piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Archive for settembre 2013

INVITO / Le vesti di Diego Cavaniglia. Abiti del 400 unici al mondo

Museo di San Francesco a Folloni in Montella (Av)giovedì 3 ottobre 2013ore 10:30

La Comunità dei Frati Conventuali e la Soprintendenza per i B.S.A.E. per le province di Salerno e Avellino,
nell’ambito dei festeggiamenti in onore del Santo di Assisi con la 16a edizione di ‘Francesco d’Incanto’,
invitano i lettori di PICCOLI PAESI alla presentazione del restauro degli abiti di Diego Cavaniglia.
A conclusione si svolgerà la cerimonia inaugurale della nuova veste del Museo e dell’ingresso monumentale alla Biblioteca ‘S. Francesco’.

indirizzi di saluto
Carlo GuardascioneSoprintendenza per i BSAE per le province di Salerno e Avellino
Costantino Caponepresidente della Camera di Commercio di Avellino

introducono
Antonella Cucciniellofunzionaria storica dell’arte responsabile del Museo
Agnello Stoiafrate minore conventuale

relaziona
Lucia Portoghesiarcheologa ed esperta del costume

Written by A_ve

29 settembre 2013 at 08:24

Pubblicato su Varie

ENRICO FINZI al Goleto _ 21.9.2013

Enrico Finzi, sociologo e giornalista professionista, è presidente di AstraRicerche. È stato presidente nazionale della TP (Associazione Italiana Pubblicitari), l’organizzazione che dal 1945 rappresenta i professionisti della comunicazione, e vicepresidente dell’AISM. Ha maturato esperienze professionali in diversi ambiti: docenza universitaria, direzione di istituti di ricerca (Fondazione AgnelliSocietà di Studi Politici, InterMatrix), management (direttore marketing di RCS Mediagroup) e giornalismo (Il Sole 24 Orel’Espresso).    Autore di saggi e studi di sociologia, marketing e storia contemporanea, ha scritto tra gli altri Come siamo felici (Sperling & Kupfer, 2008).

Enrico Finzi dal 2010 si è innamorato dell’Alta Irpinia.

 

Written by A_ve

28 settembre 2013 at 08:49

NewsLetter 27 9 2013 _ VERTENZA IRPINIA

L’IRPINIA COLONIZZATA / di Giandonato Giordano
editoriale sull’importanza del 1° Forum Ambiente tenuto al Goleto …
“… luogo simbolico non solo per la sua millenaria storia di centro religioso ma anche perché attualmente interessato allo scellerato passaggio di un elettrodotto di ben 150.000 kilovolts e all’installazione di 12 pale eoliche proprio a ridosso dell’Abbazia. Una demenziale scelta che speriamo venga scongiurata dalla Regione e, in caso contrario, fermamente osteggiata dalle istituzioni, a partire dal Comune di Sant’Angelo dei Lombardi. Sarebbe grave che allo scempio ambientale del Formicoso si aggiungesse anche quello storico artistico, con il deturpamento di uno dei luoghi più belli e significativi dell’Irpinia”.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO : https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/27/lirpinia-colonizzata/

CONIATO IL NUOVO SLOGAN : https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/27/fai-circolare-questo-slogan/

INCONTRO al MINISTERO dell’AMBIENTE / di Eduard Natale
il resoconto della riunione tenuta a Roma mercoledì 25 sett. con l’on.le Giulio Calvisi, Consigliere del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando
chi c’era – come è stato organizzato l’incontro – cosa si è stabilito – foto
https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/27/incontro-al-ministero-dellambiente/

1° FORUM sull’AMBIENTE / Abbazia del Goleto 21 settembre 2013, data storica per la nascita di un movimento unitario di Associazioni e Comitati civici dell’Irpinia e dell’Appennino meridionale. 36 comitati hanno aderito.
cosa hanno scritto sul FORUM _ la RASSEGNA STAMPA https://piccolipaesi.wordpress.com/category/comitati-civici-2/
chi c’era _ le foto SCATTATE al GOLETO https://piccolipaesi.wordpress.com/tag/foto-forum/
qual è stato il programma del Forum https://piccolipaesi.wordpress.com/tag/programma-forum/

Chi vuole distruggere il paesaggio storico del GOLETO ?
BIOMASSE – EOLICO SELVAGGIO – ELETTRODOTTO a poca distanza dalla monumentale Abbazia
https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/20/giu-le-mani-perche-al-goleto/

VERTENZA IRPINIA / invito di Stefano Farina, Sindaco di Teora
l’invito ai Comitati e alle Associazioni civiche a partecipare alla 3 giorni che si terrà nell’area industriale di Nusco (3 – 4 e 5 ottobre)
SFOGLIA IL PROGRAMMA : https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/27/vertenza-irpinia/

appuntamenti :
Le vie del Carmasciano _ sabato 28 settembre 2013 / Rocca San Felice
https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/23/le-vie-del-carmasciano/

Carlo Gesulado / LE CELEBRAZIONI DEL IV CENTENARIO (1613-2013)
scarica il PROGRAMMA

Francesco d’Incanto / 3 e 4 ottobre 2013 _ 16^ edizione
scarica il PROGRAMMA

segnalazioni :
APERTO il NUOVO MUSEO di storia naturale del Vulture / Monticchio, Abbazia di san Michele
https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/23/22-09-2013-il-sole24ore-museo-monticchio/

LUIGI GUATRI rende omaggio ai saggi dell’irpino PELLEGRINO CAPALDO / Il Sole 24 Ore
https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/23/2013-09-22-sole24ore-capaldo/

Piccoli Paesi
terre, paesaggi, piccoli paesi
il blog dei borghi dell’Appennino

e.mail piccolipaesi

Written by A_ve

27 settembre 2013 at 20:28

Pubblicato su Varie

fai circolare questo slogan

NO ALL’EOLICO-BIOMASSE-ELETTRODOTTO

SI ALLA CREMA AL CIOCCOLATO !!!

sottotitolo : Fate la cioccolata e non ci scassate il paesaggio. Grazie.

FAI CIRCOLARE QUESTO SLOGAN… AIUTA L’AMBIENTE IN IRPINIA.

a

Written by A_ve

27 settembre 2013 at 19:06

Pubblicato su Comitati Civici

Tagged with

L’IRPINIA COLONIZZATA

di GIANDONATO GIORDANO x il Corriere Irpinia 27 9 2013 _   

1266388 732402773451928 1819937397 o

1266388 732402773451928 1819937397 o

Trentatre associazioni hanno animato il primo Forum ambientale dei paesi dell’ Appennino meridionale.

L’incontro si è svolto sabato 21 settembre 2013 nella suggestiva cornice dell’Abbazia del Goleto, luogo simbolico non solo per la sua millenaria storia di centro religioso ma anche perché attualmente interessato allo scellerato passaggio di un elettrodotto di ben 150.000 kilovolts e all’installazione di 12 pale eoliche proprio a ridosso dell’Abbazia. Una demenziale scelta che speriamo venga scongiurata dalla Regione e, in caso contrario, fermamente osteggiata dalle istituzioni, a partire dal Comune di Sant’Angelo dei Lombardi. Sarebbe grave che allo scempio ambientale del Formicoso si aggiungesse anche quello storico artistico, con il deturpamento di uno dei luoghi più belli e significativi dell’Irpinia. La provincia di Avellino è diventata terra di forte colonizzazione ambientale, iniziata già un secolo fa con la captazione delle acque di Caposele da parte dell’Acquedotto Pugliese, continuata con il passaggio in alcune aree della provincia di pericolosi e invasivi elettrodotti voluti e realizzati dall’Enel, fino all’invasione selvaggia e speculativa dell’eolico da parte delle multinazionali del vento, mentre sono in agguato quelle del petrolio che hanno preso di mira il sottosuolo irpino che pare sia gravido di oro nero.

Leggi il seguito di questo post »

VERTENZA IRPINIA

2013 09 22 corriere

2013 09 22 corriere

Prot. N.5359 /  Teora 26/09/2013

ai Comitati e  Associazioni  civiche per la difesa dell’Ambiente

OGGETTO:  Tre giorni per la Vertenza Irpina (4-5-6 Ottobre area industriale di Nusco).

Vi inviamo la bozza del Programma che racchiude alcuni degli argomenti da trattare nel corso dei tre giorni della Vertenza Irpina. E’ indispensabile la vostra presenza  in tutti e tre i giorni e soprattutto venerdì 4 Ottobre ore 10.00 quando si parlerà delle problematiche ambientali.

Il Sindaco di Teora / Stefano Farina

– CLICCA sul LINK a lato per scaricare il Programma   3 giorni in irpinia _ programma

Written by A_ve

27 settembre 2013 at 16:02

Incontro al Ministero dell’Ambiente

1276189_340422732761975_658084041_o
a cura di Eduard Natale / RESOCONTO dell’incontro al Ministero dell’AmbienteIl mio racconto della giornata di oggi sarà puntuale e cercherò di riassumere tutti i punti trattati in dettaglio. Le altre persone che con me hanno preso parte a questa fantastica giornata potranno aggiungere mie eventuali dimenticanze. Perdonatemi ma ho cercato di scrivere appena tornato da Roma, complice dunque la stanchezza. Buona lettura, Eduard.

Siamo partiti da Napoli in direzione Roma stamattina (intorno alle 13.00). In auto il dott. Sabino Aquino, il prof. Franco OrtolaniTiziana Nittoli e io (Eduard Natale). Il punto di incontro è stato fissato alle 16.00 nello studio di Carlo Sibilia (deputato del Movimento Cinque Stelle) nei pressi del Parlamento che ha chiesto per noi udienza al Ministero dell’Ambiente. Raggiunto lo studio, abbiamo ritrovato i nostri carissimi amici tra cui Angelo Verderosa (Comitato Civico S.Angelo dei Lombardi), Angelo Ciccarella (Comitato Ambiente e Territorio di Bisaccia) e Michele Sollazzo (Comitato NO Eolico selvaggio). Lo scopo del pre-incontro era quello di pianificare l’ordine degli interventi che è stato, nell’ordine, quello del problema ricerca di idrocarburi e perforazione del pozzo Gesualdo1, seguito dalla problematica degli elettrodotti strettamente connessa con gli impianti eolici selvaggi in provincia di Avellino. Nella stanza nella quale siamo stati accolti era presente un grazioso cesto di prodotti tipici irpini come fagioli, grano, vino, formaggi: con gli amici di Bisaccia, con Angelo siamo stati ben lieti di preparare per chi ci avrebbe ricevuto di lì a poco i prodotti per i quali stiamo serenamente lottando, i frutti della nostra terra, ciò che contraddistingue il marchio DOC degli abitanti della provincia di Avellino. Ora in serio pericolo.

Leggi il seguito di questo post »

i COMITATI CIVICI al Ministero dell’Ambiente

articoli correlati

2013 09 21 Ottopagine

 

articoli correlati

2013 09 22 Il Mattino Avellino

 

articoli correlati

Written by A_ve

23 settembre 2013 at 15:14

Pubblicato su Comitati Civici, Stampa

Tagged with

2013 09 22 Corriere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: