Archive for luglio 2013
12×12 Carcere Borbonico Avellino / collettiva fotografica
12×12 Carcere Borbonico Avellino / collettiva fotografica
La mostra è una collettiva di 12 fotografi ai quali è stato chiesto, a ciascuno, di esporre 12 immagini fotografiche che avessero un filo conduttore. La mostra, inaugurata il 25 luglio, restarà aperta al pubblico fino al 2 agosto, nella Tholos del carcere Borbonico ad Avellino (ingresso via Dalmazia).
L’esposizione rientra nel calendario di eventi denominati LA BELLA ESTATE organizzato da Mephite Editore (Fortunato Iannaccone) e Godot (Luca Caserta). Un calendario ricco di eventi, inaugurato il 5 luglio che si concluderà il 25 agosto. Oltre alla mostra fotografica ci sono eventi musicali, teatrali, letterali, pittorici.
Gli autori fotografi sono: Antonio Antoniello, Carmine Bellabona, Antonio Bergamino, Francesco Chiorazzi, Nicola Iannaccone, Francesco Cretella, Gelinda Vitale, Michele Mari, Elio Fedele, Renato Fuschetti, Vincenzo Guerra e Pino De Silva.
La mostra, DODICIperDODICI, ossia dodici autori per 12 fotografie è nata sulla carta verso maggio quando mi è stato chiesto di collaborare per organizzarla. Mi sono rivolto ai miei amici fotografi, professionisti ed amatori i quali, subito hanno aderito al progetto. Ogni autore ha contribuito con un proprio progetto, scelto in piena libertà. I temi trattati spaziano dal reportage etnico alla ricerca antropologica legata alla solitudine, dalla trasformazione della materia alla denuncia della violenza sulle donne. Un ampio ventaglio di temi narrati con lo strumento della fotografia e, soprattutto, sviluppati attraverso la personale visione del fotografo. (Antonio Bergamino)
CASTELNUOVO DI CONZA _ apre Lu Chianieddh’ (la Piazza principale del paese)
Venerdì 2 agosto 2013, alle 19 riapre Lu Chianieddh’, la piazza principale del paese. L’occasione è data dalla presentazione del libro dello storico Francesco Di Geronimo.
Sono stati eseguiti i lavori di pavimentazione in lastre di pietra irpina. Una faglia colmata con ciottoli segna la direttrice visuale su cui si inserisce la scultura dell’artista Pietro Lista, cardine paesaggistico ed emozionale dell’intervento: una porta in ferro corten -con l’incisione dei nomi delle vittime del terremoto del 1980- apre sul ricordo e sulla memoria. L’intervento è stato fortemente voluto dal sindaco Francesco Custode, progettato e diretto dalla Accanto srl engineering e realizzato dall’Impresa Di Geronimo.
- Castelnuovo di Conza, Piazza
APERTURA PISCINA COMUNALE TEORA _ le foto
Giovedì 25 luglio 2013, ore 18.30 APERTURA della nuova PISCINA COMUNALE ‘Pippo Annibali Corona’ a TEORA. La piscina è parte integrante del PARCO MULINO CORONA : giardini, scuola di cucina, restauro dell’antico Mulino e piscina. _ Un progetto di Angelo Verderosa con Franco Archidiacono e Giovanni Maggino / Accanto srl _ Approfondimenti sull’opera
- 20130725 184435
- 20130725 185440
- 20130725 185601
- 20130725 185811
- 20130725 185821
- 20130725 185849
- 20130725 185901
- 20130725 190132
- 20130725 190333
- 20130725 190403
- 20130725 190522
- 20130725 190538
- 20130725 190611
- 20130725 190727
- 20130725 190842
- 20130725 192155
- 20130725 192221
- 20130725 192316
- 20130725 192322
- 20130725 192706
- 20130725 193123
- 20130725 193917
- 20130725 202001
COSTRUIRE nel COSTRUITO _ Recupero dei Borghi dell’Irpinia
COSTRUIRE nel COSTRUITO _ Recupero dei Borghi dell’Irpinia
Il nuovo numero della RIVISTA ‘PROGETTO’, con un’intervista ad Angelo Verderosa a cura di Alessandro Siniscalchi.
Sfoglia la RIVISTA on-line (stralcio) SFOGLIA L’ARTICOLO
APRE la nuova piscina comunale di TEORA
Giovedì 25 luglio 2013, ore 18.30 APERTURA della PISCINA COMUNALE ‘Pippo Annibali Corona’ a TEORA. La piscina è parte integrante del PARCO MULINO CORONA : giardini, scuola di cucina, restauro dell’antico Mulino e piscina. Approfondimenti sull’opera, clicca Qui
RUMORI DAL SUD 2013 | storie di briganti
( clicca sulla locandina per ingrandire e leggere )
Questo fine settimana, 19-20-21 luglio, presso Piazza Nicola Grillo nel Borgo Storico di Prata di Principato Ultra avrà luogo Rumori dal Sud 2013 | Storie di Briganti, una tre giorni di cultura, folklore e musica, organizzata dall’associazione di volontariato Calendula in collaborazione con il Caffè Letterario, il Ludovico Van Festival, il Forum dei giovani di Prata di Principato Ultra, la Nuova Compagnia Teatrale del Principato , il Centro Studi Ruggero II e GAL Partenio.
Il format prevedrà in prima serata utili opportunità di confronto, integrazione e crescita, nel pieno rispetto dello spirito che muove l’idea di fondo di questo evento, cioè l’impegno sociale e culturale della collettività per rilanciare l’irrisolta “Questione Meridionale”, mentre in seconda serata si darà vita a piacevoli momenti musicali di aggregazione e divertimento, arricchiti dalle specialità enogastronomiche locali per allietare chi vorrà parteciparvi. Questa tre giorni proverà a mettere in risalto la storia “non raccontata” delle province meridionali, con un occhio attento, dunque, alle realtà musicali, artistiche, artigianali ed enogastronomiche che arricchiscono le nostre terre.
13 luglio 2013 _ BORGO di CASTELVETERE, apre l’Albergo Diffuso
- img 0049
- img 0051
- img 0052
- img 0058
- img 0059
- img 0063
- img 0065
- img 0069
- img 0072
- img 0074
- img 0081
- img 0082
- img 0083
- img 0084
- img 0085
- img 0087
- img 0089
- img 0001
- img 0090
- img 0093
- img 0094
- img 0096
- img 0097
- img 0099
- img 0104
- img 0109
- img 0112
- img 0115
- z 20130713 180304
- z 20130713 192459
- z 20130713 194245
- z 20130713 202931
Il 13 luglio è stato aperto l’ Albergo Diffuso “Borgo di Castelvetere”; al convegno hanno partecipato come relatori Walter Pescatore -sindaco di Castelvetere, Gerardo Stabile e Agostino Della Gatta -IrpiniaTurismo imprenditori e gestori del borgo, Giancarlo Dall’Ara -presidente nazionale Associazione Alberghi diffusi, Angelo Verderosa -capo-progetto e direttore dei lavori (2000-2004) di recupero del borgo.
Il “Borgo di Castelvetere” dispone di 15 alloggi che, nelle diverse soluzioni, potranno ospitare da 2 ad 8 persone in camere singole e/o doppie; un ristorante caratteristico dove poter scoprire le ricette della tradizione irpina con la degustazione di eccellenti vini autoctoni; un ufficio di ricevimento e intrattenimento; una sala convegni e vari spazi espositivi adattabili alle diverse esigenze.
Borgo di Castelvetere / Albergo diffuso / Via Castello, 1 / 83040 Castelvetere sul Calore (AV) / Tel. +39 0827.65030 – Fax +39 0827.601455
Skype: borgodicastelvetere Mobile +39 320 9764595 / www.borgodicastelvetere.it – info@borgodicastelvetere.it / https://www.facebook.com/BorgoDiCastelvetere
–
INFO e documentazione sul progetto di recupero e restauro : clicca QUI
–
ARTIGIANI e STELLE _ di Eduardo Alamaro
Cari amici dei Piccoli Paesi e paeselli irpini,
Vi scrivo accaldato e applicato questa mia da Napoli bella per ricordarvi che “i ricchi hanno Dio e la Polizia; i poveri hanno solo i poeti gli artigiani e le stelle”. Così recita infatti una poesia della resistenza palestinese. Ma sabato scorso 29 giugno, alla Mediateca SANTA SOFIA di Napoli, dalle ore 12.30 alle 14.30, è andata invece in scena la “Resistenza Artigiana”. Anzi due resistenze artigiane & poetiche, una dopo l’altra. Due al prezzo di una. Una napoletana, l’altra irpina, perciò vi scrivo, amici miei. La prima (in ordine di apparizione), espressione della (già) polpa costiera; l’altra invece tipica dell’osso appenninico eterno, terrone e terre-motabile, (all’occorrenza anche montabile). Vale a dire, come dico, il match: centro antico di Napoli dell’Anticaglia versus le colline di Paternopoli, contrada San Felice, 8. Vi piace il tema? Si? Allora seguitemi….
La resistenza poetica “vecchiartigiana” napolitana è stata affidata al racconto di un documentario (“Resistenza Artigiana”, appunto, 21’, anno 2012) dovuto a Antonio Manco, giovane regista sociale on the road; l’altra, alla viva voce dell’agricoltore-performer Luigi Forino che ha ben recitato se stesso e messo in scena i prodotti (olio di olive “Ravece” e vino Taurasi verace doc) dell’azienda agricola “L’albero del Riccio” di Sofia Troisi.
Cinema napoletano contro teatro irpino, quindi; arte mediata contro la vita in diretta, sul palcoscenico della Mediateca Santa Sofia. E io, come D’annunzio, ho scelto la vita; la vita di Giggino l’irpino, col suo olio “di categoria superiore”, vino e caponata; nonché raccolgo il suo invito a Paternopoli (che allargo a chi ci legge: cell, 3384718874).
Se poi dovessi dare un punteggio calcistico su questo match giocato tra due periferiche resistenze artigiane, tra città e campagna, tra (ex) osso e polpa della Campania, direi che: Irpinia batte Napoli, 3 a 1 (doveroso goal della bandiera, nda).
E ciò perché Giggino l’irpino m’è parso poeta-artigiano resistente contemporaneo; superiore per simpatia e vitalità, per concretezza e leggerezza di racconto ruspante d’oggi. Esempio: “Il vino non lo potrei imbottigliare, ma lo imbottiglio lo stesso per gli amici, perché io ho i calli alle mani e loro, quelli delle scrivanie del doc, no!!” Applausi e con-sensi: io so’ amico tuo, una butteglia a mme … e pure a mme!!
Ma a guardar bene, benché giocando fuori casa, Gigino l’irpino aveva partita vinta già in parte e in partenza. Ciò perché il racconto di Carmine, resistente artigiano tipografo napoletano dell’Anticaglia, è apparso tutto autocentrato e macerato in sé, perfetta fotografia di un ultraventennale fallimento di indirizzo politico a Napoli, incapace di dar speranza sociale concreta oggi. In particolare per la mancanza (o inconcludenza) di un adeguato progetto artistico-industriale del centro storico di Napoli. Tutto giocato nella difesa di un mondo mitizzato, favoloso, mastroggeppesco, totocchio, condito colla tradizionale nostalgia tipica partenopea del bel tempo che fu, fuje!! Tiempi belli ‘e ‘na vota! (Vota e fai vuotare, nda).
RIAPRE IL BORGO DI CASTELVETERE
RIAPRE IL BORGO / Inaugurazione dell’ Albergo Diffuso “Borgo di Castelvetere” – 13 luglio 2013 ore 17,30
https://www.facebook.com/events/499994046737379 _ http://www.irpiniaturismo.it/eventi/evento.php?id_evento=2751
ore 17,30 – taglio del nastro / ore 18,00 – convegno inaugurale e di presentazione / ore 19,30 – apertura al pubblico, visite guidate e rinfresco
Domenica 14 il Borgo resterà aperto al pubblico dalle 10,00 alle 22,00 per visite guidate.
Il “Borgo di Castelvetere” dispone di 15 alloggi che, nelle diverse soluzioni, potranno ospitare da 2 ad 8 persone in camere singole e/o doppie; un ristorante caratteristico dove poter scoprire le ricette della tradizione irpina con la degustazione di eccellenti vini autoctoni; un ufficio di ricevimento e intrattenimento; una sala convegni e vari spazi espositivi adattabili alle diverse esigenze.
info gestori : Gerardo Stabile – 348.9042710 / Agostino Della Gatta – 320.9764595
Borgo di Castelvetere / Albergo diffuso / Via Castello, 1 / 83040 Castelvetere sul Calore (AV) / Tel. +39 0827.65030 – Fax +39 0827.601455
Skype: borgodicastelvetere Mobile +39 320 9764595 / www.borgodicastelvetere.it – info@borgodicastelvetere.it / https://www.facebook.com/BorgoDiCastelvetere
–
INFO e documentazione sul progetto di recupero : clicca QUI