Posts Tagged ‘cammino di guglielmo’
IL CAMMINO DI GUGLIELMO: FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA
Firmato stamane presso il Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine il Protocollo d’Intesa tra ABBAZIA di MONTEVERGINE, ABBAZIA del GOLETO, COMUNI e ASSOCIAZIONI.
14 febbraio 2023
Questa mattina alle ore 11, presso il Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine, è stato firmato il protocollo d’intesa riguardante la realizzazione del “Cammino di Guglielmo”, sulle orme del giovane pellegrino e santo fondatore delle abbazie di Montevergine e del Goleto, santo patrono d’Irpinia. Il protocollo ha visto il coinvolgimento delle due abbazie irpine insieme ai comuni di Chiusano di San Domenico, Ospedaletto d’Alpinolo, Mercogliano e Sant’Angelo dei Lombardi, unitamente alle associazioni del Club Alpino Italiano, Touring Club Italiano, Irpinia 7x, Info Irpinia e alle proloco di Ospedaletto e di Mercogliano.
Il protocollo di intesa viene ad essere firmato alla soglia dell’anno giubilare dell’Abbazia di Montevergine, a ricordo dei novecento anni dalla fondazione di San Guglielmo.
La cartografia, allegata al protocollo di intesa, prevede ben nove tappe, per complessivi 250 km. che si snodano partendo da Montevergine e attraverso vie montane, facendo tappe significative (tra cui l’Eremo di S.Guglielmo a Chiusano, la grotta dell’Apparizione sul lago Laceno e il pozzo di S.Guglielmo sui monti Picentini), arrivano all’abbazia del Goleto per riprendere poi in direzione della badia di Santa Maria di Pierno (Basilicata) e da lì, seguendo l’Ofanto, fino a Melfi, e poi Canosa e quindi a Barletta (Puglia), dove era uno degli imbarchi per la Terra Santa, meta agognata dal giovane pellegrino.
L’itinerario, sui passi del santo pellegrino Guglielmo, è un’immersione nell’esperienza umana, spirituale e mistica sul senso e il significato del vivere e del condividere la fatica del cammino, in un contesto sociale avvolto dallo smarrimento esistenziale e da una oceanica ricerca di senso.
Il Cammino pensato ha valore culturale, artistico, antropologico, naturalistico e particolarmente spirituale, sui passi del protettore principale dell’Irpina.
Il protocollo di intesa è un primo sostanziale passo che ha come radice l’esperienza di dodici anni di cammini fatti sui passi di Guglielmo, portati spontaneamente avanti dal 2011 dalle tante associazioni radicate nel territorio.
È auspicata, da parte di tutte le componenti di tale protocollo, il coinvolgimento di ulteriori comuni e associazioni coinvolti nell’itinerario tracciato; a partire dalla fondazione odierna, il protocollo sarà quindi aperto a coloro che vogliono collaborare a recuperare e manutenere i sentieri nell’ambito dei propri comuni.
La riunione si è tenuta in un clima di fraterna stima e di solidale condivisione.
In rappresentanza dell’Abbazia Territoriale di Montevergine ha firmato l’abate Don Riccardo Luca Guariglia mentre, per l’Abbazia del Goleto, il giovane rettore Don Salvatore Sciannamea.
In rappresentanza dei comuni hanno firmato Carmine De Angelis, sindaco di Chiusano; Luigi Marciano, sindaco di Ospedaletto; Vittorio D’Alessio, Sindaco di Mercogliano e Rosa Anna Maria Repole in rappresentanza del Comune di Sant’Angelo dei Lombardi.
Insieme alle abbazie ed ai comuni citati hanno sottoscritto il Protocollo: per il Club Alpino Italiano (CAI), sezione di Avellino, Alfonso De Cesare; per il Touring Club Italiano, Club di Territorio Paesi d’Irpinia, il socio e console Angelo Verderosa; per l’associazione Irpinia Sette Per, Dario Bavaro; per l’associazione Info-Irpinia Aps, Francesco Celli; e per le ProLoco di Mercogliano, Stefania Porraro e di Ospedaletto con Fabio Clemente.
comunicato a cura di Salvatore Sciannamea
























IL CAMMINO DI GUGLIELMO 2022
Consigliamo di organizzarsi in gruppi con almeno due auto;
la prima auto si può lascare davanti la sede della SEZIONE CAI DI NUSCO; posizione (Google map): https://goo.gl/maps/L33hBWyijr34PY6q6 (si consiglia di essere qui alle ore 9).
Con la seconda auto si può quindi raggiungere il punto di partenza, Fontana di Gavitoni; posizione https://goo.gl/maps/1UfAWywVrU1dUGSh8 (SI PARTE da qui a piedi alle ORE 10)
Questo invece è il punto intermedio di sosta delle ore 13; Fontana di Marcantonio; posizione: https://goo.gl/maps/BECwjkrTWpc4HH9QA _ se si vuole evitare di camminare 45 minuti dopo la pausa colazione, le macchine si possono lasciare anche qui.




La Via Francigena e i Cammini d’Europa, il convegno tenuto a Bisaccia
IL CAMMINO DI GUGLIELMO : 25 e 26 APRILE 2015
Sulle orme dei più famosi “cammini” visiteremo alcuni dei luoghi cari a Guglielmo da Vercelli, fondatore di numerose abbazie, protettore dell’Irpinia ed instancabile pellegrino. La manifestazione è in programma per il 25 e 26 aprile 2015, organizzata dal Touring Club Italiano, dal Corpo Consolare della Campania e dal Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’. PARTECIPA ANCHE TU ! sfoglia il programma : 20 il cammino di guglielmo 25 e 26 aprile 2015
Touring Club Italiano Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’ email : TCI.paesidirpinia@gmail.com
COME organizzare il proprio CAMMINO di GUGLIELMO
Molti ci scrivono per compiere in proprio il CAMMINO DI GUGLIELMO.
IL CAMMINO DI GUGLIELMO
lungo la via micaelica

Il percorso si snoda in 97 tappe per un totale di 2412 chilometri. La tabella di marcia prevede una media per tappa di 25 km circa e un totale di 14 giorni di riposo.
L’impresa si inserisce nel contesto della ripresa dei sentieri di antichi pellegrinaggi e vuole dare un impulso importante e concreto alla delineazione della Francigena del sud. Il Club alpino cittadino da 6 anni sta lavorando alla realizzazione del tratto competente con la nota manifestazione di fine Aprile “il cammino dell’Arcangelo” sentiero unitario da Benevento al Gargano che ogni anno si propone con grande partecipazione di camminatori provenienti da tutt’italia e anche dall’estero.
Il camminatore solitario è fornito di ausili tecnici tali da tracciare il cammino e stabilizzare il percorso per una proposta concreta di realizzazione della francigena del sud.
IL CAMMINO DI GUGLIELMO 25 aprile 2012
- la guida
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0078
- img 2500
- img 2504
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0094
- img 2506
- img 2508
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0097
- img 2509
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0099
- img 2513
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0104
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0105
- img 2517
- img 2527
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0115
- img 2530
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0118
- img 2532
- img 2534
- img 2535
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0126
- mani
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0001
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0129
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0003
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0131
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0004
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0005
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0134
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0007
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0008
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0009
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0010
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0011
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0012
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0013
- img 2547
- img 2554
- img 2555
- img 2559
- img 2560
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0020
- img 2564
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0022
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0023
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0024
- img 2570
- la conchiglia e le mani
- pellegrini 1
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0029
- img 2575
- img 2578
- img 2585
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0039
- img 2587
- img 2598
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0051
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0054
- img 2603
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0057
- cammino di guglielmo a pulsano
- img 2453
- cammino di guglielmo 25 4 2012 0066
- img 2459
- img 2462
- img 2463
- img 2468
- 1 1 guglielmus