piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

MASSERIE e PAESAGGI d’IRPINIA _ 2019

 

Masserie e paesaggi 2019 _ 3.jpg.

GUARDIA  LOMBARDI: MASSERIE  E  PAESAGGI  D’IRPINIA

in ricordo del socio del Touring Club Italiano: Pietro Di Leo

SABATO  4 MAGGIO  2019

Una giornata in Alta Irpinia (Guardia Lombardi, a 1000 metri sul livello del mare), a cura del Touring Club Italiano, alla scoperta di antiche masserie, luoghi della civiltà rurale, testimonianza del lavoro agricolo che ha dato sostegno alle popolazioni delle aree interne per millenni. Le visiteremo nello stato di abbandono in cui oggi si trovano ma con un’attenzione rinnovata in considerazione del “censimento” che si sta per avviare con i gruppi di studio che formerà l’Ordine Architetti della Provincia di Avellino. In collaborazione con la soc. coop. impresa sociale “Carmasius” e con l’Associazione “Irpinia 7x”. Con il console del Touring Club Italiano Angelo Verderosa.

Club Ter. orizz. P.Irpinia 20-02-2015.jpg

Ore 9.15   ritrovo dei partecipanti (mezzi propri) in Piazza della Vittoria – Guardia Lombardi (AV) – ampio parcheggio sul lato della piazza – https://goo.gl/maps/A2oTqXKtmM22

 Ore 9.30     saluto del Sindaco di Guardia Lombardi: Antonio Gentile

Ore 9.45     visita guidata del centro storico e del museo etnografico, a cura di “Carmasius”

Ore 10.30  spostamento  in  auto al  “Mulino Bianco”  (6  km.), splendido casale in pietra con torre colombaia, autentica testimonianza della civiltà contadina altirpina

Ore 11.30 convegno “MASSERIE  e  PAESAGGI d’IRPINIA”, 2^ edizione; con Ordine Architetti Avellino, Inarch Campania, Touring Club Italiano, Soprintendenza ABAP di Avellino e Salerno, Associazione Irpinia 7x.  Sala interna ristorante ‘Il Cacciatore’.

Introduzione a cura di Angelo Verderosa 

Intervengono  (adesioni confermate al 15 4 2019): 

Erminio Petecca, Presidente Ordine degli Architetti PPC Avellino

Carlo De Luca, Presidente Inarch Campania

Giovanni Pandolfo, Consigliere Nazionale del Touring Club Italiano

Vito Cappiello, Ordinario di Architettura del Paesaggio, Unina Federico II

Giovanni Villani, Soprintendenza di Avellino e Salerno

Pierfrancesco Fiore, Docente di Architettura tecnica, Ingegneria civile Unisa

Eleonora Dioniso, Responsabile commissione Cultura Ordine Architetti PPC Avellino

Conclusioni:

Maurizio Petracca, architetto, Presidente Commissione Agricoltura Regione Campania

Dario Bavaro, Presidente Associazione Irpinia 7x

Annibale Discepolo, Giornalista Il Mattino

 

Ore 13.30   pranzo nello  stesso  ristorante, prenotazione a cura  dei  singoli partecipanti (tel. 0827.41019); è previsto menù con prodotti locali e cucina tipica: assaggi di antipasti, primi con pasta fatta in casa, dolce; vino, acqua, caffèhttps://goo.gl/maps/7FeFmNJ7iir

masseria guardia lombardi foto angelo verderosa 1.JPG

Ore 15.30 (a 2 km. dal Cacciatore): visita dell’area di Santa Maria Manganelli dove è stata recuperata un’antica chiesetta ruralehttps://goo.gl/maps/Qj61szYYxpR2

Ore 16.30 (a 1 km da Santa Maria Manganelli, in direzione Guardia): con Dario Bavaro (Irpinia 7x) visita emozionale dell’antico tracciato della via Appia in località Borgo Le Taverne, ricordo di Pietro Di Leo  https://goo.gl/maps/WuEBMbBhpxT2

Allo stesso orario, una parte del gruppo – accompagnata da Giovanni Maggino (Irpinia 7x) – punterà al rientro in direzione Avellino, Napoli via autostrada, raggiungendo Bisaccia e l’area del Calaggio (casello autostradale sulla Napoli – Bari: “Lacedonia”); da lì, a 5 km. si visiterà la Masseria fortificata di Montevaccaro, masseria e paesaggio tra i più belli ed interessanti dell’Alta Irpinia.https://goo.gl/maps/nj5NAXCAV3x

Prima della partenza consultare la pagina Facebook del Club di Territorio Paesi d’Irpinia del Touring Club Italiano al seguente link: CDTirpinia

 

Quota di partecipazione:

per il pranzo c/o ristorante “Il Cacciatore”:  20 euro; prenotazione autonoma a cura dei partecipanti (0827.41019)

Avviso per i Soci e gli Amici del Touring Club Italiano

Non necessitano prenotazioni presso il Club di Territorio, basta raggiungere il punto di partenza all’orario stabilito; necessita invece prenotare il posto per il ristorante. Gli organizzatori hanno facoltà di variare l’itinerario in base alle condizioni meteorologiche della giornata. La partecipazione è libera ed autonoma ed avviene sotto la propria personale responsabilità; non sono previste coperture assicurative.  Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sulla pagina Facebook “Paesi d’Irpinia”: CDTirpinia

Le giornate organizzate dal CdT ‘Paesi d’Irpinia’ non godono di alcuna forma di contributo pubblico; sono promosse con azioni di volontariato dai soci del Touring Club Italiano, da associazioni ed amici della splendida terra d’Irpinia; sono sempre gratuite; si raccomanda la puntualità.

Trasporti: mezzi propri

Volontario Touring accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita / Console Angelo Verderosa  / 348 606 3901

Altri riferimenti  Irpinia 7x / Dario Bavaro 328 420 5474 / Giovanni Maggino 328 471 5662

Ordine Architetti / Alessandra Trivelli  333 999 4455 /  Eleonora Dioniso 347 1842841

Carmasius / Ramona Del Priore / 347 9120046

Avviso per gli iscritti dell’Ordine Architetti: la partecipazione alla giornata di studio darà luogo a CFP.

Posti in sala limitati a 50: obbligo di prenotazione su iMateria.

Masserie e Paesaggi 2019 Guardia TCI _6

Precedente edizione, documentazione :   clicca QUI

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: