piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Archive for giugno 2013

angeli x viaggiatori, pellegrini e confraternita

Mercoledì 26 giugno 2013. A piedi dall’antica Compsa a Cairano. Giovanni e un piccolo gruppo di pellegrini contattano Piccoli_Paesi e Cairano_nel_Cuore per avere un supporto organizzativo. Antonio, angelo x viaggiatori a Cairano, accompagna in visita i pellegrini. Breve diario :   ore 12 arrivo a  Cairano.  Incontro con Antonio e visita guidata /  

Visita particolare alla Confraternita dell’Immacolata Concezione / Ripartenza a piedi fino alla ex-stazione dell’avellino-rocchetta / P
ranzo a Conza / Ritorno a casa /  
BELLISSIMA GIORNATA /  

Pensiamo di ritornare per tentare di far rinascere la Confraternita.   giovanni iannaccone

Written by A_ve

27 giugno 2013 at 10:04

24 Giugno 2013 : nasce SLOW FOOD ‘ALTA IRPINIA’

Written by A_ve

26 giugno 2013 at 17:47

Pubblicato su Varie

Gli incendi del tempo

Carissimi lettori di PICCOLI PAESI,
Venerdì 28 giugno  libreria GUIDA alle ore 17,  nell’ambito di Salerno letterature, presenterò il mio libro Gli incendi del tempo etal-edizioni con Rosa Grillo e Francesca Romana D’ambrosio. L’evento è patrocinato dall’OGEPO UNISA. Vi aspetto. Un abbraccio Emilia

Written by A_ve

24 giugno 2013 at 12:47

VENETO. 185 cittadini bloccano l’elettrodotto della terna.


20130620_simulazione_elettrodottoUna sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da 185 cittadini e da diversi Comuni bloccando i lavori per l’elettrodotto da 380.000 Volt “Dolo-Camin”.  Stop immediato dell’opera e chiusura dei cantieri. E’ salvo uno dei più bei paesaggi dell’eccellenza veneta.

Pubblichiamo l’articolo segnalato da Massimo De Pieri sul progetto di un elettrodotto lungo l’asse idroviario Padova – Venezia, bloccato a seguito di ricorso con una sentenza delConsiglio di Stato depositata il 10 giugno 2013.

Accade talvolta che Davide vinca contro Golia …

Golia in questa storia è TERNA la società che gestisce le linee di distribuzione dell’energia elettrica nel nostro paese in regime praticamente monopolistico, un vero gigante; i Davide invece sono i piccoli comuni, le associazioni ed i comitati di cittadini che per anni hanno combattuto una strenua battaglia per fermare il progetto di elettrodotto aereo da 380 kV che doveva collegare la centrale ENEL di Fusina (Venezia) alla stazione di Camin (Padova), sviluppando il suo percorso aereo, con tralicci altri 60 mt., lungo la Riviera del fiume Brenta, luogo di paesaggi ameni, un tempo meta di villeggiatura per dogi, aristocratici e ricchi mercanti della Serenissima Repubblica di Venezia, celeberrima per la presenza delle storiche ville venete palladiane, edificate dalle nobili famiglie veneziane e ricca di testimonianze storiche, artistiche di immenso valore culturale.

Leggi il seguito di questo post »

FOTOGRAFI IN BICICLETTA / si parte

https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/05/31/fotografi-in-bicicletta/

foto: Antonio Bergamino

Written by A_ve

21 giugno 2013 at 21:56

Pubblicato su Varie

Piccoli Paesi e Comitati Civici

Elettrodotto Sant Angelo dei Lombardi _ vista da area Uffici e Scuole _ PRIMA

Elettrodotto Sant Angelo dei Lombardi _ vista da area Uffici e Scuole _ PRIMA

Dal mese di giugno 2013  ’PICCOLI PAESI’  ospita la rete delle Associazioni e Comitati Civici del territorio appenninico campano fornendo supporto organizzativo e spazio comunicativo per la diffusione delle azioni intraprese nella salvaguardia dell’ambiente, della salute, del paesaggio e per la promozione della cultura.

Solo unendo le forze in una ‘cittadinanza attiva’ allargata potremo contrastare l’aggressione in atto sul nostro territorio, ormai stremato dallo spopolamento e dalla mancanza di risorse economiche.  Ricordiamo cosa sta succedendo in questo periodo : autorizzazioni concesse per la trivellazione di pozzi petroliferi, elettrodotti di elevato impatto paesaggistico, centrale a biomasse di sant’angelo dei lombardi (17 MW), fotovoltaico a terra (su suoli agricoli), eolico selvaggio, aumento del prelievo delle risorse idriche, scarichi non controllati nei depuratori delle aree industriali, interramento di rifiuti tossici.

A Sant’Angelo dei Lombardi, dove si è da poco costituito il Comitato Civico, è in atto l’entrata in funzione di una centrale a biomasse da 17 Mw.; la potenza elettrica prodotta è tale da poter servire tutte le abitazioni della città di Avellino !   A servizio di questa centrale è stato autorizzato un elettrodotto da 150.000 volts che collega l’area Porrara (S.Angelo dei Lombardi) con la stazione elettrica di Castelnuovo di Conza, attraversando con tralicci alti 40 mt. e cavi elettrici sospesi su terreni agricoli e a sfioro delle abitazioni, i territori di Sant’Angelo d.L., Lioni, Teora, Conza e Castelnuovo di Conza. L’impatto sul nostro paesaggio (indicato dalla regione Campania e dalla Comunità Europea ad alta vocazione agricola e turistica) è devastante.  L’elettrodotto sarà visibile dai vari paesi irpini, in particolare riguardo S.Angelo, dal centro storico, dal Castello e dalla Cattedrale e soprattutto, dall’Abbazia del Goleto. In Toscana non avrebbero permesso un simile scempio; perché in Irpinia sì ? Chi ha autorizzato tutto ciò ? Scommettiamo anche le commissioni integrate e paesaggistiche dei vari comuni ? E qual’è l’accordo stipulato con ‘convenzione’ tra Comune di S.Angelo d.L. e Ferrero Spa pochi giorni prima delle elezioni ?  

Il Comitato Civico ha chiesto l’accesso agli atti ai sensi della L.241/90. Appena il Comune di Sant’Angelo dei Lombardi fornirà copia dei documenti potremo capire chi e a quali condizioni ha autorizzato tutto questo. Il Comitato ha chisto un incontro alla direzione amministrativa della Ferrero e a breve indirà un convegno pubblico per informare compiutamente i cittadini. 

Intanto, dando spazio proprio al Comitato Civico di Sant’Angelo, si attiva nei link seguenti l’ARCHIVIO consultabile delle attività svolte. Pensiamo che l’informazione diffusa su Internet possa rafforzare le relazioni tra i comitati e fornire un valido contributo a coloro che intendono attivarsi nella stessa direzione.

DOCUMENTI consultabili e scaricabili in pdf

COSTITUZIONE COMITATO CIVICO e STATUTO

2013 06 11 ATTO COSTITUTIVO e STATUTO con firme _ registrato _privacy

ATTIVITA’ in corso _ ISTANZE protocollate al Comune di Sant’Angelo dei Lombardi

2013 06 19 Richieste ai sensi della L 241 90 _BIOMASSE

2013 06 19 Richieste ai sensi della L 241 90 _ELETTRODOTTO

2013 06 19 RichiestA locale comunale x assemblee

ARTICOLI pubblicati a stampa e su Internet inerenti l’attività del Comitato Civico di S.Angelo d.L.

https://piccolipaesi.wordpress.com/category/comitati-civici-2/

FACEBOOK

Elettrodotto Sant Angelo dei Lombardi _ vista da area Uffici e Scuole _ DOPO _ simulazione fotografica

Elettrodotto Sant Angelo dei Lombardi _ vista da area Uffici e Scuole _ DOPO _ simulazione fotografica

Tribunali minori / S.Angelo d.L. / una riflessione di Tony Lucido

 

20130602 104830

20130602 104830

Sant’Angelo dei Lombardi / TRIBUNALI  MINORI TRA PRESSIONI E PROTESTE / Le  pressioni  di Napolitano e la dignitosa e forte protesta  del Sindaco di Sala Consilina. / L’abbandono delle zone zone interne, la desertificazione della dorsale appenninica , ricorrenti lotte tra efficienza, economicità e tanta ipocrisia.        _ di TONY LUCIDO *

A proposito della ventilata possibilità di rinvio di un anno  della soppressione dei Tribunali minori e della necessità di una rivalutazione della questione delle circoscrizioni  giudiziarie,  alla luce dell’economia dovuta  ai  tagli delle sedi  dei Giudici di Pace e di nuove sensibilità politiche in proposito, il Presidente della Repubblica  é intervenuto, con decisione, negativamente,   bloccando  di fatto l’orientamento della Commissione della Camera dei Deputati, provocando, tra l’altro, la dura reazione del Sindaco di Sala Consilina, il quale, per protesta,  ha restituito,  tramite la Prefettura di Salerno, il quadro con foto del Presidente Napolitano.

Spero siano in molti sindaci, amministratori comunali e territoriali, politici, non solo delle sedi di Tribunali minori da sopprimere, ma anche di città e piccoli centri  dove si discute e si sostiene la cultura, la civiltà e la dimensione umana dei piccoli paesi, in special modo quelli delle zone interne di montagna, a fare, con decisione, questo gesto o comunque a  protestare;  per contestare l’ atteggiamento ipocrita, farisaico, che vuol propinare all’opinione pubblica una soluzione che, non fa risparmiare niente e che, al contrario, crea disagi, difficoltà ed inefficienze, mentre si nascondono, alla stessa opinione pubblica, le vere voragini ed i centri di costi  e di spesa, che svuotano le casse dello stato e distruggono potenzialità di sviluppo economico e sociale, annullando anche la solidarietà e la sussidiarietà verso quanti hanno più bisogno.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

19 giugno 2013 at 00:30

salviamo capra e cavoli

 

III° Edizione  dell’evento “radici e prospettive”. Una vecchia tradizione coincidente con le festività di San Guglielmo dove fino al 1975 si teneva presso il piazzale antistante  l’ Abbazia del Goleto una fiera centenaria di utensili,  prodotti della terra e commercio di bestiame. Con questi eventi si sta tentando di riportare a rievocare l’ antica tradizione della fiera con vendita di prodotti del territorio da aziende primarie cioè coloro che trasformano direttamente i loro prodotti con la relativa commercializzazione.

Vi aspettiamo.

 

Written by A_ve

18 giugno 2013 at 10:25

Pubblicato su Agricoltura

BISACCIA _ Il lavoro e le radici

 

Si è conclusa con successo la prima edizione dell’ evento sul  tema dell’immigrazione e dell’emigrazione, l’accoglienza, la solidarietà tra popoli e i legami con la propria terra dal titolo “ IL LAVORO E LE RADICI” organizzato dall’associazione “Sinergie”.

 

Una manifestazione durata cinque giorni che ha visto il rientro a Bisaccia di un buon numero di emigranti  da  tutto il mondo.

 

L’evento è coinciso  con la festa patronale del 13 giugno dedicata a Sant’ Antonio da Padova  molto sentita dai bisaccesi soprattutto da coloro che risiedono all’estero e  la ricordano con tanta nostalgia  trovando l’occasione per  ritornare al proprio paese e sentire ancora piu’ forti e radicate le proprie origini.

 

“Il lavoro e le radici” un evento che ha come scopo non solo quello di far rientrare a Bisaccia un buon numero di emigranti sparsi nel mondo , per l ‘occasione, ma anche di creare una rete e un legame forte con tutti quelli che vivono fuori e perchè no , in futuro portare anche un po’ di tradizioni della propria terra  all’estero.

 

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

16 giugno 2013 at 18:23

cena medievale a bisaccia

Written by A_ve

13 giugno 2013 at 07:30

Pubblicato su Varie

Frigento a Salerno

Sede CAI di Salerno – Via Porta di Mare, 26

Serata di cultura

18 giugno 2013

Frigento

Valle D’ansanto e mefite

Patrimonio storico e paesaggistico

della terra di mezzo dell’ Irpinia

tra natura, miti, tradizioni popolari e spiritualità

a cura di Gilda Ammaturo – socia CAI sez. Avellino

Alla riscoperta socio-culturale delle zone interne del nostro appennino con le sue antiche tradizioni.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

11 giugno 2013 at 16:38

Pubblicato su Varie

Tagged with

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: