugno 2017
SABATO 24 GIUGNO, SAN GIOVANNI, TRA BORGHI E CANTINE NEI PAESI D’IRPINIA.
.
PER IL PROGRAMMA COMPLETO, clicca QUI
.
SABATO 24 GIUGNO 2017: festeggeremo S.GIOVANNI in giro per i piccoli paesi d’Irpinia: non mancare ! Manifestazione gratuita, aperta a soci e non soci per far conoscere il Touring Club Italiano e promuovere il territorio irpino.
3 borghi e 3 cantine, per partecipare (non ci sono quote da versare), scrivere al più presto a gianni.fiorentino@gmail.com _ abbiamo raggiunto già la quota massima di 50 amici e soci partecipanti; ci siamo dati altri 7 posti al massimo (alcune cantine hanno spazio limitato di accoglienza e visita guidata). Viva l’Irpinia.
.
“Paesi d’Irpinia”, programma primavera estate 2017
Lauro – domenica 19 marzo 2017
www.touringclub.it/evento/lauro-av-museo-umberto-nobile-e-castello-lancellotti
Lungo l’Appia (2): Guardia Lombardi e Morra de Sanctis – domenica 30 aprile 2017
nel bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis
www.touringclub.it/evento/guardia-lombardi-av-e-morra-de-sanctis
Il Cammino di Guglielmo – domenica 7 maggio 2017
a piedi, dalle Mephite (candidatura Unesco) a Rocca, fino all’Abbazia del Goleto
in collaborazione con il Club Alpino Italiano e Irpinia 7x
https://piccolipaesi.wordpress.com/2017/03/18/il-cammino-di-guglielmo-domenica-7-maggio-2017/
Escursione cicloturistica in Irpinia d’Oriente – domenica 21 maggio 2017
www.touringclub.it/evento/irpinia-doriente-escursione-cicloturistica
Lungo l’Appia (3): da Bisaccia ad Aquilonia – domenica 28 maggio 2017
www.touringclub.it/evento/lungo-lappia-3-da-bisaccia-av-ad-aquilonia
Montecalvo Irpino e Buonalbergo – domenica 18 giugno 2017
www.touringclub.it/evento/montecalvo-irpinoav-e-buonalbergobn-tra-antichi-borghi-e-sapori-genuini
Da Cassano Irpino a Castelfranci a Paternopoli – sabato 24 giugno 2017
www.touringclub.it/evento/cassano-castelfranci-e-paternopoli-av-storia-paesaggi-e-sapori-dirpinia
Nei PICCOLI PAESI d’IRPINIA col Touring Club Italiano. Programma e info 2016/2017
–
PER ESSERE AGGIORNATI SULLE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE, SULLE DATE E SUGLI ORARI DEGLI EVENTI E DELLE ESCURSIONI IN IRPINIA, BISOGNA SEGUIRE LE INFO SULLA PAGINA FACEBOOK DEL CLUB DI TERRITORIO ‘PAESI D’IRPINIA’.
CLICCANDO ‘MI PIACE’ SARANNO ATTIVATE LE NOTIFICHE: pagina Facebook
–
PER la GIORNATA del 16 OTTOBRE a FRIGENTO e per quella del 7 MAGGIO al GOLETO NON NECESSITA PRENOTAZIONE e NON CI SONO COSTI. TUTTE LE MANIFESTAZIONI SONO SEMPRE APERTE A SOCI E NON SOCI.
–
Riguardo le manifestazioni sopra riportate, saranno sempre pubblicati i programmi aggiornati sulla pagina Facebook; per eventuali INFO e richieste particolari contattare i rispettivi Soci / Consoli organizzatori ai seguenti indirizzi e.mail:
–
Giacinto Pelosi _ giacinto.pelosi@tin.it
Donato Cela _ donato.cela@libero.it
Pietro Mitrione _ pietro.mitrione@tin.it
Pietro Di Leo _ autonoleggiodileo@yahoo.it
Nicola Serafino _ info@serafinocrisef.it
Gianni Fiorentino _ gianni.fiorentino@gmail.com
–