Archive for giugno 2013
angeli x viaggiatori, pellegrini e confraternita
Mercoledì 26 giugno 2013. A piedi dall’antica Compsa a Cairano. Giovanni e un piccolo gruppo di pellegrini contattano Piccoli_Paesi e Cairano_nel_Cuore per avere un supporto organizzativo. Antonio, angelo x viaggiatori a Cairano, accompagna in visita i pellegrini. Breve diario : ore 12 arrivo a Cairano. Incontro con Antonio e visita guidata /
Pensiamo di ritornare per tentare di far rinascere la Confraternita. giovanni iannaccone
24 Giugno 2013 : nasce SLOW FOOD ‘ALTA IRPINIA’
- 20130624 214702
- 20130624 214724
- 20130624 214741
- 20130624 214830
- 20130624 214935
- 20130624 221847
- 20130624 222109
- 20130624 222208
- 20130624 222241
- 20130624 222324
- 20130624 222355
- 20130624 224020
- 20130624 224057
- 20130624 230321
- 20130624 231905
- 20130624 232203
- 20130624 233325
- 20130624 214632
- 20130625 002315
- 20130625 002347
- 20130625 002438
- 20130625 002455
- 20130625 002512
- 20130625 194136
- 20130625 194151
- 20130625 194249
VENETO. 185 cittadini bloccano l’elettrodotto della terna.
Una sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da 185 cittadini e da diversi Comuni bloccando i lavori per l’elettrodotto da 380.000 Volt “Dolo-Camin”. Stop immediato dell’opera e chiusura dei cantieri. E’ salvo uno dei più bei paesaggi dell’eccellenza veneta.
Pubblichiamo l’articolo segnalato da Massimo De Pieri sul progetto di un elettrodotto lungo l’asse idroviario Padova – Venezia, bloccato a seguito di ricorso con una sentenza delConsiglio di Stato depositata il 10 giugno 2013.
Accade talvolta che Davide vinca contro Golia …
Golia in questa storia è TERNA la società che gestisce le linee di distribuzione dell’energia elettrica nel nostro paese in regime praticamente monopolistico, un vero gigante; i Davide invece sono i piccoli comuni, le associazioni ed i comitati di cittadini che per anni hanno combattuto una strenua battaglia per fermare il progetto di elettrodotto aereo da 380 kV che doveva collegare la centrale ENEL di Fusina (Venezia) alla stazione di Camin (Padova), sviluppando il suo percorso aereo, con tralicci altri 60 mt., lungo la Riviera del fiume Brenta, luogo di paesaggi ameni, un tempo meta di villeggiatura per dogi, aristocratici e ricchi mercanti della Serenissima Repubblica di Venezia, celeberrima per la presenza delle storiche ville venete palladiane, edificate dalle nobili famiglie veneziane e ricca di testimonianze storiche, artistiche di immenso valore culturale.
FOTOGRAFI IN BICICLETTA / si parte
https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/05/31/fotografi-in-bicicletta/
foto: Antonio Bergamino
- ber2376
- dsf2308
- dsf2323
- dsf2331
- dsf2337
- dsf2352
- dsf2356
- compsa
- goleto
salviamo capra e cavoli
III° Edizione dell’evento “radici e prospettive”. Una vecchia tradizione coincidente con le festività di San Guglielmo dove fino al 1975 si teneva presso il piazzale antistante l’ Abbazia del Goleto una fiera centenaria di utensili, prodotti della terra e commercio di bestiame. Con questi eventi si sta tentando di riportare a rievocare l’ antica tradizione della fiera con vendita di prodotti del territorio da aziende primarie cioè coloro che trasformano direttamente i loro prodotti con la relativa commercializzazione.
Vi aspettiamo.
BISACCIA _ Il lavoro e le radici
- 998134 10200196886147022 1228243392 n
- 998381 4069860484214 1725085223 n
- 998898 10200191340728390 155317429 n
- 1002721 4087531445977 773564263 n
- 5926 4087559326674 1259116262 n
- 5987 4087531005966 382410858 n
- 10141 10200196194649735 2140992001 n
- 189006 4087563006766 1251436833 n
- 936413 4087532486003 1331492803 n
- 943608 4068920100705 891122738 n
- 1001843 4090656524102 109797807 n
- 1017375 4090655724082 1210697033 n
- img 3253
- img 3290
Si è conclusa con successo la prima edizione dell’ evento sul tema dell’immigrazione e dell’emigrazione, l’accoglienza, la solidarietà tra popoli e i legami con la propria terra dal titolo “ IL LAVORO E LE RADICI” organizzato dall’associazione “Sinergie”.
Una manifestazione durata cinque giorni che ha visto il rientro a Bisaccia di un buon numero di emigranti da tutto il mondo.
L’evento è coinciso con la festa patronale del 13 giugno dedicata a Sant’ Antonio da Padova molto sentita dai bisaccesi soprattutto da coloro che risiedono all’estero e la ricordano con tanta nostalgia trovando l’occasione per ritornare al proprio paese e sentire ancora piu’ forti e radicate le proprie origini.
“Il lavoro e le radici” un evento che ha come scopo non solo quello di far rientrare a Bisaccia un buon numero di emigranti sparsi nel mondo , per l ‘occasione, ma anche di creare una rete e un legame forte con tutti quelli che vivono fuori e perchè no , in futuro portare anche un po’ di tradizioni della propria terra all’estero.
Frigento a Salerno
Sede CAI di Salerno – Via Porta di Mare, 26
Serata di cultura
18 giugno 2013
Frigento
Valle D’ansanto e mefite
Patrimonio storico e paesaggistico
della terra di mezzo dell’ Irpinia
tra natura, miti, tradizioni popolari e spiritualità
a cura di Gilda Ammaturo – socia CAI sez. Avellino
Alla riscoperta socio-culturale delle zone interne del nostro appennino con le sue antiche tradizioni.