Posts Tagged ‘ferrero’
Elettrodotto e Nutella in un articolo di Antonello Caporale sul Fatto Quotidiano
Oggi, 29 aprile, un’articolo di Antonello Caporale sul Fatto Quotidiano
Clicca sull’articolo per leggere in jpg oppure scarica QUI in PDF
IL Tg3 Campania, con Rino Genovese e i Comitati Civici, sulla questione elettrodotto in Alta Irpinia / Video 2’ https://www.facebook.com/photo.php?v=436162693187978
L’altro ieri, domenica 27 aprile, 8 parlamentari del Movimento 5 stelle in sopralluogo tra Abbazia del Goleto, elettrodotto e centrale elettrica Ferrero spa.
altri approfondimenti qui : http://comitatocivico.wordpress.com/category/elettrodotto-terna-ferrero/
Written by A_ve
29 aprile 2014 at 19:54
Pubblicato su Comitati Civici
Tagged with antonello caporale, Avellino, biomasse, elettrodotto, ferrero, il fatto quotidiano, irpinia, nutella, olio di palma, olio vegetale, Sant'Angelo dei Lombardi, speculazione energetica
L¹ALTA IRPINIA SOGNA LA SALVEZZA DELLA PROPRIA TERRA
L’ALTA IRPINIA SOGNA LA SALVEZZA DELLA PROPRIA TERRA
E’ stata l’occasione della presentazione del libro di Michele Vespasiano su Sant’Angelo dei Lombardi a mettere assieme sindaci, comitati, artisti, associazioni e cittadini a Lioni nella sala cultura ideata da Antonio Pica a Lioni.
Da alcuni passi del libro, alle foto inedite dell’Abbazia del Goleto di inizio ‘900, alle tele di Amoroso De Respinis, ai rendering sulla devastazione ambientale in corso, proiettati da Angelo Verderosa. Dalle immagini dell’elettrodotto in costruzione e delle pale eoliche pre-autorizzate al di sopra dell’Abbazia del Goleto sono seguiti gli interventi dei sindaci di Conza della Campania, Teora e Lioni. Messaggi di partecipazione sono stati inviati dal sindaco di Nusco e dalla Diocesi dell’Alta Irpinia. Tutti insieme, uniti, per salvare l’ambiente e la salute del territorio e degli abitanti dell’Alta Irpinia. Come noto, un’industria dolciaria venuta in Irpinia con i contributi del dopo-terremoto, ha dapprima realizzato una centrale autorizzata per 17,8 megawatt (può dare corrente a 30.00 abitanti) che già brucia olio vegetale per produrre energia elettrica, poi ha progettato e ceduto a Terna un devastante elettrodotto che porterà l’energia prodotta dalla centrale elettrica ad una sottostazione a 20 km. di distanza e, come se non bastasse, chiede l’autorizzazione a costruire un impianto con 12 pale eoliche di altezza 135 metri proprio in prossimità dell’Abbazia del Goleto, tra l’area SIC dell’alveo sorgentizio dell’Ofanto e l’area SIC della Querceta dell’Incoronata di Nusco; in un’area tra l’altro vincolata dal preliminare del PUC di S.Angelo dei Lombardi.
La Regione Campania, come pubblicato sul Burc del 2 dicembre scorso, ha intanto solertemente avviato l’iter concessorio e pre-autorizzato di fatto il devastante impianto eolico.
Sindaci, associazioni e comitati hanno affermato un severo NO alla speculazione in corso a danno dell’ambiente, del paesaggio e della salute delle persone che qui abitano.
Written by A_ve
15 dicembre 2013 at 15:43
Pubblicato su Comitati Civici, Paesaggi, Petizioni
Tagged with Ambiente, amoroso de respinis, angelo verderosa, antonio pica, bar san bernardino, centrale elettrica, comitato civico, conza, elettrodotto, eolico, ferrero, franco dragone, goleto, irpinia, Lioni, michele vespasiano, pale eoliche, pietro cappiello, rodolfo salzarulo, Sant'Angelo dei Lombardi, stefano farina, Teora, terna, terra, toni lucido
Incontro al Ministero dell’Ambiente
Siamo partiti da Napoli in direzione Roma stamattina (intorno alle 13.00). In auto il dott. Sabino Aquino, il prof. Franco Ortolani, Tiziana Nittoli e io (Eduard Natale). Il punto di incontro è stato fissato alle 16.00 nello studio di Carlo Sibilia (deputato del Movimento Cinque Stelle) nei pressi del Parlamento che ha chiesto per noi udienza al Ministero dell’Ambiente. Raggiunto lo studio, abbiamo ritrovato i nostri carissimi amici tra cui Angelo Verderosa (Comitato Civico S.Angelo dei Lombardi), Angelo Ciccarella (Comitato Ambiente e Territorio di Bisaccia) e Michele Sollazzo (Comitato NO Eolico selvaggio). Lo scopo del pre-incontro era quello di pianificare l’ordine degli interventi che è stato, nell’ordine, quello del problema ricerca di idrocarburi e perforazione del pozzo Gesualdo1, seguito dalla problematica degli elettrodotti strettamente connessa con gli impianti eolici selvaggi in provincia di Avellino. Nella stanza nella quale siamo stati accolti era presente un grazioso cesto di prodotti tipici irpini come fagioli, grano, vino, formaggi: con gli amici di Bisaccia, con Angelo siamo stati ben lieti di preparare per chi ci avrebbe ricevuto di lì a poco i prodotti per i quali stiamo serenamente lottando, i frutti della nostra terra, ciò che contraddistingue il marchio DOC degli abitanti della provincia di Avellino. Ora in serio pericolo.
Written by A_ve
27 settembre 2013 at 14:47
Pubblicato su Comitati Civici
Tagged with alta irpinia, Ambiente, angelo ciccarella, angelo verderosa, Bisaccia, carlo sibilia, comitati civici, eduard natale, elettrodotto, eolico, ferrero, franco ortolani, gesualdo, giulio calvisi, irpinia, michele solazzo, Nusco, petrolio, sabino aquino, Sant'Angelo dei Lombardi, terna, trivellazioni petrolifere, virginiano spiniello
i COMITATI CIVICI al Ministero dell’Ambiente
Written by A_ve
26 settembre 2013 at 17:01
Pubblicato su Comitati Civici
Tagged with alta irpinia, Ambiente, angelo ciccarella, angelo verderosa, Bisaccia, carlo sibilia, comitati civici, eduard natale, elettrodotto, eolico, ferrero, franco ortolani, gesualdo, giulio calvisi, irpinia, michele solazzo, Nusco, petrolio, sabino aquino, Sant'Angelo dei Lombardi, terna, trivellazioni petrolifere, virginiano spiniello
2013 09 21 Ottopagine
Written by A_ve
23 settembre 2013 at 15:15
Pubblicato su Comitati Civici
Tagged with alta irpinia, Ambiente, angelo ciccarella, angelo verderosa, Bisaccia, carlo sibilia, comitati civici, eduard natale, elettrodotto, eolico, ferrero, franco ortolani, gesualdo, giulio calvisi, irpinia, michele solazzo, Nusco, petrolio, sabino aquino, Sant'Angelo dei Lombardi, terna, trivellazioni petrolifere, virginiano spiniello
2013 09 22 Corriere
Written by A_ve
23 settembre 2013 at 15:14
Pubblicato su Comitati Civici, Stampa
Tagged with Ambiente, angelo ciccarella, angelo verderosa, Bisaccia, carlo sibilia, comitati civici, eduard natale, elettrodotto, eolico, ferrero, franco ortolani, gesualdo, giulio calvisi, irpinia, michele solazzo, Nusco, petrolio, rassegna stampa, sabino aquino, Sant'Angelo dei Lombardi, terna, trivellazioni petrolifere, virginiano spiniello
2013 09 22 Corriere
Written by A_ve
23 settembre 2013 at 15:12
Pubblicato su Comitati Civici, Stampa
Tagged with alta irpinia, Ambiente, angelo ciccarella, angelo verderosa, Bisaccia, carlo sibilia, comitati civici, eduard natale, elettrodotto, eolico, ferrero, franco ortolani, gesualdo, giulio calvisi, irpinia, michele solazzo, Nusco, petrolio, rassegna stampa, sabino aquino, Sant'Angelo dei Lombardi, terna, trivellazioni petrolifere, virginiano spiniello
2013 09 22 Il Mattino
Written by A_ve
23 settembre 2013 at 15:12
Pubblicato su Comitati Civici, Stampa
Tagged with alta irpinia, Ambiente, angelo ciccarella, angelo verderosa, Bisaccia, carlo sibilia, comitati civici, eduard natale, elettrodotto, eolico, ferrero, franco ortolani, gesualdo, giulio calvisi, irpinia, michele solazzo, Nusco, petrolio, rassegna stampa, sabino aquino, Sant'Angelo dei Lombardi, terna, trivellazioni petrolifere, virginiano spiniello
2013 09 22 Ottopagine
Written by A_ve
23 settembre 2013 at 15:11
Pubblicato su Comitati Civici, Stampa
Tagged with alta irpinia, Ambiente, angelo ciccarella, angelo verderosa, Bisaccia, carlo sibilia, comitati civici, eduard natale, elettrodotto, eolico, ferrero, franco ortolani, gesualdo, giulio calvisi, irpinia, michele solazzo, Nusco, petrolio, rassegna stampa, sabino aquino, Sant'Angelo dei Lombardi, terna, trivellazioni petrolifere, virginiano spiniello
Piccoli Paesi e Comitati Civici
Dal mese di giugno 2013 ’PICCOLI PAESI’ ospita la rete delle Associazioni e Comitati Civici del territorio appenninico campano fornendo supporto organizzativo e spazio comunicativo per la diffusione delle azioni intraprese nella salvaguardia dell’ambiente, della salute, del paesaggio e per la promozione della cultura.
Solo unendo le forze in una ‘cittadinanza attiva’ allargata potremo contrastare l’aggressione in atto sul nostro territorio, ormai stremato dallo spopolamento e dalla mancanza di risorse economiche. Ricordiamo cosa sta succedendo in questo periodo : autorizzazioni concesse per la trivellazione di pozzi petroliferi, elettrodotti di elevato impatto paesaggistico, centrale a biomasse di sant’angelo dei lombardi (17 MW), fotovoltaico a terra (su suoli agricoli), eolico selvaggio, aumento del prelievo delle risorse idriche, scarichi non controllati nei depuratori delle aree industriali, interramento di rifiuti tossici.
A Sant’Angelo dei Lombardi, dove si è da poco costituito il Comitato Civico, è in atto l’entrata in funzione di una centrale a biomasse da 17 Mw.; la potenza elettrica prodotta è tale da poter servire tutte le abitazioni della città di Avellino ! A servizio di questa centrale è stato autorizzato un elettrodotto da 150.000 volts che collega l’area Porrara (S.Angelo dei Lombardi) con la stazione elettrica di Castelnuovo di Conza, attraversando con tralicci alti 40 mt. e cavi elettrici sospesi su terreni agricoli e a sfioro delle abitazioni, i territori di Sant’Angelo d.L., Lioni, Teora, Conza e Castelnuovo di Conza. L’impatto sul nostro paesaggio (indicato dalla regione Campania e dalla Comunità Europea ad alta vocazione agricola e turistica) è devastante. L’elettrodotto sarà visibile dai vari paesi irpini, in particolare riguardo S.Angelo, dal centro storico, dal Castello e dalla Cattedrale e soprattutto, dall’Abbazia del Goleto. In Toscana non avrebbero permesso un simile scempio; perché in Irpinia sì ? Chi ha autorizzato tutto ciò ? Scommettiamo anche le commissioni integrate e paesaggistiche dei vari comuni ? E qual’è l’accordo stipulato con ‘convenzione’ tra Comune di S.Angelo d.L. e Ferrero Spa pochi giorni prima delle elezioni ?
Il Comitato Civico ha chiesto l’accesso agli atti ai sensi della L.241/90. Appena il Comune di Sant’Angelo dei Lombardi fornirà copia dei documenti potremo capire chi e a quali condizioni ha autorizzato tutto questo. Il Comitato ha chisto un incontro alla direzione amministrativa della Ferrero e a breve indirà un convegno pubblico per informare compiutamente i cittadini.
Intanto, dando spazio proprio al Comitato Civico di Sant’Angelo, si attiva nei link seguenti l’ARCHIVIO consultabile delle attività svolte. Pensiamo che l’informazione diffusa su Internet possa rafforzare le relazioni tra i comitati e fornire un valido contributo a coloro che intendono attivarsi nella stessa direzione.
–
DOCUMENTI consultabili e scaricabili in pdf
–
COSTITUZIONE COMITATO CIVICO e STATUTO
2013 06 11 ATTO COSTITUTIVO e STATUTO con firme _ registrato _privacy
–
ATTIVITA’ in corso _ ISTANZE protocollate al Comune di Sant’Angelo dei Lombardi
2013 06 19 Richieste ai sensi della L 241 90 _BIOMASSE
2013 06 19 Richieste ai sensi della L 241 90 _ELETTRODOTTO
2013 06 19 RichiestA locale comunale x assemblee
–
ARTICOLI pubblicati a stampa e su Internet inerenti l’attività del Comitato Civico di S.Angelo d.L.
https://piccolipaesi.wordpress.com/category/comitati-civici-2/
–
–
Written by A_ve
19 giugno 2013 at 11:59
L’elettrodotto che già passa a poche centinaia di metri dalla Ferrero
Quello che vedete nella foto è l’elettrodotto da 380.000 volts che già passa a poche centinaia di metri dalla Ferrero. Perché realizzare allora un altro elettrodotto da 150.000 volts per smaltire l’energia elettrica prodotta dalla centrale a biomasse realizzata di recente dalla Ferrero ? Una centrale che può bruciare olio combustibile, quindi una centrale termica (e non solo biomasse) di 17 megawatts.
Perché il Comune di Sant’Angelo dei Lombardi e la Regione Campania, che hanno autorizzato la centrale a biomasse, non si sono opposti alla nuova devastazione che si prospetta per il nostro paesaggio ? E’ gradita una risposta.
APPELLO ai proprietari dei suoli : NON FIRMATE alcun accordo bonario con Terna. Il risarcimento spetterà per la perdita di valore dei terreni coltivati e delle abitazioni e non solo per il terreno su cui cade il traliccio. Quanto vale adesso la vostra casa ? Quanto varrà dopo che ci passerà sopra o a lato l’elettrodotto ? Riuscirete più a venderla o ad abitarci serenamente ?
E’ questo l’indennizzo che bisogna far valere e non i pochi spiccioli che vi stanno proponendo in questi giorni. NON FIRMATE !
–
ARTICOLI CORRELATI, clicca QUI
–
INTERVISTA ED APPELLO SU PRIMATIVVU’, servizio di Enzo Di Micc0 _ CLICCA qui
http://www.primativvu.com/ArticoloShow.aspx?ID_NEWS=10418
–
Written by A_ve
4 giugno 2013 at 08:22
Pubblicato su Comitati Civici
Tagged with elettrodotto, enzo di micco, ferrero, primativvù, Sant'Angelo dei Lombardi, terna