Archive for ottobre 2011
Tessitura a Bisaccia
Bisaccia: capitale irpina della tessitura _ di Franca Molinaro
L’Irpinia, da sempre, è stata popolata da armenti stanziali o transumanti. Piccoli greggi pascolavano sui poderi domestici mentre fiumi di pecore percorrevano i tratturi secondari che confluivano nel Regio Tratturo Pescasseroli-Candela. Di questa numerosissima popolazione si apprezzavano le carni, i formaggi, la lana. Era proprio quest’ultima motivo di orgoglio e di traffico. Le pecore, tosate in primavera, trascorrevano un’estate più fresca e preparavano un vello più folto e caldo per l’inverno a venire. Intanto la lana era lavata prima della tosatura facendo tuffare gli animali nei fiumi, dopo era lavata di nuovo, asciugata e pettinata. Quest’ultima operazione era eseguita meccanicamente con apposito attrezzo, oppure manualmente nel caso di piccole quantità. Si trattava di un lavoro meticoloso: ogni fiocchetto di lana andava allargato e ripulito di ogni impurità. In virtù di questo lavoro laborioso nacque il proverbio: chi non tene che fa’ mett’i cani a pettenà.
IL VIDEO di LYCOS dedicato a Cairano 7x
Lycos dedica un’intera puntata a Cairano, uno dei paesi più affascinanti della provincia avellinese. Cairano e i suoi splendidi abitanti tra realtà e magia. Buona Visione. (cliccare sul link seguente) http://www.ipressgastone.it/joomla/lycos/cairano-new.html
riprende Cairano 7x
sabato 29 ottobre RIPRENDE CAIRANO 7X con i laboratori Teatro-Azione http://news.dragone.be/ateliers-de-theatre-a-cairano/ e Borgo Giardino
Riprende Cairano 7x con il Laboratorio Teatro-Azione : Sabato 29 ottobre riprenderà Cairano 7x con il Laboratorio Teatro-Azione a cura di Franco Dragone. Due suoi amici e collaboratori, Giovanni Orlandi (Théâtre du Campus) e Patrick Duquesne, saranno a Cairano da sabato 29 ottobre a giovedì 3 novembre e da lunedì 21 a sabato 26 novembre per il secondo stage e la rappresentazione teatrale. Il Laboratorio Teatro-Azione è aperto a ragazzi e abitanti di Cairano e del circondario. Si lavorerà sull’espressione non-verbale e sul linguaggio dei corpi con l’intento di formare gli attori e produrre uno spettacolo su Cairano da portare in giro per l’Europa.
leggi il consuntivo Cairano 7x – attività svolte maggio-agosto 2011
BORGO GIARDINO RIPRENDERA’ VENERDI’ 25 NOVEMBRE ORE 10
Calendario eventi 2012: NUOVA OCCUPAZIONE E NUOVE PROFESSIONI
di ANTONIO ROMANO
Cari AMICHI ed AMICHE!!!
come state? Non male direi…. dopo tutti questi tempi di crisi non possiamo che risalire ed alzare la schiena.
Dopo una bella corsa per le October Roads di James-Tayloriana memoria con il mitico Dottor Giustino Lo Conte, che lavora a Roma all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, abbiamo pensato che sia giusto ridare ad Ariano e ai suoi incredibili ( ma spesso stronzi…) abitanti quella visibilità che storicamente hanno sempre avuto. Quella giusta visibilità mediatica che possa far si che Ariano ed il suo circondario possa divenire una officina di idee che si spera possano avere una risonanza quanto meno nazionale. Qual è l’idea? E’ quella di creare un numero chiuso Leggi il seguito di questo post »
corridoi fluviali
Tra i corridoi fluviali irpini con gli Amici della Terra Irpinia _ di Franca Molinaro
La rete fluviale, da millenni, costituisce le primarie direttrici di traffico, sia essa costituita da grandi fiumi o semplicemente da fiumane ed affluenti. La nostra Irpinia poi, così insolitamente strutturata dal punto di vista geologico, tanto da impressionare e disorientare visitatori occasionali, è condizionata dalle numerose vallate che trasversalmente l’attraversano, tali vallate sono solcate dai fiumi che danno loro il nome e da strade che collegano i due versanti dell’appennino. È risaputo che le prime vie di comunicazione furono tracciate dagli animali selvatici che si spostavano in cerca di cibo, acqua e condizioni climatiche migliori, tracciati calcati poi dagli antenati preistorici anch’essi in seguita alla cacciagione. Le acque, da sempre fonte di ricchezza per l’approvvigionamento delle provviste alimentari, si prestavano ad essere navigate con chiatte o rustiche imbarcazioni dando la possibilità di un più veloce spostamento. Nel caso dei nostri fiumi possiamo parlare soprattutto di Leggi il seguito di questo post »
CARLO PETRINI E OSCAR FARINETTI DA PEPPE ZULLO ad ORSARA DI PUGLIA
16° ‘APPUNTAMENTO CON LA DAUNIA’ IL 9 E 10 OTTOBRE AD ORSARA DI PUGLIA ORGANIZZATO DA PEPPE ZULLO PER I SUOI 25 ANNI DI ATTIVITA’. PARTECIPANO CARLO PETRINI E OSCAR FARINETTI.
All’insegna di ‘Terra. Storia. Rispetto. Valori su cui si fonda il futuro dei prossimi anni del cibo italiano’ il sedicesimo appuntamento con la Daunia organizzato il 9 ottobre alle ore 11:00 nella suggestiva cornice di Villa Jamele e il 10 ottobre alle ore 11:00 a Piano Paradiso, a Orsara di Puglia, da Peppe Zullo in collaborazione con Slow Food e Orsara Città Slow.
La Terra come madre da proteggere e custodire, generosa e rassicurante; riferimento imprescindibile per una vita e un’alimentazione sana e attenta alla qualità; fonte inesauribile di tesori, colori e sapori che sono parte di noi.
bandiere arancioni
DOMENICA 9 ottobre 2011 : giornata dei paesi ‘bandiere arancioni’, un’iniziativa del Touring Club Italiano _ in Campania appuntamento a Sant’Agata de’ Goti
http://www.bandierearancioni.it/giornata-bandiere-arancioni/
Via Appia candidato ai Doc/it Professional Award
FILM GRAD presenta
VIA APPIA di Paolo De Falco.
con Antonio Pascale, Giacomo De Stefano, Bruno Ostuni
e Marcello Ostuni, Valerio Ostuni, Giuliano Ostuni, Davide Ostuni,
Franco Arminio, Lisa Ginzburg, Francesca Fava
Musiche Gianni Lenoci, Giacomo Mongelli, Steve Potts
Il film, già in concorso all’ultimo Torino Film Festival (e presente in diversi festival internazionali), è stato selezionato tra i 26 film documentari che si contenderanno la seconda edizione del Doc/it Professional Award, premio attribuito dalla categoria professionale al miglior documentario dell’anno.