Archive for gennaio 2014
IMPATTO VISIVO NEGATIVO
Che cos’è ? / E’ il modulo di richiesta ammissione per diventare paese ‘bandiera arancione’; un riconoscimento del prestigioso Touring Club Italiano che genera turismo nei piccoli paesi dell’entroterra italiano.
Perché riportiamo questo modulo ? / Perché un FONDAMENTALE REQUISITO di ammissione è ‘non presentare elementi che minacciano l’attrattività complessiva (es. elementi detrattori dell’integrità paesaggistica, ecc.) …
Significa che per avere turismo e ‘bandiera arancione’ non sono ammissibili i ‘massacratori del paesaggio’ : ELETTRODOTTI, PALE EOLICHE, POZZI PETROLIFERI, ecc. / Lo vogliono capire gli ‘amministratori’ ? Glielo facciamo capire ?
VERDEROSA Studio e l’ABBAZIA del Goleto in ‘100 PROGETTISTI ITALIANI’
28.1. 2014 _ VERDEROSA Studio e l’ABBAZIA del Goleto, selezionati e pubblicati in “100 PROGETTISTI ITALIANI”.
Il volume “100 Progettisti Italiani” è stato curato da Giancarlo Priori ed edito da Dell’Anna Editori. Un’opera che racconta dei grandi dell’architettura e del design italiano. Tra i maestri dell’architettura italiani e i docenti universitari che hanno selezionato le cento eccellenze italiane ci sono Paolo Portoghesi, Giancarlo Priori, Aimaro Isola, Adolfo Natalini, Nicola Pagliara, Franco Purini, Luca Scacchetti, Luciano Semerani, Angelo Torricelli, Michele De Lucchi e Paolo Pininfarina.
Tra i 100 studi selezionati vi sono i grandi nomi dell’architettura e del design italiano : Renzo Piano, Massimilano Fuksas, Gregotti Associati, Mario Bellini, Mario Cucinella, Adolfo Natalini, Italo Rota, Matteo Thun, 5+1AA, Iosa Ghini, Atelier Mendini, Benedetto Camerana, Pca int, Aldo Cibic, Abdr, Archea, Giugiaro Architettura ed altri.
Il volume, in libreria da qualche giorno, è stato presentato in una location d’eccezione, il Salone d’Onore della prestigiosa Accademia Nazionale di San Luca in Roma, uno dei luoghi di cultura più rappresentativi della celebrazione dell’arte e dell’architettura in Italia.
Un progetto ambizioso e corale, quello di Dell’Anna Editore, sintesi di quello spirito italiano che fa della sapienza, della bellezza e della forza, i simboli di uno stile di vita. Un’ulteriore selezione permetterà ad alcuni dei ’100 progettisti’ di pubblicare un volume monografico .
Angelo Verderosa è stato pubblicato in “100 PROGETTISTI ITALIANI” con i lavori di restauro realizzati nell’Abbazia del Goleto, in Alta Irpinia : << Tra i lavori che ho presentato, è stato scelto e pubblicato il ‘completamento dei lavori di restauro dell’Abbazia del Goleto’, un lavoro delicato, immenso e corale in un luogo dello spirito che è simbolo e significato della nostra terra d’Irpinia. Un luogo di stratificazione millenaria, una cittadella monastica che è storia, architettura e paesaggio; un luogo da visitare e far conoscere, da preservare, tramandare e soprattutto difendere dai recenti attacchi in atto >>.
L’editore Riccardo Dell’Anna : << ’100 Progettisti Italiani’ presenta gli attuali protagonisti dell’architettura e del design, per rendere evidenti gli scenari di ricerca, in Italia e all´estero, in cui si muove l´architettura contemporanea, al di là di tendenze, scuole, appartenenze. La presentazione di una selezione di progetti e realizzazioni, grazie ad un attento e studiato progetto grafico, l´alternanza di testo, schede tecniche, immagini, saprà dare vita all´emozione coinvolgendo il lettore, trasportandolo nella scintilla creativa originaria del progetto realizzato. Una vera e propria galleria d’arte su carta patinata >>. Il volume è composto da 512 pagine illustrate a colori, formato 28×28, cartonato e cucito al filo; in libreria o sul web col prezzo di copertina a 60 euro.
Per sfogliare 100 Progettisti Italiani – Limited edition (formato web ridotto) clicca QUI
Per sfogliare le sole pagine di ’100 Progettisti’ dedicate a Verderosa e al Goleto clicca QUI
solo PDF stampabile Angelo Verderosa _ 100 progettisti italiani _ dell’Anna editore
17-18 aprile 2014!
Il paese della Baronia si prepara anche quest’anno a celebrare i tradizionali riti della Morte e Risurrezione di Cristo, nei giorni di Giovedì e Venerdì Santo. A differenza di molti altri eventi legati alla Passione, quello di Vallata è da considerarsi uno dei più antichi e, molto probabilmente, uno dei più particolari dell’intero Mezzogiorno d’Italia.
– Giovedì 17 aprile, ore 19.00, suggestiva processione aux flambeaux con cattura, condanna e flagellazione del Cristo;
– Venerdì 18 aprile, ore 11.00, storica processione del Cristo morto. (VISITA IL NUOVO SITO DELLA PLURICENTENARIA PROCESSIONE DEL VENERDì SANTO DI VALLATA)
NO AL PETROLIO / SI’ AL GUSTO
Idea progetto Festival del gusto dell’Appennino al Suor Orsola Benincasa
Quale modello di sviluppo per le aree interne del mezzogiorno? Industria petrolifera sull’Appennino meridionale o blue economy a tutela e salvaguardia delle risorse naturali? Il 20 Gennaio 2014 alle ore 11.30, presso l’Università Suor Orsola Benincasa, a Napoli, gli studenti del laboratorio “Piano di Comunicazione Ambientale, elementi di marketig ecologico” tenuto da Virginiano Spiniello lanciano l’idea-progetto “Festival del gusto dell’Appennino meridionale”.Il Festival sarà realizzato dal Forum Ambientale dell’Appennino(www.forumambientale.org) nel suggestivo Albergo diffuso Borgo di Castelvetere, nell’antico centro medioevale, uno degli oltre 40 piccoli paesi irpini interessati dalla concessione mineraria per le esplorazioni petrolifere denominata Progetto Nusco. L’obiettivo del Festival, che sarà realizzato attraverso la partecipazione diffusa, è informare e sensibilizzare abitanti, imprenditori, associazioni, comitati, politici dell’Appennino Meridionale a cogliere le occasioni di uno sviluppo compatibile alle caratteristiche territoriali nel settore del turismo e dell’agricoltura sostenibile; creare business ideas nella blue economy come proposte alternative all’attuale abuso delle risorse naturali (eolico selvaggio, elettrodotti in aree protette, sorgenti e bacini idrici a rischio, sversamenti di rifiuti diffusi); pianificare e gestire il territorio in maniera concertata e condivisa.
LI SQUACQUALACCHIUN il 25 a Teora
Carissimi amici di Piccoli Paesi Vi invito a partecipare alla esilarante giornata culturale di spettacolo ed enogastronomia tipica del periodo …. sarete i benvenuti … Giorno di Festa Farina “Forca” e FUOCOOOOOOOOOOOOOOOO con l’incendio del “Mammoccio”. da Teora e da me Emidio, Ciao !
- dscn0111
- teora foto varie 10 511
- teora foto varie 28 018
- teora foto varie 28 037
GOLETO ARCHEOLOGICA
–
15 gennaio 2014 – Riprende l’interesse per la valorizzazione e la promozione dell’Abbazia del Goleto in Alta Irpinia. Nell’ambito del decreto Regione Campania per l’accelerazione della spesa (D.D. 148) in data odierna è stato ri-candidato il progetto di completamento del RESTAURO dell’ABBAZIA del GOLETO e VALORIZZAZIONE del SITO ARCHEOLOGICO. Si tratta di un progetto commissionato nel 2007 dall’Arcidiocesi di S.Angelo dei Lombardi e dall’epoca candidato più volte sia nel POR Campania che con richiesta fondi 8×1000 alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto, elaborato all’epoca da Verderosa Studio, è stato ceduto dall’Arcidiocesi al Comune di Sant’Angelo dei Lombardi in modo da poterlo candidare, come soggetto pubblico, a finanziamento regionale. Il Comune ha candidato il progetto non come progetto ‘prioritario’, come sarebbe stato auspicabile, in quanto al primo posto della scaletta di richieste vi è il rifacimento di un impianto idrico fognario comunale. Si confida nello scorrimento della graduatoria: è un’occasione importante per poter completare alcuni restauri artistici e soprattutto poter procedere con le Soprintendenze alle indagini e agli scavi archeologici intorno alle mura dell’Abbazia. E’ notorio che a pochi metri di profondità è sepolta un’altra abbazia; il progetto mira ad una campagna di scavi e alla possibilità di far visitare l’area archeologica con una serie di percorsi nel verde; i reperti saranno esposti nelle sale museali dedicate. Approfondimenti pubblicati sul Goleto : CLICCA QUI
–
Aggiornamento 28.1.2014 / Regione Campania, accelerazione della spesa (scadenza 15.1.2014) : presentati 2.000 progetti per un importo di 4 miliardi di euro. Ogni Comune ha candidato una media di 4 progetti. http://porfesr.regione.campania.it/it/infografica/infografica-6e1g