Archive for settembre 2012
IL CAMMINO DI GUGLIELMO 2012 _4 dal Goleto a Trani, Ruvo di Puglia, Castel del Monte
IL CAMMINO DI GUGLIELMO 4
dal Goleto a Trani, Ruvo di Puglia, Castel del Monte
Con lo storico medievalista Aldo Caroleo
DOMENICA 14 OTTOBRE 2012
Appuntamento all’Abbazia del Goleto, partenza ore 6,30
Programma allegato
Durante il viaggio discuteremo dell’accoglienza agli amici del TOURING CLUB ITALIANO che faranno tappa l’8 e 9 giugno 2013 in Irpinia.
Con l’ultimo numero di QUI TOURING, la rivista nazionale del TCI, è stato pubblicato il programma ‘Viaggi proposti dai Consoli della Campania’;
tra questi è stata accolta la mia proposta : “IL CAMMINO DI GUGLIELMO, un fine settimana sui percorsi medioevali dei pellegrini”.
angelo verderosa
scarica il programma in pdf : 2012 10 14 dal Goleto a Trani Ruvo Castel del Monte.pdf
FRANCESCO D’INCANTO a Montella
“FRANCESCO D’INCANTO”
Continua domani (lunedì 1 ottobre) l’edizione 2012 di Francesco d’Incanto, sul tema “Cum tucte le tue creature”presso lo splendido Convento di San Francesco a Folloni di Montella (Avellino).
Per la sezione Celebrazioni domani (1 ottobre) si terranno alle ore 17.00 le Confessioni, alle ore 17.30 il Ss Rosario, alle ore 18 la Celebrazione Eucaristica. Dopo la Santa Messa ci sarà l’adorazione eucaristica.
Per la sezione Eventi, domani (lunedì 1 ottobre) si terrà a partire dalle ore 10.30 la Conferenza di presentazione del Catalogo della Biblioteca di San Francesco a Folloni – secoli XVI – XVII.
Per la sezione Spettacoli, domani alle ore 21.00 “Sonagli Francescani”, repertorio di musica popolare (www.facebook.com/sonagli.francescani).
dall’Irpinia all’Emilia _ Nusco 29 9 2012
ALTRE FOTO sono su Facebook sulla bacheca di Gianni Marino : http://www.facebook.com/media/set/?set=a.4285775635559.162744.1621450421&type=1
- 290920122825
- 290920122826
- 290920122827
- 11 dall irpinia all emilia
- 1 i terremotati giovanni iozzoli
- 1 dall irpinia all emilia articolo corriere
- 1 dall irpinia all emilia corriere
- 290920122817
- 290920122818
- 290920122819
- 290920122820
- 290920122821
- 290920122822
- 290920122823
New L’Americana … from Calitri
e ARTE
Spaghetti … Spaghetti & ARTE was an indirect omaggio to the films of Clint Eastwood and Sergio Leone, that sub genre of low-budget Italian Western films of the ’60s – Spaghetti Westerns. And for the legendary (and oft imitated but never mastered) Moscaritolo family recipe for ‘sughetto’ & spaghetti.
(Don’t kidd yourself, people came from miles just to eat it …)
As every film buff / geek knows, Spaghetti Westerns were known for their cheap locations too, having been shot mostly in Spain. And so, to organize an art-gallery event with zero money, little or no lighting, the images hung on found nails, wire and door handles: you could almost hear Ennio Morricone’s lone-hero music drifting through the alleys.Of course few people got this but me. Not to mention the usual rival between outlaw gangs (vicinettis vs. the art crowd?) though that was just the beginning, or the end, depending on how you framed it …
Even so, the’Serato Evento’was another
Teresa’s Tabacaria another tableau
Makardia, musica e storie d’amore e tranzumanza L’Americana local-girl-makes-good event.
There is a strong grassroots movement in these parts of Eastern or Alta Irpinia now to (re)valorize a historically neglected and certainly very far off the beaten path land, landscape & possibly vanishing culture – Teresa’s 90 year old Tabacaria on via Fontana, the epicenter of the event, never looked better nor attracted more attention…
Irpinian towns are few and far between with strong individual identities traditions and yes, dialects. Well, even spaghetti and how you make it, is different in every town.
To keep up on the goings on in these parts follow blogs like Piccoli Paesi or the cultural initiatives and happenings of CARBONARIA of Aquilonia & Bisaccia or the photography and artisan events in Lacedonia and Cairano 7xPosted By L’ Americana to L’Americana
nuovo materiale etnografico cilentano: trebbiatura a trazione animale
FUTURO ARCAICO, I LAVORI AGRICOLI A TRAZIONE ANIMALE:
la ‘pisatura’ dell’avena a Vibonati, lavoro etnografico realizzato dall’osservatorio socio-ambientale Casale Il Sughero nell’ambito del progetto di Cultura e Ospitalità Rurale – Laboratori della Città del Quarto Paesaggio/ La Città del Parco:
Buona visione! Amedeo Trezza _ nel tempo dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario
DALL’IRPINIA ALL’EMILIA
DALL’IRPINIA ALL’EMILIA
INVITO per tutti ma soprattutto per quanti hanno partecipato dal 1988 ai Viaggi della Festa de L’Unità – oggi Democratica – di Nusco.
Vi aspettiamo per una discussione fuori dal coro sul valore della SOLIDARIETA’ con lo scrittore Giovanni Iozzoli e il resoconto alla cittadinanza della sottoscrizione e dell’incontro nella tendopoli di Cavezzo.
gianni marino
lungo la via micaelica

Il percorso si snoda in 97 tappe per un totale di 2412 chilometri. La tabella di marcia prevede una media per tappa di 25 km circa e un totale di 14 giorni di riposo.
L’impresa si inserisce nel contesto della ripresa dei sentieri di antichi pellegrinaggi e vuole dare un impulso importante e concreto alla delineazione della Francigena del sud. Il Club alpino cittadino da 6 anni sta lavorando alla realizzazione del tratto competente con la nota manifestazione di fine Aprile “il cammino dell’Arcangelo” sentiero unitario da Benevento al Gargano che ogni anno si propone con grande partecipazione di camminatori provenienti da tutt’italia e anche dall’estero.
Il camminatore solitario è fornito di ausili tecnici tali da tracciare il cammino e stabilizzare il percorso per una proposta concreta di realizzazione della francigena del sud.
THE END
Non è un azzardo dire che gli attacchi sono stati decisi con precisione inaudita. L’occhio fisso all’orologio. Quando si procede per queste strade i tempi sono essenziali, fondamentali. Si cronometra al secondo. Quello che doveva essere lo scopo finale, gli obiettivi sensibili da colpire, doveva essere raggiunto e raso al suolo senza alcun ripensamento. A monte la preparazione è minuziosa. Ogni cosa al momento giusto, il “progetto distruzione” doveva, però, essere percepito poco o niente. Meglio niente. Per questo si è tentato di sviare l’attenzione su altri argomenti. Si è cercato di fare disinformazione. Si è mossa la gente verso altri problemi. Si è alzata la polvere attorno a casi creati ad arte. Ogni passo da fare viene contato, come se non ci si potesse allontanare mai dallo scopo. Vietato tornare indietro. Quando si prende una decisione, qualunque essa sia, a qualunque costo, questa deve essere portata a termine. Eppure sembra una giornata come tante. Il periodo è lo stesso. Anche il tramonto sembra uguale. Settembre. Forse anche la data è evocativa. Ma il forse in questo caso è un eufemismo. Sembra tutto uguale ma lo scenario è diverso. Si snoda e si lancia a milioni di kilometri da Manhattan. E’ l’undici settembre. L’undici settembre delle genti d’Irpinia.