Posts Tagged ‘albergo diffuso’
Agostino e l’Irpinia
Sabato 5 agosto 2017, nella giornata ‘I Condivisi’, tante associazioni e tanti amici con ‘Irpinia 7x’ hanno raggiunto Cairano per un’intera giornata di condivisione e di riflessione; nel pomeriggio, dopo il ricordo tenuto da Angelo Verderosa con l’ausilio di foto e video, è stata dedicata ad Agostino Della Gatta -dall’Amministrazione Comunale e da Irpinia 7x- la bella sala dell’ex-forno di recente restaurata. Il vecchio forno (attivo fino agli anni ’70) era un luogo speciale e centrale dove si incontrava la comunità. E Agostino, quando raggiungeva Cairano, amava sostare e lavorare nel forno biologico di Antonio Luongo. Una bella amicizia era nata nel 2009, all’inizio di Cairano 7x, tra Agostino, Angelo e Antonio. Molti di quelli che hanno voluto bene al ‘gigante buono’, sabato pomeriggio erano nell’ex-forno a rivedere frammenti di vita felice e a posare la mattonella dipinta dal m° Giovanni Spiniello. Agostino, fondatore di Irpinia Turismo, voce autonoma e autorevole, pionere spesso controcorrente, dal 2008-2009 ha incontrato la sua terra, l’Irpinia, e l’ha amata come nessun altro. _a.v.
Seguono alcune immagini di Agostino, scattate dal 2008 (ciclo di visite ‘architetture in Irpinia’, al 2009 (Comunità Provvisoria e Cairano 7x), al 2010 e in avanti nelle innumerevoli attività di promozione dell’Irpinia che portava avanti in Italia e nel mondo. Un posto speciale è stato l’albergo diffuso di Castelvetere sul Calore (Av), gestito con professionalità e passione da Agostino; tanto da essere preso come modello in Giappone.
A fine pagina, alcuni link sulle attività di Agostino.
Agostino Della Gatta, testi e foto sull’ex-blog della Comunità Provvisoria, LINK
Il bel ricordo di Lara Tomasetta per Orticalab, LINK
Agostino e l’Albergo Diffuso di Castelvetere, LINK
Agostino e l’Expo 2015, LINK
La pagina Facebook di Agostino / IrpiniaTurismo, LINK
.
recupero dei piccoli paesi e alberghi diffusi
_Angelo Verderosa relazionerà sui piccoli paesi irpini, abbandonati dopo il terremoto del 1980 e recuperati a partire dal 1996 come ‘alberghi diffusi’ nell’ambito del programma dei Borghi della Terminio-Cervialto.
–
LE NUOVE FRONTIERE DELL’OSPITALITA’ GREEN
Piazza Immacolata, Scario Fraz San Giovanni al Piro
9 settembre 2016 ore 17:00
Ferdinando Palazzo Sindaco di San Giovanni al Piro
Tommaso Pellegrino Presidente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Enrico Andria Touring Club Italiano – Responsabile Club di Territorio di Salerno
Introduce e modera
Maria Gabriella Alfano Presidente Ordine Architetti PPC della Provincia di Salerno
Alberghi diffusi e strutture ricettive ad alta sostenibilità ambientale nel Cilento e Vallo di Diano
Maria Giordano Architetto
Rossella Lenza Architetto
Mauro Severi Responsabile tecnico Finstral- Centro/Sud Italia
Ciro Fiorenza Architetto
Angelo Verderosa Architetto
Buone pratiche verso rifiuti zero per il settore alberghiero e della ristorazione
Antonino Esposito Ideatore della strategia hotel e ristoranti Zero Waste
Partenariato pubblico/privato per ospitalità diffusa
Vincenzo Russo Presidente ANCE Aies
Ospitalità accessibile
Rosalba Fatigati Consigliere Ordine Architetti PPC della Provincia di Salerno
Le opportunità della Programmazione 2014-2020
Giuseppe Carannante Capo Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo economico Regione Campania
On.le Franco Alfieri Consigliere delegato Regione Campania
Conclusioni
On.le Fulvio Bonavitacola Vice presidente Giunta Regionale della Campania
Cos’è un ALBERGO DIFFUSO ?
Cos’è un albergo diffuso ? com’è fatto, come si realizza ? Ne parleremo nell’albergo diffuso di Castelvetere sul calore (Av), l’albergo diffuso più bello e più grande della Campania. Per dimensione ed importanza storica, il primo nel centro sud; lavori ultimati già 10 anni fa.
CONVEGNO a Gesualdo (Av) : 10 dicembre 2015, ore 16
CONVEGNO
Castello di Gesualdo (Av)
giovedì 10 dicembre 2015 _ ore 16
Il Convegno organizzato nell’ambito del ciclo di eventi ‘Invito a Corte’ e in occasione della riapertura al pubblico del Castello del Principe madrigalista Carlo Gesualdo, è volto alla conoscenza delle esperienze di recupero architettonico dei piccoli paesi dell’entroterra appenninico italiano; in particolare interessa trattare le esperienze di ’recupero’ -materiale e immateriale- di monumenti e borghi che hanno permesso di innescare processi virtuosi per ‘riabitare’ i luoghi di appartenenza.
Tratteremo casi auspicabilmente replicabili.
Alla prima parte del convegno (RECUPERA) partecipano esperti di recupero e restauro di beni architettonici che illustreranno esempi realizzati e metodologie impiegate. La seconda parte (Riabita) è dedicata alle testimonianze di coloro che hanno avviato il riuso dei beni recuperati generando visioni, emozioni e nuova occupazione.
A conclusione del convegno sarà assegnato il Premio Nazionale ‘Recupera/Riabita’ 2015.
Il Convegno, patrocinato dal Touring Club Italiano, è trasmesso in diretta nazionale su Radio Radicale. continua
“I Borghi storici in Irpinia”, convegno
21 agosto 2015 : PRATA Principato Ultra (Av) _ ore 18
Palazzo Baronale, nell’ambito di “Irpinia Terra di Culture”
“I Borghi storici in Irpinia”, convegno
partecipano : Annibale Discepolo, Angelo Verderosa, Carlo Iacoviello, Agostino Della Gatta, Mario Perrotta, Dino Giovino, Maria Rosaria Pugliese, Gaetano Tenneriello, Luigi Napolitano
–
il recupero dei borgo storici, articoli correlati, clicca QUI
–
quando l’Irpinia vuole …
Quando l’Irpinia vuole, sa come rendersi amabile e farsi bella. Una terra, la nostra, ancora capace di accogliere; col sorriso, in silenzio. Sabato 27 settembre 2014 si è tenuta nel borgo medioevale di Castelvetere sul Calore (Av) la convention annuale dei fiduciari campani del Touring Club Italiano. La sessione formativa, tenuta da Anna Rita Deceglie e Giulio Lissi della direzione nazionale, si è svolta all’interno della sala dell’ex-Oratorio che si è ben prestata dopo i restauri effettuati negli scorsi anni. Gli ospiti erano seduti parte su poltroncine nel mezzo della sala, parte sugli scanni del coro ligneo perimetrale. Il saluto introduttivo è stato tenuto da Giovanni Romano, sindaco di Castelvetere, da Giovanni Pandolfo, console regionale e da Angelo Verderosa, console per l’Alta Irpinia. Camillo De Lisio, socio storico TCI e medico originario di Castelvetere si è premurato di organizzare la visita guidata per gli accompagnatori dei convegnisti; sono stati quindi aperti per l’occasione i monumenti più significativi del centro storico ed è stata tenuta una lezione di cucina sulla preparazione della pasta fatta a mano locale, detta ‘maccaronara’. La Cantina Sullo ha partecipato un’apprezzata degustazione nella corte del comparto ‘castello’. L’accoglienza generale nel borgo e l’ottimo pranzo sono stati curati da Agostino Della Gatta di IrpiniaTurismo e da Gerardo Stabile di Federalberghi. Nel pomeriggio, Beniamino Palmieri, sindaco di Montemarano ha curato l’accoglienza all’interno del prestigioso “Museo Etnomusicale Celestino Coscia e Antonio Bocchino”. La visita guidata è stata tenuta dal Prof. Luigi D’Agnese dopo di che vi è stata un’interessante e partecipata lezione di tarantella montemaranese tenuta dai docenti dell’omonima scuola. La giornata si è conclusa con una visita al centro storico di Montemarano attraverso i vicoli medioevali fino alla Cattedrale dell’ex-Diocesi. E’ significativa e di buon auspicio la scelta operata dal Touring Club Italiano che per la prima volta ha scelto per la sua manifestazione annuale un piccolo paese dell’entroterra irpino. Prossimo appuntamento significativo del TCI in Irpinia : mercoledì 19 novembre 2014 per una giornata dedicata alla presentazione del Progetto ‘BANDIERA ARANCIONE’, il marchio di qualità turistico ambientale del Touring riconosciuto ai paesi dell’entroterra inferiori a 15.000 abitanti.
foto a.v. / irpiniaturismo / c.delisio
BORGHI PREZIOSI BORGHI
Borghi preziosi, l’articolo di Clelia Arduini per TOURING, la rivista mensile del Touring Club Italiano : ex manager giramondo, visionari e pragmatici hanno scelto di recuperare paesi casali e conventi nelle campagne …
per leggere l’intero articolo, clicca sul link seguente, si aprirà il pdf (2 Mb) 20140626175738227
diventa socio del Touring Club Italiano : clicca QUI per sapere come fare
segui il Touring su Facebook : https://www.facebook.com/TouringClubItaliano?fref=ts
IL VIDEO sui BORGHI IRPINI in mostra a PISA
IL VIDEO _ I BORGHI MEDIOEVALI IRPINI in esposizione a PISA dal 4 al 13 aprile 2014 nell’ambito della grande mostra sullo studio Pica Ciamarra Associati.
–
–
LA MOSTRA A PISA, articolo correlato. CLICCA QUI
Il Borgo di Castelvetere _ servizio televisivo di Canale 58
‘Itinerando’, la trasmissione televisiva di Gianni Raviele su Canale 58, fa tappa nel Borgo di Castelvetere sul Calore, recuperato anni fa ed oggi valorizzato come albergo diffuso. Con interviste ad Angelo Verderosa ed Agostino Della Gatta. Sintesi 4′.