Archivio dell'autore
SULLE MEFITE (Candidatura Unesco) L’IMPATTO DELLA LIONI-GROTTAMINARDA
STRADA LIONI-GROTTAMINARDA. 30 anni, 430 milioni di euro, in costruzione finora solo un quinto dell’intero percorso. CONDIVIDIAMO E PUBBLICHIAMO L’APPELLO LANCIATO DAL COMITATO CIVICO DI SANT’ANGELO DEI LOMBARDI. Clicca sul link seguente: https://comitatocivico.wordpress.com/2017/04/10/prepariamoci-ad-ulteriori-scempi/
IL CAMMINO DI GUGLIELMO 2016
Domenica 8 maggio 2016. Lungo il Cammino di Guglielmo si sono incontrati viaggiatori, camminatori e pellegrini in una splendida giornata di maggio. A Bagnoli Irpino (Av) alle 8 di mattina si sono dati appuntamento i gruppi del Touring e del CAI; erano presenti anche amici del ‘Rotary Goleto’,’ Irpinia 7x’ e di ‘Tarantella for Africa’. Dopo i saluti dell’amministrazione comunale è iniziata la visita guidata del bel centro storico, del quartiere della giudecca, della chiesa madre, del convento di San Domenico e di palazzo Tenta dove ha sede una bella pinacoteca comunale. Intanto il gruppo del CAI, raggiunto il lago Laceno e fatto visita alla grotta dell’eremo di San Guglielmo, si è diretto su sentieri montani per raggiungere, dopo 5 ore di cammino, la località Fontigliano; qui intanto si erano portati allo stesso orario i camminatori del gruppo Touring. Colazione al sacco condivisa da oltre 100 partecipanti in una bella area attrezzata del comune di Nusco. Il cammino è ripreso quindi nel primo pomeriggio per sentieri pedonali e stradine rurali e inoltre -per un tratto di circa 3 km.-, lungo i binari della Ferrovia Avellino Rocchetta sant’Antonio. Infine, dopo una media di 16 km. percorsi a piedi, l’arrivo all’Abbazia del Goleto dove si è tenuta la visita guidata e poi la riunione di presentazione delle prossime attività estive in Alta Irpinia: in particolare la giornata del 5 agosto dedicata ancora al ‘Cammino di Guglielmo’ con gruppi che partiranno da Montemarano e da Cairano a cui si aggiungeranno altri piccoli paesi irpini.
GUARDA LE FOTO:
IL CAMMINO DI GUGLIELMO: da Bagnoli al Goleto
IL CAMMINO DI GUGLIELMO: DOMENICA 8 MAGGIO 2016, da Bagnoli Irpino all’Abbazia del Goleto.
SCARICA QUI IL PROGRAMMA
non necessita prenotazione; leggi attentamente il programma e le info allegate.
altre info e link sul Cammino di Guglielmo, clicca QUI
–
ECCO anche gli altri appuntamenti col Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’.
domenica 29 maggio 2016 – MONTECALVO e ZUNGOLI
Tra antichi borghi e sapori genuini
col socio Nicola Serafino – prenotazioni dirette: info@serafinocrisef.it
programma QUI
–
domenica 26 giugno 2016 – GESUALDO Fontanarosa e Paternopoli
Viaggio nel cuore dell’Irpinia – Dal castello del principe madrigalista, al paese della pietra bianca, alla terra dell’Aglianico
col socio Gianni Fiorentino – prenotazioni dirette: gianni.fiorentino@gmail.com
programma : QUI
–
per scaricare il programma completo delle manifestazioni settembre 2015 / giugno 2016 CLICCA QUI
–
AL REFERENDUM DEL 17 APRILE, CONTRO LE TRIVELLAZIONI PETROLIFERE, VOTIAMO SI’
Lettera di Tony Lucido
Pubblichiamo questa lettera della Pro-Loco di S.Angelo dL perché fa parte della costellazione delle ‘resistenze’ in questa terra dove spesso le manifestazioni sociali vengono isolate e ostacolate. <<So che questa nostra manifestazione piace a tantissimi, é nota la ricaduta economica sulla nostra comunità e sulla intera zona, é ormai acquisto il dato che una maggiore visibilità del nostro territorio, la promozione dei prodotti tipici, la valorizzazione della nostra cultura, delle nostre tradizioni popolari enogastronomiche, musicali, di artigianato artistico e rurale, la valorizzazione dei nostri siti storici, culturali ed ambientali, sono una buona opportunità, maggiormente in questo periodo di crisi, di promozione economica immediata ed anche per favorire poi il turismo di ritorno. Considerato che la Regione Campania, l’Amministrazione Provinciale, l’E.P.T. così come già da molti anni, hanno assicurato anche per questa edizione, il solo patrocinio morale, preso atto che anche l’Amministrazione Comunale di Sant’Angelo dei Lombardi,
Al Goleto (Alta Irpinia) il 1° FORUM AMBIENTE dei Comitati e Associazioni delle aree interne del mezzogiorno.
GIÙ LE MANI DALLA TERRA, DALL’ARIA, DALL’ACQUA
FORUM AMBIENTALE DEI COMITATI, ASSOCIAZIONI E CITTADINI DELLE AREE INTERNE DEL MEZZOGIORNO. S. ANGELO D L sabato 21 SETTEMBRE 2013 ore 16
No alla speculazione energetica! Si all’agricoltura e al turismo del paesaggio!
Giù le mani dall’aria, dall’acqua, dalla terra! E’ il messaggio che il 21 settembre, presso il Goleto di S. Angelo dei Lombardi, lanceranno tecnici, associazioni di base, comitati, organizzazioni che si occupano di ambiente, turismo e agricoltura sostenibile e che stanno aderendo al primo Forum ambientale delle aree interne. Dalla Valle del Sabato alla Valle del Sele, dal Calaggio alla Valle Caudina, dal Terminio, al Cervialto, al Polveracchio è un coro di proposte, segnalazioni, analisi e appelli accorati per la difesa, tutela e valorizzazione delle nostre valli, colline e montagne.
Esplorazioni petrolifere nei principali bacini idrici del mezzogiorno, eolico selvaggio ed elettrodotti calati dall’alto senza concertazione e partecipazione, emissioni fuori norma nei nuclei industriali, impianti a biomassa che diventano inceneritori, discariche abusive, interramenti e sversamenti diffusi, fotovoltaico a terra, prelievi indiscriminati di acque sorgive, cave. E ancora, ancora, ancora, mentre scompaiono tribunali, scuole, ospedali, ferrovie e uffici postali. Per questi motivi in Alta Irpinia, terra che mischia la Campania con la Puglia e la Basilicata, nasce la necessità di un momento di incontro che non sia protesta ma analisi, segnalazione delle criticità, proposta, ipotesi di soluzione.
Il Forum, ideato e organizzato dal Comitato S. Angelo dei Lombardi, dal Comitato no petrolio in Alta irpinia e dall’associazione L’Albero Vagabondo, è ospitato a S. Angelo dei Lombardi e si suddivide in tre momenti principali: il Tavolo tecnico con l’analisi ambientale di esperti autorevoli; lo Speaker’s corner con la segnalazione delle criticità e delle proposte delle associazioni e comitati di base; gli interventi finali di organizzazioni ambientaliste e associazioni che si occupano di turismo e agricoltura sostenibile per rilanciare una “blue economy” che abbia la tutela ambientale come sua precondizione.
Alle 15.00 i partecipanti al Forum, aperto a tutti i cittadini, potranno visitare insieme agli organizzatori l’Abbazia del Goleto, dove San Guglielmo, patrono dell’Irpinia, fondò il Convento femminile nel suo percorso che da Montevergine, passando per il Goleto, arriva fino in Puglia, alle grotte del Gargano. A poche centinaia di metri dall’Abbazia è già in funzione un impianto a biomassa e tra essa e i Monti Picentini sorgerà un elettrodotto e un parco eolico.
VI SCRIVO DI ARIANO
Caro angelo, ti mando di seguito il mio testo di Ariano-biennale d’arte ceramica, riformulato ed ampliato per Piccoli Paesi. Spero vada bene. Così come spero di venire la prossima settimana in Irpinia per il FORUM sull’AMBIENTE. ciao, eduardo alamaro from napule.
–
Cari amici dei piccoli paesi e paeselli definitivamente provvisori dell’alta Irpinia verde & rosa, voi sapete che di tanto in tanto vi spedisco da Napule bella qualche mio scritto rivenduto e scorretto che abbia a che fare con il vostro territorio interno. Basta scorrere l’antico e glorioso blog “Comunità provvisoria” -chiuso a luglio 2011- e poi l’odierno fresco “Piccoli paesi”. L’ultimo mio post da vuje gentilmente pubblicato è del luglio scorso sul tema della resistenza artigiana in Campania tra osso e polpa. Titolo di redazione: artigiani e stelle.
In continuità con questa tematica, vi scrivo di Ariano Irpino, della prima edizione della biennale d’arte ceramica Terre Moti, tenutasi a fine agosto scorso. Con tre mostre, concorso a premi, stand per la città per due giorni.
APRE la nuova piscina comunale di TEORA
Giovedì 25 luglio 2013, ore 18.30 APERTURA della PISCINA COMUNALE ‘Pippo Annibali Corona’ a TEORA. La piscina è parte integrante del PARCO MULINO CORONA : giardini, scuola di cucina, restauro dell’antico Mulino e piscina. Approfondimenti sull’opera, clicca Qui