Archive for the ‘Video’ Category
io non avrei detto
Cari (lettori di Piccoli Paesi), come al solito non sono riuscita a svincolarmi (per raggiungervi alla riunione dei comitati civici ieri ad Avellino), ma ho guardato i filmati postati stamattina. Io non avrei detto “ci siamo rotti i coglioni” (cafoni paesani sì e anche con orgoglio, maleducati no assolutamente), però siete stati bravissimi a sintetizzare i tanti problemi che si incrociano (finalmente) in questo periodo. Se penso ai discorsi che ho ascoltato sei-sette anni fa, discorsi degnissimi ma anche molto astratti, si sente una maturazione vera, quale può risultare solo dal confronto effettivamente praticato. Una volta di più, sono felice di conoscervi. Se si formano gruppi di lavoro ai quali si può contribuire virtualmente (a distanza) tenetemi presente. Un ringraziamento speciale ad Angelo perché sa ancora emozionarsi, dopo tutta l’attività che ha svolto per tessere rapporti e diffondere informazione! Mi piace particolarmente la denominazione “Parco Agricolo“, che è semplice, comprensibile, diretta. Bisognerebbe diffondere il progetto presso le associazioni che si interessano di alimentazione naturale a km 0 in Campania. Un tempo esisteva la Campania Felix, identificata col casertano e con l’area vesuviana. Ora che la provincia di Caserta è inquinata, la Campania Felix non esiste più, perché la Campania è stata tradita da coloro che dovevano amministrarla e anche da una parte dei suoi abitanti, abbagliati dall’illusione del guadagno facile. Ma esiste l’Irpinia Felix, che gli irpini più consapevoli vogliono difendere dalla speculazione e dall’incuria. Possiamo e dobbiamo dimostrare che lo scempio del territorio è stato compreso, smascherato, isolato, e che nessuno può più nascondere, né sotto terra, né sopra le nostre teste, l’aggressione alla natura e ai diritti degli abitanti. Nè trivelle, né rifiuti, né pale, né rapina dell’acqua per arricchire speculatori vecchi e nuovi. Nessun discorso vano, ma recupero dell’esistente (fabbricati e ferrovia, ma anche vie intercomunali, per migliorare il conferimento capillare dei prodotti agricoli), uso della telemedicina e sviluppo delle applicazioni informatiche per la diffusione dei servizi, scale mobili nei paesi più erti e navette elettriche per collegarli e favorire la socialità. C’è un’Irpinia del futuro che può aprire la strada a realtà meridionali oggi sottovalutate e che può anche integrare nuovi cittadini, immigrati alla ricerca di una vita migliore, ma non necessariamente decisi a stabilirsi migliaia di chilometri lontano dai paesi d’origine. Scusate, mi sono fatta prendere la mano. Ma non mi sento una sognatrice, perché voi esistete e l’aggregazione è reale. Grazie! Un abbraccio, Antonella
– – –
a cura di Info Irpinia _ La giornata di ieri ha segnato un altro passo molto importante per il futuro di questa terra. Questo incontro con tanti Irpini che amano e combattono per questa terra, lavorano e si mettono insieme, in una sala piena di sogni concreti, mette la politica difronte ad una concetto chiaro: non accetteremo più decisioni calate dall’alto. L’Irpinia è degli Irpini e di chi la ama.
Basta con gli scempi ambientali e basta con le manfrine!
– E’ partita la corsa per il referendum del 17 Aprile contro le trivellazioni: bisogna andare a votare SI per dire NO al petrolio anche in Irpinia. Soprattutto è necessario portare quanta più gente possibile alle urne: le istituzioni che affermano di voler difendere il territorio, facciano la loro parte da subito.
– L’eolico selvaggio bisogna fermarlo assolutamente in tempi brevissimi per poter ancora parlare di obiettivi come quelli contenuti nel Progetto Pilota, in cui tutti siamo coinvolti. Attendiamo di leggere la nuova mozione Iannace-Bonavitacola.
– L’acqua deve restare pubblica e le nostre sorgenti non devono essere svendute a qualche privato che vuole farci profitto! La strada maestra è quella dell’Azienda Speciale Consortile ma è importante che tutti i Sindaci coinvolti si diano da fare chiedendo ed applicando anzitutto la trasparenza.
◆ INTERVENTI dei RELATORI (video):
✔ Emma Barbaro (Giornalista Il Ciriaco) https://youtu.be/j1NmL4IJLWE
✔ Francesco Celli (Ass. Info Irpinia) https://youtu.be/VwfMiPBb0cM
✔ Roberto De Filippis (Comitato NoTriv) https://youtu.be/Jr5W1-XrKjQ
✔ Angelo Verderosa (Comitati Alta Irpinia) https://youtu.be/3UtveQ-yCoQ
✔ Nadia Arace (Comitato Acqua Pubblica) https://youtu.be/FAzHRxLGM90
◆ SERVIZI TELEVISIVI:
✔ Irpinia Tv http://www.irpiniatv.it/…/grande-partecipazione-al-co…/9406/
Prima TIVVU http://www.primativvu.it/sistema-irpinia-incontro-tra-associazioni-e-comitati/
◆ ARTICOLI:
✔Irpinia Post http://www.irpiniapost.it/attacco-allirpinia-comitati-unit…/
✔ Orticalab http://www.orticalab.it/Trivelle-Eolico-Acqua-Info-Irpinia…
✔ Il Ciriaco http://www.ilciriaco.it/…/15846-trivelle,-eolico-ed-acqua-l…
✔ La nostra voce http://www.lanostravoce.info/2016/…/c50-avellino/39184/39184
✔ Irpinia 24 http://www.irpinia24.it/…/acqua-eolico-trivelle-il-tris-ch…/
chi siete a chi appartenete cosa andate cercando
“Chi siete? A chi appartenete? Cosa andate cercando?” sono le domande che Vinicio Capossela rivolge al suo pubblico in Nel paese dei coppoloni, il nuovo lavoro di Stefano Obino, ispirato all’omonimo e nuovo libro dell’eclettico artista italiano. Chi conosce, segue o ascolta questo cantante e scrittore, può aspettarsi di tutto da lui, da un suo album, da un suo libro e in questo caso anche da un film. Di tutto e di più, ma sicuramente qualcosa di inaspettato e affascinante. continua, clicca QUI
Un’opera originale e seducente alla quale sta stretta ogni classificazione di genere; su MyMovies la recensione di Raffaella Giancristofaro, clicca QUI
il TRAILER, clicca QUI
Abbazia del Goleto, 1^ presentazione del libro, QUI
una clip sulla cantata in cantina a Calitri, QUI
Calitri, Fine Living
Dalla TV americana ‘FINE LIVING’, il programma “VADO A VIVERE IN ITALIA”, trasmesso il 4.1.2016. Una signora americana compra casa a Calitri (Alta Irpinia); scene girate a Cairano e a Conza della Campania.
Importanti le motivazioni della scelta. Uno spot ben fatto per promuovere il recupero dei nostri piccoli paesi presso americani e inglesi.
il video-intervento di Enrico Finzi a Gesualdo
il video-intervento di Enrico Finzi -Presidente Astra Ricerche, scrittore, giornalista- a Gesualdo (Irpinia) nell’ambito del convegno ‘Recupera-Riabita’ 10.12.2015
(tag): irpinia, gesualdo, cairano, pubblico, privato, amministratori, opportunità, gestione, hotellerie, proprietà, cooperazione, capitali, cultura, servizi, reti, relazione, vita, sud, nord, qualità, domanda, slow life.
Iniziativa ‘Invito a Corte’, Pac Campania – montaggio video Mariano Di Cecilia
|
il video-intevento di Witti Mitterer a Gesualdo
il video-intervento di Witti Mitterer -Presidente della Fondazione Italiana per la BioArchitettura- a Gesualdo (Av) nell’ambito del convegno ‘Recupera-Riabita’ (tag): fondazione bioarchitettura, rivista, paesaggio, ambiente, architettura, ricostruzione, irpinia, goleto, onna, l’aquila, appennino _ Iniziativa ‘Invito a Corte’, Pac Campania – montaggio video di Mariano Di Cecilia
|
TESORO ITALIA / ‘Presa Diretta’ _ puntata dell’11.1.2015 (i tesori del Sud)
TESORO ITALIA / ‘Presa Diretta’ _ puntata dell’11.1.2015 (i tesori del Sud).
Un tesoro di potenzialità che potrebbe produrre ricchezza e posti di lavoro: l’arte, il cibo, l’agricoltura, il paesaggio se solo fossero difesi e valorizzati, renderebbero più ricco il nostro paese.
LINK (dal minuto 26 al 56°) : http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-26740f13-b577-4361-bfe9-db33ebb40947.html
–
COS’E’ (e cos’è stato) CAIRANO 7X _ videoclip 5′
COS’E’ (e cos’è stato) CAIRANO 7X _ videoclip 5′, a.v.
–
https://www.youtube.com/watch?v=HsfHQk6pF7E&list=PL962F77B81F89A0FD
SUCCEDE A CAIRANO
VIDEOCLIP (6’31”) di Mario Marciano, girato sabato 7 giugno 2014 a Cairano Fiorito. FELICITA’ SCATENANTE.
PROSSIMO APPUNTAMENTO VISIONARIO. SABATO 21 GIUGNO 2014. IL PROGRAMMA E’ QUI.
TUTTO SU CAIRANO 7X, clicca QUI
CI VEDIAMO A CAIRANO
VIDEOCLIP (1’24”) di Mario Marciano, girato sabato 7 giugno 2014 a Cairano Fiorito.
PROSSIMO APPUNTAMENTO VISIONARIO : Sabato 21 Giugno 2014. RECUPERA / RIABITA. IL PROGRAMMA E’ QUI.
TUTTO SU CAIRANO 7X, clicca QUI