piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘Sant’Angelo dei Lombardi

IL CAMMINO DI GUGLIELMO 2020 _ 9° anno

Per il nono anno consecutivo, appuntamento per riprendere il cammino: DOMENICA 7 GIUGNO 2020. Una giornata dedicata al Santo fondatore dell’Abbazia del Goleto, San Guglielmo Patrono d’Irpinia.

MAPPA elaborata dal C.A.I., sez. AVELLINO. Si ringrazia Giovanni Di Grezia.

La lunghezza complessiva del percorso è di circa Km 10,500 dalla Fontana di Gavitoni alla Fontana di Marcantuono.
Si parte da quota 1.000 slm e si arriva a quota 780 slm. Il primo tratto in salita (km 1,500) è tutto su asfalto, per poi proseguire sempre in discesa su comoda strada sterrata, utilizzabile anche come ciclovia.
PROFILO ALTIMETRICO del Cammino 2020. Elaborazione C.A.I.
Testi di Dario Bavaro e Angelo Verderosa




IL CAMMINO DI GUGLIELMO 2020 _ 9° anno.
 
PROGRAMMA
 
ore 8,30
PUNTO d’INCONTRO : STAZIONE FERROVIARIA DI LIONI, Piazza Dante
40.875176, 15.186437
 
Da qui porteremo metà delle macchine alla FONTANA DI MARCANTUONO,
nei pressi del Caseificio ‘Carrafone’, sopra Area Ind.le Nusco-Lioni, dove le recuperemo all’arrivo del Cammino.
40.859543, 15.138152
 
Lasciate metà delle macchine, ripasseremo per la Stazione di Lioni (ore 9,30) per poi proseguire fino alla FONTANA DI GAVITONI, dove lasceremo le restanti macchine.
 
Ore 10,00
Inizio del Cammino a piedi dalla Fontana di Gavitoni.

40.827796, 15.162317
 
ORE 13,30
Arrivo alla FONTANA DI MARCANTUONO  e pranzo al sacco.
 
ore 15,30
Recuperate le auto, arriveremo quindi
all’ABBAZIA DEL GOLETO.
40.905509, 15.144878
Per i camminatori più allenati, si potrà raggiungere l’Abbazia anche continuando a piedi per 8 km. su stradine rurali asfaltate, passando per la stazioncina di Campo di Nusco.

 ore 15,45
Saluto di Fr. Oswaldo, Rettore dell’Abbazia del Goleto ore 16,00
 Racconto della storia dell’eremita Guglielmo che si fece Santo in Irpinia,
a cura della Prof.ssa Teresa Colamarco.
 
ore 16,30
Omaggio a Ezio Bosso “quando esco voglio abbracciare un albero”. Cammino e musica flauto solo Caterina D’Amore, accompagnamento elettronico Antonio Petitto; audio duo arpa e flauto Pina Rubino e Caterina D’Amore. (Sala dell’Arco)
 
Celebrazione Eucaristica (inizio ore 18)
 
Tutte le attività saranno svolte nel rispetto delle direttive vigenti di prevenzione Covid-19. Si ricorda di dotarsi di una o più mascherine e di portarsi la colazione. Durante il cammino, distanza di almeno 2 metri.
In macchina, max. 2 persone, con mascherina.
Info (solo w-app): 348.6063901
email: piccolipaesi@gmail.com
irpinia@volontaritouring.it
: importante trasmettere queste raccomandazioni ai soci e amici della



Written by A_ve

31 Maggio 2020 at 19:52

normative post terremoto e processi di ricostruzione _ di Gilda Rizzi

Intervento dell’Avv. Gilda Rizzi tenuto al convegno ‘Calamità naturali e gestione del territorio’, 16 marzo 2017  in Sant’Angelo dei Lombardi.

IMG_6725.JPG
Da una esperienza vissuta, la normativa post sisma e la speranza del futuro.

Il terremoto, purtroppo noi l’abbiamo conosciuto il 23 Novembre 1980. Non sapevamo nulla di cosa potessero essere la scala RICHTER, MERCALLI, CRATERE, ogni volta che accadono nuove catastrofi si riapre una ferita profonda, mai chiusa.

Umbria, Marche, Molise, Rigopiano, stesse scene, stesse situazioni, solo che oggi a diffondere le notizie e a far vedere le tragedie ci sono i media, i social, noi eravamo soli, a fare da sfondo ai nostri morti c’era la luna che quante volte abbiamo benedetto quella notte perchè ci faceva da guida.

Protezione civile: insieme delle attività volte a tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti, l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni, solo che la PROTEZIONE CIVILE e’ nata con noi, sulla nostra pelle. Nell’80 arrivarono i ragazzi dell’esercito, arivarono i soccorritori, giovani, inesperti, quelli un po’ piu’ preparati venivano dal nord, avevano avuto essi stessi l’esperienza del friuli, ma scoprono una terra, la nostra, dove c’è chi non si tira indietro di fronte a niente. Infatti la notte successiva, proprio qui a Sant’Angelo dei Lombardi, dopo aver appreso della morte del sindaco Guglielmo Castellano si penso’ a nominare nella prima tenda di fortuna una giovane cittadina di nome Rosanna Repole che dovette purtroppo affrontare una delle realta’ più difficili come quella del dopo sisma.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

21 marzo 2017 at 19:44

IL CAMMINO DI GUGLIELMO, domenica 7 maggio 2017

.

Ritorna l’appuntamento annuale atteso da pellegrini  e camminatori.

PROGRAMMA: Si parte (alle 10) dalle Mephite della valle d’Ansanto (in campagna, a 4 km. da Rocca San Felice), candidatura UNESCO; si visita il borgo medievale di Rocca San Felice e, nel pomeriggio, dopo la sosta per la colazione, si raggiunge a piedi l’Abbazia del Goleto. Camminate lente, assistite da amici con auto. Visite guidate a cura di Michele Sisto, Alfonso Forgione e Angelo Verderosa.

CdT Paesi d’Irpinia, in collaborazione con il Club Alpino Italiano (rif.to Vito Abate: si parte in bus da Avellino) e con Irpinia 7x (rif.to Dario Bavaro).

PROGRAMMA 2017 (pdf):  2017 05 07 CdT Paesi d’Irpinia – il Cammino di Guglielmo – domenica 7 maggio 2017

Cos’è il Cammino di Guglielmo ?  Da quanti anni si fa ?  Quali sono state le altre tappe ? https://piccolipaesi.wordpress.com/category/il-cammino-di-guglielmo/ 

AVVISO 1:  Le giornate organizzate da ‘Paesi d’Irpinia’ non godono di alcuna forma di contributo pubblico; non richiedono ‘tessere’; sono promosse con azioni di volontariato da amici di questo splendido territorio e da soci del TCI; sono sempre gratuite e non necessitano di prenotazioni, basta essere puntuali all’orario di inizio.   Si può partecipare con la colazione al sacco o prenotarsi (in proprio) presso un ristorante del posto.

AVVISO 2: per gli amici dei comitati civici, per i giornalisti e per chi vuole partecipare al flash mob presso l’area della Lioni-Grottaminarda dove si prepara lo scempio dell’alveo delle Mefite: APPUNTAMENTO alle 9 al parcheggio dinanzi le Mefite; da lì sopralluogo in auto per 3 km.; si rientra alle Mefite alle ore 10 dove avrà l’avvio l’atteso annuale ‘Cammino di Guglielmo’.    INFO sui lavori in corso, clicca QUI

.

IL NAPOLI TEATRO FESTIVAL ARRIVA NEI PICCOLI PAESI

Per la prima volta, grazie alla visionarietà e all’impegno del direttore artistico FRANCO DRAGONE, il Napoli Teatro Festival arriva nei piccoli paesi dell’Irpinia e della Campania appenninica.  Non più un teatro elitario e napolicentrico ma un evento popolare e ramificato nelle parti più segrete della Campania interna. La compagnia teatrale ha abitato nel centro altirpino dal 6 giugno per costruire qui lo spettacolo.

NTFIMERCOLEDI’ 29 E GIOVEDI’ 30 GIUGNO 2016 nel teatro all’aperto nel centro storico di Sant’Angelo dei Lombardi; con navette bus che partiranno da Napoli per favorire lo scambio culturale e turistico tra paesi e città. Prossimi eventi a noi vicini: a Valva nella Villa d’Ayala Valva, a Gesualdo nel Castello appartenuto al principe madrigalista Carlo Gesualdo e a Montemarano, paese del vino.

La casa di Bernarda Alba
di Federico García Lorca

INGRESSO LIBERO
(servizio navetta da Napoli per info: 333.5496507)

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

27 giugno 2016 at 17:21

Irpinia, si chiama questa regione, e non la conoscevo. Com’è varia e bella l’Italia! MARIO SOLDATI, FUGA IN ITALIA.

mario soldai fuga in italia irpiniaMario Soldati, Fuga in Italia.

Domenica 19 settembre

Sveglia alle sette. La moglie del fabbro, arrivata adesso dalla campagna, ci prepara un buonissimo caffè. Alle otto siamo in sella. L’amico ciclista ha riparato le camere d’aria.

Attraversiamo in velocità il ponte sul Calore, lasciamo la strada asfaltata, e ci ingaggiamo per la polverosa via di Taurasi. Siamo ancora incerti se dobbiamo, o no, passare da Paternopoli. Queste strade secondarie sono segnate molto sommariamente sulla nostra carta; e Paternopoli, il nome di questo paese, il suono del nome di questo paese, Paternopoli, ci affascina. ” Fuga a Paternopoli “ci ripetiamo continuamente: sarebbe un bellissimo titolo per un libro. Ma tutti i nomi di questi paesi hanno uno strano incanto: Paternopoli, Taurasi, Gesualdo, Fontanarosa, Villamaina, Frigento, Taverne di Frigento, Sant’Angelo dei Lombardi, Torella dei Lombardi, Guardia Lombarda, Nusco. Lo stesso paesaggio si trasforma rapidamente sotto i nostri occhi; e man mano che ci allontaniamo dal ponte sul Calore e dalla strada asfaltata, abbiamo l’impressione di avanzare in una natura favolosa ed antica, la stessa dei quadri di Salvator Rosa[1] e Massimo d’Azeglio[2], o dell’Ariosto illustrato dal Doré[3]. Grandi alberi, boschi disordinati, foltissime forre, campi gremiti di messi che non paion neppur coltivate, piccole valli e lunghi dorsi di colline che si seguono e frastagliano in mille direzioni, e improvvise radure dove scorre tra i ciottoli il filo d’acqua di un torrentello[4]. Irpinia, si chiama questa regione, e non la conoscevo. Com’è varia e bella l’Italia!

Forse aggiunge all’incanto il saperci ormai quasi certamente fuori da ogni pericolo e Leggi il seguito di questo post »

LA PROCURA DI AVELLINO SEQUESTRA L’ ELETTRODOTTO GOLETO -CASTELNUOVO DI CONZA

LA PROCURA DI AVELLINO SEQUESTRA L’ ELETTRODOTTO GOLETO – CASTELNUOVO DI CONZA

rassegna stampa 4.11.2014

CORPO FORESTALE DELLO STATO
http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10192

LA REPUBBLICA (immagini in slideshow)
http://napoli.repubblica.it/cronaca/2014/11/04/foto/sant_angelo_dei_lombardi_sequestrato_l_elettrodotto-99727568/1/#1

IRPINIANEWS
http://www.irpinianews.it/Cronaca/news/?news=144959

IRPINIAOGGI
http://www.irpiniaoggi.it/index.php/cronaca-in-irpinia/2-cronaca/132224-forestale-sequestra-elettrodotto-a-forte-impatto-ambientale.html

LA NOSTRA VOCE
http://www.lanostravoce.info/cronaca-avellino/notizia-news/10334-santangelo-la-procura-di-avellino-sequestra-lelettrodotto-va-contro-la-tutela-paesaggistica.html

IRPINIA24
http://www.irpinia24.it/wp/blog/2014/11/04/procura-sequestrato-elettrodotto-che-alterava-paesaggio-irpino/

ORTICALAB
http://www.orticalab.it/Sequestrato-l-elettrodotto-di-Sant

GRNET.IT
http://www.grnet.it/sicurezza/forze-dellordine/corpo-forestale/5836-avellino-la-forestale-sequestra-un-elettrodotto-di-18-km-a-forte-impatto-ambientale

TUSINATINITALY
http://www.tusinatinitaly.it/articolo/attualita/2/elettrodotto-s-angelo-dei-lombardi-stamattina-il-sequestro/18728

IRPINIAFOCUS
http://www.irpiniafocus.it/attualita/news/3003-sequestro-elettrodotto,-sibilia-m5s-avevamo-chiesto-intervento-di-cantelmo-vittoria-dei-cittadini.html

FACEBOOK gruppo di consiliare Castelnuovo di Conza
https://www.facebook.com/francesco.digeronimo.96?fref=ts

PER APPROFONDIRE LE VICENDE DELL’ELETTRODOTTO :
http://comitatocivico.wordpress.com/category/elettrodotto-terna-ferrero/

DOVE NASCE L’ELETTRODOTTO
http://comitatocivico.wordpress.com/category/centrale-elettrica-ferrero-spa/

Elettrodotto e Nutella in un articolo di Antonello Caporale sul Fatto Quotidiano

Oggi, 29 aprile, un’articolo di Antonello Caporale sul Fatto Quotidiano

Clicca sull’articolo per leggere in jpg oppure scarica QUI in PDF

2014 04 29 A Caporale _ Il Fatto _ Ferrero _ elettrodotto

IL Tg3 Campania, con Rino Genovese e i Comitati Civici, sulla questione elettrodotto in Alta Irpinia / Video 2’ https://www.facebook.com/photo.php?v=436162693187978

L’altro ieri, domenica 27 aprile, 8 parlamentari del Movimento 5 stelle in sopralluogo tra Abbazia del Goleto, elettrodotto e centrale elettrica Ferrero spa.

altri approfondimenti qui : http://comitatocivico.wordpress.com/category/elettrodotto-terna-ferrero/

 

COMUNICATO STAMPA DEL ‘COMITATO CIVICO DI SANT’ANGELO DEI LOMBARDI’

18.12.2013 _ SI RIPORTA IL COMUNICATO STAMPA DEL ‘COMITATO CIVICO DI SANT’ANGELO DEI LOMBARDI’ A SEGUITO DELLA DECISIONE DI SOSPENDERE I LAVORI DELL’ELETTRODOTTO ALLA TERNA SPA DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE  DI SANT’ANGELO DEI LOMBARDI_

impegno quotidiano per vivere meglio _ Rispetto, non colonizzatori   con un commento

Il Comitato Civico prende positivamente atto dell’odierna decisione dell’Amministrazione Comunale di S.Angelo dei Lombardi di sospendere i lavori dell’elettrodotto in ditta Terna spa. Auspica di comune intento l’inizio della tutela paesaggistica e ambientale unitaria da parte dei Comuni in modo da salvaguardare e valorizzare lo splendido territorio dell’Alta Irpinia che, come dichiarato dal regista Franco Dragone “lo abbiamo ricevuto in custodia dai nostri padri e non possiamo svenderlo in nome di un falso progresso”. Si ritiene che l’elettrodotto progettato dall’azienda privata non rappresenti la pubblica utilità così come non è pubblica utilità la centrale eolica progettata a ridosso dell’Abbazia de Goleto e non è pubblica utilità la centrale elettrica che brucia olio combustibile dal mese di luglio scorso in località Porrara a S.Angelo dei Lombardi. L’unica pubblica utilità è dei cittadini che qui hanno scelto di abitare; è nella salute di chi vuole coltivare i campi senza i fili dell’alta tensione elettrica sopra la testa. Le case non devono essere deprezzate e rese inabitabili dai tralicci e dai fili ad alta tensione, non devono perdere di valore; chi ci abita vuole continuare a potersi affacciare dalle proprie finestre.  Come cittadini non ci vogliamo ammalare e non vogliamo che si devasti l’assetto idrogeologico del territorio per portare la corrente elettrica da una parte all’altra della provincia. A vantaggio di chi ? Già esiste un elettrodotto da 380.000 v. a poche centinaia di metri dalla Ferrero che è possibile utilizzare senza costruirne altri. I piloni finora realizzati nel nostro comune, in mancanza della distanza di sicurezza dalle strade in zona sismica, devono essere immediatamente rimossi per salvaguardare la pubblica incolumità. Si rispettino le leggi vigenti; non siamo terra di nessuno; chiediamo a tutti gli enti di vigilare. Questo territorio chiede rispetto e non colonizzatori.

Written by A_ve

18 dicembre 2013 at 17:14

L¹ALTA IRPINIA SOGNA LA SALVEZZA DELLA PROPRIA TERRA

Area Goleto renderingL’ALTA IRPINIA SOGNA LA SALVEZZA DELLA PROPRIA TERRA

E’ stata l’occasione della presentazione del libro di Michele Vespasiano su Sant’Angelo dei Lombardi a mettere assieme sindaci, comitati, artisti, associazioni e cittadini a Lioni nella sala cultura ideata da Antonio Pica a Lioni.

Da alcuni passi del libro, alle foto inedite dell’Abbazia del Goleto di inizio ‘900, alle tele di Amoroso De Respinis, ai rendering sulla devastazione ambientale in corso, proiettati da Angelo Verderosa. Dalle immagini dell’elettrodotto in costruzione e delle pale eoliche pre-autorizzate al di sopra dell’Abbazia del Goleto sono seguiti gli interventi dei sindaci di Conza della Campania, Teora e Lioni. Messaggi di partecipazione sono stati inviati dal sindaco di Nusco e dalla Diocesi dell’Alta Irpinia. Tutti insieme, uniti, per salvare l’ambiente e la salute del territorio e degli abitanti dell’Alta Irpinia. Come noto, un’industria dolciaria venuta in Irpinia con i contributi del dopo-terremoto, ha dapprima realizzato una centrale autorizzata per 17,8 megawatt (può dare corrente a 30.00 abitanti) che già brucia olio vegetale per produrre energia elettrica, poi ha progettato e ceduto a Terna un devastante elettrodotto che porterà l’energia prodotta dalla centrale elettrica ad una sottostazione a 20 km. di distanza e, come se non bastasse, chiede l’autorizzazione a costruire un impianto con 12 pale eoliche di altezza 135 metri proprio in prossimità dell’Abbazia del Goleto, tra l’area SIC dell’alveo sorgentizio dell’Ofanto e l’area SIC della Querceta dell’Incoronata di Nusco; in un’area tra l’altro vincolata dal preliminare del PUC di S.Angelo dei Lombardi.

La Regione Campania, come pubblicato sul Burc del 2 dicembre scorso, ha intanto solertemente avviato l’iter concessorio e pre-autorizzato di fatto il devastante impianto eolico.

Sindaci, associazioni e comitati hanno affermato un severo NO alla speculazione in corso a danno dell’ambiente, del paesaggio e della salute delle persone che qui abitano.

Leggi il seguito di questo post »

LA BUONA IRPINIA SU REPUBBLICA

L’IRPINIA, da Gesualdo a Sant’Angelo dei Lombardi al Goleto, nella pagina nazionale di ‘Repubblica’. Una bella promozione per il nostro territorio firmata da CARLO PETRINI, presidente di Slow Food Italia.

Speriamo davvero di non dover tornare sulle pagine di Repubblica per i POZZI PETROLIFERI, le PALE EOLICHE e gli ELETTRODOTTI che alcuni vorrebbero realizzare.

Chiediamo a tutti i sindaci e amministratori comunali, provinciali e regionali di opporsi alle richieste di concessione in atto con delibere di consiglio comunale chiare e ineccepibili. Bisogna fare scelte chiare per tutelare il nostro ambiente e comunicarle ai cittadini. Senza infingimenti.

Vogliamo un’ambiente sano, un’agricoltura biologica ed un indotto turistico (come di dichiara nei convegni) o si vogliono agevolare gli speculatori delle multinazionali dell’energia ?

A Sant’Angelo dei Lombardi davvero si vogliono mettere pale eoliche e piloni dell’elettrodotto a ridosso della splendida Abbazia del Goleto ? (quella fotografata nella pagina nazionale di Repubblica, per intenderci). Si attendono risposte chiare, grazie.

Written by A_ve

10 ottobre 2013 at 10:57

Incontro al Ministero dell’Ambiente

1276189_340422732761975_658084041_o
a cura di Eduard Natale / RESOCONTO dell’incontro al Ministero dell’AmbienteIl mio racconto della giornata di oggi sarà puntuale e cercherò di riassumere tutti i punti trattati in dettaglio. Le altre persone che con me hanno preso parte a questa fantastica giornata potranno aggiungere mie eventuali dimenticanze. Perdonatemi ma ho cercato di scrivere appena tornato da Roma, complice dunque la stanchezza. Buona lettura, Eduard.

Siamo partiti da Napoli in direzione Roma stamattina (intorno alle 13.00). In auto il dott. Sabino Aquino, il prof. Franco OrtolaniTiziana Nittoli e io (Eduard Natale). Il punto di incontro è stato fissato alle 16.00 nello studio di Carlo Sibilia (deputato del Movimento Cinque Stelle) nei pressi del Parlamento che ha chiesto per noi udienza al Ministero dell’Ambiente. Raggiunto lo studio, abbiamo ritrovato i nostri carissimi amici tra cui Angelo Verderosa (Comitato Civico S.Angelo dei Lombardi), Angelo Ciccarella (Comitato Ambiente e Territorio di Bisaccia) e Michele Sollazzo (Comitato NO Eolico selvaggio). Lo scopo del pre-incontro era quello di pianificare l’ordine degli interventi che è stato, nell’ordine, quello del problema ricerca di idrocarburi e perforazione del pozzo Gesualdo1, seguito dalla problematica degli elettrodotti strettamente connessa con gli impianti eolici selvaggi in provincia di Avellino. Nella stanza nella quale siamo stati accolti era presente un grazioso cesto di prodotti tipici irpini come fagioli, grano, vino, formaggi: con gli amici di Bisaccia, con Angelo siamo stati ben lieti di preparare per chi ci avrebbe ricevuto di lì a poco i prodotti per i quali stiamo serenamente lottando, i frutti della nostra terra, ciò che contraddistingue il marchio DOC degli abitanti della provincia di Avellino. Ora in serio pericolo.

Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: