piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘sindaco

MASSERIE e PAESAGGI d’IRPINIA _ 2019

 

Masserie e paesaggi 2019 _ 3.jpg.

GUARDIA  LOMBARDI: MASSERIE  E  PAESAGGI  D’IRPINIA

in ricordo del socio del Touring Club Italiano: Pietro Di Leo

SABATO  4 MAGGIO  2019

Una giornata in Alta Irpinia (Guardia Lombardi, a 1000 metri sul livello del mare), a cura del Touring Club Italiano, alla scoperta di antiche masserie, luoghi della civiltà rurale, testimonianza del lavoro agricolo che ha dato sostegno alle popolazioni delle aree interne per millenni. Le visiteremo nello stato di abbandono in cui oggi si trovano ma con un’attenzione rinnovata in considerazione del “censimento” che si sta per avviare con i gruppi di studio che formerà l’Ordine Architetti della Provincia di Avellino. In collaborazione con la soc. coop. impresa sociale “Carmasius” e con l’Associazione “Irpinia 7x”. Con il console del Touring Club Italiano Angelo Verderosa.

Club Ter. orizz. P.Irpinia 20-02-2015.jpg

Ore 9.15   ritrovo dei partecipanti (mezzi propri) in Piazza della Vittoria – Guardia Lombardi (AV) – ampio parcheggio sul lato della piazza – https://goo.gl/maps/A2oTqXKtmM22

 Ore 9.30     saluto del Sindaco di Guardia Lombardi: Antonio Gentile

Ore 9.45     visita guidata del centro storico e del museo etnografico, a cura di “Carmasius”

Ore 10.30  spostamento  in  auto al  “Mulino Bianco”  (6  km.), splendido casale in pietra con torre colombaia, autentica testimonianza della civiltà contadina altirpina

Ore 11.30 convegno “MASSERIE  e  PAESAGGI d’IRPINIA”, 2^ edizione; con Ordine Architetti Avellino, Inarch Campania, Touring Club Italiano, Soprintendenza ABAP di Avellino e Salerno, Associazione Irpinia 7x.  Sala interna ristorante ‘Il Cacciatore’.

Introduzione a cura di Angelo Verderosa 

Intervengono  (adesioni confermate al 15 4 2019): 

Erminio Petecca, Presidente Ordine degli Architetti PPC Avellino

Carlo De Luca, Presidente Inarch Campania

Giovanni Pandolfo, Consigliere Nazionale del Touring Club Italiano

Vito Cappiello, Ordinario di Architettura del Paesaggio, Unina Federico II

Giovanni Villani, Soprintendenza di Avellino e Salerno

Pierfrancesco Fiore, Docente di Architettura tecnica, Ingegneria civile Unisa

Eleonora Dioniso, Responsabile commissione Cultura Ordine Architetti PPC Avellino

Conclusioni:

Maurizio Petracca, architetto, Presidente Commissione Agricoltura Regione Campania

Dario Bavaro, Presidente Associazione Irpinia 7x

Annibale Discepolo, Giornalista Il Mattino

 

Ore 13.30   pranzo nello  stesso  ristorante, prenotazione a cura  dei  singoli partecipanti (tel. 0827.41019); è previsto menù con prodotti locali e cucina tipica: assaggi di antipasti, primi con pasta fatta in casa, dolce; vino, acqua, caffèhttps://goo.gl/maps/7FeFmNJ7iir

Leggi il seguito di questo post »

dal Sindaco di Castelnuovo di Conza

castelnuovo di conza il mattinoRingrazio il giornalista Adolfo Pappalardo che inviato del Mattino, ho incontrato mercoledì 6 febbraio in una serata piovosa a Castelnuovo e che mi ha intervistato, in quanto i dati Istat riportano Castelnuovo con il più alto rapporto tra pensionati minimi e residenti.

A parte qualche errore giornalistico (ho pagato per due mesi l’abbonamento a una bambina per il trasporto a scuola, fino a che siamo riusciti con fondi comunali a garantire un abbonamento annuale) per il resto, la lettura giornalistica del nostro Comune risulta drammaticamente veritiera.
Il problema è che i comuni di montagna continuano a spopolarsi e lo Stato resta a guardare, ci lascia soli con i problemi difficili e in assenza di servizi. Anche dove apparentemente ci si trova di fronte ad un lavoro certo come quello degli idraulici forestali che tutelano i nostri territori da dissesti e presiedono la montagna, in realtà lo Stato li lascia nell’incertezza del futuro e per lunghi mesi senza stipendio.
I piccoli numeri delle genti di montagna non fanno gola ai politici e alle loro campagne elettorali, la città scoppia e le aree rurali si spopolano. Le genti di montagna andrebbero protette come i guardiani del faro.
Il Sindaco Francesco Custode

ARTICOLI CORRELATI

VIDEO RAI 1   Castelnuovo e le pensioni minime

VIDEO RAI  PORTA A PORTA a Castelnuovo

Corriere on line

Written by A_ve

11 febbraio 2013 at 08:38

IL CONVEGNO del 5 2 2013 _ le foto

05 02 2013 intervento docenti universitari  vari

05 02 2013 intervento docenti universitari vari

05 02 2013 intervento Prof. Mangoni Univ. Napoli

05 02 2013 intervento Prof. Mangoni Univ. Napoli

05 02 2013 intervento sindaco di Bisaccia

05 02 2013 intervento sindaco di Bisaccia

05 02 2013 intervento sindaco di calabritto

05 02 2013 intervento sindaco di calabritto

05 02 2013 intervento Sindaco di Taurasi

05 02 2013 intervento Sindaco di Taurasi

05 02 2013 intervento v.presidente De Mita

05 02 2013 intervento v.presidente De Mita

Una giornata a Valva / sabato 3 novembre 2012

Nella Terra dei d’Ayala

Una giornata a Valva (SA) : Agricoltura Architettura Paesaggio Turismo

Sabato 3 novembre 2012 

SFOGLIA IL PROGRAMMA, vai alla pagina seguente 

– 

Leggi il seguito di questo post »

Stati Generali a Montella

Michele Miele per il CORRIERE dell’IRPINIA  28/12/2011
MONTELLA – Gli Stati generali dell’Alta Irpinia sono diventati realtà il 19 dicembre a Teora, ma il progetto non si è fermato, certamente, da gennaio continueranno le assemblee in tutto il territorio per provare a trovare una coesione ancora più forte tra sindaci e, soprattutto, per far avvicinare, sempre più associazioni e cittadini alla grande vertenza ed alla grande mobilitazione.

Ad intervenire è il sindaco di Montella Ferruccio Capone che il 20 gennaio ospiterà la seconda riunione degli Stati Generali.
«Sono soddisfatto della prima riunione di Teora – dice – perché ho visto una decisione nei primi cittadini che vogliono dar vita all’Unione dei sindaci.  A Montella dovremo trarre le prime conclusioni di questa grande vertenza che stiamo mettendo in campo.  Come amministratori – spiega – oltre alle tre grandi emergenze, che sono sanità, giustizie e rifiuti, abbiamo individuato altre problematiche importanti come quella legata all’acqua, all’ambiente ed all’occupazione.Infatti la sintesi di tutte queste difficoltà che stiamo vivendo può essere letta nelle mille problematiche che vivono le singole aziende e le nostre aree industriali. Proprio in relazione a ciò, con i sindaci del nostro circondario e quindi Nusco, Bagnoli, Lioni stiamo pensando di chiedere lo stato di crisi delle aree industriali. Infatti, presso il Ministero delle infrastrutture ci sono finanziamenti utili per sopperire a queste emergenze o di singole aziende o di tutte quelle di un determinato comprensorio. Poiché pensiamo che il nostro comprensorio sia in netta difficoltà chiederemo aiuto per provare a trovare strategie per il rilancio delle nostre attività industriali che a turno vanno in affanno».

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

29 dicembre 2011 at 09:18

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: