piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Archive for the ‘Touring Club Italiano _ Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’’ Category

IL CAMMINO DI GUGLIELMO: FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA

Firmato stamane presso il Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine il Protocollo d’Intesa tra ABBAZIA di MONTEVERGINE, ABBAZIA del GOLETO, COMUNI e ASSOCIAZIONI. 

14 febbraio 2023

Questa mattina alle ore 11, presso il Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine, è stato firmato il protocollo d’intesa riguardante la realizzazione del “Cammino di Guglielmo”, sulle orme del giovane pellegrino e santo fondatore delle abbazie di Montevergine e del Goleto, santo patrono d’Irpinia. Il protocollo ha visto il coinvolgimento delle due abbazie irpine insieme ai comuni di Chiusano di San Domenico, Ospedaletto d’Alpinolo, Mercogliano e Sant’Angelo dei Lombardi, unitamente alle associazioni del Club Alpino Italiano, Touring Club Italiano, Irpinia 7x, Info Irpinia e alle proloco di Ospedaletto e di Mercogliano. 

Il protocollo di intesa viene ad essere firmato alla soglia dell’anno giubilare dell’Abbazia di Montevergine, a ricordo dei novecento anni dalla fondazione di San Guglielmo.

La cartografia, allegata al protocollo di intesa, prevede ben nove tappe, per complessivi 250 km. che si snodano partendo da Montevergine e attraverso vie montane, facendo tappe significative (tra cui l’Eremo di S.Guglielmo a Chiusano, la grotta dell’Apparizione sul lago Laceno e il pozzo di S.Guglielmo sui monti Picentini), arrivano all’abbazia del Goleto per riprendere poi in direzione della badia di Santa Maria di Pierno (Basilicata) e da lì, seguendo l’Ofanto, fino a Melfi, e poi Canosa e quindi a Barletta (Puglia), dove era uno degli imbarchi per la Terra Santa, meta agognata dal giovane pellegrino.

L’itinerario, sui passi del santo pellegrino Guglielmo, è un’immersione nell’esperienza umana, spirituale e mistica sul senso e il significato del vivere e del condividere la fatica del cammino, in un contesto sociale avvolto dallo smarrimento esistenziale e da una oceanica ricerca di senso.

Il Cammino pensato ha valore culturale, artistico, antropologico, naturalistico e particolarmente spirituale, sui passi del protettore principale dell’Irpina.

Il protocollo di intesa è un primo sostanziale passo che ha come radice l’esperienza di dodici anni di cammini fatti sui passi di Guglielmo, portati spontaneamente avanti dal 2011 dalle tante associazioni radicate nel territorio.

È auspicata, da parte di tutte le componenti di tale protocollo, il coinvolgimento di ulteriori comuni e associazioni coinvolti nell’itinerario tracciato; a partire dalla fondazione odierna, il protocollo sarà quindi aperto a coloro che vogliono collaborare a recuperare e manutenere i sentieri nell’ambito dei propri comuni. 

La riunione si è tenuta in un clima di fraterna stima e di solidale condivisione.

In rappresentanza dell’Abbazia Territoriale di Montevergine ha firmato l’abate Don Riccardo Luca Guariglia mentre, per l’Abbazia del Goleto, il giovane rettore Don Salvatore Sciannamea.

In rappresentanza dei comuni hanno firmato Carmine De Angelis, sindaco di Chiusano; Luigi Marciano, sindaco di Ospedaletto; Vittorio D’Alessio, Sindaco di Mercogliano e Rosa Anna Maria Repole in rappresentanza del Comune di Sant’Angelo dei Lombardi. 

Insieme alle abbazie ed ai comuni citati hanno sottoscritto il Protocollo: per il Club Alpino Italiano (CAI), sezione di Avellino, Alfonso De Cesare; per il Touring Club Italiano, Club di Territorio Paesi d’Irpinia, il socio e console Angelo Verderosa; per l’associazione Irpinia Sette Per, Dario Bavaro; per l’associazione Info-Irpinia Aps, Francesco Celli; e per le ProLoco di Mercogliano, Stefania Porraro e di Ospedaletto con Fabio Clemente.

comunicato a cura di Salvatore Sciannamea

MASSERIE e PAESAGGI d’IRPINIA _ 2019

 

Masserie e paesaggi 2019 _ 3.jpg.

GUARDIA  LOMBARDI: MASSERIE  E  PAESAGGI  D’IRPINIA

in ricordo del socio del Touring Club Italiano: Pietro Di Leo

SABATO  4 MAGGIO  2019

Una giornata in Alta Irpinia (Guardia Lombardi, a 1000 metri sul livello del mare), a cura del Touring Club Italiano, alla scoperta di antiche masserie, luoghi della civiltà rurale, testimonianza del lavoro agricolo che ha dato sostegno alle popolazioni delle aree interne per millenni. Le visiteremo nello stato di abbandono in cui oggi si trovano ma con un’attenzione rinnovata in considerazione del “censimento” che si sta per avviare con i gruppi di studio che formerà l’Ordine Architetti della Provincia di Avellino. In collaborazione con la soc. coop. impresa sociale “Carmasius” e con l’Associazione “Irpinia 7x”. Con il console del Touring Club Italiano Angelo Verderosa.

Club Ter. orizz. P.Irpinia 20-02-2015.jpg

Ore 9.15   ritrovo dei partecipanti (mezzi propri) in Piazza della Vittoria – Guardia Lombardi (AV) – ampio parcheggio sul lato della piazza – https://goo.gl/maps/A2oTqXKtmM22

 Ore 9.30     saluto del Sindaco di Guardia Lombardi: Antonio Gentile

Ore 9.45     visita guidata del centro storico e del museo etnografico, a cura di “Carmasius”

Ore 10.30  spostamento  in  auto al  “Mulino Bianco”  (6  km.), splendido casale in pietra con torre colombaia, autentica testimonianza della civiltà contadina altirpina

Ore 11.30 convegno “MASSERIE  e  PAESAGGI d’IRPINIA”, 2^ edizione; con Ordine Architetti Avellino, Inarch Campania, Touring Club Italiano, Soprintendenza ABAP di Avellino e Salerno, Associazione Irpinia 7x.  Sala interna ristorante ‘Il Cacciatore’.

Introduzione a cura di Angelo Verderosa 

Intervengono  (adesioni confermate al 15 4 2019): 

Erminio Petecca, Presidente Ordine degli Architetti PPC Avellino

Carlo De Luca, Presidente Inarch Campania

Giovanni Pandolfo, Consigliere Nazionale del Touring Club Italiano

Vito Cappiello, Ordinario di Architettura del Paesaggio, Unina Federico II

Giovanni Villani, Soprintendenza di Avellino e Salerno

Pierfrancesco Fiore, Docente di Architettura tecnica, Ingegneria civile Unisa

Eleonora Dioniso, Responsabile commissione Cultura Ordine Architetti PPC Avellino

Conclusioni:

Maurizio Petracca, architetto, Presidente Commissione Agricoltura Regione Campania

Dario Bavaro, Presidente Associazione Irpinia 7x

Annibale Discepolo, Giornalista Il Mattino

 

Ore 13.30   pranzo nello  stesso  ristorante, prenotazione a cura  dei  singoli partecipanti (tel. 0827.41019); è previsto menù con prodotti locali e cucina tipica: assaggi di antipasti, primi con pasta fatta in casa, dolce; vino, acqua, caffèhttps://goo.gl/maps/7FeFmNJ7iir

Leggi il seguito di questo post »

Occhi di cielo azzurro d’Irpinia

22 gennaio 2018 _

Il nostro carissimo amico e socio del Touring Club Italiano, Pietro Di Leo, di Guardia Lombardi -Pierino per noi tutti-, detto “occhi di cielo azzurro d’Irpinia”, dopo un mese di acuta sofferenza è volato in cielo poco fa.
Fin dal primo giorno della costituzione del nostro CdT ‘Paesi d’Irpinia’ Pierino ne è stato parte attiva e integrante. Memorabili le giornate da lui meticolosamente e generosamente organizzate a Guardia, riuscitissime e di cui conserviamo viva e felice memoria. Giornate non solo gioiose ma di analisi, di programma e di speranza per questa nostra bella terra.
Ricordiamolo con le belle foto e i sorrisi della prima giornata promossa a Guardia nel novembre 2015; oltre le foto c’è il testo da lui scritto per l’apertura della manifestazione. E impegniamoci tutti per il sogno di Pierino: portare un significativo riconoscimento di promozione turistica, possibilmente del Touring, a Guardia Lombardi.

Pietro Di Leo.jpg

 

Paesi d’Irpinia, agosto 2017

Casa D., Cairano _ vista dall'interno cucina _ Angelo Verderosa Architetto

Paesi d’Irpinia, nuove notizie agosto 2017

Sempre più ricco il programma del Touring Club Italiano per la scoperta e la valorizzazione dei ‘Paesi d’Irpinia’. Il Club di Territorio, espressione territoriale del Touring, è stato fondato in Irpinia nel 2015 presso l’Abbazia del Goleto. Abbazia che anche nel 2018, nella prima domenica di maggio, attenderà camminatori e pellegrini nel ‘Cammino di Guglielmo‘. Nella programmazione 2017- 2018, molti gli appuntamenti mensili nei borghi irpini organizzati a cura dei soci.

Qui il programma completo e i programmi scaricabili dei prossimi appuntamenti _ LINK

– – – – – –

Sabato 5 agosto 2017, nella giornata ‘I Condivisi’, tante associazioni e tanti amici con ‘Irpinia 7x’ hanno raggiunto Cairano (paese d’Irpinia) per un’intera giornata di condivisione e di riflessione; nel pomeriggio è stata dedicata ad Agostino Della Gatta -dall’Amministrazione Comunale e da Irpinia 7x- la bella sala dell’ex-forno di recente restaurata … se hai conosciuto e vuoi ricordare Agostino, lascia un commento _ TESTO e FOTO

– – – –

Il racconto di Francesca Pitisci in visita al Borgo Biologico con i ragazzi del Master universitario Lumsa CasaClima-BioArchitettura  TESTO e FOTO

– – – – –

Prossimo appuntamento Touring:

In treno storico, in occasione dello ‘Sponz Fest 2017’, sabato 26 agosto 2017 _ programma

– – – – –

Cosa fare nei piccoli paesi d’Irpinia nella seconda metà di Agosto (eventi di qualità, consigliati da ‘Piccoli Paesi’):

SAPERI e SAPORI, nel centro storico di Gesualdo (Av), dal 16 al 18 agosto 2017 _ programma

IO DONO – l’Irpinia per la vita, giornata cicloturistica tra i paesi d’Irpinia, domenica 20 agosto 2017 _ programma

FESTA MEDIOEVALE a Rocca San Felice (Av), dal 17 al 20 agosto 2017 _ programma

ARIANO FOLK FESTIVAL, Ariano Irpino, dal 17 al 20 agosto 2017 _ programma

SPONZ FEST, il festival ideato e diretto da Vinicio Capossela _ dal 21 al 27 agosto a Calitri e in Alta Irpinia _ Calitri, Cairano, Conza, Sant’Angelo dei Lombardi, Rocca San felice, Villamaina _ programma  

– – –

Questa newsletter, a cura del CdT Paesi d’Irpinia e di Piccoli Paesi, raggiunge circa 4.000 amici e soci del Touring e di Piccoli Paesi.


PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SU EVENTI ED ESCURSIONI IN IRPINIA,

VI INVITIAMO A SEGUIRE LE INFO SULLA PAGINA FACEBOOK DEL CLUB DI TERRITORIO ‘PAESI D’IRPINIA’.
CLICCARE ‘MI PIACE’ PER ATTIVARE LE NOTIFICHE _ pagina Facebook

 

nei Paesi d’Irpinia col Touring Club Italiano, il programma 2017-2018

Sempre più ricco il programma del Touring Club Italiano per la scoperta e la valorizzazione dei ‘Paesi d’Irpinia’. Il Club di Territorio, espressione territoriale del Touring, è stato fondato in Irpinia nel 2015 presso l’Abbazia del Goleto. Abbazia che anche nel 2018, nella prima domenica di maggio, attenderà camminatori e pellegrini nel  ‘Cammino di Guglielmo‘. Nella programmazione  2017- 2018, molti gli appuntamenti mensili nei borghi irpini organizzati a cura dei soci.

Di seguito, cliccando sulle immagini, si potrà accedere al programma ‘irpino’ completo e ai titoli delle manifestazioni previste fino a dicembre 2017: si inizia con il Viaggio in treno in occasione dello ‘Sponz Fest (26.8),  Montevergine e Avellino (17.9), Melfi e Lagopesole (15.10) e Prata (29.10); cliccando invece sui ‘programmi PDF’ si potranno scaricare il ‘programma regionale’ e i programmi dettagliati.

Per prenotarsi, basta scrivere una mail all’indirizzo del socio organizzatore riportato in ogni singolo programma. La prenotazione dà diritto alla copertura assicurativa gratuita. Le manifestazioni sono aperte ai soci e non soci e sono quasi sempre gratuite. I pranzi sono in genere da prenotare autonomamente presso i ristoranti convenzionati. Al termine della pagina alcuni LINK utili.

Vi aspettiamo nei paesi d’Irpinia.  Angelo Verderosa, Console del Touring Club Italiano e coordinatore del Club di Territorio.

SCARICA I SINGOLI PROGRAMMI IN PDF:

cdt_paesi_dirpinia_-_ferrovia_avellino_rocchetta_santantonio_-_sabato_26_agosto_2017

CdT Paesi d’Irpinia – Avellino – domenica 17 settembre 2017

CdT di Salerno e Paesi d’Irpinia – Lagopesole e Melfi – domenica 15 ottobre 2017

CdT Paesi d’Irpinia – Prata di Principato Ultra – domenica 29 ottobre 2017

Depliant programma settembre 2017 – giugno 2018

.

LINK UTILI

Il sito nazionale del Touring Club Italiano, LINK    

Gli eventi organizzati in Campania da sett.2017 a giu.2018, LINK  

Le 18 Ferrovie turistiche riconosciute (e salvate) in Italia, c’è la nostra Avellino-LIoni-Rocchetta, LINK 

.

 

 

 

 

 

 

PAESI D’IRPINIA, 24 giugno 2017

E’ stata una giornata molto bella e particolarmente intensa, oltre 60 soci e amici in giro tra i paesi d’Irpinia selezionati da Gianni Fiorentino per l’escursione di chiusura estate 2017 del programma Club di territorio ‘Paesi d’Irpinia’. Seguono alcune foto scattate a più mani (Vito Abate, Giovanni Liparulo, Gianni Fiorentino, Angelo Verderosa); si vedono tanti amici e soci, soddisfatti, sorridenti, entusiasti nonostante il caldo a 33 gradi.
La bellezza delle sorgenti di Cassano, l’acqua bene prezioso, ci ha emozionato profondamente. Il Sindaco Salvatore Vecchia, con i consiglieri Rossella Sena e Sonia Palatano, ci hanno condotto in giro per il borgo di Cassano Irpino, ancora più rifinito e colorato, pronto davvero per essere la prima ‘bandiera arancione’ in Irpinia.
Valeria Zaccaria ci ha accolto nella frescura della ‘Cantina della Serra’ svelandoci i segreti della vinificazione di corposi vini dedicati -a seconda delle annate- ai grandi architetti che hanno fatto la storia dell’architettura; raffinato buffet e degustazione dei vini.
E poi Castelfranci, dove lo storico Enzo Di Lalla e il consigliere comunale Vincenzo Gambale ci hanno narrato dei Franchi che hanno segnato la storia e dato il nome al borgo. Dalla Chiesa di S.Maria del Soccorso al Palazzo Celli dove di recente è stata ambientata una spa dedicata alla vino-terapia, fino al Palazzo Vittoli recuperato dalla famiglia Tecce in accogliente ristorante e resort.
Nel pomeriggio, il centro storico di Paternopoli, raccontato da Sandro De Blasi e poi a godere il fresco della cantina Fiorentino, dove Gianni ha illustrato le fasi di vinificazione e offerto un delizioso buffet con degustazione dei 3 vini della casa.
Nella cantina sono stati presentati i nuovi soci del Touring: Dino Giovino, Alessia Tramontano e Mirella Iantosca. Dino ha illustrato, unitamente agli amici della Pro-Loco di Prata, il programma della giornata 2018 che sarà dedicata alla scoperta delle bellezza di Prata Principato Ultra. Alessia ha presentato il programma della giornata dedicata al ‘Museo dei Castelli’ in quel di Casalbore, tra Irpinia e Sannio.
Appuntamento alla ripresa quindi: a breve la pubblicazione delle giornate irpine settembre 2017 – giugno 2018.

 

SABATO 24 GIUGNO, SAN GIOVANNI, TRA BORGHI E CANTINE NEI PAESI D’IRPINIA.

.

PER IL PROGRAMMA COMPLETO, clicca QUI

.

SABATO 24 GIUGNO 2017: festeggeremo S.GIOVANNI in giro per i piccoli paesi d’Irpinia: non mancare ! Manifestazione gratuita, aperta a soci e non soci per far conoscere il Touring Club Italiano e promuovere il territorio irpino.

3 borghi e 3 cantine, per partecipare (non ci sono quote da versare), scrivere al più presto a gianni.fiorentino@gmail.com _ abbiamo raggiunto già la quota massima di 50 amici e soci partecipanti; ci siamo dati altri 7 posti al massimo (alcune cantine hanno spazio limitato di accoglienza e visita guidata). Viva l’Irpinia.

.

L’IRPINIA CAMMINA CON GUGLIELMO

Il Cammino di Guglielmo, maggio 2017; di Angelo Verderosa

Giovanni Pandolfo, console regionale del Touring Club Italiano, mi ha chiesto un breve diario della giornata di ieri, in Cammino con Guglielmo. Ho avuto finora problemi a scrivere perché non si tratta più di raccontare com’è andata la giornata e cosa abbiamo visto. Il ‘Cammino di Guglielmo’ è un’esperienza autonoma e corale al contempo, significativa, che cade da 5 anni agli inizi di maggio e che si è arricchita man mano del supporto del TCI, del CAI, di Irpinia 7x e, quest’anno, con gioia, abbiamo camminato anche con i ragazzi di Info Irpinia.

Camminando, e rivedendo tanti amici, mi venivano in mente le immagini dei cammini precedenti, da San Leonardo di Siponto a Santa Maria di Pulsano, da San Fele a Santa Maria di Pierno, dall’Eremo del Laceno a Fontigliano, … risalendo fino al primo cammino, quando partimmo alle 6 di mattina da San Francesco a Folloni, accompagnati dal saluto di F. Agnello Stoia, poi trasferitosi a Roma. Partimmo quella mattina col sorriso entusiasta di Agostino Della Gatta; l’alba arrivò tra le nuove foglie delle roverelle, salendo verso Nusco. C’erano Gilda, Dario, Enrico, Nicola, Gianni Marino e tanti altri camminatori e pellegrini.

Emozioni che si sciolgono nella luce cristallina delle domeniche di maggio, quando l’aria è trasparente e le pietre delle rocche e delle abbazie sembrano ancora più vicine e si vedono le montagne lontane fino agli Alburni, fino al Matese, e quelle più vicine dell’Eremita-Marzano, dell’Oppido di Lioni, del Montagnone di Nusco, del Tuoro di Chiusano fino all’Abbazia di Montevergine. Da Oppido al Goleto, via Montagnone e da Montevergine al Goleto, i prossimi cammini; questo l’impegno per gli anni a venire.

Il Cammino di Guglielmo ritornerà l’anno prossimo nella prima domenica di maggio; lasciatevi liberi, regalatevi luce e respiro, in compagnia di una terra sacra e bellissima in omaggio a Guglielmo, giovane pellegrino, viandante d’Europa, santo patrono d’Irpinia. Intanto ieri gli abbiamo affidato la difesa delle Mefite.

… e pertanto rinuncio a scrivere il diario richiesto da Giovanni, poiché sfogliando poco fa facebook ritrovo con gioia gli scritti e le foto degli amici ieri in cammino… un ringraziamento particolare al geologo Michele Sisto e all’architetto Alfonso Forgione che ci hanno raccontato delle Mefite e di Rocca e a Pietro Di Leo che ha perfettamente supportato la logistica degli spostamenti e del recupero auto.

Dario Bavaro / Irpinia 7x

Camminare lento per ascoltare i passi il respiro. Nel cammino di Guglielmo il silenzio ti abbraccia come un dono per meglio sentire il ritmo della terra, per amplificare l’ascolto. Perdersi lungo sentieri non previsti per ritrovarsi in spazi inattesi dove il racconto incantatore di un compagno di cammino ti conduce in altri luoghi che si collegano a quella sosta.

– 

Vito Abate / Club Alpino Italiano, sez. Avellino 

Per il terzo anno consecutivo il CAI Avellino, collabora con il TCI Club del Territorio Paesi d’Irpini, ad un evento che valorizzi le aree interne della Campania.
Il Cammino di Guglielmo, quest’anno è partito dalle Mephite della leggendaria Valle d’Ansanto, attraversando Rocca S. Felice, per poi proseguire fino all’Abbazia del Goleto.
L’organizzazione del TCI Paesi d’Irpinia, capeggiata dall’Arch. Angelo Verderosa, in collaborazione con CAI Avellino e altre Associazioni simpatizzanti locali, ha iniziato il cammino partendo dal sito archeologico-naturalistico-geologico (proposto per la candidatura al patrimonio dell’UNESCO), con l’esaustiva guida del Prof. Michele Sisto (geologo).
Oltre ad ascoltare la storia del sito oggi, in compagnia di altre tre persone e sfruttando i venti favorevoli, ho potuto attraversare tutto il fondo della valle d’Ansanto, fotografando i fanghi da vicino scoprendo, con nostra meraviglia, numerose carcasse di animali, morti per le forti esalazioni di CO2. Presenza di cinghiali, volpi, cani, pecore e numerosi animali minori. Se volevamo la conferma della pericolosità di tale area, ecco l’abbiamo fotografata.
Il folto gruppo ha proseguito la passeggiata verso il Borgo Medievale di Rocca S. Felice, passando per il Santuario di Santa Felicita. Ad attenderci nella piazzetta del paesino, all’ombra del secolare Tiglio, l’Arch. Alfonso Forgione che ci ha accompagnato lungo le stradine del paese, fino ala sommità del castello, dove il gruppo si è momentaneamente sciolto per la pausa pranzo.
Nel pomeriggio, dopo un breve trasbordo in auto, il cammino ha proseguito per l’Abbazia del Goleto, meta del cammino odierno dove l’Arch. Angelo Verderosa, ha spiegato e raccontato la storia di questo luogo, attuale centro di accoglienza e di spiritualità, fondato da San Guglielmo.
Ad accogliere l’intero gruppo, oltre a Padre Roberto dei piccoli fratelli di Jesus Caritas , abbiamo ricevuto il saluto del Vescovo di S.Angelo dei L. – S. E. Mons. Pasquale Cascio.

Francesco Celli / Info Irpinia 

Giornata fantastica! Siamo partiti dal cantiere della Lioni-Grotta, strada inutile che non finirà mai e che serve solo a finanziare la prossima campagna elettorale dei nostri politici, perciò sono tutti d’accordo; siamo passati poi all’ingresso degli inferi, alla Mefite da dove Caronte traghetta le anime, a pochi passi dalla bocca sulfurea non vulcanica fra le più importanti al mondo (sconsiglio di scendere fino a giù se non insieme ad un esperto come è capitato a me oggi); successiva salita a la Rocca per 5km, fin sulla torre di vedetta, insieme a nuovi amici da Lioni; ripartenza a piedi fino al nostro monumento più maestoso e precursore dei tratti gotici, l’Abbazia del Goleto, passando fra coltivazioni di patate e grano (senza danneggiarle naturalmente). Ritornando ad Avellino, sosta sul Monte Tuoro per cogliere il tramonto con lo sguardo a Volturara ed alla sua Piana, magico serbatoio d’acqua del sud Italia. Grazie al Touring per l’impegno, grazie ad Angelo ed agli altri per la passione, grazie terra mia per la tua bellezza. Siamo ancora più carichi per far ripartire Estate in Irpinia! Ci vediamo il 21 maggio!!

Pietro Di Leo / socio TCI da Guardia Lombardi

Ieri è stata una giornata di sole,
i partecipanti hanno visto con una luce diversa la nostra Irpinia, in un percorso di storia, archeologia, natura e fede.
L’ aggregazione del T.C.I, del C.A.I., Irpinia 7x e Info Irpinia sono la prova di quel famoso proverbio africano che il nostro Console Pandolfo cita spesso e che è forse utile ricordare: ” Da soli si va più veloci, insieme si va più lontano”.

Mirella Iantosca 

MEFITE & ROCCA SAN FELICE
Great Sunday morning ( sun, nature and sites rich of cultural heritage ). Discover on your own about these places. It’s worth it.

 

SFOGLIA TUTTE LE FOTO DEL CAMMINO 2017, clicca QUI

 

 

A MORRA DE SANCTIS L’ECCELLENZA DELLA VISITA TEATRALIZZATA SUI LUOGHI DI FRANCESCO DE SANCTIS

A MORRA DE SANCTIS L’ECCELLENZA DELLA VISITA TEATRALIZZATA SUI LUOGHI DI FRANCESCO DE SANCTIS.

Domenica scorsa, col Club di Territorio del TOURING CLUB ITALIANO ‘Paesi d’Irpinia’ siamo stati accolti con una inimmaginabile sorpresa dalla PRO LOCO DI MORRA DE SANCTIS. Erano uomini e donne dell’800 perfettamente IRPINI nel linguaggio e nel portamento. Attraverso varie ‘stazioni’ ci hanno fatto entrare nel migliore dei modi possibile nei luoghi e nelle stanze di Francesco De Sanctis, nato proprio qui a Morra 200 anni orsono.

Una visita teatralizzata con attori professionisti ma incredibilmente giovani del posto, fondatori della Pro Loco.  A Morra De Sanctis (Av), uno spettacolo teatrale itinerante su Francesco De Sanctis nei luoghi e con i personaggi della sua giovinezza, con estensione della visita guidata al Castello e al palazzo Molinari (splendido palazzo nobiliare al centro del paese, scampato al disastro della ricostruzione post-terremoto).

Che dire ?  Che aggiungere ? VI CONSIGLIAMO DI CONTATTARE LA PRO LOCO E DI PRENOTARVI PER UNA DELLE PROSSIME VISITE, informandovi sulle date e sugli orari.

Il riferimento è Francesco Pennella, presidente della Pro Loco; potete contattarlo al 333 1824257 o vi a.email prolocomorra@libero.it _                      a.v.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Da GUARDIA LOMBARDI a MORRA DE SANCTIS, PAESI D’IRPINIA

30 aprile 2017. Una splendida giornata col Touring tra Guardia Lombardi e Morra De Sanctis, Paesi d’Irpinia; piccoli paesi dove camminando insieme è ancora possibile vivere una domenica di felicità. 

Le giornate organizzate da ‘Paesi d’Irpinia’ non godono di alcuna forma di contributo pubblico; non richiedono ‘tessere’; sono promosse con azioni di volontariato da amici di questo splendido territorio e da soci del TCI; sono sempre gratuite e non necessitano di prenotazioni, basta essere puntuali all’orario di inizio.   Si può partecipare con la colazione al sacco o prenotarsi (in proprio) presso un ristorante del posto. L’obiettivo è promuovere la conoscenza dell’Irpinia e rafforzarne la salvaguardia ambientale.

 

foto angelo verderosa + giovanni pandolfo

segue il diario della giornata e di seguito il testo di benvenuto da parte di Pietro Di Leo, da Guardia Lombardi, saluto rivolto ai partecipanti.

Diario _ di Pietro Di Leo _ Ci siamo ritrovati in Piazza della Vittoria un gruppo di circa 60 persone, provenienti dalla provincia di Napoli , Avellino e Salerno, una mattinata particolarmente soleggiata che ci ha permesso di vedere orizzonti sconfinati verso la Basilicata e il Molise e la Puglia. Guardia dall’alto dei suoi 1000 metri s’impone sugli altri paesi da vera sentinella dei Longobardi. Accolti professionalmente dal gruppo di promotori turistici “Carmasius”costituito da Francesca Maiorano, Dina Lucadamo, Eva Tanga, Alfonsina Casarella e Ramona Del Priore, ci siamo spostati in Piazza Francesco de Sanctis, dove c’è stata la lettura della nota scritta dal socio Di Leo Pietro, a seguire l’intervento di saluto ai presenti da parte del Sindaco Antonio Gentile, intervento successivo del Console Giovanni Pandolfo e del Prof. Federico Magnotta in relazione al rapporto di profonda amicizia tra il patriota di Guardia Lombardi Giovannantonio Cipriano e Francesco De Sanctis. Siamo passati davanti all’abitazione del Cipriano dove è affissa una targa che riporta una delle tante visite del De Sanctis. Poi ci siamo spostati nella parte del centro storico che ci permette di vedere il tracciato dell’Appia antica che attraversa Borgo “Le Taverne” con notevole descrizione da parte del Console Verderosa. Passeggiando attraverso una stupenda viuzza del centro storico ci siamo ritrovati in Piazza, radunato il gruppo che nel frattempo si era incuriosito dalle bancarelle del mercato settimanale che si svolge proprio di domenica, abbiamo raggiunto il Vivaio Forestale, un’autentica oasi di relax in un’atmosfera a dir poco paradisiaca. Accolti dal personale del Vivaio Michele Fiore e Mario Del Vicario che ci hanno accompagnato all’angolo definito ” Lu Scazz’cu”, (da un modo di dire guardiese che ci riporta alla civiltà contadina),” lu scazz’cu” è consistito in una colazione d’altri tempi – capocollo, pane, formaggio di “Carmasciano” e funghi- innaffiata dal vino di Montemarano-, preparata da Vito Luongo e Agostino Di Biasi e descritta minuziosamente da Ramona Del Priore. Visita alla casa che una volta era destinata al custode del Vivaio, ma che oggi è sorta di museo fornito di libri di botanica e entomologia ma anche di bacheche con diverse varietà di insetti e semi.

Leggi il seguito di questo post »

“Paesi d’Irpinia”, programma primavera estate 2017

Touring.png

cammino di guglielmo irpinia.JPG

Lauro – domenica 19 marzo 2017

www.touringclub.it/evento/lauro-av-museo-umberto-nobile-e-castello-lancellotti

 

Lungo l’Appia (2): Guardia Lombardi e Morra de Sanctis – domenica 30 aprile 2017

nel bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis

www.touringclub.it/evento/guardia-lombardi-av-e-morra-de-sanctis

 

Il Cammino di Guglielmo – domenica 7 maggio 2017

a piedi, dalle Mephite (candidatura Unesco) a Rocca, fino all’Abbazia del Goleto

in collaborazione con il Club Alpino Italiano e Irpinia 7x

https://piccolipaesi.wordpress.com/2017/03/18/il-cammino-di-guglielmo-domenica-7-maggio-2017/

 

Escursione cicloturistica in Irpinia d’Oriente – domenica 21 maggio 2017

www.touringclub.it/evento/irpinia-doriente-escursione-cicloturistica

 

Lungo l’Appia (3): da Bisaccia ad Aquilonia – domenica 28 maggio 2017

www.touringclub.it/evento/lungo-lappia-3-da-bisaccia-av-ad-aquilonia

 

Montecalvo Irpino e Buonalbergo – domenica 18 giugno 2017

www.touringclub.it/evento/montecalvo-irpinoav-e-buonalbergobn-tra-antichi-borghi-e-sapori-genuini

 

Da Cassano Irpino a Castelfranci a Paternopoli – sabato 24 giugno 2017

www.touringclub.it/evento/cassano-castelfranci-e-paternopoli-av-storia-paesaggi-e-sapori-dirpinia

Club Ter. orizz. P.Irpinia 20-02-2015.jpg

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: