Posts Tagged ‘Montella’
I MULINI DELLA SALUTE
–
GUARDA l’anteprima VIDEO “I Mulini della Salute” : Calitri, Montella e Oliveto; e presto anche a TEORA.
–
vedi anche la versione integrale (21′)
COME organizzare il proprio CAMMINO di GUGLIELMO
Molti ci scrivono per compiere in proprio il CAMMINO DI GUGLIELMO.
Pasquale Belfiore sulla ‘casa comunale di Montella’
di PASQUALE BELFIORE *
Ho letto con interesse, ma anche con inquietudine, la serie di interventi sul “caso-intonaci” esterni della Casa Comunale di Montella. Interesse, come partecipazione ad ogni evento che abbia l’architettura come cosa di cui si parla. Inquietudine, come disagio ad accettare ragionamenti e giudizi sommari su argomenti – quelli d’architettura intendo – ai quali dedico la totalità del mio lavoro universitario. Che cosa non sia andata nel verso giusto nella posa in opera degli intonaci, è problema che andrà analizzato da altri, con altri strumenti e altre attribuzioni di responsabilità. In ogni caso, non mi sembra un problema così grave e vasto da mettere in discussione la qualità architettonica complessiva del progetto e addirittura, in alcune dichiarazioni decisamente fuori le righe della ragionevolezza, l’esistenza futura stessa della Casa Comunale.
LETTERA APERTA DI DONATELLA MAZZOLENI ALLA CITTADINANZA DI MONTELLA
LETTERA APERTA DI DONATELLA MAZZOLENI ALLA CITTADINANZA DI MONTELLA
di Donatella Mazzoleni *
Care Cittadine e Cittadini di Montella,
da tempo pensavo di rivolgermi direttamente a Voi con una mia personale lettera. Sono 25 anni che il destino mi ha portato a lavorare nella vostra città sull’opera urbana più significativa, la casa Comunale, e ciò mi ha reso altamente debitrice nei vostri confronti. In questo momento, prossimo alla conclusione di una storia che si è rivelata nel tempo molto più faticosa del necessario per molte e complicate ragioni, sento il dovere di rivolgermi a Voi perché vi devo elementi per riequilibrare la diffusione di un’informazione distorta che va a vostro danno e rischia di ostacolare, questa volta ancora più del solito, il corso dell’opera a Voi dovuta.
E’ necessario che io racconti brevemente da capo una storia che forse solo alcuni ricordano, ma che sembra essere stata dimenticata da molti, ed è forse ignorata dalle giovani generazioni.
Quando più di 20 anni fa, essendo risultata vincitrice nel 1989 del concorso nazionale di idee bandito dal Comune di Montella e dalla Comunità Montana Terminio Cervialto, fui chiamata dal sindaco di Montella Bruno Fierro e mi fu offerto l’incarico della progettazione esecutiva e direzione lavori dell’opera, accettai con molto entusiasmo. Conoscevo abbastanza bene l’Irpinia pre-terremoto, con i suoi borghi-“presepe” aggrappati alle montagne, che di notte, a chi percorreva le vecchie strade di crinale o di valle, apparivano come delle galassie di stelle sospese nel buio e nel silenzio circostante delle colline e delle campagne. Conoscevo anche abbastanza bene l’Irpinia post-terremoto, che avevo percorso in lungo e in largo nei giorni e nei mesi immediatamente successivi al disastro, con i miei studenti (molti di loro provenienti da lì), e le distruzioni tragiche operate del sisma: la cancellazione totale di Conza, divenuta solo un cimitero; la trasformazione di Calabritto in un “teschio” per la scomparsa dello strato delle case, e l’affiorare sulla sommità della collina delle orbite vuote delle antiche cantine; la devastazione che aveva reso irriconoscibili Sant’Angelo dei Lombardi e Lioni… E cominciavo a conoscere anche le molte ulteriori devastazioni operate da una “ricostruzione” che procedeva in modo massiccio, con forti condizionamenti politici, su progetti spesso precipitosi, o redatti senza studio né rispetto delle identità architettoniche, urbane, paesistiche, ambientali: la cementificazione del territorio, la avventata disseminazione di costruzioni in cemento armato nelle campagne, gli innesti scriteriati di forme e tipologie edilizie estranei alla natura dei luoghi, lo svuotamento mortale dei centri storici, la perdita del “silenzio” del paesaggio…
AUTOVELOX OFANTINA MONTELLA _ ne perde il turismo
L’autovelox sull’ Ofantina, nell’ambito del Comune di Montella, continua ad infliggere ingiuste e pesanti multe a viaggiatori occasionali che vengono in Irpinia anche per turismo. Piccoli Paesi ritiene che il limite di 60 km. orari vada rivisto e che gli autovelox debbano avere la finalità della sicurezza degli automobilisti e non quella di fare cassa come nel caso di Montella. Di seguito all’intervista all’avvocato Conte, link ed informazioni di approfondimento e per fare riscorso.
«Sono un cittadino, proveniente dalla bassa Irpinia, da oltre quarant’anni stabilitosi a Napoli, ma con costante frequentazione degli accoglienti verdi e salubri luoghi soprattutto dell’Alta Irpinia. Tra l’altro spesso ho percorso l’Ofantina per raggiungere il Cilento. Al rientro dalle vacanze dal custode mi veniva consegnata un plico contenente un verbale per aver superato di 14 km il limite di 60 km accertato il 16 giugno e notificato 20 agosto dal Leggi il seguito di questo post »
1943 La campagna di Liberazione dell’Irpinia . I partigiani-resistenti di Acerno
Concludiamo con questa ricerca una trilogia di articoli redatti in occasione del 69 anniversario dei fatti del settembre 1943 in terra d’Irpinia.
Una serie che vuol essere di stimolo a quel lavoro di salvataggio della memoria di quei fatti dolorosi ma anche eroici, che le genti irpine vissero in quei terribili giorni di guerra e che sarebbe giusto valorizzare con risalto in occasione delle celebrazioni che in tutta Italia si svolgeranno il prossimo anno per ricordare il 70° della caduta del fascismo, e l’inizio della guerra di Liberazione al nazifascismo che portò la nascita della Repubblica Italiana in nome dei principi di democrazia , giustizia ed eguaglianza universale sanciti dalla Costituzione che ancor oggi chiedono quotidianamente di essere rispettati.
Ci auguriamo che questi nostri articoli spingano in particolare i giovani a far sì che si possa costruire una sorta di archivio della memoria perenne nei paesi d’Irpinia , che con gli attuali mezzi telematici, il web in particolare, può essere di stimolo alla conoscenza e alla riscoperta di luoghi, tradizioni, storie e…sogni che da sempre hanno fatto la terra d’Irpinia , un luogo unico.
FRANCESCO D’INCANTO a Montella
“FRANCESCO D’INCANTO”
Continua domani (lunedì 1 ottobre) l’edizione 2012 di Francesco d’Incanto, sul tema “Cum tucte le tue creature”presso lo splendido Convento di San Francesco a Folloni di Montella (Avellino).
Per la sezione Celebrazioni domani (1 ottobre) si terranno alle ore 17.00 le Confessioni, alle ore 17.30 il Ss Rosario, alle ore 18 la Celebrazione Eucaristica. Dopo la Santa Messa ci sarà l’adorazione eucaristica.
Per la sezione Eventi, domani (lunedì 1 ottobre) si terrà a partire dalle ore 10.30 la Conferenza di presentazione del Catalogo della Biblioteca di San Francesco a Folloni – secoli XVI – XVII.
Per la sezione Spettacoli, domani alle ore 21.00 “Sonagli Francescani”, repertorio di musica popolare (www.facebook.com/sonagli.francescani).
il cammino di guglielmo _ paesaggi mattutini _ pellegrini e viandanti
- img 4249
- img 4251
- 41 in cammino nella giusta direzione foto de lisio
- img 4252
- 62 pellegrini e viandanti foto de lisio
- img 4255
- img 4256
- img 4258
- img 4260
- 080720122649
- 080720122652
- 080720122654
- 59 in cammino verso il sole foto de lisio
- il cammino di guglielmo 8 7 2012
- img 4206
- img 4208
- img 4209
- img 4210
- img 4211
- img 4214
- img 4215
- img 4216
- img 4217
- img 4220
- img 4221
- img 4222
- img 4224
- img 4225
- img 4229
- img 4230
- img 4231
- img 4232
- img 4236
- img 4237
- img 4238
- img 4239
- img 4240
- img 4241
- img 4242
- img 4243
- img 4244
- img 4246
- img 4247
- l’accellica e la valle del calore _ foto angelo verderosa
foto angelo verderosa / camillo de lisio