piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘giovanni maggino

MASSERIE e PAESAGGI d’IRPINIA _ 2019

 

Masserie e paesaggi 2019 _ 3.jpg.

GUARDIA  LOMBARDI: MASSERIE  E  PAESAGGI  D’IRPINIA

in ricordo del socio del Touring Club Italiano: Pietro Di Leo

SABATO  4 MAGGIO  2019

Una giornata in Alta Irpinia (Guardia Lombardi, a 1000 metri sul livello del mare), a cura del Touring Club Italiano, alla scoperta di antiche masserie, luoghi della civiltà rurale, testimonianza del lavoro agricolo che ha dato sostegno alle popolazioni delle aree interne per millenni. Le visiteremo nello stato di abbandono in cui oggi si trovano ma con un’attenzione rinnovata in considerazione del “censimento” che si sta per avviare con i gruppi di studio che formerà l’Ordine Architetti della Provincia di Avellino. In collaborazione con la soc. coop. impresa sociale “Carmasius” e con l’Associazione “Irpinia 7x”. Con il console del Touring Club Italiano Angelo Verderosa.

Club Ter. orizz. P.Irpinia 20-02-2015.jpg

Ore 9.15   ritrovo dei partecipanti (mezzi propri) in Piazza della Vittoria – Guardia Lombardi (AV) – ampio parcheggio sul lato della piazza – https://goo.gl/maps/A2oTqXKtmM22

 Ore 9.30     saluto del Sindaco di Guardia Lombardi: Antonio Gentile

Ore 9.45     visita guidata del centro storico e del museo etnografico, a cura di “Carmasius”

Ore 10.30  spostamento  in  auto al  “Mulino Bianco”  (6  km.), splendido casale in pietra con torre colombaia, autentica testimonianza della civiltà contadina altirpina

Ore 11.30 convegno “MASSERIE  e  PAESAGGI d’IRPINIA”, 2^ edizione; con Ordine Architetti Avellino, Inarch Campania, Touring Club Italiano, Soprintendenza ABAP di Avellino e Salerno, Associazione Irpinia 7x.  Sala interna ristorante ‘Il Cacciatore’.

Introduzione a cura di Angelo Verderosa 

Intervengono  (adesioni confermate al 15 4 2019): 

Erminio Petecca, Presidente Ordine degli Architetti PPC Avellino

Carlo De Luca, Presidente Inarch Campania

Giovanni Pandolfo, Consigliere Nazionale del Touring Club Italiano

Vito Cappiello, Ordinario di Architettura del Paesaggio, Unina Federico II

Giovanni Villani, Soprintendenza di Avellino e Salerno

Pierfrancesco Fiore, Docente di Architettura tecnica, Ingegneria civile Unisa

Eleonora Dioniso, Responsabile commissione Cultura Ordine Architetti PPC Avellino

Conclusioni:

Maurizio Petracca, architetto, Presidente Commissione Agricoltura Regione Campania

Dario Bavaro, Presidente Associazione Irpinia 7x

Annibale Discepolo, Giornalista Il Mattino

 

Ore 13.30   pranzo nello  stesso  ristorante, prenotazione a cura  dei  singoli partecipanti (tel. 0827.41019); è previsto menù con prodotti locali e cucina tipica: assaggi di antipasti, primi con pasta fatta in casa, dolce; vino, acqua, caffèhttps://goo.gl/maps/7FeFmNJ7iir

Leggi il seguito di questo post »

Un ‘piccolo paese’ alla Biennale di Venezia 2018.

Oggi apre a Venezia la “Biennale di Architettura”, la massima rassegna internazionale dedicata all’architettura. L’Irpinia dei Piccoli Paesi è presente nel Padiglione Italia con il “Borgo Biologico”, opera selezionata dal curatore Mario Cucinella. Una realizzazione corale, partita 20 anni fa con piccoli tasselli, attraversando Cairano 7x e Comunità provvisoria. A Venezia, da oggi fino al 25 novembre 2018, tra le più belle architetture realizzate nel mondo c’è il più piccolo e spopolato borgo dell’Appennino italiano a rappresentare la nostra terra e le nostre speranze. _ Angelo Verderosa, 25 maggio 2018.

Alcune opere realizzate nel Borgo Biologico ed esposte alla Biennale di Venezia sono QUI.

2018 05 25 Biennale Venezia Verderosa.jpg

.

Coralità con  Dario Bavaro, Luigi D’angelisFederico Verderosa, Giovanni Maggino, Michele Rufolo, Benedetta Verderosa, Sergio Paciello, Giacomo Cuozzo, Giovanni Spiniello, Marciano&Partners, Verderosa studio e con Franco Dragone. Foto Antonio Bergamino, Antonio Sena, Mariano Di Cecilia.

Alta Sorveglianza: Soprintendenza ABAP di Salerno ed Avellino.

Consulenti: Accanto srl engineering, VZL+Architetti Associati

Impresa esecutrice: Edil Geo srl, Nola (Na); direttore tecnico Geom. Sabato D’Elia; Cosir srl, Calitri (Av); direttori tecnici f.lli Leone e Rosario Frieri.

Committenza: Comune di Cairano (Av) / Fondi PSR Campania.

Fondi europei – Regione Campania – IL BORGO BIOLOGICO – Comune di Cairano (Av)- POR CAMPANIA FESR 2007/2013  – ASSE 1  SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E ATTRATTIVA CULTURALE E TURISTICA –  OP. 1.9 BENI E SITI CULTURALI – DGR 148/2013

.

“Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del Paese” è il titolo del progetto del curatore Mario Cucinella per il Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (26 maggio – 25 novembre 2018) promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, MiBACT“.

logo arcipelago italia biennale di venezia 2018.jpg

.

 

 

 

 

MOSTRA FOTOGRAFICA a Gesualdo (Av)

Mostra fotografica _ Gesualdo - Locandina.jpg

MOSTRA FOTOGRAFICA

Castello di Gesualdo 22.11.2015 – 10.1.2016         10.30-13 16-18

 

RECUPERA / riabita

La mostra recensisce borghi, abbazie e castelli recuperati nell’ultimo decennio in Irpinia, oggi di uso pubblico. Si tratta di beni fortemente danneggiati dal terremoto del 1980 e restaurati in gran parte con risorse della comunità europea attraverso i Por Campania. Borghi medioevali e monumenti capaci di innescare processi virtuosi per le nostre piccole comunità; oltre il dono quotidiano della loro bellezza, queste opere ci portano benefici culturali, turistici ed economici.

Oltre 50 immagini di architetture, paesi e paesaggi con la documentazione di testimonianze di utilizzo civico.

15 esempi di buon recupero e di buon riuso.                 continua :

Leggi il seguito di questo post »

APRE LA SCUOLA DI CUCINA DI TEORA _ 31 luglio 2014

31 luglio 2014 : APRE LA SCUOLA DI CUCINA DI TEORA (Av); un’opera fortemente voluta dalla comunità teorese che potrà portare lavoro e turismo nel campo della formazione didattica e dell’enogastronomia. L’opera è composta dalla ‘scuola di cucina’, dalla ‘cappellina interreligiosa’, dal ‘mulino ad acqua’, dalla piscina e dal parco mulino.

TESTI di approfondimento, disegni, foto e video : clicca QUI 

Recupera / Riabita _ il CAI a CAIRANO

passeggiata calitri_cairano 22 giugno 2014 _03Una nota di Carmine di Palma (CAI Avellino) sulla camminata fatta a Cairano domenica 22 giugno 2014 in occasione di Recupera / Riabita.
per leggere il testo (PDF), cliccare sul link seguente : http://www.caiavellino.it/images/file/2014/notizie/Escursione_22_Giugno_2014.pdf

TUTTE le FOTO dell’escursione; foto di Giovanni Maggino, clicca QUI 

Written by A_ve

30 giugno 2014 at 07:57

ECCO CAIRANO 7X 2014

logo_7x

 

 

 

COS’E’ CAIRANO 7X  ?

E’ un appuntamento per soli visionari che si tiene in un piccolo borgo dell’Appennino meridionale. Nei giorni più lunghi dell’anno, dal 2009,  convergono a Cairano (Alta Irpinia) : studiosi, poeti, contadini, musicisti, artisti, architetti  da ogni parte d’Europa. Il paese riapre le proprie case e si riabita per pochi lunghi giorni. Si fondano nuove relazioni tra le persone e il paesaggio, alla ricerca di una bellezza qui felicitante.

Inno al paesaggio, VIDEO

Cairano 7x, fotoVIDEO

2009-2010-2011 Materiali

Cairano 7x in 107 post 2009-2011

Cairano 7x in 67 POST 2011-2012

Cairano 7x in 1007 FOTO

Rassegna stampa 2009-2010

Rassegna stampa 2014 

 

QUAL’E’ IL PROGRAMMA 7X 2014  ?

Vasto, visionario, complesso; dal 7 giugno al 10 agosto : ‘Orto Comunitario’, ‘Borgo Fiorito’, ‘Recupera/Riabita’, ‘Festival dei corti’, ‘Laboratorio teatro-azione’,  ‘Cantine aperte’, ‘Accoglienza diffusa’.

‘ORTO COMUNITARIO’, un esperimento resiliente

Cosa ci resta se non la terra e l’acqua, il sole e l’aria? In Alta Irpinia a Cairano, 340 abitanti arroccati ai confini della Lucania, nelle terre interne del mezzogiorno, parte l’Orto comunitario. Il progetto, ideato dall’associazione culturale l’Albero Vagabondo apre la stagione di Cairano 7X 2014, ed ha un valore fortemente simbolico e identitario.

A pochi metri dall’osservatorio geo-cosmico della Rupe di Cairano, sulle sponde del Lago di Conza, c’è uno dei panorami più belli delle terre dell’osso … CONTINUA A LEGGERE, GUARDA LE FOTO, CLICCA QUI 

– 1° appuntamento : sabato 7 GIUGNO con ‘CAIRANO FIORITO’ 

cairano fiorito

 MERCATINO DEI FIORI /  LABORATORI DI CERAMICA RAKU /  LABORATORIO DI GIARDINAGGIO  /  PERFORMANCE PITTORICA  / ALLESTIMENTI E TESTIMONIANZE  /  CONCERTO QUARTETTO FIATI  /  MOSTRA DEL CERAMISTA  /   7 SCRITTORI X CAIRANO

COLAZIONE COMUNITARIA

PROGRAMMA COMPLETO, clicca QUI

 

 

 

 

 

-2° appuntamento : sabato 21 giugno con ‘RECUPERA / RIABITA’, restart 2014  

recupera riabita logo

Sabato 21 Giugno 2014. RECUPERA / RIABITA. IL PROGRAMMA aggiornato E’ QUI.

Un programma itinerante, partito nel 2012 dall’Abbazia del Goleto in Irpinia col ‘Cammino di Guglielmo’. Quest’anno a Volturara (17 maggio), a Castelvetere (31 maggio), e a Cairano 7x (21 giugno).

Paesaggio, Ambiente e Agricoltura per recuperare e riabitare l’immenso patrimonio rurale dell’Appennino meridionale. Una costellazione di piccoli paesi spopolati e tanta terra abbandonata : ripartire dalle risorse naturali per recuperare relazioni, paesaggi e architetture. Riabitare l’entroterra, invertire i programmi governativi : dalla bruttezza delle immense periferie metropolitane alla bellezza dei piccoli borghi. Necessitano buone idee, volontà convergenti, artisti e lavoratori di ogni tipo, relazioni tra i pochi imprenditori residenti, sgravi fiscali, trasporti pubblici efficienti (ferrovie), comunicazione e promozione attiva.

CAIRANO 7X – SABATO 21 GIUGNO 2014

RECUPERA / RIABITA, restart 2014

PROSSIMO APPUNTAMENTO VISIONARIO : Sabato 21 Giugno 2014. RECUPERA / RIABITA. IL PROGRAMMA E’ QUI.

Sabato 21 GIUGNO

  • CERCHIO dell’ORTO / visita collettiva all’Orto Comunitario, apertura del giorno più lungo dell’anno con i colori dell’Albero Vagabondo; con il Maestro Giovani Spiniello e i bambini di Cairano.  I bambini installeranno sul recinto dell’orto i loro disegni e troveranno ognuno  un fiore da adottare  e una favola da scrivere per difendere l’Appennino.  

VISIONARY RURAL CORNER / 7 ore no-stop. Testimonianze per la salvezza del territorio appenninico e della salute alimentare : esperienze di autoproduzione alimentare, economia sostenibile, scenari alternativi, risorse naturali, paesi e paesaggi, nuova ruralità, cultura abitativa dell’Appennino, recupero e architettura. Obiettivo : stabilire relazioni felicitanti e produttive sul territorio; far conoscere tra loro i nuovi protagonisti della rinascita dell’Appennino rurale.      

  • Intervengono :  Luigi Fiorentino (Sottosegretario Ministero Affari Regionali), Giovanni Pandolfo (Console Regionale TCI Campania),  Paolo Scudieri (Eccellenze Campane), Pasquale Persico (Univ. di Salerno), Gregorio Soldivieri (Borgo di Terravecchia), Peppe Zullo (Scuola Internazionale di cucina), Diego Lama (architetto-giornalista), Massimo Bottini (Italia Nostra), Luigi Pucciano (Amsterdam–Acri), Stefania Emmanuele (Ecomuseo Parco Nazionale del Pollino), Vincenzo Cassano (Autoproduzione alimentare), Pietro Mitrione (Ferrovie), Gianni Fiorentino (Fiorentino Agricola), Eduard Natale (No-Petrolio Irpinia), Virginiano Spiniello (Forum Ambientale Appennino), Gerardo Vespucci (Istituto Sup. Maffucci Calitri), Antonio Vespucci (Pioniere eno-gastronomico), Raffaele Capasso (Imprenditore), Camillo De Lisio (Storico dell’arte e del paesaggio), Gianni Marino (Archivio Storico CGIL), Agostino Della Gatta (Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere), Amedeo Trezza (Casale il Sughero), Vincenzo (Mulino Margotta), Viviana Malafarina (Basilisco vini), Giovanni Ventre (Ninco Nanco), Michele Minieri (Hirpus), Giuseppe Di Domenico (Cairano Orticola), Amato Natale (Cooperativa Agricola Giovani Teora), Roberto D’Agnese (Tarantella for Africa), Riccardo Dalisi (Premio Compasso d’Oro alla carriera), Luciana Pinto (Slow Food Alta Irpinia), Mariangelo Spagnoletti (scultore, scenografo), Pino Guerriero (Cammino tra due mari), Antonio Luongo (Forno Ecologico), Luca Pugliese (Fluido Ligneo EO), Désirée Risolo (Locus Iste), Caterina Martone (Le Masciare, azienda agricola), Antonio Romano (Economista Blogger), Paolo Saggese (Poesia del Sud), Antonio Cianciulli (Acca Software), Mario Marciano (Grafistudio Associati),   Eduardo Alamaro (Storico della Ceramica)                  … elenco aperto _ _ _ _ _ _ _ Conducono Vincenzo Di Micco (Prima Tivvù) e Angelo Verderosa (Piccoli Paesi). Chiesa San Leone, dalle 10 alle 19
  • Presentazione dei Video-clip : ‘RECUPERA-RIABITA’ e  ‘I MULINI della SALUTE’
  • AFFABULATORI FELICITANTI / con Dario Bavaro (Direttore artistico 7x) e Luigi D’Angelis (Sindaco di Cairano); in video-collegamento con Franco Dragone. Mensa comunitaria, dalle 13 alle 15.
  • PRANZO nell’ORTO / il grande chef Peppe Zullo insegna a cucinare i prodotti dell’Orto Comunitario 7x
  • COMUNICARE per DIFENDERCI, workshop diretto a cittadini, associazioni e comitati civici: vuole fornire gli strumenti di comunicazione di base per informare l’opinione pubblica attraverso i media sulle criticità ambientali rilevate nel proprio territorio. Evento di sensibilizzazione ambientale: linee strategiche di comunicazione, ufficio stampa, sito web. Con Virginiano Spiniello, Eduard Natale e Chiara De Gregorio. Lab. Marketing Ecologico UNISOB. Sala Carissanum, dalle 16 alle 18,30
  • IL DESERTO ABITATO, mostra fotografica di Antonio Bergamino, Claudia D’Angelis e Mariano Di Cecilia. Una lettura di Cairano per raccontare il rapporto esistente tra gli abitanti e lo spazio in cui vivono.  Corso fotografico ‘come raccontare il Paesaggio, il reportage in pochi fotogrammi; dalle ore 11 Sala Carissanum.
  • PAESAGGIO CAIRANO, in mostra le opere di Antonio Luongo; dal 20 al 22 giugno; via Irpino.
  • PAESAGGIO, OPERA D’ARTE / inizio ore 19 / omaggio al sole nel giorno più lungo dell’anno (biglietto d’ingresso: 1 euro)
  • MUSICA E TEATRO :  “il Terzo eccetera” presenta “Questa valle sacra”; di e con Vincenzo Blues; ore 21 Chiesa San Leone.
  • CANTINE APERTE, riaprono le antiche Grotte del VINO / con Mario Marciano, Piero e Massimo Di Silverio & C.
  • SCUOLA di MONTEMARANESE, festa di danza nella notte più corta dell’anno
  • I MERCATINI della SALVEZZA ALIMENTARE / con Slow Food Alta Irpinia / piatto-cena : pani, salumi, formaggi, dolci, vini; punto info e adesioni

Domenica 22 GIUGNO

  • ESERCIZI di AMMIRAZIONE nel PAESAGGIO, anteprima 7 scrittori x Cairano
  • ESCURSIONE ARCHEOLOGICA, visita guidata ai ruderi di Santa Maria in Elce e San Zaccaria / con Michele Solazzo e Milena Saponara. E con Sinergie Bisaccia e il Cammino di Guglielmo
  • CORPUS DOMINI, Processione nel borgo
  • PREMIO RECUPERA / RIABITA, 1^ edizione / cerimonia di assegnazione del premio; visita guidata alla casa riabitata, accoglienza e festeggiamento felicitante.

Partecipano :  Costituenda Fondazione 7x Terre felicitanti, Forum Ambientale dell’Appennino, Piccoli Paesi, L’Albero Vagabondo, IrpiniaTurismo, Slow Food Alta Irpinia, Prima Tivvù, Il Giornale dell’Architettura, Comune di  Cairano. Con Dragone Group Entarteinment.

 

 

Tutto su ‘Recupera / Riabita’, clicca QUI

 

7x crono 2014

 

RIAPRE UN MULINO

“I Mulini della Salute” : RIAPRE IL MULINO CORONA a TEORA.

Documentazione sui mulini a pietra funzionanti a Calitri, Montella e Oliveto.

MULINO di Montella (Av). Proprietario Sig. Aldo Bruno. Via Del Giardino, Montella – cell. 347.5200634 /   MULINO di Calitri (Av). Proprietario Sig.ra Lucia Margotta. Zona PIP,  Calitri scalo – tel. 0827.34788  / MULINO di Oliveto (Sa). Proprietario Sig. Michele Rufolo. cell. 329.1794715 (nipote)

Video di Mariano Di Cecilia con Giovanni Maggino, Antonio Vespucci e Angelo Verderosa.

Documentazione correlata : http://www.verderosa.it/projects/architettura/scuola-di-cucina/
Informazioni generali : info@accanto.it

 

 

PRESEPI Sinergici a Bisaccia

L’associazione Sinergie di Bisaccia organizza il laboratorio l“ARTE DEI PRESEPI”

L’associazione di promozione sociale Sinergie di Bisaccia (AV) organizza un laboratorio di costruzione di presepi natalizi, l’iniziativa è gratuita e, come sempre, aperta a tutta la cittadinanza. Il laboratorio si terrà tutti i mercoledì e sabato dalle 17.00 alle 19.30 presso i locali dell’ A.C.R. del Centro Comunitario Nazareth al Piano Regolatore – Bisaccia (AV) con la gentile e appassionata collaborazione di Angelo De Meo, Enzo Lucignano, Tonino Troiano e Angelo Vitale, volontari che hanno deciso di mettere a disposizione di tutti la loro maestria nell’antichissima arte di realizzazione dei presepi natalizi in diversi stili. I componenti di Sinergie auspicano la partecipazione dei cittadini al fine di formare un nutrito gruppo di lavoro; i presepi realizzati saranno messi in mostra durante le prossime feste natalizie, non si esclude la possibilità di organizzare una piccola asta di beneficenza. Il laboratorio sui presepi cade ad un anno esatto dall’avvio del progetto “Sinergie” ed in piena campagna associativa per l’anno 2014, l’invito è ad aderire al progetto e a dare un fattivo contributo alla crescita dell’associazione, tutte le informazioni su come associarsi sono reperibili sul sito www.sinergiebisaccia.it., è tempo di fare un piccolo resoconto di quanto fino ad ora è stato messo in campo da questo motivato gruppo di volontari bisaccesi.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

26 novembre 2013 at 08:39

I MULINI DELLA SALUTE

GUARDA l’anteprima VIDEO “I Mulini della Salute” : Calitri, Montella e Oliveto; e presto anche a TEORA.

MULINO di Montella (Av). Proprietario Sig. Aldo Bruno.  Via Del Giardino, Montella – cell. 347.5200634
MULINO di Calitri (Av). Proprietario Sig.ra Lucia Margotta. Zona PIP, Calitri scalo – tel. 0827.34788

vedi anche la versione integrale (21′)

 

APERTURA PISCINA COMUNALE TEORA _ le foto

Giovedì 25 luglio 2013, ore 18.30 APERTURA della nuova PISCINA COMUNALE ‘Pippo Annibali Corona’ a TEORA.  La piscina è parte integrante del PARCO MULINO CORONA : giardini, scuola di cucina, restauro dell’antico Mulino e piscina.  _ Un progetto di Angelo Verderosa con Franco Archidiacono e Giovanni Maggino / Accanto srl _  Approfondimenti sull’opera 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: