piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘treno

RECUPERA / RIABITA _ intervento di Pietro Mitrione

la ferrovia nei pressi di Monteverde (Av)Pietro Mitrione
Associazione In Loco Motivi per il ripristino della Ferrovia Avellino – Rocchetta Sant’Antonio.

Il Treno del Paesaggio.
pietro.mitrione@tin.it

Sta per accadere quello che ormai da sempre si prospetta per l’Avellino Rocchetta Sant’Antonio: la sua completa dismissione. Dal 13 dicembre 2010 la storica ferrovia Ofantina, su decisione inopinata, della Regione Campania è “sospesa”… A nulla è valsa una delle concrete esperienze di promozione territoriale dal basso e senza fondi pubblici che ha visto letteralmente rinascere a nuova vita il treno sulla più antica tratta irpina , come mezzo a servizio del turismo e della conoscenza del territorio. Questa non è una operazione nostalgica. Non vogliamo rianimare a tutti i costi qualcosa che è destinato a lasciarci per sempre e naturalmente, come il corso delle vita prevede. Sappiamo tutti che la dismissione della Avellino Rocchetta non è il risultato dell’analisi della stessa valutandone potenzialità e difetti, ma il taglio di quello che secondo i numeri è un ramo secco. Un taglio consistente, dunque, dei servizi per la Regione Campania. E a subirne gli effetti sono principalmente le aree interne e le fasce deboli. I tagli preannunciati in Campania riguardano una riduzione del 20% del trasporto su ferro e del 30% del trasporto urbano e interurbano su gomma. Chiusura della linea Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, dei depositi ferroviari e degli impianti di Benevento ed Avellino. Nonostante tutto, una strada indicata. Noi abbiamo solo indicato la strada, adesso è tempo di riflettere sui dati a pensare al futuro della tratta, perché adesso quella tratta un futuro può averlo, alla rete di associazione di In Loco Motivi il merito di averlo individuato. L’Avellino Rocchetta Sant’Antonio può essere rivisitata come tratta turistica, i numeri parlano chiaro. Sulla stampa locale ci sono i resoconti dei tanti dibattiti sulla crisi del turismo che ha colpito anche la nostra provincia. Qualcuno ha dichiarato che «Il sistema turistico non deve essere costruito su modelli, ma assecondando i flussi naturali», noi un flusso naturale lo abbiamo assecondato, seguito, portato al successo, perché ognuno per proprio conto sapeva della bellezza ed il fascino di quel viaggio. Così è stato.
Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

17 giugno 2014 at 10:46

NO alla pista ciclabile sulla Ferrovia, partecipazione alla seduta di valutazione del PTCP del 12 2 2013

f2 foto angelo verderosaCome vogliamo fare turismo in Irpinia ? Con le biciclette ? Al Consiglio Provinciale vogliono replicare l’esperienza di De Magistris a Napoli ? O vogliono rivedere –coscientemente- le loro scelte espresse con l’adozione del PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale) il 27 di dicembre scorso ? Chiediamo che i consiglieri provinciali –già nella seduta di oggi 12 febbraio 2013 al  carcere borbonico- annullino in toto l’indicazione di priorità strategica data alla trasformazione della storica ferrovia Avellino-Rocchetta in pista asfaltata ciclabile.

Come pool di associazioni territoriali crediamo fermamente che il turismo in Irpinia debba iniziare –almeno nella contingenza- da una buona segnaletica stradale… Molti monumenti –l’Abbazia del Goleto, S.Francesco a Folloni, i borghi medioevali, il castello di Taurasi, il castello di Quaglietta ad esempio- non sono segnalati in alcun modo. Perché buttare 50 mln. di euro per un idea senza ritorno economico né turistico ?

Riguardo la Ferrovia, considerato che è sospesa e non dismessa come erroneamente riportato nel PTCP, chiediamo che venga riattrezzata sia come trasporto viaggiatori che come ferrovia turistica nel fine settimana. Già nelle condizioni attuali è possibile raggiungere in 55 minuti Avellino da Lioni facendo concorrenza agli autobus, ormai sempre più lenti e affollati. L’obiettivo è raggiungere l’alta velocità nei nodi di Benevento e Salerno, via Avellino, lasciando la macchina a casa, così come avviene in ogni nazione ecologica ed europea.  

Nei Piccoli Paesi non vogliamo restare cittadini di serie ‘B’.  I bitumatori di ferrovie diano il buon esempio; pedalino a Napoli.

ARTICOLI CORRELATI / RASSEGNA STAMPA, clicca qui

NO alla pista ciclabile (detta greenway) sulla Ferrovia : Corriere Irpinia 10 2 2013

approfondimento dell’Ing. Gerardo Troncone _ cliccare per ingrandire / leggere / stampare  2013 02 10 Corriere

NO alla pista ciclabile sulla Ferrovia : Ottopagine 8 2 2013 (pagina doppia di approfondimento)

cliccare per ingrandire, leggere, stampare2013 02 08 Ottopagine

NO alla pista ciclabile sulla Ferrovia : Corriere Irpinia 7 2 2013

cliccare per ingrandire2013 02 07 Corriere pag 7

NO alla pista ciclabile (detta greenway) sulla Ferrovia : Ottopagine 6 2 2013 (pagina doppia)

cliccare per ingrandire e leggere2013 02 06 Ottopagine

No alla pista ciclabile (detta greenway) sulla Ferrovia : Ottopagine 6 2 2013 _prima pagina

clicca per ingrandire2013 02 06 Ottopagine prima pagina

No alla pista ciclabile sulla Ferrovia : Il Mattino 6 2 2013 (post-convegno)

clicca sull’immagine per ingrandire l’articolo e leggere o stampare2013 02 06 Il Mattino Irpinia pag 35

NO alla pista ciclabile sulla Ferrovia : Corriere 6 2 2013

clicca sull’immagine per ingrandire l’articolo e leggerlo o stamparlo2013 02 06 Corriere

No alla pista ciclabile sulla ferrovia : Ottopagine 5 2 2013

clicca sull’immagine per ingrandire e leggere l’articolo
2013 02 05 Ottopagine

NO alla pista ciclabile sulla Ferrovia : Il Mattino 5 2 2013 / primo piano Irpinia

2013 02 05 Il Mattino primo piano irpinia pag 32

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: