piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘sud

QUALE MEZZOGIORNO, sintesi e LINK

trasporti-irpinia-3-copiaQuale Mezzogiorno per il XXI secolo ?
sabato 26 novembre 2016, ore 16 / Ex Carcere Borbonico, Avellino

L’iniziativa di ‘Irpinia 7x’ attuata col supporto di Radio Radicale, é stata innanzitutto un’iniziativa di animazione territoriale,  di puro volontariato civico, attuata senza risorse economiche di tipo pubblico.  Ed è stata l’occasione per rinnovare la ’traccia’ di Recupera-Riabita, premio giunto al 3° anno.  (i7x)

ALCUNI LINK delle memorie impresse nella rete web (cliccare sulle seguenti voci per aprire i collegamenti) :

AUDIO-VIDEO DI RADIO RADICALE _ streaming

LE MIGLIORI FOTO DEL CONVEGNO _foto Bergamino e PP

QUALE MEZZOGIORNO SENZA pensiline ? RACCOLTA degli ABSTRACT pervenuti

ARTICOLO DE IL MATTINO _ di Fulvio Coppola 27.11.2016

per associarsi a IRPINIA 7X

Sono intervenuti: Giuseppe Di Leo (giornalista vaticanista di Radio Radicale), Rosetta D’amelio (presidente del Consiglio Regionale della Campania, Partito Democratico), Luca Rossi (musicista), Enrico Finzi (presidente di Astra Ricerche), Pasquale Persico (professore), Generoso Picone (giornalista de Il Mattino), Massimo Pica Ciamarra (associato di Progettazione Architettonica all’Università Federico II di Napoli), Gianni Capasso (professore), Massimo Di Silverio (direttore generale dell’Università degli Studi di Udine), Antonia De Mita (giornalista), Marianna Venuti (presidente del Comitato Donne Impresa di Coldiretti Avellino), Fernanda Ruggiero (presidente de La Strada dei Fiori e delle Preghiere di San Fele), Luigi D’Angelis (sindaco del Comune di Cairano), Mario Marciano, Roberta Marzullo, Angelo Verderosa (architetto), Dario Bavaro (direttore del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino).

Tra gli argomenti discussi: Agricoltura, APPENNINO, ARCHITETTURA, Artigianato, Avellino, Beni Ambientali, Beni Culturali, Comuni, Cultura, Donna, Economia, Enti Locali, Giovani, Irpinia, Istituzioni, Italia, Mezzogiorno, Politica, Qualità della Vita, RECUPERO, Società, Sud, Sviluppo, Territorio, TRASPORTI, Urbanistica.

La registrazione video di questo convegno ha avuto una durata di 3 ore e 9 minuti.

 

La Via Francigena e i Cammini d’Europa, il convegno tenuto a Bisaccia

di Donato Cela _ Buona partecipazione e grande successo all’interessantissimo convegno “La Via Francigena e  i Cammini d’Europa” tenutosi sabato 25 giugno 2016 nel salone del Castello Ducale di Bisaccia. I lavori sono stati introdotti dal Console del Touring Club Italiano Donato Cela che ha presentato gli ospiti provenienti da tutte parti d’Italia.
Subito dopo è toccato all’Arch. Angelo Verderosa, responsabile per il Touring Club Italiano del “Club di Territorio Paesi d’Irpinia”, illustrare il ‘Cammino di Guglielmo’ con una completa e accurata illustrazione dei luoghi e della storia del Santo patrono dell’Irpinia. Il corredo documentale e fotografico è stato di primo livello.
Non sono mancati i saluti dei dirigenti regionali del Club Alpino Italiano e dell’Amministrazione Comunale con il vicesindaco di Bisaccia, Tartaglia, che ha parlato dei progetti di sviluppo nel settore.
Grande interesse anche per la presentazione del regista Antonio Di Martino del film-documentario “Gugliemo da Vercelli”. A seguire la relazione dell’ing. Gerardo Troncone sulla viabilità romana all’origine dei Cammini del Sud che è entrata nel dettaglio dell’argomento.
L’altro intervento molto atteso è stato quello del regista del film “I volti della Via Francigena” venuto da Torino ovvero Fabio Dipinto. E’ riuscito a entrare nel vero spirito del Cammino riuscendo ad emozionare con le interviste e le immagini.
E per finire la presentazione della tesi sui cammini redatta da Samantha Cesaretti che ha affrontato l’argomento anche dal punto di vista della valorizzazione del territorio e delle potenzialità turistiche connesse.

Gesualdo Expone, dal 2 al 5 giugno 2016

image

image

Gesualdo Expone – la fiera del sud dal XVI sec-
Gesualdo Expone giunge quest’anno alla seconda edizione.
Nata dall’idea di rievocare le fiere secolari che si tenevano un tempo a Gesualdo, è una manifestazione che mira a promuovere l’eccellenza dell’artigianato artistico, dell’antiquariato da collezione e dei prodotti agroalimentari del nostro territorio.
L’appuntamento, che si terrà presso il centro storico di Gesualdo dal 2 al 5 giugno 2016, riaccenderà i riflettori sui sapori, profumi e costumi della tradizione, attraverso la riscoperta di lavorazioni che hanno reso e rendono unico il nostro Paese nel mondo.
Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

30 Maggio 2016 at 09:08

Pubblicato su Segnalazione Eventi

Tagged with , , , ,

TESORO ITALIA / ‘Presa Diretta’ _ puntata dell’11.1.2015 (i tesori del Sud)

TESORO ITALIA / ‘Presa Diretta’ _ puntata dell’11.1.2015 (i tesori del Sud).

Un tesoro di potenzialità che potrebbe produrre ricchezza e posti di lavoro: l’arte, il cibo, l’agricoltura, il paesaggio se solo fossero difesi e valorizzati, renderebbero più ricco il nostro paese.

LINK (dal minuto 26 al 56°) :  http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-26740f13-b577-4361-bfe9-db33ebb40947.html

Written by A_ve

12 gennaio 2015 at 19:12

in risposta all’articolo di Galli Della Loggia

di Antonio Romano

Gentile Professor Galli della Loggia,
mi chiamo Antonio Romano e le scrivo da Ariano Irpino. ( Senza fare googling indovini la provincia e la regione….)
Ho letto con molto interesse il suo articolo http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/politica/2014/5-marzo-2014/editoriale%7Cintellettuali-sudismo-2224166598559.shtml e devo dire che mi ha molto colpito. Alcune questioni ahimè non mi sono chiare.
Se il Nord ha affermato un suo primato politico ed economico, per quale motivo non è riuscito ancora ad affermare anche un primato culturale sul SUD?
Un primato che non fosse la televisione commerciale, le televendite e la produzione culturale che massimo arriva a Nichelino o Casalpusterlengo?
( Si parla poi sempre di Nord, e pensare che i maggiori fenomeni di antimeridionalismo li si vive da sempre a Roma….)
Mi spiego meglio. L’America ovunque va, cerca di esportare il suo ” American Way of living” ma certo non pretende che tutti vadano a vivere negli Stati Uniti.
Quale sarebbe il ” Northern Italian way of living” implementato al Sud, con i meridionali che possano viverlo comodamente al di sotto del Garigliano?
La Fiat 500? il Panettone Maina? Italo? il Carnevale di Venezia? il gianduiotto? la Cassoeula? il permaflex?
Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

10 marzo 2014 at 09:36

Pubblicato su Varie

Tagged with , , ,

i piccoli paesi rendono unica l’Italia _ di Mario Sena

Purtroppo anche in Campania crescono le difficoltà per i piccoli comuni e in proposito richiamo la vostra attenzione sulla mia nota che è stata pubblicata oggi 21 luglio 2011 dal Corriere del Mezzogiorno e che comunque vi allego.  Cordialmente Mario  Sena.

la rupe di Cairano vista dalla valle dell'Ofanto _ foto archivio verderosa

Come sono lontani i tempi in cui il Presidente Ciampi, attento custode dei conti pubblici, girava l’Italia per salvaguardare i piccoli comuni  e i  modelli locali di sviluppo (per le grandi risorse connesse  all’ambiente, alle acque,  alla montagna, al turismo, all’artigianato),   andando ripetendo: “ è interesse nazionale salvare quella fitta rete di insediamenti urbani minori, custodi di un ricco patrimonio architettonico e di antiche tradizioni di civiltà, che rendono unica l’Italia”.

Angelo Agrippa , con acutezza, in un momento di grandi difficoltà generali e locali, ha sollecitato il Presidente Caldoro a sfidare il Nord sul terreno dell’efficienza amministrativa e dei tagli a sprechi e Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: