piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘agostino della gatta

Agostino e l’Irpinia

Sabato 5 agosto 2017, nella giornata ‘I Condivisi’, tante associazioni e tanti amici con ‘Irpinia 7x’ hanno raggiunto Cairano per un’intera giornata di condivisione e di riflessione; nel pomeriggio, dopo il ricordo tenuto da Angelo Verderosa con l’ausilio di foto e video, è stata dedicata ad Agostino Della Gatta -dall’Amministrazione Comunale e da Irpinia 7x- la bella sala dell’ex-forno di recente restaurata. Il vecchio forno (attivo fino agli anni ’70) era un luogo speciale e centrale dove si incontrava la comunità. E Agostino, quando raggiungeva Cairano, amava sostare e lavorare nel forno biologico di Antonio Luongo. Una bella amicizia era nata nel 2009, all’inizio di Cairano 7x, tra Agostino, Angelo e Antonio. Molti di quelli che hanno voluto bene al ‘gigante buono’, sabato pomeriggio erano nell’ex-forno a rivedere frammenti di vita felice e a posare la mattonella dipinta dal m° Giovanni Spiniello.  Agostino, fondatore di Irpinia Turismo, voce autonoma e autorevole, pionere spesso controcorrente, dal 2008-2009 ha incontrato la sua terra, l’Irpinia, e l’ha amata come nessun altro.                                                           _a.v.

Seguono alcune immagini di Agostino, scattate dal 2008 (ciclo di visite ‘architetture in Irpinia’, al 2009 (Comunità Provvisoria e Cairano 7x), al 2010 e in avanti nelle innumerevoli attività di promozione dell’Irpinia che portava avanti in Italia e nel mondo.  Un posto speciale è stato l’albergo diffuso di Castelvetere sul Calore (Av), gestito con professionalità e passione da Agostino; tanto da essere preso come modello in Giappone.

A fine pagina, alcuni link sulle attività di Agostino.

 

Agostino Della Gatta, testi e foto sull’ex-blog della Comunità Provvisoria, LINK

Il bel ricordo di Lara Tomasetta per Orticalab, LINK

Agostino e l’Albergo Diffuso di Castelvetere, LINK 

Agostino e l’Expo 2015, LINK

La pagina Facebook di Agostino / IrpiniaTurismo, LINK

.

 

 

 

Ciao Agostì

lunedì 30 gennaio 2017

Stamane ci ha lasciati Agostino Della Gatta, cuore grande, generoso, altruista, instancabile professionista.
Irpinia Turismo e l’ Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, vanto dell’Irpinia, sono sue importanti creature. Consigliere nazionale dell’ADI Associazione Alberghi Diffusi, antesignano dei portali web per il turismo, voce portante per la riapertura della ferrovia Avellino-Rocchetta.
Una persona sincera e concreta, ha lavorato per promuovere al meglio il nostro territorio, andando spesso controcorrente.
Perdiamo una voce libera, un grande amico dell’Irpinia, della Comunità Provvisoria, di Cairano 7x,  del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’, di Irpinia 7x.

Written by A_ve

30 gennaio 2017 at 14:34

Cos’è un ALBERGO DIFFUSO ?

Cos’è un albergo diffuso ? com’è fatto, come si realizza ? Ne parleremo nell’albergo diffuso di Castelvetere sul calore (Av), l’albergo diffuso più bello e più grande della Campania. Per dimensione ed importanza storica, il primo nel centro sud; lavori ultimati già 10 anni fa.

13497840_1061134497268760_7655912596536396943_o.jpg13458546_1061145720600971_8869979726426674014_o.jpg

Quel avenir pour l’Irpinia ?

Segue la breve lettera di una studentessa francese in architettura; la sua tesi di laurea è stata sviluppata sul territorio rurale dell’Irpinia ed è nata attraverso una serie di interviste fatte ad amici irpini tra cui Gianni Fiorentino, Agostino Della Gatta, Angelo Verderosa.
Il 2016 sarà l’anno in cui l’Irpinia inizierà a parlare un linguaggio unitario e inizierà a porsi l’obiettivo dell’internazionalizzazione.

Buongiorno a tutti,Sono felice di mandarvi oggi la mia tesi sull’Irpinia.
L’ho presentata in Novembre nella mia Università a Lione, ed è andato molto bene !

Ho scritto pure una versione in italiano, più breve, con i risultati principali della mia analisi, alla vostra attenzione.
La troverete a questo link : http://issuu.com/lucieboissenin/docs/progettoirpinia
La versione completa in francese è disponibile qua : http://issuu.com/lucieboissenin/docs/pour_impression
Se vedete errori in quello che ho scritto, me lo potete segnalare.

Ho il progetto di continuare questo lavoro, o almeno una riflessione sullo sviluppo rurale, in dottorato.
Sto cercando quindi centri di ricerca, in Francia o in Italia, che potrebbero seguirmi,
e organismi che potrebbero assegnarmi borse di studio o finanziamenti per una tesi di dottorato.
Se per caso avete contatti che me potrebbero essere utili, gli accetto con piacere.

Sono a disposizione se volete parlare della mia tesi o del mio progetto più in dettaglio,
Grazie ancora per il vostro aiuto,

Cordiali saluti,
Lucie Boissenin.

 

“I Borghi storici in Irpinia”, convegno

21 agosto 2015 : PRATA Principato Ultra (Av) _ ore 18

Palazzo Baronale, nell’ambito di “Irpinia Terra di Culture”

“I Borghi storici in Irpinia”, convegno

partecipano : Annibale Discepolo, Angelo Verderosa, Carlo Iacoviello, Agostino Della Gatta, Mario Perrotta, Dino Giovino, Maria Rosaria Pugliese, Gaetano Tenneriello, Luigi Napolitano

il recupero dei borgo storici, articoli correlati, clicca QUI

prata 21 8 2015 convegno

Written by A_ve

19 agosto 2015 at 11:14

quando l’Irpinia vuole …

Tourin Club Italiano Castelvetere e Montemarano 27 9 2014Quando l’Irpinia vuole, sa come rendersi amabile e farsi bella. Una terra, la nostra, ancora capace di accogliere; col sorriso, in silenzio. Sabato 27 settembre 2014 si è tenuta nel borgo medioevale di Castelvetere sul Calore (Av) la convention annuale dei fiduciari campani del Touring Club Italiano. La sessione formativa, tenuta da Anna Rita Deceglie e Giulio Lissi della direzione nazionale, si è svolta all’interno della sala dell’ex-Oratorio che si è ben prestata  dopo i restauri effettuati negli scorsi anni. Gli ospiti erano seduti parte su poltroncine nel mezzo della sala, parte sugli scanni del coro ligneo perimetrale. Il saluto introduttivo è stato tenuto da Giovanni Romano, sindaco di Castelvetere, da Giovanni Pandolfo, console regionale e da Angelo Verderosa, console per l’Alta Irpinia. Camillo De Lisio, socio storico TCI e medico originario di Castelvetere si è premurato di organizzare la visita guidata per gli accompagnatori dei convegnisti; sono stati quindi aperti per l’occasione i monumenti più significativi del centro storico ed è stata tenuta una lezione di cucina sulla preparazione della pasta fatta a mano locale, detta ‘maccaronara’. La Cantina Sullo ha partecipato un’apprezzata degustazione nella corte del comparto ‘castello’. L’accoglienza generale nel borgo e l’ottimo pranzo sono stati curati da Agostino Della Gatta di IrpiniaTurismo e da Gerardo Stabile di Federalberghi. Nel pomeriggio, Beniamino Palmieri, sindaco di Montemarano ha curato l’accoglienza all’interno del prestigioso “Museo Etnomusicale Celestino Coscia e Antonio Bocchino”. La visita guidata è stata tenuta dal Prof. Luigi D’Agnese dopo di che vi è stata un’interessante e partecipata lezione di tarantella montemaranese tenuta dai docenti dell’omonima scuola. La giornata si è conclusa con una visita al centro storico di Montemarano attraverso i vicoli medioevali fino alla Cattedrale dell’ex-Diocesi. E’ significativa e di buon auspicio la scelta operata dal Touring Club Italiano che per la prima volta ha scelto per la sua manifestazione annuale un piccolo paese dell’entroterra irpino. Prossimo appuntamento significativo del TCI in Irpinia : mercoledì 19 novembre 2014  per una giornata dedicata alla presentazione del Progetto ‘BANDIERA ARANCIONE’, il marchio di qualità turistico ambientale del Touring riconosciuto ai paesi dell’entroterra inferiori a 15.000 abitanti.

foto a.v. / irpiniaturismo / c.delisio

Il saluto di benvenuto del Sindaco di Castelvetere sul Calore al TCI, clicca QUI

Nel Borgo di Castelvetere il convegno dei Fiduciari del Touring Club Italiano della Campania

veronica gatto nel borgo di castelvetere

logo tciConvegno dei Fiduciari del Touring Club Italiano della Campania

Sabato 27 settembre, a Castelvetere sul Calore si terrà il XVI Convegno dei Fiduciari del Touring Club Italiano della Campania, per presentare i contenuti della Campagna Associativa al Touring 2015.

I Fiduciari e i Consoli Aziendali del TCI sono Presidenti dei principali CRAL della regione o persone che, all’interno del loro ambito aziendale o associativo, promuovono il turismo, svolgendo un’attività che negli ultimi anni ha registrato un’interessante crescita, e allo stesso tempo promuovono in modo volontario il TCI tra i loro colleghi.

I convegni vengono organizzati tutti gli anni in località diverse, con lo scopo di far conoscere ai partecipanti città o località magari poco note turisticamente ma di rilevante interesse artistico, paesaggistico e gastronomico.

Questi incontri diventano occasione anche per la presentazione delle iniziative turistiche locali, utili come volano per far scoprire un territorio ben conservato e che merita di essere conosciuto.

Il convegno si terrà a Castelvetere, e i partecipanti avranno occasione di visitare il Borgo Medievale e di imparare come si prepara la famosa Maccaronara. Nel pomeriggio, i partecipanti si trasferiranno a Montemarano per visitare il Museo Etno/Musicale e assistere ad un saggio di danza della Scuola di Tarantella diretta dal Maestro Roberto D’Agnese.

Interverranno il Sindaco di Castelvetere sul Calore, Giovanni Romano, il Sindaco di Montemarano Beniamino Palmieri; per il Touring Club Italiano ci saranno il Direttore Attività Commerciali Giulio Lissi, il Console Regionale Giovanni Pandolfo e il Console per l’Alta Irpinia, Angelo Verderosa. Pro Loco Castelvetere, IpriniaTurismo e il socio TCI Camillo De Lisio hanno inoltre organizzato una serie di visite guidate all’interno del centro storico.

Recupera/Riabita: salviamo le risorse naturali e i borghi dell’Appennino meridionale

recupera riabita suor orsola 10 4 2014

Giovedì 10 Aprile 2014 alle ore 10.30 presso l’Aula A dell’Università Suor Orsola Benincasa, nell’ambito delle attività didattiche del corso di Sociologia generale e controllo sociale, si svolgerà la presentazione del progetto “Recupera/Riabita: salviamo le risorse naturali e i borghi dell’Appennino meridionale”, ideato dal Forum Ambientale dell’Appenino in collaborazione con gli studenti del Laboratorio di Marketing ecologico del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
L’incontro sarà introdotto da Antonello Petrillo, direttore dell’Unità di Ricerca sulle Topografie sociali dell’Università Suor Orsola Benincasa e coordinato da Virginiano Spiniello, docente del Laboratorio di Marketing ecologico del Suor Orsola e si concluderà in compagnia del gruppo folk altirpino Makardìa.

Recupera/Riabita è un ampliamento dell’idea progetto Festival del Gusto dell’Appennino ed è un evento promosso dal Forum Ambientale dell’Appennino in rete con Irpinia Turismo, Piccoli Paesi, L’Albero Vagabondo e in sinergia con la Dragone Group. E’ un percorso itinerante di consapevolezza, valorizzazione e tutela ambientale dell’Appennino che toccherà Volturara Irpina il 30 maggio, il Borgo medievale di Castelvetere il 31 maggio e l’1 giugno e Cairano e la sua rupe sul lago di Conza il 20, 21 e 22 giugno. Al centro le criticità ambientali della Piana del Dragone di Volturara Irpina e le opportunità di sviluppo compatibile nei Monti Picentini. Scenari naturalistici mozzafiato e piccoli borghi nei quali proporre un’agricoltura e un turismo realmente sostenibile nell’Appennino meridionale per invertire la rotta di una feroce speculazione energetica e aggressione alle risorse naturali: esplorazioni petrolifere, eolico selvaggio, uso indiscriminato delle risorse idriche, mancata tutela e bonifica montana.

IL PROGETTO
Il progetto prende le mosse dall’attività del Forum ambientale dell’Appennino nato per creare una sensibilità diffusa sul territorio e per il territorio Leggi il seguito di questo post »

Il Borgo di Castelvetere _ servizio televisivo di Canale 58

‘Itinerando’, la trasmissione televisiva di Gianni Raviele su Canale 58, fa tappa nel Borgo di Castelvetere sul Calore, recuperato anni fa ed oggi valorizzato come albergo diffuso. Con interviste ad Angelo Verderosa ed Agostino Della Gatta. Sintesi 4′.

Andar Per Castelvetere: Aglianico, Grecomusc’, Pecorini di Laticauda e Caciocavallo Impiccato

Andar Per Castelvetere: Aglianico, Grecomusc’, Pecorini di Laticauda e Caciocavallo Impiccato

DIARIO DI UN’INTENSA GIORNATA NEL BORGO DI CASTELVETERE (AV) _ di ANNITO ABATE *

per leggere l’articolo e sfogliare le foto, CLICCA QUI

da-sinistra-maria-sarnataro-luciano-pignataro-annito-abate-alessandro-barletta

* Annito Abbate è architetto e sommelier; scrive di cultura del cibo e del vino su diversi blog e magazine; l’articolo ripreso da ‘Piccoli Paesi’ è stato pubblicato su ‘Luciano Pignataro Wineblog’.

La ferrovia e i piccoli paesi

La ferrovia e i piccoli paesi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: