piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘campania

IRPINIA, NEL PAESE PIU’ BELLO DEL MONDO

L’IRPINIA PIU’ BELLA, paesi, paesaggi, ristoranti, b&b, cantine … SFOGLIA QUI LA RIVISTA “DOVE -SPECIALE ITALIA 2017”: LINK

img_3245

Written by fabiondo

13 dicembre 2016 at 15:32

UN GIORNO DA MONTELEONE

Un viaggio d’agosto nel piccolo paese di Monteleone di Puglia, al confine tra Puglia e Campania. Viste sconfinate dal paese più alto della Puglia, inserito in un magnifico paesaggio rotto solo dal proliferare delle pale eoliche. Con un centro abitato tenuto in ottima manutenzione, ricco di case e di chiese. Con un’amministrazione impegnata nel cercare un futuro, attraverso l’arte e la cultura, per il ripopolamento del paese. Ad esempio col “Centro per la non violenza e la Pace” che con grande cura e devozione sta portando avanti il Prof. Rocco Altieri, originario proprio di Monteleone.

Oltre i murales curati di recente da Willoke, ci ha colpito: “ATTENZIONE, RALLENTARE: in questo paese i bambini giocano ancora per strada” e: “LA GUERRA E’ FOLLIA”, lapide posta proprio sopra il monumento dei caduti !

a.v. 2016 08 11

CLICCARE su una singola foto per ingrandire e sfogliarle tutte.

Written by A_ve

15 agosto 2016 at 18:26

Cos’è un ALBERGO DIFFUSO ?

Cos’è un albergo diffuso ? com’è fatto, come si realizza ? Ne parleremo nell’albergo diffuso di Castelvetere sul calore (Av), l’albergo diffuso più bello e più grande della Campania. Per dimensione ed importanza storica, il primo nel centro sud; lavori ultimati già 10 anni fa.

13497840_1061134497268760_7655912596536396943_o.jpg13458546_1061145720600971_8869979726426674014_o.jpg

Porterò il Teatro nei Piccoli Paesi

Written by A_ve

4 gennaio 2016 at 21:10

Incontro tra le delegazioni Touring Club Italiano – CAI – Slow Food

logo tci copia

logo tci copia

Martedì 11 novembre 2014 alle ore 17,00 presso la sezione del Club Alpino Italiano (CAI) di Avellino – via Nazionale Torretta n. 4 – 83013 Mercogliano (AV) si è tenuta la programmata riunione tra le delegazioni regionali del Touring Club Italiano (TCI) e del CAI. È intervenuto anche il sig. Lucio Napodano, consigliere nazionale di Slow Food.

Presenti per il TCI: Giovanni Pandolfo (console regionale), Aldo Caggiano (socio attivo SA), Donato Cela (socio attivo AV, presidente Associazione Sinergie), Camillo De Lisio (socio attivo AV), Eduardo Gori (console NA), Pierfrancesco Mastrosimone (vice console SA), Antonio Mingione (console aziendale CE), Ernesto Serra (console NA), Angelo Verderosa (console Alta Irpinia).

Presenti per il CAI: Anna Maria Martorano (presidente regionale), Vito Abate (vice presidente regionale), Francesco Blosi (consigliere del GR CAI Campania ), Francesca Bellucci (presidente della sezione AV).

Presente per Slow Food: Lucio Napodano (consigliere nazionale).

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

11 novembre 2014 at 17:43

TCI CAMPANIA _ programma 2014-2015

Ecco il programma delle manifestazioni del Touring Club Italiano / Campania, da settembre 2014 a giugno 2015 con importanti tappe anche in Irpinia. Per scaricare il depliant 2014 / 2015 CLICCA QUI

Al seguente link, invece, tutte le informazioni di dettaglio per la visita del Club di Territorio di Napoli a Villa Rosebery, in programma per venerdì 26 e sabato 27 settembre. http://www.touringclub.it/club-territorio/napoli/napoli-villa-rosebery-aperta-solo-per-i-soci-tci

IN IRPINIA SI STA AVVIANDO UN ‘CLUB DI TERRITORIO TCI’. Invitiamo i soci TCI residenti in Irpinia, interessati all’iniziativa, ad inviare una mail di disponibilità a piccolipaesi@gmail.com _

Written by A_ve

15 luglio 2014 at 10:21

il Touring Club Italiano a Bisaccia

domenica 6 luglio 2014

Il Touring Club Italiano a Bisaccia (Av) per avviare iniziative e far conoscere le bellezze dell’Alta Irpinia. Presenti Giovanni Pandolfo, console regionale per la Campania, e i colleghi consoli Adriana Oliva, console accompagnatore della visita del Tci ad Aquilonia e Bisaccia in programma per domenica 5 ottobre 2014, Eduardo Amato, responsabile del Volontari per il Patrimonio Culturale di Napoli, e Paola Russo. A Bisaccia, con i soci del Tci Donato Cela e Angelo Verderosa, e con gli assessori Salvatore Sicuranza (Cultura) e Valentina Aloisi (Turismo) in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Bisaccia. Visita della Chiesa cattedrale, dell’antico Castello Ducale e del Museo Civico Archeologico; pomeriggio ad Aquilonia. A fine mattinata, c’è stata una riunione nel corso della quale sono stati concordati programmi e iniziative di sviluppo e promozione TCI per i paesi dell’Alta Irpinia.

A breve, una prima riunione dei soci Touring Club Italiano residenti in Alta Irpinia per l’avvio del ‘Club del territorio’; per partecipare, inviare una e.mail di disponibilità a: napoli@volontaritouring.it  e/o piccolipaesi@gmail.com  _

Link di approfondimento :

TCI, club del territorio : http://www.touringclub.it/club-territorio

TCI Campania su FB : https://www.facebook.com/groups/touringclubitaliano.regione.campania/?fref=ts

Castello di Bisaccia : http://www.incampania.com/beniculturali.cfm?s=5&Menu_ID=194&Sub_ID=195&Info_ID=4514

Museo Archeologico Bisaccia : http://www.museobisaccia.it

PICCOLI PAESI  e il TOURING CLUB ITALIANO  : tutti i post pubblicati dal 2011, clicca QUI  

 

 

Recupera / Riabita _ Cairano 7x _ rassegna stampa _ TCI _ Il Mattino 22 6

Recupera / Riabita _ appello di Camillo De Lisio

foto 3

foto 3

Elisoccorso in Irpinia

Camillo De Lisio    mail: camillodelisio@libero.it

Sono Camillo De Lisio, ringrazio gli organizzatori che in un eccesso di entusiasmo mi definiscono ‘storico dell’arte e del paesaggio’, in realtà sono un medico,ora in pensione, che ha lavorato per circa 40 anni nell’area dell’emergenza e da questa esperienza traggo spunto per il mio contributo.

Parlerò dell’Elisoccorso in Irpinia, un servizio medico effettuato con l’ausilio dell’elicottero.

Il servizio è fornito gratuitamente dalla regione Campania che lo ha dato in appalto a privati sotto la direzione e la supervisione della Centrale Operativa del 118.

Lo scopo è quello di

– portare in tempi brevi ed in luoghi anche disagiati una equipe costituita da un medico ed un infermiere specialisti in emergenza medica, perfettamente attrezzati ed in grado di operare da soli o di affiancare ed integrare personale già presente sul posto.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

20 giugno 2014 at 10:29

ricordo di Amedeo Tarsia in Curia

pubblicata la guida Touring Club Italiano – Slow Food sulle terre d’Irpinia

Le terre del Greco e del Fiano

Tra boschi e castelli nella verde Irpinia, sulle strade del Taurasi, del Greco di Tufo e del Fiano di Avellino

avviso 28.1.2015 : la ‘guida’ sarà inviata gratuitamente -50 copie disponibili- a coloro che si registreranno durante il convegno ‘bandiere arancioni’ del Touring Club Italiano che si terrà ad avellino venerdì 30 gennaio 2015 _

precisazione 1.2.2015 :  la ‘guida’, come scritto nel post e come spiegato ad inizio convegno sulle bandiere arancioni, sarà inviata -appena ricevute le copie- ai primi 50 registrati. La Camera di Commercio ha deliberato il patrocinio al convegno in data 28.1.2015;  è ragionevole pensare che le guide arriveranno non prima di 60 giorni. In alternativa alla spedizione postale, sarà dato avviso per poterla ritirare in una delle prossime iniziative del ‘club di territorio paesi d’Irpinia’. grazie _

precisazione 31.7.2015 : ci siamo ormai rassegnati;  come sapete, la Camera di commercio di Avellino ci aveva assicurato un contributo per l’acquisto  di un centinaio di copie della pubblicazione in modo da poterla distribuire ai partecipanti al convegno ‘bandiere arancioni’ tenuto ad avellino il 30 gennaio scorso nonché a sindaci ed istituzioni che man mano si incontrano col Club di territorio; la promessa fatta dalla camera di Commercio non è stata mantenuta; ci siamo nel frattempo permessi di fare una scansione della guida e renderla accessibile on-line (sperando di non ledere diritti di EPT e Slow Food :  http://issuu.com/piccolipaesi/docs/le_terre_del_greco_e_del_fiano

Due editori leader nei settori del turismo e dell’enogastronomia si uniscono per dare vita a una nuova collana di guide, dedicate a tutti coloro che pensano che l’arte, la cultura, il paesaggio e la buona tavola siano aspetti differenti ma ugualmente importanti, che solo visti e vissuti insieme rivelano l’anima più autentica di un territorio. Ricche di informazioni, tascabili e maneggevoli, curate nella grafica e complete di foto e cartine, le nuove guide ”Itinerari” portano il lettore alla scoperta anche di territori piccoli ma dalla spiccata personalità, di forte valenza turistica ed enogastronomica.

Un territorio poco noto ma in parte anche per questo ricco di motivi di interesse, a partire dall’elevata concentrazione di produzioni vinicole di assoluta eccellenza; le verdissime terre dell’Irpinia, patria dei vigneti di Aglianico, danno infatti origine a tre vini rinomati: Taurasi, Greco di Tufo, Fiano di Avellino. Oltre all’interesse enogastronomico, l’Irpinia è da visitare per la bellezza dell’ambiente naturale, rigoglioso e in molti punti incontaminato, ricco di boschi e fiumi, ideale per l’escursionismo e la vita all’aria aperta; ma anche per le attività e produzioni tradizionali, qui più che altrove vive e fiorenti, per la vivacità delle sue cittadine e dei suoi borghi, per i tantissimi castelli medievali da ammirare, per i parchi naturali e i frutti del bosco, funghi, tartufi, castagne, i salumi e formaggi tipici, tra cui spicca il caciocavallo irpino… Una terra ricca di bellezze forse inaspettate ma anche per questo più apprezzate, una destinazione che unisce al piacere della scoperta la soddisfazione di una visita all’insegna del risparmio e di un’accoglienza calda e genuina, quali solo i luoghi intatti sanno ancora dare.

irpinia touring club italiano slow fodd

  • Copertina: Brossura con alette
  • Dimensione: 13×19.5cm
  • Lingua: Italiano
  • ISBN – EAN: 9788836569762
  • Prezzo di copertina: euro 14,00
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: