Posts Tagged ‘goleto’
IL CAMMINO DI GUGLIELMO: FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA
Firmato stamane presso il Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine il Protocollo d’Intesa tra ABBAZIA di MONTEVERGINE, ABBAZIA del GOLETO, COMUNI e ASSOCIAZIONI.
14 febbraio 2023
Questa mattina alle ore 11, presso il Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine, è stato firmato il protocollo d’intesa riguardante la realizzazione del “Cammino di Guglielmo”, sulle orme del giovane pellegrino e santo fondatore delle abbazie di Montevergine e del Goleto, santo patrono d’Irpinia. Il protocollo ha visto il coinvolgimento delle due abbazie irpine insieme ai comuni di Chiusano di San Domenico, Ospedaletto d’Alpinolo, Mercogliano e Sant’Angelo dei Lombardi, unitamente alle associazioni del Club Alpino Italiano, Touring Club Italiano, Irpinia 7x, Info Irpinia e alle proloco di Ospedaletto e di Mercogliano.
Il protocollo di intesa viene ad essere firmato alla soglia dell’anno giubilare dell’Abbazia di Montevergine, a ricordo dei novecento anni dalla fondazione di San Guglielmo.
La cartografia, allegata al protocollo di intesa, prevede ben nove tappe, per complessivi 250 km. che si snodano partendo da Montevergine e attraverso vie montane, facendo tappe significative (tra cui l’Eremo di S.Guglielmo a Chiusano, la grotta dell’Apparizione sul lago Laceno e il pozzo di S.Guglielmo sui monti Picentini), arrivano all’abbazia del Goleto per riprendere poi in direzione della badia di Santa Maria di Pierno (Basilicata) e da lì, seguendo l’Ofanto, fino a Melfi, e poi Canosa e quindi a Barletta (Puglia), dove era uno degli imbarchi per la Terra Santa, meta agognata dal giovane pellegrino.
L’itinerario, sui passi del santo pellegrino Guglielmo, è un’immersione nell’esperienza umana, spirituale e mistica sul senso e il significato del vivere e del condividere la fatica del cammino, in un contesto sociale avvolto dallo smarrimento esistenziale e da una oceanica ricerca di senso.
Il Cammino pensato ha valore culturale, artistico, antropologico, naturalistico e particolarmente spirituale, sui passi del protettore principale dell’Irpina.
Il protocollo di intesa è un primo sostanziale passo che ha come radice l’esperienza di dodici anni di cammini fatti sui passi di Guglielmo, portati spontaneamente avanti dal 2011 dalle tante associazioni radicate nel territorio.
È auspicata, da parte di tutte le componenti di tale protocollo, il coinvolgimento di ulteriori comuni e associazioni coinvolti nell’itinerario tracciato; a partire dalla fondazione odierna, il protocollo sarà quindi aperto a coloro che vogliono collaborare a recuperare e manutenere i sentieri nell’ambito dei propri comuni.
La riunione si è tenuta in un clima di fraterna stima e di solidale condivisione.
In rappresentanza dell’Abbazia Territoriale di Montevergine ha firmato l’abate Don Riccardo Luca Guariglia mentre, per l’Abbazia del Goleto, il giovane rettore Don Salvatore Sciannamea.
In rappresentanza dei comuni hanno firmato Carmine De Angelis, sindaco di Chiusano; Luigi Marciano, sindaco di Ospedaletto; Vittorio D’Alessio, Sindaco di Mercogliano e Rosa Anna Maria Repole in rappresentanza del Comune di Sant’Angelo dei Lombardi.
Insieme alle abbazie ed ai comuni citati hanno sottoscritto il Protocollo: per il Club Alpino Italiano (CAI), sezione di Avellino, Alfonso De Cesare; per il Touring Club Italiano, Club di Territorio Paesi d’Irpinia, il socio e console Angelo Verderosa; per l’associazione Irpinia Sette Per, Dario Bavaro; per l’associazione Info-Irpinia Aps, Francesco Celli; e per le ProLoco di Mercogliano, Stefania Porraro e di Ospedaletto con Fabio Clemente.
comunicato a cura di Salvatore Sciannamea
























IL CAMMINO DI GUGLIELMO 2022
Consigliamo di organizzarsi in gruppi con almeno due auto;
la prima auto si può lascare davanti la sede della SEZIONE CAI DI NUSCO; posizione (Google map): https://goo.gl/maps/L33hBWyijr34PY6q6 (si consiglia di essere qui alle ore 9).
Con la seconda auto si può quindi raggiungere il punto di partenza, Fontana di Gavitoni; posizione https://goo.gl/maps/1UfAWywVrU1dUGSh8 (SI PARTE da qui a piedi alle ORE 10)
Questo invece è il punto intermedio di sosta delle ore 13; Fontana di Marcantonio; posizione: https://goo.gl/maps/BECwjkrTWpc4HH9QA _ se si vuole evitare di camminare 45 minuti dopo la pausa colazione, le macchine si possono lasciare anche qui.




La sacralità del Goleto e le stupide manomissioni di chi governa il territorio.
Lo strazio senza fine _ post di Gerardo Troncone
Giorni fa è tornata agli onori della cronaca una pagina della lunga battaglia che da anni la Magistratura Irpina conduce, non sempre col sostegno di Istituzioni e Politica, in difesa del nostro territorio e del nostro patrimonio culturale: parliamo dell’elettrodotto realizzato da Sant’Angelo dei Lombardi che attraversa Lioni, Conza, Teora, sequestrato anni fa, in via cautelare, poiché le opere risultano prive delle autorizzazione e dei necessari pareri in materia paesaggistica.
La vicenda giudiziaria, fatta di sequestri e dissequestri, è tutt’altro che conclusa, e su di essa altri meglio documentati di noi hanno ben riferito.
Ci limitiamo qui a porre alcune semplici domande.
Sono state eseguite le indagini archeologiche preventive prescritte per legge?
Sono stati tenuti nel debito conto gli studi in materia?
Sono state adeguatamente valutate le testimonianze materiali a tutt’oggi acquisite?
O, come spesso capita nel nostro Paese, chi doveva vigilare e tutelare, al momento opportuno si è girato da un’altra parte, o peggio?
In conclusione, come è stato possibile realizzare opere così invasive, come i grandi tralicci e i poderosi blocchi di fondazione in calcestruzzo, nel cuore di un territorio così ricco di testimonianze archeologiche?
L’IRPINIA CAMMINA CON GUGLIELMO, TUTTE LE FOTO
7 maggio 2017, le foto di una bellissima giornata in Irpinia, il Cammino di Guglielmo. Scritti a più mani sulle impressioni del cammino sono QUI. E’ interessante sfogliare i vari album di foto pubblicati da chi ha camminato; sono riportati a piè pagina.
Il Cammino di Guglielmo tornerà l’anno prossimo, domenica 6 maggio 2018; partiremo dall’antico Oppido di Lioni e cammineremo fino all’Abbazia del Goleto, attraversando il versante lionese del Parco dei Monti Picentini, via Montagnone di Nusco.
guarda anche le foto di
Vito Abate, QUI
Maria Antonietta Ruggiero, QUI
Mirella Iantosca, QUI
Maria Solomita, QUI
Carmen Brunone, QUI
Roberta Marzullo, QUI
Maria Fontanarosa, QUI
Patrizia Loffredo, QUI
Adriana Oliva, QUI
Francesco Celli, QUI
Reginaldo Salerno, QUI
Giovanni Pandolfo, QUI
In cammino tra i borghi
L’esperienza di Vienna Cammarota, in cammino tra i borghi in occasione dell’anno dei cammini in Europa. Passaggio in Irpinia. Pubblicato su ‘Il Corsivo’ 12.11.2016.
segue pagina 2
cosa si fa d’estate nei piccoli paesi ?
Si immagina sempre che ci si annoi nei piccoli paesi; quelle che seguono sono alcune foto scattate nelle ultime settimane nell’ambito di giornate e camminate comunitarie che hanno visto come ‘motore condivisore’ l’associazione ‘IRPINIA 7X’; sono foto che raccontano della giornata di cammino verso l’Abbazia del Goleto, (‘Condivisi del 5 agosto), del Teatro festival nei piccoli paesi, della Ferrovia avellino-rocchetta che riapre per lo sponz fest, dei comuni e dei comitati e delle associazioni di Montemarano – Gesualdo e Cairano che si sono messi insieme per ragionare su un futuro di maggiore condivisione per il nostro territorio. Occasioni di incontro e di festa organizzate a costo zero.
Sono immagini che invitano a ri-abitare i piccoli paesi; insieme-condivisi si può arrivare alla felicità.
foto di Antonio Bergamino, Rocio Badillo, Dario Bavaro, Luigi D’Angelis, Info Irpinia, Piccoli Paesi, NTFI.
CLICCARE su una singola foto per ingrandire e sfogliarle tutte e leggerne i titoli
in cammino verso il Goleto, venerdì 5 agosto 2016 giornata comunitaria
programma
8,30 (in contemporanea a Cairano e a Montemarano)
Cairano: cammino sul ‘sentiero arcaico’ (pre-apertura con taglio del nastro in area grotta-croce ore 9,30); camminatori, viandanti e pellegrini diretti all’Abbazia del Goleto attraverseranno le grotte del vino, la cupola, il percorso sotto-rupe, la porta di milone, la rampa storica; ritrovo ore 8 alla stazione ferroviaria di Cairano (parcheggio e navetta bus)
Montemarano: (percorso in fase di definizione) … verso il punto di incontro a Campo di Nusco
11,00 _ condivisione ultimo miglio per raggiungere a piedi il Goleto (raduno alla stazione Campo di Nusco)
11,30 _ Abbazia del Goleto / accoglienza spirituale a cura dei Piccoli Fratelli di Charles de Foucauld
12,00 _ visita emozionale nei luoghi monastici / conoscenza relazionale con ‘Guglielmo’, ‘Charles’ e ‘Lucio’
13,30 _ colazione sull’erba
14,30 _ ora di silenzio
15,30 _ apertura straordinaria della Torre Febronia / ‘gli irpini si raccontano’, anteprima eventi comunitari 2016-2017 / introduzione sulla positività a cura di Enrico Finzi
17,00 _ saggio di danza dei giovani del Centro Studi Danza ‘Cinzia Donatiello’ / chiesa all’aperto, detta del ‘Vaccaro’
18,30 _ Eucarestia con i Vespri
CONSIGLI x I PARTECIPANTI: portarsi acqua, colazione al sacco, scarpe comode e un maglioncino; ci sarà una navetta buS x recuperare le macchine al ritorno.
contatti e info: Irpinia 7x 328.4205474
GUGLIELMO, primo pellegrino del Sud Italia
LEGGI TUTTO L’ARTICOLO DI GERARDO TRONCONE IN PDF: Guglielmo, primo pellegrino del Sud Italia
San Guglielmo, Patrono primario d’Irpinia
Nel 1942 papa Pio XII ha proclamato Guglielmo patrono primario dell’Irpinia. VIENE FESTEGGIATO al Goleto il 25 giugno con una solenne festa liturgica e civica.
–
foto a lato : statua di San Guglielmo nella Basilica di San Pietro a Roma
–
GUGLIELMO da Vercelli, santo
fonte : Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 61 (2004)
di Giancarlo Andenna
GUGLIELMO da Vercelli, santo. – Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con il toponimo da Vercelli, si può ragionevolmente ritenere che fosse originario di questa città o del suo territorio. Molto tarde e prive di ogni valore storico sono le attribuzioni di G. a famiglie nobili vercellesi e la congettura che egli sia nato attorno al 1085.
La fonte principale della vita di G. è la Legenda de vita et obitu sancti Guilielmi confessoris et heremitae, contenuta in un manoscritto della prima metà del secolo XIII, scritto in caratteri beneventani, conservato nell’Archivio dell’Abbazia di Montevergine, il cui nucleo centrale fu redatto da un monaco appartenente alla generazione successiva a quella di G., per ordine di Giacomo, abate di S. Salvatore al Goleto nella seconda metà del XII secolo.
Il racconto agiografico mostra G. come penitente volontario, che a quattordici anni decise di abbandonare la famiglia e la città natale per recarsi in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella.
Ecco ‘PAESI d’IRPINIA’
Il Touring Club Italiano presenta il Club di Territorio “Paesi d’Irpinia”.
Incontro con i cittadini venerdì 17 aprile 2015 presso l’Abbazia del Goleto, Sant’Angelo dei Lombardi (AV).
“Paesi di Irpinia” è il nuovo Club di Territorio del Touring.
Venerdì 17 aprile 2015, alle 16.30, il Touring Club Italiano presenta, dopo circa un anno di intensa attività sul territorio, il Club di Territorio “Paesi d’Irpinia” presso la Sala convegni del Casale Diocesano dell’Abbazia del Goleto – Sant’Angelo dei Lombardi. Durante l’incontro, aperto a Soci e cittadini, verrà presentato il progetto Club di Territorio, un’iniziativa che si alimenta della partecipazione attiva di tutti i cittadini (non solo i Soci TCI) che desiderano impegnarsi per valorizzare e tutelare la propria città e il territorio circostante.
L’incontro sarà preceduto alle ore 15,30 da una visita guidata all’Abbazia del Goleto, luogo simbolo dell’Irpinia e magnifico esempio di recupero e valorizzazione del nostro Patrimonio Artistico.
Il Club di Territorio, già attivo in trentadue città italiane, offre la possibilità di vivere attivamente l’Associazione ma anche, e soprattutto, il territorio nel quale si risiede, partecipando ad un gruppo coordinato dai volontari. Grazie al Club di Territorio i cittadini possono contribuire a valorizzare il patrimonio storico, artistico, ambientale e a migliorare i servizi e l’offerta turistica e culturale della propria città. Il Club, coordinato dal Console del Touring Angelo Verderosa, raccoglie le richieste dei cittadini e dei Soci ed elabora, insieme alla sede centrale, un piano operativo sui principali temi locali. Tra gli obiettivi quello di portare le iniziative Touring come “Aperti per Voi”, che con i suoi volontari permette di tenere aperti e accessibili luoghi di arte e cultura altrimenti chiusi al pubblico.
Durante l’incontro, aperto a tutti, interverranno Giovanni Pandolfo, Console Regionale, Angelo Verderosa, Console per l’Alta Irpinia, Giacinto Pelosi, Console per Avellino, che illustreranno i progetti che il Touring Club Italiano intende proporre localmente e le iniziative in programma nei prossimi mesi. Previsti interventi di saluto di Mons. Pasquale Cascio, Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi, Paolo Maria Barducci, Rettore dell’Abbazia del Goleto e Rosanna Respole, Sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi.
La LETTERA d’INVITO del Presidente del Touring Franco Iseppi : clicca QUI
L’evento su TOURINGCLUB.it : clicca QUI (come arrivare, dove dormire, dove mangiare)
La pagina dedicata all’evento dalla RIVISTA ‘Touring’, marzo 2015 (600.000 lettori) : clicca QUI
————————————————————————————————–
Per informazioni: Pronto Touring tel. 840.88.88.02 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17) e irpinia@volontaritouring.it
Il sito dell’Abbazia del Goleto : www.goleto.it
————————————————————————————————–
Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’, vi ricordiamo link + email ufficiale :
Email irpinia @ volontaritouring.it
Pagina Facebook
—————————————————————————————————-
Associati al Touring Club Italiano
da 120 anni il modo più moderno di viaggiare, incontrare, capire