Posts Tagged ‘territorio’
QUALE MEZZOGIORNO, sintesi e LINK
Quale Mezzogiorno per il XXI secolo ?
sabato 26 novembre 2016, ore 16 / Ex Carcere Borbonico, Avellino
L’iniziativa di ‘Irpinia 7x’ attuata col supporto di Radio Radicale, é stata innanzitutto un’iniziativa di animazione territoriale, di puro volontariato civico, attuata senza risorse economiche di tipo pubblico. Ed è stata l’occasione per rinnovare la ’traccia’ di Recupera-Riabita, premio giunto al 3° anno. (i7x)
ALCUNI LINK delle memorie impresse nella rete web (cliccare sulle seguenti voci per aprire i collegamenti) :
–
AUDIO-VIDEO DI RADIO RADICALE _ streaming
–
LE MIGLIORI FOTO DEL CONVEGNO _foto Bergamino e PP
–
QUALE MEZZOGIORNO SENZA pensiline ? RACCOLTA degli ABSTRACT pervenuti
–
ARTICOLO DE IL MATTINO _ di Fulvio Coppola 27.11.2016
–
Sono intervenuti: Giuseppe Di Leo (giornalista vaticanista di Radio Radicale), Rosetta D’amelio (presidente del Consiglio Regionale della Campania, Partito Democratico), Luca Rossi (musicista), Enrico Finzi (presidente di Astra Ricerche), Pasquale Persico (professore), Generoso Picone (giornalista de Il Mattino), Massimo Pica Ciamarra (associato di Progettazione Architettonica all’Università Federico II di Napoli), Gianni Capasso (professore), Massimo Di Silverio (direttore generale dell’Università degli Studi di Udine), Antonia De Mita (giornalista), Marianna Venuti (presidente del Comitato Donne Impresa di Coldiretti Avellino), Fernanda Ruggiero (presidente de La Strada dei Fiori e delle Preghiere di San Fele), Luigi D’Angelis (sindaco del Comune di Cairano), Mario Marciano, Roberta Marzullo, Angelo Verderosa (architetto), Dario Bavaro (direttore del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino).
Tra gli argomenti discussi: Agricoltura, APPENNINO, ARCHITETTURA, Artigianato, Avellino, Beni Ambientali, Beni Culturali, Comuni, Cultura, Donna, Economia, Enti Locali, Giovani, Irpinia, Istituzioni, Italia, Mezzogiorno, Politica, Qualità della Vita, RECUPERO, Società, Sud, Sviluppo, Territorio, TRASPORTI, Urbanistica.
La registrazione video di questo convegno ha avuto una durata di 3 ore e 9 minuti.
La produzione vitivinicola di qualità in Campania.
Una sociologa irpina di origine sannita alle prese con il mondo del vino. Può sembrare un controsenso ma, alla fine, ecco venire fuori un prodotto di tutto rispetto. Un libro (“La produzione vitivinicola di qualità in Campania. Protagonisti e territorio”) che è uno spaccato completo di un settore così importante e strategico per il territorio campano. *
Luciana Palumbo, al suo primo lavoro editoriale, per la casa editrice Mephite, propone, dunque, un libro interessante per chi volesse approfondire il mondo della viticultura in Campania e le vicende dei suoi protagonisti. Analizzando lo sviluppo del settore vitivinicolo campano, reso possibile grazie al consolidamento ed alla diffusione di iniziative imprenditoriali che hanno saputo coniugare i saperi tradizionali con le conoscenze e le tecniche della moderna enologia, l’autrice punta alla focalizzazione delle realtà maggiormente orientate alla qualità.
Sociologia e imprenditoria del settore vitivinicolo: uno strano connubio. Come mai ha deciso di scrivere un libro sul vino?
Se si premette, ad esempio, che il campo di interesse della Sociologia spazia dall’analisi dei brevi contatti fra individui anonimi, allo studio dei processi sociali locali e globali, che nel percorso universitario ho studiato Sociologia dell’organizzazione aziendale e produttiva, che la Sociologia cerca di comprendere il perché della realtà presente a partire dalla conoscenza dello sviluppo storico di tale realtà, allora il connubio con i contenuti del mio libro diventa speciale. Ho avuto modo di osservare direttamente le sequenze che riguardano la produzione vitivinicola: dallo scasso dei terreni, sempre necessario, prima dell’impianto di un nuovo vigneto, alla sistemazione delle barbatelle, alla presa in considerazione dell’ambiente di accoglimento della vite (salubrità dei terreni), all’accompagnamento sempre costante e attento del vitigno fino alla raccolta delle uve.
La vendemmia, il trasporto in cantina, e conseguente trasformazione; la cantina è assai severa, irrimediabilmente abbandona il cantiniere se questi non si adopera nei modi e nei tempi giusti. E poi, l’altra parte del mondo vitivinicolo, la commercializzazione, che ho conosciuto attraverso i maggiori rappresentanti.
Ho afferrato tanto dal compianto Lucio Mastroberardino (Terredora). “Lucio era una persona di vero pregio. Elegante, sobria, generosa, attenta, cordiale. Mio padre lo apprezzava parecchio sia come persona sia come ‘commerciante’”. Tuttavia la fascinazione per l’universo vitivinicolo viene prima ancora. Ho avuto il piacere di avvicinare l’impegno di chi professionalmente si occupa di marketing aziendale nel settore in questione, e di essere avvicinata dall’abbondanza discorsiva a proposito di note imprese radicate sul suolo nazionale.
VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO RURALE ATTRAVERSO NUOVE STRATEGIE TECNOLOGICHE E DI MARKETING
Monteforte Irpino (AV), Sala Consiliare 11/11/2011 ore 18:00
CONVEGNO “VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO RURALE ATTRAVERSO NUOVE STRATEGIE TECNOLOGICHE E DI MARKETING”
Apertura dei lavori, saluto delle autorità:
– Sindaco geom. Antonio De Stefano
– Assessore alla Cultura Sport Spettacolo e Turismo Dott.ssa Rosa De Sapio
INTERVERRANNO
Dott. Flavio TARIFFI – amm. Delegato SPACE s.p.a.
Dott. Giuseppe DEL MASTRO – Assessore alla Cultura, Istruzione e Politiche Sociali della Provincia di Avellino
Prof. Mario GUARINI – Critico d’arte
Dott. Armando MONTEFUSCO – Storico
Dott. Agostino DELLA GATTA – Coordinatore Generale IRPINIA TURISMO
Dott. Raffaele LANNI – Assessore al Turismo e Spettacolo Provincia di Avellino
Dott.ssa Ermelinda MASTROMINICO – Assessore alle Politiche Giovanili e Pari Opportunità Provincia di Avellino
Chiusura dei lavori
Dott. Claudio UCCI – Consulente in Sviluppo Locale e Marketing territoriale
Moderatrice Dott.ssa Davide Eleonora Giornalista