piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘tci

IL CAMMINO DI GUGLIELMO _ sabato 13 maggio 2023 _ XII anno.

Written by A_ve

28 aprile 2023 at 10:24

Cosa andate cercando ? (FOTO 2)

“Da dove venite? A chi appartenete? Cosa andate cercando?” FOTO (2)

Diario fotografico di : Giovanni Pandolfo (TCI Campania), Giovanni Maggino (Sinergie), Vito Abate (CAI Campania), Andrea Rinaldi, Filomena Cataldo.

altre foto sono QUI _

Written by A_ve

24 giugno 2015 at 17:16

UNA GRAN BELLA GIORNATA

Gran bella giornata per il Touring Club Italiano e il Club Alpino Italiano che, attraverso le delegazioni regionali per l’Alta Irpinia e Avellino, hanno organizzato un’escursione attraverso l’Alta Valle del Sele. Oltre 100 i partecipanti, provenienti da ogni parte della Campania e della vicina Lucania, che hanno potuto immergersi nella bellezza delle fioriture di maggio attraversando paesaggi incontaminati e scoprendo le sorprese dell’entroterra appenninico. Un corteo di oltre 20 auto ed un pullman ha pacificamente invaso dalle 9 di mattina i centri abitati di Senerchia (Av), Valva (Sa) e, nel pomeriggio, Laviano (Sa). Numerosissimi i giovani e le coppie con figli per mano. La manifestazione ha visto la partecipazione, aggregati al TCI e al CAI, di vari altri gruppi regionali; tra i più numerosi: l’associazione ‘Lo Scrigno’, il ‘Gruppo 7x’, l’associazione ‘Strada dei Fiori’, la ‘Pro Loco’ di Quaglietta ed il ‘Garden Club’ di Avellino. Per il Touring ha coordinato il console Angelo Verderosa del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia, con il vice-console Donato Cela e il console Pierfrancesco Mastrosimone del CdT ‘Salerno’. Per il CAI, direttore di escursione Vito Abate, vice-presidente del Raggruppamento regionale della Campania e Francesca Bellucci, Presidente della sezione di Avellino.

La giornata ha preso il via alle 9 dal punto di ritrovo nel borgo di Quaglietta (Av) da cui si è partiti alla volta della ‘Riserva Naturale e Oasi Valle della Caccia’ a Senerchia dove siamo stati accolti dalla rappresentanza del WWF Irpinia. Lungo la gola scavata dal torrente ‘Acquabianca’, alle pendici sud-est del Parco regionale dei Monti Picentini, il gruppo è risalito fino alle bellissime ‘cascate’ dell’Oasi. Come da programma, alle 11,45 il Sindaco di Valva Francesco Marciello e l’amministrazione comunale ci hanno accolto all’ingresso della Villa D’Ayala-Valva, uno straordinario complesso botanico-storico e architettonico esteso per 18 ettari ai piedi della riserva naturale dei ‘Monti Eremita-Marzano’; dopo aver visitato i bei giardini all’italiana e lo spettacolare ’teatro di verzura’, una parte del gruppo, accompagnati da  Angelo Verderosa, con la collaborazione dei colleghi Giuseppe Salvia e Raffaele Caprio e l’Impresa Ediltors, ha potuto visitare i lavori in corso di restauro all’interno del ‘Castello’ salendo fino alla sommità della ’Torre normanna’. Nel pomeriggio, la ‘carovana’ ha proseguito per Laviano (Sa) dove, all’ingresso del Castello, hanno portato i saluti della comunità locale il vice-sindaco e la presidente della Pro-Loco. Guidati quindi da Gerardo Gaeta, costruttore dell’opera, buona parte del gruppo ha attraversato, con grandissima emozione, il magnifico ‘Ponte tibetano’, lungo 90 metri e sospeso vertiginosamente sulla gola di un fiume ad oltre 80 metri di altezza dal fondo. L’apertura in anteprima del ‘ponte’ (si inaugurerà il prossimo 21 giugno) è stato il coronamento di un’interessante giornata escursionistica resa possibile da due grandi associazioni nazionali di puro volontariato quali TCI e il CAI; una giornata intensa e perfetta. Chiudiamo con una delle frasi riportate in uno dei questionari distribuiti dal CdT ‘Paesi d’Irpinia’ : “Oggi tutti vicini; tutto meraviglioso, molto formativo, senza costi e a km. zero nella nostra bellissima terra

le FOTO dell’escursione Senerchia, Valva, Laviano 

notizie sull’Oasi di Senerchia

notizie sulla Villa d’Ayala-Valva

info sul Ponte tibetano di Laviano

escursione TCI – CAI : il programma

per seguire LE PROSSIME INIZIATIVE del Touring Club Italiano in Irpinia : metti ‘MI PIACE’ sulla pagina FB

Club Ter. orizz. P.Irpinia 20-02-2015

Il ponte tibetano di Laviano (Sa)

Il ponte tibetano di Laviano (_Sa) è stato aperto in anteprima il 17 maggio 2015 per la visita guidata del Touring Club Italiano -Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’- organizzata col Club Alpino Italiano; aperto ufficialmente dal 21 giugno 2015.

Riferimenti per l’organizzazione delle visite guidate : Gerardo Gaeta, impresa che ha realizzato il ponte : 338 2851373 _ vicesindaco di Laviano, Alfonso Sabatino : 333 3271718 – 339 3540614 _ Pro Loco Laviano _

Il ponte visto da un drone, VIDEO

Pdf dei cartelli di avvertenze sui quali ci sono anche alcune informazioni tecniche 

Su youtube filmati del ponte interessanti  

Note tecniche sul ‘ponte tibetano’ di Laviano (Sa) a cura di Sergio Paciello, co-progettista strutturale e co-direttore dei lavori.

bignw002348201009072212Il ponte tibetano di Laviano, realizzato nel 2014, ha una luce pari a ca. L = 90,0 m e freccia, in condizioni di massimo carico, pari a fmax = 4,1 m, per una altezza dal fondo del torrente di ca. 65 m. Le testate del ponte si trovano alla medesima quota sul livello del mare, prossima ai 511 m s.l.m..
Si tratta di un’opera estremamente leggera e a ridotto impatto estetico visivo con una forte valenza simbolica e architettonica. La struttura è infatti costituita essenzialmente da cavi in acciaio speciale che corrono da parte a parte del vallone delle Conche e da un piano di calpestio in grigliato antiscivolo che consente di “vedere attraverso”.
La struttura portante è costituita da 4 funi spiroidali ad uso strutturale collaboranti, aventi diametro 32,0 mm, costruzione 1×61, e carico di rottura minimo pari a 970 kN, dotate alle estremità di capocorda chiuso tipo ponte a testa fusa in acciaio forgiato e zincato con grado di efficienza pari al 100% del carico di rottura minimo della fune con sistema tenditore integrato. Il piano calpestabile sarà costituito da elementi di grigliato in profili di acciaio a C stampato a freddo e forato con finitura antisdrucciolo, spaziati tra loro di 5 cm, zincato a caldo.
Leggi il seguito di questo post »

domenica 17 maggio 2015 insieme al CAI e al TCI lungo l’Alta valle del Sele

CAI TCI Senerchia Valva Laviano 17 maggio 2015

Una manifestazione dedicata alla bellezza dell’Appennino campano, lungo l’alta valle del Sele, organizzata dal Club Alpino Italiano con il Touring Club Italiano. Appuntamento a DOMENICA 17 MAGGIO 2015; partiremo alle 9,15 dall’Oasi WWF di Senerchia (Av), una meraviglia naturalistica inaspettata;  alle 11,30 visita guidata alla Villa d’Ayala e al Castello di Valva (in restauro); pranzo al sacco e, nel primo pomeriggio, dalle 15,30 visita in anteprima regionale del Ponte tibetano arditamente realizzato sulla gola di un torrente a Laviano (Sa); in prosecuzione (fuori programma), visita al Castello di Laviano a cura dell’Arch. Scirè. A Valva alle 11,30 è previsto il saluto dell’Amministrazione Comunale ai partecipanti e la visita guidata a cura dell’Arch. Villani, Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino; a Senerchia è previsto il saluto della rappresentanza WWF, associazione gestore dell’oasi. Il ponte tibetano sarà illustrato dal progettista e dal costruttore.

Per il programma completo (pdf), clicca qui a lato : CAI TCI Senerchia Valva Laviano 17 maggio 2015

E’ la prima manifestazione congiunta a livello regionale di due importanti associazioni nazionali :  C.A.I. e  T.C.I.;  essendo un evento promozionale non ci sono costi da sostenere per i partecipanti. Per dare conferma della partecipazione (ed ottenere la copertura assicurativa da parte del Touring Club Italiano) bisogna inviare una e.mail a : irpinia@volontaritouring.it comunicando i nominativi dei partecipanti e i rispettivi indirizzi e.mail.

Il bus  è riservato ai soli soci CAI in partenza da Avellino; bisogna raggiungere uno o più degli appuntamenti con mezzi propri; la partecipazione è libera ed autonoma; copertura assicurativa per i soci CAI, TCI e per coloro che danno conferma di partecipazione scritta a mezzo e.mail entro e non oltre il 14.5.2015. Eventuali ulteriori comunicazioni saranno aggiornate in questo stesso ‘post’ _  Telefonare ai numeri indicati solo se strettamente necessario. 

Punto d’incontro a Senerchia, indicazioni del WWF : MAPPA GoogleMap, clicca QUI  L’Oasi si trova tra Senerchia e Oliveto Citra (uscita ‘Contursi’ sulla SA-RC) _

Per chi vuole pranzare a Valva : clicca qui

– approfondimenti :

OASI WWF  a Senerchia – sito web clicca QUI

VILLA D’AYALA a Valva –  scheda Soprintendenza BAP clicca QUI  + sito web Villa, castello, centro storico clicca QUI

PONTE TIBETANO a Laviano –  tutto sul ponte realizzato, clicca QUI

valva villavalva

Club Ter. verti. P.Irpinia 20-10-2014 logo email

E.mail : irpinia@volontaritouring.it

la RIUNIONE del Club di Territorio TCI ad Ariano Irpino, le note, le foto

VERBALE dell’incontro 13 marzo 2015 tenuto in Ariano Irpino

(documenti interattivo, attivare un browser internet per aprire i link)

Come da invito e.mail, alle ore 15 ci siamo ritrovati numerosi ad Ariano Irpino, in Piazza Plebiscito.

Ci ha accolti, puntualissima, Maria Elena de Gruttola, organizzatrice della giornata itinerante arianese. Dopo i saluti ed un buon caffè ci siamo diretti al Museo Civico della Ceramica : uno scrigno della nobile cultura ceramica arianese; un gioiello ben tenuto, ricco di manufatti esposti secondo un ordine cronologico.

Alle 16 ci siamo diretti al Castello Normanno per visitare il Museo della Civiltà Normanna; anche qui abbiamo trovato ambienti ben strutturati, ricchi di materiali storici e didattici.

Entrambe le visite hanno visto la partecipazione di circa 30 soci TCI e non; ci ha amabilmente guidati Ireneo Vinciguerra; vi consigliamo di contattare Ireneo per conoscere bene Ariano Irpino.

Abbiamo conosciuto nella sua bottega d’arte Flavio Grasso, scultore e ceramista di ‘Maiolica Arianese’.

Alle 17,30 abbiamo dato inizio alla riunione del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’; l’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino ci ha ospitati in via Marconi, all’interno della bella Biblioteca Comunale ‘Mancini’ che contiene ben 60.000 volumi e una ricca collezione di dipinti di artisti contemporanei.

In apertura è intervenuto per i saluti introduttivi il Sindaco di Ariano, Domenico Gambacorta, nonché Presidente della Provincia di Avellino, incoraggiando la attività del Touring Club Italiano in Irpinia; sono intervenuti Emerico Maria Mazza, Assessore alla Cultura che ci illustrato i programmi di rilancio culturale della città e Chiara Lo Conte, Direttrice della Biblioteca, che ci ha illustrato la storia dell’edificio e dei beni librari e archivistici ivi contenuti.

La riunione è stata presentata da Giovanni Pandolfo, Console TCI per la Regione Campania; è seguito l’intervento di Angelo Verderosa, coordinatore del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’, che ha illustrato l’idea della ‘costituzione itinerante’ del CdT. Sono seguiti gli interventi di Donato Cela, vice-console TCI Camillo De Lisio, socio attivo TCI e di Fernanda Ruggiero auspicabile socia attiva per la Basilicata.

Sono stati quindi trattati i punti all’OdG :

-bandiere arancioni, post-convegno e candidature in corso

-parco rurale d’Irpinia e riattazione Ferrovia Avellino-Rocchetta

-manifestazioni del CdT tenute e finora e a farsi

-fiera di Ariano Irpino, programmi comuni per edizioni future

-promozione giornata di presentazione del CdT, Abbazia del Goleto : venerdì 17 aprile 2015

-convenzioni TCI con ristoranti, alberghi, musei : referenti

Hanno preso attivamente parte e sono intervenuti durante gli argomenti all’OdG sia soci che simpatizzanti del Touring Club Italiano : Dario Bavaro direttore del ‘Carlo Gesualdo’, Domenico Cambria storico, poeta e archeologo, Alfonso Santoli architetto organizzatore delle ‘Feste medioevali a Rocca San Felice’, Enzo Cogliano architetto in rappresentanza del Comune di Gesualdo; Mario Marciano Grafistudio Associati, Nicola Iacoviello architetto da Grottaminarda e consorte; Nicola Serafino Crisef produttore di Montecalvo, Alessandro Paolo Lombardo pubblicista di Benevento.

Per il Comune e la Pro Loco di Guardia Lombardi hanno preso parte : Pietro Di Leo, socio TCI, Franco Siconolfi Presidente Pro Loco, e Federico Magnotta vice-sindaco; hanno invitato i presenti a tenere la prossima riunione del CdT a Guardia e a visitare oltre il centro storico di matrice longobarda, il locale Museo delle Tecnologie della Cultura e della Civiltà Contadina.

Durante la discussione sulle candidature a ‘bandiera arancione’ sono intervenuti il Sindaco di Zungoli, Paolo Caruso e il vice-sindaco di Monteverde, Tonino Vella. Entrambi hanno invitati i presenti, ed in particolare i consoli TCI della Campania, a visitare i borghi –fermamente- candidati a ‘bandiera arancione’ 2015 per l’Irpinia.

In rappresentanza del TCI Campania, hanno partecipato i consoli : Paola Russo , Eduardo Gori , Aldo Magnetta _

Un particolare ringraziamento va agli amici soci e simpatizzanti di Ariano Irpino che hanno partecipato all’incontro; oltre Maria Elena De Gruttola, c’erano : Antonio Romano economista e consulente per la Provincia di Avellino, Antonia Tortorella esperta di management turistico, Massimiliano Grasso architetto fondatore di Will Creative Company, Claudio Biondi socio TCI.

Alle 20, la riunione si è ‘spostata’ a ‘La Pignata in Bellavista’  dove ci hanno accolti il p.r. Francesco Fodarella e lo chef Guglielmo Ventre: abbiamo partecipato ad una delicata degustazione di ottimi piatti locali in un’area rurale panoramicissima. Durante la cena ci sono state performance del poeta Mimì Cambria accompagnato da note jazz.

Il prossimo appuntamento –da non mancare- è per il 17 aprile dalle 15,30 all’Abbazia del Goleto dove sarà finalmente ufficialmente presentato il nostro Club di Territorio.

Sarà un pomeriggio dedicato dal Touring Club Italiano alla nostra Irpinia; con la visita guidata delle ore 15,30 potrete meglio conoscere la storia e i luoghi segreti del più importante monumento della nostra Irpinia. Taglio della torta ‘Touring’ e buffet con prodotti ‘castelveteresi’ (a cura di Camillo De Lisio) alle ore 18.

Le FOTO dell’incontro arianese sono QUI . Sfoglia le foto sul blog Piccoli Paesi con ‘slide show’.

ECCO IL LOGO UFFICIALE del nostro CdT, come disegnato dal TCI nazionale

Club Ter. verti. P.Irpinia 20-10-2014 logo email

Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’, vi ricordiamo link + email ufficiale :

Email  irpinia @ volontaritouring.it

Pagina  Facebook

Web  CdT Paesi d’Irpinia

 

Associati al Touring Club Italiano

da 120 anni il modo più moderno di viaggiare, incontrare, capire

Lo sviluppo turistico locale in Irpinia, convegno col Touring Club Italiano

00 locandina

Lo sviluppo turistico locale in Iprinia _ Touring Club Italiano _ bandiere arancioni

ARTICOLI CORRELATI :  clicca QUI   

Written by A_ve

24 gennaio 2015 at 17:17

da Bisaccia ad Ascoli Satriano, la prima visita guidata 2015 del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’

logo tci

logo tci

da Bisaccia ad Ascoli Satriano, la prima visita guidata 2015 del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia.

Nella riunione tenuta venerdì 12 dicembre 2014, nel Castello di Morra de Santis (AV), è stata definita e resa pubblicabile la prima visita guidata del Club di Territorio “Paesi d’Irpinia” 2015. Da  Bisaccia (AV) ad Ascoli Satriano (FG), in programma sabato 28 febbraio 2015, curata dal socio attivo Donato Cela.

Ecco il programma (versione PDF) : Bisaccia e Ascoli Satriano – 28.02.2015

Si allega anche la versione testo (versione DOC) utile per la compilazione delle altre ‘schede’ : Bisaccia e Ascoli Satriano – 28.02.2015

CAMPANIA, NUOVA LEGGE REGIONALE SUL TURISMO

Se ne parlerà nel Convegno di venerdì prossimo, 28 novembre a Napoli, con inizio alle ore 17,30 presso il Circolo degli Artisti in Piazza Trieste e Trento. Sarà presente il Presidente del TCI Franco Iseppi.

TCI Napoli 28 11 2014

sfoglia i pdf allegati :

Sole 24 Ore – Nuova legge sul turismo Regione Campania – 31 luglio 2014.pdf
REGIONE CAMPANIA LEGGE N. 18 2014 SUL TURISMO.pdf

Written by A_ve

20 novembre 2014 at 09:07

a Napoli col TCI ‘aperti per voi’

Cari amici lettori di Piccoli Paesi, vi invito a Napoli per visitare la Chiesa dei Santi Severino e Sossio; è aperta il giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 13 grazie ai volontari del Touring Club ‘Aperti per voi’. La chiesa è in via Bartolomeo Capasso, la parallela inferiore di San Biagio dei Librai -Spaccanapoli-. Segue la descrizione della chiesa -che potete scaricare in pdf- ed alcune fotografie da me scattate di recente. Un caro saluto, Camillo De Lisio / socio attivo del Touring Club Italiano.

DESCRIZIONE CHIESA : Chiesa S Severino e Sossio (pdf)

FOTO :

Il saluto del Sindaco di Castelvetere s.C. ai fiduciari del TCI

IMG_4593Il saluto del Sindaco di Castelvetere s.C., Giovanni Remigio Romano, ai fiduciari del Touring Club Italiano _ 27.9.2014  

<< Sono assai grato al Touring Club Italiano di aver tenuto questa assise a Castelvetere.

Ringrazio e saluto, sinceramente, le persone di Giulio Lissi, Giovanni Pandolfo, Angelo Verderosa, Camillo De Lisio, anche per tutto quanto hanno fatto per questo evento.

Ringrazio e saluto, cordialmente, tutti i fiduciari ed i soci Touring Club Italiano che sono qui presenti in sala.

Il mio ringraziamento ed il mio saluto va, infine, ai padroni di casa di oggi, Gerardo e Agostino, che gestiscono il Borgo, anche per il loro contributo.

E così alla Pro Loco di Castelvetere nella persona del suo Presidente in carica, Raffaele Limone , ed al suo predecessore Emanuela Follo, nonché ad Irpinia Turismo, a chi è presente per Irpinia Turismo.

E’ un onore per me e per tutti i cittadini di Castelvetere ospitare il convegno del Touring, un’associazione nobile e gloriosa, che, in oltre un secolo di attività ha  portato gli italiani a scoprire, per dirla con le parole del Touring, La Penisola del Tesoro, ed a rivalutare, sempre per dirla con le parole del Touring, l’Italia minore.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

1 ottobre 2014 at 11:27

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: