piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Archive for the ‘Blog’ Category

Paesi d’Irpinia, agosto 2017

Casa D., Cairano _ vista dall'interno cucina _ Angelo Verderosa Architetto

Paesi d’Irpinia, nuove notizie agosto 2017

Sempre più ricco il programma del Touring Club Italiano per la scoperta e la valorizzazione dei ‘Paesi d’Irpinia’. Il Club di Territorio, espressione territoriale del Touring, è stato fondato in Irpinia nel 2015 presso l’Abbazia del Goleto. Abbazia che anche nel 2018, nella prima domenica di maggio, attenderà camminatori e pellegrini nel ‘Cammino di Guglielmo‘. Nella programmazione 2017- 2018, molti gli appuntamenti mensili nei borghi irpini organizzati a cura dei soci.

Qui il programma completo e i programmi scaricabili dei prossimi appuntamenti _ LINK

– – – – – –

Sabato 5 agosto 2017, nella giornata ‘I Condivisi’, tante associazioni e tanti amici con ‘Irpinia 7x’ hanno raggiunto Cairano (paese d’Irpinia) per un’intera giornata di condivisione e di riflessione; nel pomeriggio è stata dedicata ad Agostino Della Gatta -dall’Amministrazione Comunale e da Irpinia 7x- la bella sala dell’ex-forno di recente restaurata … se hai conosciuto e vuoi ricordare Agostino, lascia un commento _ TESTO e FOTO

– – – –

Il racconto di Francesca Pitisci in visita al Borgo Biologico con i ragazzi del Master universitario Lumsa CasaClima-BioArchitettura  TESTO e FOTO

– – – – –

Prossimo appuntamento Touring:

In treno storico, in occasione dello ‘Sponz Fest 2017’, sabato 26 agosto 2017 _ programma

– – – – –

Cosa fare nei piccoli paesi d’Irpinia nella seconda metà di Agosto (eventi di qualità, consigliati da ‘Piccoli Paesi’):

SAPERI e SAPORI, nel centro storico di Gesualdo (Av), dal 16 al 18 agosto 2017 _ programma

IO DONO – l’Irpinia per la vita, giornata cicloturistica tra i paesi d’Irpinia, domenica 20 agosto 2017 _ programma

FESTA MEDIOEVALE a Rocca San Felice (Av), dal 17 al 20 agosto 2017 _ programma

ARIANO FOLK FESTIVAL, Ariano Irpino, dal 17 al 20 agosto 2017 _ programma

SPONZ FEST, il festival ideato e diretto da Vinicio Capossela _ dal 21 al 27 agosto a Calitri e in Alta Irpinia _ Calitri, Cairano, Conza, Sant’Angelo dei Lombardi, Rocca San felice, Villamaina _ programma  

– – –

Questa newsletter, a cura del CdT Paesi d’Irpinia e di Piccoli Paesi, raggiunge circa 4.000 amici e soci del Touring e di Piccoli Paesi.


PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SU EVENTI ED ESCURSIONI IN IRPINIA,

VI INVITIAMO A SEGUIRE LE INFO SULLA PAGINA FACEBOOK DEL CLUB DI TERRITORIO ‘PAESI D’IRPINIA’.
CLICCARE ‘MI PIACE’ PER ATTIVARE LE NOTIFICHE _ pagina Facebook

 

Agostino e l’Irpinia

Sabato 5 agosto 2017, nella giornata ‘I Condivisi’, tante associazioni e tanti amici con ‘Irpinia 7x’ hanno raggiunto Cairano per un’intera giornata di condivisione e di riflessione; nel pomeriggio, dopo il ricordo tenuto da Angelo Verderosa con l’ausilio di foto e video, è stata dedicata ad Agostino Della Gatta -dall’Amministrazione Comunale e da Irpinia 7x- la bella sala dell’ex-forno di recente restaurata. Il vecchio forno (attivo fino agli anni ’70) era un luogo speciale e centrale dove si incontrava la comunità. E Agostino, quando raggiungeva Cairano, amava sostare e lavorare nel forno biologico di Antonio Luongo. Una bella amicizia era nata nel 2009, all’inizio di Cairano 7x, tra Agostino, Angelo e Antonio. Molti di quelli che hanno voluto bene al ‘gigante buono’, sabato pomeriggio erano nell’ex-forno a rivedere frammenti di vita felice e a posare la mattonella dipinta dal m° Giovanni Spiniello.  Agostino, fondatore di Irpinia Turismo, voce autonoma e autorevole, pionere spesso controcorrente, dal 2008-2009 ha incontrato la sua terra, l’Irpinia, e l’ha amata come nessun altro.                                                           _a.v.

Seguono alcune immagini di Agostino, scattate dal 2008 (ciclo di visite ‘architetture in Irpinia’, al 2009 (Comunità Provvisoria e Cairano 7x), al 2010 e in avanti nelle innumerevoli attività di promozione dell’Irpinia che portava avanti in Italia e nel mondo.  Un posto speciale è stato l’albergo diffuso di Castelvetere sul Calore (Av), gestito con professionalità e passione da Agostino; tanto da essere preso come modello in Giappone.

A fine pagina, alcuni link sulle attività di Agostino.

 

Agostino Della Gatta, testi e foto sull’ex-blog della Comunità Provvisoria, LINK

Il bel ricordo di Lara Tomasetta per Orticalab, LINK

Agostino e l’Albergo Diffuso di Castelvetere, LINK 

Agostino e l’Expo 2015, LINK

La pagina Facebook di Agostino / IrpiniaTurismo, LINK

.

 

 

 

chi siamo? a chi apparteniamo? cosa andiamo cercando?

IMG_4518L’occasione è data dalla mail di una laureanda in restauro che vuole studiare i ‘piccoli paesi’. Potreste dirmi com’è nato questo progetto?   E, se fosse possibile, potrei avere dei documenti, anche tecnici, per riuscire a catalogare il vostro lavoro?
ALLORA ECCOCI, dopo 5 anni dalla fondazione,  A CERCARE DI CAPIRE -anche noi- chi siamo? a chi apparteniamo? cosa andiamo cercando? _
1. PICCOLI PAESI è un movimento, una comunità, un’associazione non costituita, un blog.  _ In Italia, 5.000 piccoli al di sotto dei 5.000 abitanti stanno rapidamente scomparendo. Dieci milioni di abitanti su oltre il 50% del territorio nazionale. Il 70% dei piccoli paesi sono ubicati lungo la dorsale appenninica. Piccoli Paesi porta avanti dal 2011 il progetto di comunicazione e formazione ‘Recupera-Riabita’; il premio nazionale, a cadenza annuale, viene attribuito su segnalazioni di advisor, a chi ha recuperato un luogo dell’appennino; a chi- riabitando- ha generato visioni, emozioni e nuova occupazione.
PICCOLI PAESI è il blog di chi abita l’Appennino. Post-Comunitàprovvisoria, dal 2011 trasmettiamo e informiamo dall’Alta Irpinia.
2. Attività in corso :
-promuovere la conoscenza e la salvaguardia di paesi e paesaggi dell’Appennino
-favorire interventi di ‘recupero’ nei piccoli paesi

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

8 febbraio 2016 at 15:20

Blog ‘Piccoli Paesi’ : analisi del 2014

Le statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2014 per questo blog.

Ecco un estratto:

Il Museo del Louvre riceve 8,5 milioni di visitatori ogni anno. Questo blog è stato visto circa 150.000 volte nel 2014. Se fosse un’esposizione al Louvre, ci vorrebbero circa 6 anni perché lo vedessero altrettante persone.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Written by A_ve

2 gennaio 2015 at 11:40

Pubblicato su Blog

Tagged with , ,

AUGURI DI BUON NATALE da ‘PICCOLI PAESI’

il paese che è nell'anima mia

Written by A_ve

23 dicembre 2014 at 21:44

Pubblicato su Blog

Tagged with , , ,

IL FUTURO E’ NEI PICCOLI PAESI (se non ci scassano il paesaggio) / MAGGIO 2014 : news

PICCOLI PAESI / maggio 2014 news

Maggio dei Monumenti a NAPOLI col gruppo ‘Il Cammino di Guglielmo’ – Domenica 4 MAGGIO 2014 / INVITO

https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/04/28/maggio-dei-monumenti-a-napoli-col-gruppo-il-cammino-di-guglielmo/

Perché un ricercatore sociale milanese e privo di ascendenze campane, come ENRICO FINZI, si occupa con passione del rilancio dell’Alta Irpinia ?

https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/04/11/partirei-da-qui-dalle-relazioni-felicitanti/

1° Maggio al lavoro per CAIRANO 7x / Invito

https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/04/28/7x-1-maggio-2014/

IL VIDEO _ I BORGHI MEDIOEVALI IRPINI in esposizione a PISA nell’ambito della grande mostra dedicata allo studio PCA int / Video 4’

https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/04/01/il-video-sui-borghi-irpini-in-mostra-a-pisa/

Storia e futuro del vino in Irpinia, di Vincenzo Ercolino per Slow Food magazine

https://piccolipaesi.wordpress.com/2014/04/28/storia-e-futuro-del-vino-in-irpinia/

IL Tg3 Campania, con Rino Genovese e i Comitati Civici, sulla questione elettrodotto in Alta Irpinia / Video 2’

https://www.facebook.com/photo.php?v=436162693187978

info correlate al paesaggio e alla speculazione energetica in Irpinia :

Ieri, 27 aprile, 8 parlamentari del Movimento 5 stelle in sopralluogo tra Abbazia del Goleto, elettrodotto e centrale elettrica Ferrero spa.

Domani, 29 aprile, un’inchiesta di Antonello Caporale sul Fatto Quotidiano

(altri approfondimenti qui : http://comitatocivico.wordpress.com/category/elettrodotto-terna-ferrero/)

 

e.mail piccolipaesi@gmail.com

 

Written by A_ve

28 aprile 2014 at 20:01

Pubblicato su Blog

Tagged with ,

17-18 aprile 2014!

17-18 aprile 2014!.

via17-18 aprile 2014!.

Il paese della Baronia si prepara anche quest’anno a celebrare i tradizionali riti della Morte e Risurrezione di Cristo, nei giorni di Giovedì e Venerdì Santo. A differenza di molti altri eventi legati alla Passione, quello di Vallata è da considerarsi uno dei più antichi e, molto probabilmente, uno dei più particolari dell’intero Mezzogiorno d’Italia.
– Giovedì 17 aprile, ore 19.00, suggestiva processione aux flambeaux con cattura, condanna e flagellazione del Cristo;
– Venerdì 18 aprile, ore 11.00, storica processione del Cristo morto. (VISITA IL NUOVO SITO DELLA PLURICENTENARIA PROCESSIONE DEL VENERDì SANTO DI VALLATA)

Written by francat

24 gennaio 2014 at 10:02

2013 year in blogging

Your 2013 year in blogging

Your Annual Report from WordPress.com

Your 2013 in blogging

Our stats helper monkeys have been busy putting together a personalized report detailing how your blog did in 2013!

2013 Annual Report View your full report online

g.gif?v=wpcom-no-pv&x_recap_2013=email_views&r=18392

Written by A_ve

7 gennaio 2014 at 13:26

Pubblicato su Blog

Tagged with , , , ,

Piccoli Paesi / newsletter del 10.9.2013

Passati i tempi in cui i genitori dicevano ai figli di abbandonare la terra, oggi si assiste alla rinascita dell’agricoltura contadina. Giovani e non scelgono di lavorare i campi e farsi interpreti di una nuova idea di futuro : sostenibile, anticrisi e no ogm.  … Uno dei temi di cui parleremo al 1° Forum sull’Ambiente che si terrà nell’Abbazia del Goleto sabato 21 settembre 2013.     _ sfoglia l’articolo : ‘I CUSTODI del PAESAGGIO / La via italiana alla terra’  (dalla rivista TOURING di settembre 2013).  Un articolo  di Tino Mantarro con interviste a Carlo Petrini e Ermanno Olmi e un approfondimento sull’esperienza della coop. ‘Valli Unite’. https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/11/i-custodi-del-paesaggio/

– 

Sabato 21 settembre 2013, nell’Abbazia del Goleto, si terrà il 1° Forum dei Cittadini, Comitati e Associazioni civiche dell’Appennino meridionale.  E’ una data importante per l’Irpinia e per tutti coloro che spontaneamente sono impegnati quotidianamente nella difesa e valorizzazione della nostra terra. Inizio alle ore 16. Non mancare.  Approfondimenti al LINK  ttp://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/07/5069/  

Partecipa con la tua associazione, registrati qui https://www.facebook.com/groups/giulemani.irpinia/

GIU’ LE MANI sito ufficiale http://giulemani.xoom.it

GRANDE SUCCESSO PER LO SPONZ FEST A CALITRI / Vince la capacità di lavorare assieme, paesani e non…  con creatività e apertura mentale. Si riprende la formula di Cairano 7x e a Calitri arrivano migliaia di persone. Tutto pieno negli agriturismi, nella case e negli alberghi.  https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/02/il-primo-sponz-fest-di-vinicio-capossela/

<<Alla cancellazione dei servizi (ospedali, tribunali, scuole, uffici postali, ferrovia) subentrerà inevitabilmente l’ulteriore abbandono dei piccoli paesi e la desertificazione del territorio. Questa drammatico connubio continuerà a spianare la strada agli speculatori energetici (eolico selvaggio, fotovoltaico a terra, trivellazioni petrolifere, elettrodotti, centrali a biomasse, discariche, prelievi di acque sorgive, cave). Necessita adesso la forte mobilitazione di intelligenze attive. Non confidiamo più nella politica: passano le giornate a contarsi tanto a Roma che nei piccoli paesi; sono presi da altre distrazioni. Bisogna difendere le risorse del nostro territorio e preservare il nostro paesaggio identitario; le terre che abitiamo sono luoghi di ‘civiltà’ e dobbiamo poterli trasmettere alle generazioni future>>. Angelo Verderosa
Domani mattina, giovedì 12 settembre 2013, ultima manifestazione pubblica di protesta per impedire la chiusura del piccolo tribunale di montagna di Sant’Angelo dei Lombardi. Appuntamento alle ore 8,30 a Sant’Angelo per andare uniti in autobus ad Avellino. Ore 10 inizio manifestazione di protesta davanti al Tribunale di Avellino che non ha spazio sufficiente nemmeno per i propri impiegati. Per ingordigia urbana si vuole accorpare Sant’Angelo e tanti altri piccoli tribunali della dorsale appenninica in nome di falsi risparmi economici. La verità è che ci vogliono far scendere a valle. Tra i rifiuti interrati e non.
 
Piccoli Paesi 
terre, paesaggi, piccoli paesi
il blog dei borghi dell’Appennino

seguici su Facebook   https://www.facebook.com/comunita.pro

 

 

Written by A_ve

10 settembre 2013 at 16:33

Pubblicato su Blog

Tagged with , , ,

PICCOLI PAESI / dal 21 al 28 marzo 2013

PICCOLI PAESI / dal 21 al 28 marzo 2013

 

Una bella foto a ricordo della MANIFESTAZIONE CONTRO LE MAFIE promossa dai ragazzi dell’istituto secondario superiore F. De Sanctis di Sant’Angelo dei Lombardi VENERDI’ 22 marzo 2013.

https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/manifestazione-contro-le-mafie/

 

 

Gli alunni dell’Istituto Fermi di Vallata presentano una proposta di legge regionale contro le trivellazioni petrolifere in Irpinia.

https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/no-petrolio-in-irpinia-proposta-di-legge-degli-studenti-di-vallata/

 

18 e 19 maggio 2013 : ritorna il CAMMINO di GUGLIELMO

‘MARISELLE TOUR’, col supporto del gruppo ‘PICCOLI PAESI’, organizza due giornate in Irpinia per riscoprire i luoghi cari al giovane pellegrino GUGLIELMO, oggi Patrono dell’Irpinia.  Si visiteranno l’Abbazia di Montevergine, il Convento di S.Francesco a Folloni e l’Abbazia del Goleto.

Per partecipare al CAMMINO  a piedi :  https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/18-e-19-maggio-2013-ritorna-il-cammino-di-guglielmo/

 

Intervista all’irpino Franco Dragone, regista, coreografo, direttore artistico, produttore del Cirque Du Soleil – con Licia Colò, Alle Falde Del Kilimangiaro – RaiTre – domenica 17 3 2013

https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/franco-dragone-alle-falde-del-kilimangiaro/

 

 

Dal Cilento, Amedeo Trezza in un video per i lettori di PICCOLI PAESI 

https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/verso-un-nuovo-modo-di-intendere-il-viaggio/

 

Castelnuovo di Conza, la nuova piazza con la scultura del maestro Pietro Lista in memoria delle vittime del terremoto del 1980.

https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/castelnuovo-di-conza-_-la-nuova-piazza/

 

L’Irpinia, il progresso e la felicità: incontro con il premio Nobel prof. Frank Wilczek (dall’Irpinia al MIT) _sabato 23 marzo 2013 al Liceo De Sanctis di S.Angelo dei Lombardi

un’intervista di Maria Stanco per Tusinatintaly

https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/lirpinia-il-progresso-e-la-felicita-incontro-con-il-premio-nobel-frank-wilczek/

 

 

XXIII Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana – Camerino 2013

https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/xxiii-seminario-internazionale-e-premio-di-architettura-e-cultura-urbana-camerino-2013/

 

Written by A_ve

28 marzo 2013 at 14:21

Pubblicato su Blog

Tagged with ,

questa settimana

APPUNTAMENTI
INSIEME per la Giustizia
La riunione degli Stati Generali dell’Alta Irpinia è anticipata a Giovedì 21 marzo
.
RINNOVIAMO l’antico / ciclo di seminari informativi
Le moderne tecnologie per il recupero dei centri storici / Giovedì 21 marzo l’intervento di Angelo Verderosa a Salerno
.
IRPINIA e sistema turistico locale
Convegni, mostre, incontri nel rinato Borgo di Castelvetere sul Calore da Venerdì 22 a Domenica 24 marzo
CLICCA per scaricare il programma e per visitare il borgo
.
PAESI
.
Antonio Romano ci scrive dal Lago d’Iseo
Da Ariano Irpino l’olio ravece a Riccardo Venchiarutti, sindaco di Iseo e caporedattore del TG1 Economia di Milano
.
Menti e Sementi
Amedeo Trezza invita alla collaborazione di menti e coscienze sul territorio (davanti ad una fetta di torta nella campagna cilentana)
.
.
ARCHITETTURA
.
Massimo Locci scrive su Città della Scienza
Perché stavolta è opportuno riconsiderare il ‘dov’era–com’era’
.
Eduardo Alamaro ci parla dello Strega 
L’originale sannita e le imitazioni napoletane
 .
Pasquale Belfiore scrive sulla nuova casa comunale di Montella
Può un cattvo intonaco mettere in crisi l’esistenza di una buona architettura ?
.
 
Piccoli Paesi 
terre, paesaggi, piccoli paesi
il blog dei borghi dell’Appennino
ha una media di 400 lettori al giorno
 

Written by A_ve

15 marzo 2013 at 21:47

Pubblicato su Blog

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: