piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘Montella

RIAPRE UN MULINO

“I Mulini della Salute” : RIAPRE IL MULINO CORONA a TEORA.

Documentazione sui mulini a pietra funzionanti a Calitri, Montella e Oliveto.

MULINO di Montella (Av). Proprietario Sig. Aldo Bruno. Via Del Giardino, Montella – cell. 347.5200634 /   MULINO di Calitri (Av). Proprietario Sig.ra Lucia Margotta. Zona PIP,  Calitri scalo – tel. 0827.34788  / MULINO di Oliveto (Sa). Proprietario Sig. Michele Rufolo. cell. 329.1794715 (nipote)

Video di Mariano Di Cecilia con Giovanni Maggino, Antonio Vespucci e Angelo Verderosa.

Documentazione correlata : http://www.verderosa.it/projects/architettura/scuola-di-cucina/
Informazioni generali : info@accanto.it

 

 

I MULINI DELLA SALUTE

GUARDA l’anteprima VIDEO “I Mulini della Salute” : Calitri, Montella e Oliveto; e presto anche a TEORA.

MULINO di Montella (Av). Proprietario Sig. Aldo Bruno.  Via Del Giardino, Montella – cell. 347.5200634
MULINO di Calitri (Av). Proprietario Sig.ra Lucia Margotta. Zona PIP, Calitri scalo – tel. 0827.34788

vedi anche la versione integrale (21′)

 

COME organizzare il proprio CAMMINO di GUGLIELMO

il nostro miraggio (foto a. bergamino)

il nostro miraggio (foto a. bergamino)

Molti ci scrivono per compiere in proprio il CAMMINO DI GUGLIELMO.

Ecco l’elenco delle mete di pellegrinaggio accompagnate da link e numeri di telefono dove è possibile avere informazioni e orari :
SANTUARIO DI MONTEVERGINE
http://www.santuariodimontevergine.com
info : 0825.72924 (dalle 8 alle 17)
da vedere : Santuario, Cripta di San Guglielmo protettore dell’Irpinia e fondatore di Montevergine e del Goleto, Museo. Suggeriamo inoltre di visitare a pochi chilometri, a Mercogliano (Av) il Palazzo Abbaziale del Loreto http://www.santuariodimontevergine.com/Loreto/Palazzo-Abbaziale.aspx
MONASTERO di S.MARIA delle NEVE e CASTELLO DEL MONTE a Montella
http://www.incampania.com/beniculturali.cfm?s=5&Menu_ID=205&Sub_ID=210&Info_ID=4147
http://www.comunemontella.it/montella/l_monastero-monte.php
CONVENTO e MUSEO di SAN FRANCESCO a FOLLONI a Montella 
http://www.francescani.it/cms/index.php?ms=2
info : Frati Francescani 0827.61218  
http://www.comunemontella.it/montella/l_convento-sanfrancesco.php
http://www.incampania.com/beniculturali.cfm?Menu_ID=205&Sub_ID=210&Info_ID=4420
Area di EREMITAGGIO sul Lago Laceno
I resti della grotta e dell’antica cappella furono inglobati negli anni ’60 in una costruzione destinata ad albergo; si trova su uno sperone di roccia, proprio sul lago.
ABBAZIA del GOLETO tra Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Nusco, Torella
http://www.goleto.it
info : Comunità Jesus Caritas / Piccoli Fratelli di Charles de Foucauld  0827.24432
SANTUARIO di SAN GERARDO MAIELLA a Caposele
http://it.sangerardo.eu
info : Santuario 0827.58118 – 58486
ABBAZIA di S.MARIA DI PIERNO a San Fele
http://www.basilicata.cc/chiese/testo.php?id=11&com=San%20Fele&est=sfele.php
http://www.montepierno.it
Per effettuare una visita, anche del grazioso paese di San fele e del complesso naturalistico delle Cascate,
è consigliabile rivolgersi alla Dr.ssa Fernanda Ruggiero, La Strada dei Fiori 348.6050283
CASTELLO di LAGOPESOLE
http://www.prolocolagopesole.it/site/index.jsp
Pro Loco info : 0971.86251  333.8663901
Per informazioni generali e per visitare l’Abbazia del Goleto : Arch. Angelo Verderosa  studio@verderosa.it
INFORMAZIONI, MAPPE, FOTO correlate (clicca sul link)
BUON CAMMINO
.

DIARIO di D’ARIO / Il Cammino di Guglielmo 2013

il nostro miraggio (foto a. bergamino)

il nostro miraggio (foto a. bergamino)

Recupera/Riabita _ 2^ edizione _ 2013

Nel complesso abbaziale del Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi / Due giorni di incontri, cammini, confronti e silenzi / Sulle alture dell’appennino irpino-lucano.

DIARIO di DARIO (Bavaro)

Il 18 e il 19 maggio una Comunità imprevedibile ed impermanente si è formata e ritrovata lungo il cammino che attraversa i borghi dell’appennino irpino-lucano.

La sera del 17 maggio nella casa di Gilda Rizzi e Faluccio Capasso a Lioni, si è costituito il primo nucleo di comunitari e pellegrini riunitosi attorno alle “cannazze”, piatto tipico calitrano, alla “pagnotta svuotata e ripiena di peperoni”  di Sant’Andrea di Conza che i contadini si portavano in campagna per affrontare le fatiche del lavoro della terra, la “pancetta ripiena d’agnello e le braciole” tipiche di Lioni mentre il “ragù” preparato, rigorosamente, da una ricetta tipica di Melito Irpino e da un corposo vino aglianico di Paternopoli che ha punteggiato con virgole e punti esclamativi  la serata.

La tavola preparata con amore e accoglienza la sera del 17 è stata la premessa ideale del viaggio iniziato la mattina del 18 maggio con partenza dal Goleto verso  Calitri, prima tappa del percorso, dove Filomena Cestone  ci  accoglie e accompagna verso il borgo Castello, recuperato dall’architetto Vito De Nicola con rigore e rispetto della memoria del luogo e ancora purtroppo da riabitare.

I luoghi recuperati devono essere abitati per ritrovare la magia dell’aria e dei suoni, dei passi che nella lentezza naturale del luogo ti preparano alla meraviglia di paesaggi senza confini.

A Calitri abbiamo visitato le grotte del salumificio  Masseria Valenzio accolti da Lucia Protano dove si stagionano pregiati salumi che abbiamo degustato riscoprendone i profumi, i sapori intensi e antichi.

Da Calitri a San Fele ci accoglie Fernanda Ruggiero, ideatrice della via dei Fiori e delle Preghiere e dopo una breve ma intensa presentazione del Santuario di S. Maria di Pierno, da parte di padre Alberto ci avviamo verso il caseificio di Donato Pierri, il casaro che ci prepara alla degustazione di profumatissimi caciocavalli e di una tenace e gustosissima treccia di latte di mucca podolica e un formaggio di latte di pecore che pascolano solo in queste radure dell’Irpinia d’Oriente  presentatoci da Elisa Chieca.

Leggi il seguito di questo post »

Nuova Casa Comunale di Montella, il VIDEO e l’articolo sul Mattino

Nuova Casa Comunale di Montella, progettista la Prof.ssa Donatella Mazzoleni;  il convegno organizzato dall’Associazione La GINESTRA a Montella; il VIDEO e l’articolo sul Mattino.

il mattino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Written by A_ve

30 aprile 2013 at 15:59

Pasquale Belfiore sulla ‘casa comunale di Montella’

casa comunale di montella

di PASQUALE BELFIORE *

Ho letto con interesse, ma anche con inquietudine, la serie di interventi sul “caso-intonaci” esterni della Casa Comunale di Montella. Interesse, come partecipazione ad ogni evento che abbia l’architettura come cosa di cui si parla. Inquietudine, come disagio ad accettare ragionamenti e giudizi sommari su argomenti – quelli d’architettura intendo – ai quali dedico la totalità del mio lavoro universitario. Che cosa non sia andata nel verso giusto nella posa in opera degli intonaci, è problema che andrà analizzato da altri, con altri strumenti e altre attribuzioni di responsabilità. In ogni caso, non mi sembra un problema così grave e vasto da mettere in discussione la qualità architettonica complessiva del progetto e addirittura, in alcune dichiarazioni decisamente fuori le righe della ragionevolezza, l’esistenza futura stessa della Casa Comunale.

Leggi il seguito di questo post »

LETTERA APERTA DI DONATELLA MAZZOLENI ALLA CITTADINANZA DI MONTELLA

LETTERA APERTA DI DONATELLA MAZZOLENI ALLA CITTADINANZA DI MONTELLA

di Donatella Mazzoleni *

Care Cittadine e Cittadini di Montella,

da tempo pensavo di rivolgermi direttamente a Voi con una mia personale lettera. Sono 25 anni che il destino mi ha portato a lavorare nella vostra città sull’opera urbana più significativa, la casa Comunale, e ciò mi ha reso altamente debitrice nei vostri confronti. In questo momento, prossimo alla conclusione di una storia che si è rivelata nel tempo molto più faticosa del necessario per molte e complicate ragioni, sento il dovere di rivolgermi a Voi perché vi devo elementi per riequilibrare la diffusione di un’informazione distorta che va a vostro danno e rischia di ostacolare, questa volta ancora più del solito, il corso dell’opera a Voi dovuta.

E’ necessario che io racconti brevemente da capo una storia che forse solo alcuni ricordano, ma che sembra essere stata dimenticata da molti, ed è forse ignorata dalle giovani generazioni.

Quando più di 20 anni fa, essendo risultata vincitrice nel 1989 del concorso nazionale di idee bandito dal Comune di Montella e dalla Comunità Montana Terminio Cervialto, fui chiamata dal sindaco di Montella Bruno Fierro e mi fu offerto l’incarico della progettazione esecutiva e direzione lavori dell’opera, accettai con molto entusiasmo. Conoscevo abbastanza bene l’Irpinia pre-terremoto, con i suoi borghi-“presepe” aggrappati alle montagne, che di notte, a chi percorreva le vecchie strade di crinale o di valle, apparivano come delle galassie di stelle sospese nel buio e nel silenzio circostante delle colline e delle campagne. Conoscevo anche abbastanza bene l’Irpinia post-terremoto, che avevo percorso in lungo e in largo nei giorni e nei mesi immediatamente successivi al disastro, con i miei studenti (molti di loro provenienti da lì), e le distruzioni tragiche operate del sisma: la cancellazione totale di Conza, divenuta solo un cimitero; la trasformazione di Calabritto in un “teschio” per la scomparsa dello strato delle case, e l’affiorare sulla sommità della collina delle orbite vuote delle antiche cantine; la devastazione che aveva reso irriconoscibili Sant’Angelo dei Lombardi e Lioni… E cominciavo a conoscere anche le molte ulteriori devastazioni operate da una “ricostruzione” che procedeva in modo massiccio, con forti condizionamenti politici, su progetti spesso precipitosi, o redatti senza studio né rispetto delle identità architettoniche, urbane, paesistiche, ambientali: la cementificazione del territorio, la avventata disseminazione di costruzioni in cemento armato nelle campagne, gli innesti scriteriati di forme e tipologie edilizie estranei alla natura dei luoghi, lo svuotamento mortale dei centri storici, la perdita del “silenzio” del paesaggio…

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

28 gennaio 2013 at 12:45

AUTOVELOX OFANTINA MONTELLA _ ne perde il turismo

L’autovelox sull’ Ofantina, nell’ambito del Comune di Montella, continua ad infliggere ingiuste e pesanti multe a viaggiatori occasionali che vengono in Irpinia anche per turismo. Piccoli Paesi ritiene che il limite di 60 km. orari vada rivisto e che gli autovelox debbano avere la finalità della sicurezza degli automobilisti e non quella di fare cassa come nel caso di Montella. Di seguito all’intervista all’avvocato Conte, link ed informazioni di approfondimento e per fare riscorso.   

«Sono un cittadino, proveniente dalla bassa Irpinia, da oltre quarant’anni stabilitosi a Napoli, ma con costante frequentazione degli accoglienti verdi e salubri luoghi soprattutto dell’Alta Irpinia. Tra l’altro spesso ho percorso l’Ofantina per raggiungere il Cilento.  Al rientro dalle vacanze dal custode mi veniva consegnata un plico contenente un verbale per aver superato di 14 km il limite di 60 km accertato il 16 giugno e notificato 20 agosto dal Leggi il seguito di questo post »

1943 La campagna di Liberazione dell’Irpinia . I partigiani-resistenti di Acerno

Concludiamo con questa ricerca una trilogia di articoli redatti in occasione del 69 anniversario dei fatti del settembre 1943 in terra d’Irpinia.

Una serie che vuol essere di stimolo a quel lavoro di salvataggio della memoria di quei fatti dolorosi ma anche eroici, che le genti irpine vissero in quei terribili giorni di guerra e che sarebbe giusto valorizzare con risalto in occasione delle celebrazioni che in tutta Italia si svolgeranno il prossimo anno per ricordare il 70° della caduta del fascismo, e l’inizio della guerra di Liberazione al nazifascismo che portò la nascita della Repubblica Italiana in nome dei principi di democrazia , giustizia ed eguaglianza universale sanciti dalla Costituzione che ancor oggi chiedono quotidianamente di essere rispettati.

Ci auguriamo che questi nostri articoli spingano in particolare i giovani a far sì che si possa costruire una sorta di archivio della memoria perenne nei paesi d’Irpinia , che con gli attuali mezzi telematici, il web in particolare, può essere di stimolo alla conoscenza e alla riscoperta di luoghi, tradizioni, storie e…sogni che da sempre hanno fatto la terra d’Irpinia , un luogo unico.

Leggi il seguito di questo post »

FRANCESCO D’INCANTO a Montella

 

 “FRANCESCO D’INCANTO”

Continua domani (lunedì 1 ottobre) l’edizione 2012 di Francesco d’Incanto, sul tema “Cum tucte le tue creature”presso lo splendido Convento di San Francesco a Folloni di Montella (Avellino).

Per la sezione Celebrazioni domani (1 ottobre) si terranno alle ore 17.00 le Confessioni, alle ore 17.30 il Ss Rosario, alle ore 18 la Celebrazione Eucaristica. Dopo la Santa Messa ci sarà l’adorazione eucaristica.

Per la sezione Eventi, domani (lunedì 1 ottobre) si terrà a partire dalle ore 10.30 la Conferenza di presentazione del Catalogo della Biblioteca di San Francesco a Folloni – secoli XVI – XVII.

Per la sezione Spettacoli, domani alle ore 21.00 “Sonagli Francescani”, repertorio di musica popolare (www.facebook.com/sonagli.francescani).

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

30 settembre 2012 at 15:07

il cammino di guglielmo _ paesaggi mattutini _ pellegrini e viandanti

foto angelo verderosa / camillo de lisio

Come eterno pellegrino, percorro i sentieri della terra e della vita…Ma in verità cerco la strada che mi riconduca a “casa” 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: