Archive for dicembre 2013
Forum Ambientale dell’Appennino, l’impegno per il 2014
31.12.2013
Dopo l’incontro di comitati, cittadini e associazioni dell’Appennino meridionale, nella splendida Abbazia del Goleto il 21 settembre scorso, … come promesso è finalmente on-line il sito del ‘Forum Ambientale dell’Appennino’ / costituendo ‘Centro studi ricerche e documentazione‘. Link _
Un’aquila realeda pochi giorni vola alta e felice sul lago di Conza : è un ‘segno’ della natura per il nostro Territorio. Se vola l’aquila bisogna dire con forza BASTA ad elettrodotti e discariche e pale eoliche e trivellazioni petrolifere e prelievi d’acque e centrali elettriche e incuria a danno del nostro ambiente e della nostra salute.
La Ferrero spa, incalzata da associazioni e comitati civici, dichiara stamane di voler rinunciare a costruire (le già autorizzate) pale eoliche a ridosso dell’Abbazia del Goleto. E’ servita la nostra informazione di sensibilizzazione e denuncia ! Visto che non devono produrre ulteriore energia elettrica perché allora continuare a realizzare l’elettrodotto ? I lavori vanno fermati in via definitiva perché si sta perpretando uno scempio a danno del nostro migliore paesaggio e con pericolo per la salute delle persone che abitano e coltivano i campi sotto i fili dell’alta tensione. E’ un elettrodotto inutile : si abbia il coraggio adesso di bloccarlo ! Ci rivolgiamo alle Soprintendenze, ai Comuni, al Genio Civile, ai Ministri, ai rappresentanti Parlamentari di questo territorio.
Nel 2014 porteremo avanti le questioni che interessano la bonifica della Piana del Dragone, la tutela dei Fiumi Ofanto Sele e Calore; chiederemo il blocco dell’eolico selvaggio e vogliamo analizzare i danni che provocano i lavori della Pavoncelli bis; vogliamo entrare nel merito dell’impatto ambientale della Lioni-Grottaminarda; chiederemo la non approvazione ministeriale degli elettrodotti Bisaccia-Deliceto e Montecorvino-Avellino; e già la Terna parla di un nuovo elettrodotto tra Abbazia del Goleto e Avellino : basta ! Basta con questi elettrodotti, deturpano il paesaggio mentre la Comunità Europea ne finanzia l’interramento; come al solito viaggiamo con anni di ritardo.
Auguri per un 2014 che affermi soluzioni vere e sostenibili alle questioni ambientali !
SALVIAMO LA NOSTRA TERRA ! E’ quello che qui ci rimane; è il nostro futuro.
ecco la nuova casa dei comitati, cittadini e associazioni civiche impegnate nella salvaguardia dell’ambiente dell’Appennino meridionale : http://www.forumambientale.org
SALUTE, AMBIENTE E FUTURO !!!
COMITATO NO TRIVELLAZIONI PETROLIFERE IN IRPINIA / 20.12.2013 _ SALUTE, AMBIENTE E FUTURO !!!
Il Petrolio è diventato lo spartiacque storico per questa terra; il passaggio obbligato sul quale le giovani generazioni sono chiamate ad esprimere le loro idee di futuro e le loro prospettive di vita.
Dire No al Petrolio significa spronare la società e le rappresentanze istituzionali a dire la verità su quella che è la loro idea di Irpinia, davanti ai plotoni di esecuzione con i fucili pronti a sparare.
Sostenere la rinascita morale, sociale ed economica di questa terra significa sollecitare le coscienze a riappropriarsi della loro identità attraverso il rispetto della natura e attraverso la valorizzazione delle virtù ambientali, che rappresentano sicuri motivi di crescita.
Da un lato lo sfruttamento e la schiavitù economica …dall’altro il coraggio e la voglia di riprendersi la speranza!!
La partecipazione della politica alle manifestazioni popolari di domenica a Gesualdo rappresenta un segno importante..MA CHIEDIAMO DI PIU’ E VOGLIAMO DI MEGLIO!!!
Il progetto del pozzo esplorativo Gesualdo-1 giace in Regione in attesa di verifica ambientale e c’è bisogno di uno scatto forte in avanti per il suo definitivo rigetto.
Chiediamo alle Commissioni Regionali all’Ambiente ed alla Trasparenza di vigilare e di procedere ad una profonda verifica sullo stato dell’iter autorizzativo, e rinnoviamo la richiesta all’Assessore all’Ambiente Giovanni Romano di mantenere la promessa, fatta nel mese di marzo, di consentire ad esperti e sindaci di confrontarsi con i componenti della commissione tecnica.
Apre un importante MUSEO nel Molise grazie alla tenacia del nostro conterraneo GINO FAMIGLIETTI
Apre un importante MUSEO nel Molise grazie alla tenacia del nostro conterraneo GINO FAMIGLIETTI al quale PICCOLI PAESI augura di cuore una nuova massima carica dirigenziale.
LEGGI L’ARTICOLO su corriere.it http://www.corriere.it/cronache/13_dicembre_20/rinoceronti-ippopotami-molise-cosi-mangiava-l-uomo-paleolitico-993d3e70-696d-11e3-95c3-b5f040bb6318.shtml