piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘Lioni

PUNTO DI RITROVO: IL CAMMINO di GUGLIELMO 2018

DOMENICA 13 MAGGIO 2018

Riprende il Cammino di Guglielmo, transumanti e pellegrini in Irpinia verso il Goleto. Appuntamento a domenica 13 maggio, quando la terra irpina rifiorisce in tutto il suo splendore. Quest’anno partiremo dall’Oppido (area archeologica montana) di Lioni e per vie montane arriveremo al Goleto nel pomeriggio.

.

PUNTO DI RITROVO
Ore 9.00: ritrovo dei partecipanti (con mezzi propri) in località Oppido in Lioni (AV),
coordinate GPS 40°49’59.1″N 15°10’53.4″E  (da inserire in navigatore);  parcheggio delle auto lungo la strada SP 368 (strada che collega Lioni con Laceno). Navetta di assistenza lungo il cammino.
 .
 .
.
.
 IL CAMMINO DI GUGLIELMO 2018.png
.
.

EVENTO SEGNALATO sul sito nazionale del TOURING CLUB ITALIANO, clicca QUI

.

SCARICA QUI il programma completo in pdf

.

attraversamento-al-goleto-_-cammino-di-guglielmo-2017-_-foto-av

.

DOMENICA 13 MAGGIO 2018

Schermata 2018-03-24 alle 18.40.00.png

.

TUTTO sul Cammino di Guglielmo, per saperne di più, clicca QUI

.

.

.

.

.

.

Written by A_ve

10 marzo 2018 at 10:55

SULLE MEFITE (Candidatura Unesco) L’IMPATTO DELLA LIONI-GROTTAMINARDA

STRADA LIONI-GROTTAMINARDA. 30 anni, 430 milioni di euro, in costruzione finora solo un quinto dell’intero percorso.  CONDIVIDIAMO E PUBBLICHIAMO L’APPELLO LANCIATO DAL COMITATO CIVICO DI SANT’ANGELO DEI LOMBARDI. Clicca sul link seguente: https://comitatocivico.wordpress.com/2017/04/10/prepariamoci-ad-ulteriori-scempi/

Schermata 2017-04-21 alle 20.44.50.png

Written by comitatocivicopro

21 aprile 2017 at 18:45

‘IO DONO’ _ invito alla 2^ passeggiata ciclistica

IO DONO – L’IRPINIA PER LA VITA

LIONI 23 agosto 2015 : passeggiata ciclistica, giornata di sensibilizzazione per la donazione degli organi

IO DONO 2015 LIONI

Written by A_ve

27 luglio 2015 at 00:12

LA PROCURA DI AVELLINO SEQUESTRA L’ ELETTRODOTTO GOLETO -CASTELNUOVO DI CONZA

LA PROCURA DI AVELLINO SEQUESTRA L’ ELETTRODOTTO GOLETO – CASTELNUOVO DI CONZA

rassegna stampa 4.11.2014

CORPO FORESTALE DELLO STATO
http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10192

LA REPUBBLICA (immagini in slideshow)
http://napoli.repubblica.it/cronaca/2014/11/04/foto/sant_angelo_dei_lombardi_sequestrato_l_elettrodotto-99727568/1/#1

IRPINIANEWS
http://www.irpinianews.it/Cronaca/news/?news=144959

IRPINIAOGGI
http://www.irpiniaoggi.it/index.php/cronaca-in-irpinia/2-cronaca/132224-forestale-sequestra-elettrodotto-a-forte-impatto-ambientale.html

LA NOSTRA VOCE
http://www.lanostravoce.info/cronaca-avellino/notizia-news/10334-santangelo-la-procura-di-avellino-sequestra-lelettrodotto-va-contro-la-tutela-paesaggistica.html

IRPINIA24
http://www.irpinia24.it/wp/blog/2014/11/04/procura-sequestrato-elettrodotto-che-alterava-paesaggio-irpino/

ORTICALAB
http://www.orticalab.it/Sequestrato-l-elettrodotto-di-Sant

GRNET.IT
http://www.grnet.it/sicurezza/forze-dellordine/corpo-forestale/5836-avellino-la-forestale-sequestra-un-elettrodotto-di-18-km-a-forte-impatto-ambientale

TUSINATINITALY
http://www.tusinatinitaly.it/articolo/attualita/2/elettrodotto-s-angelo-dei-lombardi-stamattina-il-sequestro/18728

IRPINIAFOCUS
http://www.irpiniafocus.it/attualita/news/3003-sequestro-elettrodotto,-sibilia-m5s-avevamo-chiesto-intervento-di-cantelmo-vittoria-dei-cittadini.html

FACEBOOK gruppo di consiliare Castelnuovo di Conza
https://www.facebook.com/francesco.digeronimo.96?fref=ts

PER APPROFONDIRE LE VICENDE DELL’ELETTRODOTTO :
http://comitatocivico.wordpress.com/category/elettrodotto-terna-ferrero/

DOVE NASCE L’ELETTRODOTTO
http://comitatocivico.wordpress.com/category/centrale-elettrica-ferrero-spa/

FILOMENA, IL SUO CUORE E LA TERRA _ Makardìa

FILOMENA, IL SUO CUORE E LA TERRA _ da Nòva / Il Sole24ore.com articolo originale : http://vincenzomoretti.nova100.ilsole24ore.com/2014/09/09/makardia/

Questa storia comincia con Amilcare D’Andrea, chitarrista, Virginio Tenore, percussionista e cantastorie e Filomena D’Andrea, testi, musica, voce, chitarra classica e fisarmonica, che loro quando fanno musica sono i Makardìa, termine che i vecchi di Aquilonia, in provincia di Avellino, dove è nato Virginio, che Amilcare e Filomena sono invece di Lioni, usano a volte per auspicare l’aiuto di Dio (“magari a Dio!”), altre volte per dire “non importa, non fa niente” mentre sono pochi quelli che pensano che derivi dal greco “ma-kardìa”, “il mio cuore”.

Però poi non continua così, nel senso che per raccontare di questo fantastico gruppo che usa, nel senso caro a Wittgenstein, le parole e la musica per esprimere la voglia, il bisogno, la possibilità di tenere assieme identità, comunità, impegno (ad esempio contro l’inquinamento e il caporalato) cambiamento, futuro, che canta di Armando (canzone vincitrice del premio alla colonna sonora Key Awards 2012), di Pietro il petroliere, di Energiae di tanto altro ancoraho scelto di raccontare Filomena, che se cambi “Di tanti uomini che siamo, che sono” con “Di tante donne che siamo, che sono”, Neruda pare che Siam molti, una delle sue più belle poesie, l’abbia scritta apposta per lei.
1d'andrea

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

10 settembre 2014 at 07:49

Goleto 2 giugno 2014 _ La Bellezza del Creato

ARTICOLO CORRELATO, programma, clicca QUI 

Written by A_ve

3 giugno 2014 at 07:44

Pubblicato su Varie

Tagged with , , ,

con i bambini delle scuole di Lioni al Goleto, lunedì 2 giugno 2014

2014 06 02 Goleto Scuole Lioni

– accetta l’invito delle scuole di Lioni e partecipa questa sera all’Abbazia del Goleto :

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

2 giugno 2014 at 09:10

Investitura cavalleresca / invito a Lioni

Commenda di Napoli “San Bernardo da Chiaravalle”

La nobile città di Lioni (AV) ospiterà, il prossimo 10 maggio 2014, la riunione regionale delle Commende Campane dell’O.S.M.T.H.

Alla presenza del Sindaco e delle autorità locali, dalle 11:30 alle 13:30, si svolgerà nei locali del Municipio di Lioni, una cerimonia di investitura cavalleresca e la consegna di attestati di amicizia.

Saranno presenti personalità provenienti dalle provincie di Beneveto, Caserta, Napoli, Isernia e Roma.

I Cavalieri delle Commende Templari della Campania fanno parte del Gran Priorato d’Italia, membro fondatore del OSMTH-KTI che è l’unico Ordine Neo Templare riconosciuto dall’ONU come ONG (Organizzazione Non Governativa), con lo speciale status consultivo presso le Nazioni Unite.

La sigla OSMTH-KTI sta per Ordo Supremus Militaris Templi Hierosolymitani – Knight Templar International: il sito di riferimento è www.osmth.org; in Italia è www.osmth.it

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

5 Maggio 2014 at 13:17

Pubblicato su Varie

Tagged with , , ,

L¹ALTA IRPINIA SOGNA LA SALVEZZA DELLA PROPRIA TERRA

Area Goleto renderingL’ALTA IRPINIA SOGNA LA SALVEZZA DELLA PROPRIA TERRA

E’ stata l’occasione della presentazione del libro di Michele Vespasiano su Sant’Angelo dei Lombardi a mettere assieme sindaci, comitati, artisti, associazioni e cittadini a Lioni nella sala cultura ideata da Antonio Pica a Lioni.

Da alcuni passi del libro, alle foto inedite dell’Abbazia del Goleto di inizio ‘900, alle tele di Amoroso De Respinis, ai rendering sulla devastazione ambientale in corso, proiettati da Angelo Verderosa. Dalle immagini dell’elettrodotto in costruzione e delle pale eoliche pre-autorizzate al di sopra dell’Abbazia del Goleto sono seguiti gli interventi dei sindaci di Conza della Campania, Teora e Lioni. Messaggi di partecipazione sono stati inviati dal sindaco di Nusco e dalla Diocesi dell’Alta Irpinia. Tutti insieme, uniti, per salvare l’ambiente e la salute del territorio e degli abitanti dell’Alta Irpinia. Come noto, un’industria dolciaria venuta in Irpinia con i contributi del dopo-terremoto, ha dapprima realizzato una centrale autorizzata per 17,8 megawatt (può dare corrente a 30.00 abitanti) che già brucia olio vegetale per produrre energia elettrica, poi ha progettato e ceduto a Terna un devastante elettrodotto che porterà l’energia prodotta dalla centrale elettrica ad una sottostazione a 20 km. di distanza e, come se non bastasse, chiede l’autorizzazione a costruire un impianto con 12 pale eoliche di altezza 135 metri proprio in prossimità dell’Abbazia del Goleto, tra l’area SIC dell’alveo sorgentizio dell’Ofanto e l’area SIC della Querceta dell’Incoronata di Nusco; in un’area tra l’altro vincolata dal preliminare del PUC di S.Angelo dei Lombardi.

La Regione Campania, come pubblicato sul Burc del 2 dicembre scorso, ha intanto solertemente avviato l’iter concessorio e pre-autorizzato di fatto il devastante impianto eolico.

Sindaci, associazioni e comitati hanno affermato un severo NO alla speculazione in corso a danno dell’ambiente, del paesaggio e della salute delle persone che qui abitano.

Leggi il seguito di questo post »

Rouge: l’unico punto rosso dell’Alta Irpinia

rouge lioni

rouge lioni

Rouge: l’unico punto rosso dell’Alta Irpinia (di Lucio Garofalo)

A proposito del “Sessantotto spiegato a” chi, evidentemente, non l’ha capito, malgrado l’abbia vissuto in prima persona, nei giorni scorsi qualcuno ha scomodato persino la memoria storica degli “espropri proletari di Lotta Continua”, che probabilmente rappresentano un argomento un po’ eccessivo e generico. Tuttavia, rimanendo in tema di rievocazioni del passato che, a quanto pare, non insegna molto nemmeno a chi l’ha vissuto direttamente (Gramsci diceva “la storia è maestra, ma non ha scolari”), mi è subito saltato alla mente il periodo delle cosiddette “radio libere”, quando a Lioni era molto attiva un’emittente radiofonica denominata RPL (acronimo di Radio Popolare Lioni), il cui slogan era “Radio Popolare Lioni: l’unico punto rosso dell’Alta Irpinia”.

Ebbene, se non ricordo male (qualcuno provvederà a rettificarmi o smentirmi, se occorre) i locali che all’epoca ospitavano la Radio erano occupati “abusivamente”, come i pagamenti delle varie bollette di luce, acqua ecc. non erano sempre in perfetta regola.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

1 luglio 2013 at 08:18

ATTENTATO al nostro PAESAGGIO

elettrodotto

Molti abitanti delle contrade Puoio, San Guglielmo e Barricella (S.Angelo dei Lombardi) hanno trovato in questi giorni, nei loro campi coltivati, alcuni picchetti rossi. Sono i posizionamenti dei tralicci del grande elettrodotto a servizio della centrale a biomasse costruita dalla Ferrero in prossimità dello stabilimento in località Porrara. Sulla scorta dell’interesse generale per pubblica utilità non sono stati nemmeno notificati gli espropri a domicilio. L’impatto visuale previsto è devastante in quanto l’elettrodotto passa sul crinale più alto che separa i territori comunali di Sant’Angelo e Lioni per poi dirigersi a Teora e poi fino alla sottostazione di Castelnuovo di Conza.  Tralicci e fili saranno visibili quindi da ogni paese. Vengono così deprezzate le proprietà di chi ci abita e si prospetta di certo un forte inquinamento elettromagnetico sui campi e sulle abitazioni. La questione non riguarda solo S.Angelo ma anche Lioni e Teora; sarà visibile anche da Nusco, Morra, S.Andrea Pescopagano, Andretta e Cairano.  Il nostro territorio è sempre più in svendita e i Comuni non hanno mezzi sufficienti per opporsi ai grandi appetiti economici. Basti dire che stanno per realizzare i piloni e finora nessuno ne ha parlato. Siamo in ritardo, bisogna formare al più presto un comitato civico intercomunale e battersi contro lo scempio che vi assicuriamo è molto ampio e devastante. Da un lato si parla tanto di agricoltura, benessere e turismo, dall’altro si autorizzano discariche, inceneritori, eolico, pozzi petroliferi ed elettrodotti. Lanciamo un appello: tutte le persone di buona volontà, le amministrazioni comunali presenti e future, gli esperti, i comitati civici esistenti in Irpinia dovrebbero assicurare ai cittadini unitarietà di vedute ed il massimo impegno per fermare l’elettrodotto. Chiediamo l’interramento della linea in modo da salvaguardare il paesaggio e l’ambiente: si fa in altre nazioni del nord-europa, si faccia anche in Italia. Abbiamo già chiesto anche un incontro con chi trarrebbe vantaggio dall”elettrodotto ; non vorremmo che presto in Italia, alla buona immagine dei prodotti alimentari si associasse il mostruoso scempio del paesaggio altirpino.  

nelle foto, alcuni tratti attraversati dall’elettrodotto Terna 

Alta Irpinia paesaggio foto angelo verderosa

alta irpinia foto angelo verderosa dic 2012

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: