Archive for marzo 2013
ROSANTICO
Un nuovo racconto dello scrittore architetto irpino VITO DE NICOLA (accompagnato da un suo acquerello) scritto per il catalogo della mostra Rosantico in corso al Museo Archeologico Nazionale di Paestum.
Rose selvatiche …*
Uno scricciolo minuto scoprì per caso l’incanto dorato di quel posto silenzioso. Sulle pendici di una piccola altura chiamata la Costa di Paal, ai margini del ruscello detto di Sant’Arcangelo: perastri e una selva di prugnoli e ciliegi; al riparo dal vento e lontano dalla confusione… Le ali e i fianchi d’un castano barrato, la coda a punta sempre ben alzata a mostrare l’addome chiaro, con dei piccoli tratti neri, adora muoversi agile, a scatti veloci… Ha costruito il suo nido sferico con vera maestria tra i rami ispidi del cespuglio di rose selvatiche: una piccola apertura, un groviglio di steli d’erba secchi, di rametti e di muschio ingiallito… Conosce le vicende di Limmershin, del racconto di Kipling… lo scricciolo d’inverno sbattuto dal vento sul piroscafo in rotta per il Giappone, che narra la triste storia della foca bianca nel mare di Bering e si sente, perciò, anche lei grande narratrice. E, una sera di maggio, nel caldo guscio del suo rifugio, mentre fuori è un orrido scompiglio, attacca a parlare ai suoi piccoli impauriti e spavaldi: non vogliono dormire, adorano l’avventura, la testa immersa sotto le tiepide piume delle ali di mamma…
COLPO DI MANO a Città della Scienza
PRENDI I SOLDI e SCAPPA. ENNESIMO COLPO di MANO a NAPOLI / avendo avuto la certezza del finanziamento per la ricostruzione di Città della Scienza, l’Amministrazione Comunale espropria la Fondazione Idis-Città della Scienza e cerca di delocalizzare.
RICOSTRUIRE DOV’E’ è invece l’unica risposta civile all’attentato MAFIOSO perpetrato.
Noi non ci stiamo!
Il Professore Vittorio Silvestrini, presidente della Fondazione Idis-Città della Scienza ha dichiarato, in merito all’Editto Bulgaro promulgato:
“Con grande stupore abbiamo appreso dai giornali, che il Sindaco De Magistris, dopo avermi garantito che avremmo discusso direttamente anche con il presidente Caldoro – dopo che il Consiglio Comunale avesse espresso il suo parere sull’episodio, sulle soluzioni più idonee per rispondere al vile atto criminale che ha colpito il Science Centre di Città della Scienza il 4 marzo scorso e ripristinarne gli edifici danneggiati – ha convinto i Ministri Barca e Profumo, ad emettere un Editto Bulgaro con il quale si decide, così come avvenne già nel 2004 con la Giunta Bassolino, di espropriare Città della Scienza alla Fondazione Idis-Città della Scienza”.
Inoltre, continua il professore, “nell’Editto si istituisce un comitato interistituzionale in cui sembra siamo stati graziosamente inseriti, che dovrebbe ratificare le decisioni già assunte dal Sindaco e sulle quali abbiamo già espresso il nostro diniego”. Il tutto nel giorno in cui il Consiglio Comunale, organo istituzionalmente deputato, avrebbe dovuto esprimersi sulla vicenda Bagnoli.
Il professore continua: “Dall’Editto apprendiamo che «la quasi totalità della Città della scienza è bruciata»; cosa che il Ministro Profumo – che ringraziamo per essere immediatamente accorso sui luoghi del rogo e a cui ci lega una proficua collaborazione – ma più in particolare il Ministro Barca più volte invitato e mai venuto, avessero approfondito la realtà complessa ed articolata del sistema Città della Scienza, non avrebbero affermato che Città della Scienza è “bruciata nella sua quasi totalità”.
Si chiarisce all’opinione pubblica, che dei 45.000 mq di edifici che costituiscono Città della Scienza – e che comprendono aree espositive, aule di formazione, l’Incubatore d’impresa e il Centro Congressi – sono bruciati i tetti e i contenuti espositivi per circa 8.000 mq del museo interattivo. Inoltre, è in fase di ultimazione l’ultima «ala» del Science Centre, il museo del corpo umano Corporea, che si sviluppa su altri 5.000 mq e che sarà operativo nel 2014”.
Città della Scienza è sì ferita, ma viva.
PICCOLI PAESI / dal 21 al 28 marzo 2013
PICCOLI PAESI / dal 21 al 28 marzo 2013
Una bella foto a ricordo della MANIFESTAZIONE CONTRO LE MAFIE promossa dai ragazzi dell’istituto secondario superiore F. De Sanctis di Sant’Angelo dei Lombardi VENERDI’ 22 marzo 2013.
https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/manifestazione-contro-le-mafie/
Gli alunni dell’Istituto Fermi di Vallata presentano una proposta di legge regionale contro le trivellazioni petrolifere in Irpinia.
18 e 19 maggio 2013 : ritorna il CAMMINO di GUGLIELMO
‘MARISELLE TOUR’, col supporto del gruppo ‘PICCOLI PAESI’, organizza due giornate in Irpinia per riscoprire i luoghi cari al giovane pellegrino GUGLIELMO, oggi Patrono dell’Irpinia. Si visiteranno l’Abbazia di Montevergine, il Convento di S.Francesco a Folloni e l’Abbazia del Goleto.
Per partecipare al CAMMINO a piedi : https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/18-e-19-maggio-2013-ritorna-il-cammino-di-guglielmo/
Intervista all’irpino Franco Dragone, regista, coreografo, direttore artistico, produttore del Cirque Du Soleil – con Licia Colò, Alle Falde Del Kilimangiaro – RaiTre – domenica 17 3 2013
https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/franco-dragone-alle-falde-del-kilimangiaro/
Dal Cilento, Amedeo Trezza in un video per i lettori di PICCOLI PAESI
https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/verso-un-nuovo-modo-di-intendere-il-viaggio/
Castelnuovo di Conza, la nuova piazza con la scultura del maestro Pietro Lista in memoria delle vittime del terremoto del 1980.
https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/castelnuovo-di-conza-_-la-nuova-piazza/
L’Irpinia, il progresso e la felicità: incontro con il premio Nobel prof. Frank Wilczek (dall’Irpinia al MIT) _sabato 23 marzo 2013 al Liceo De Sanctis di S.Angelo dei Lombardi
un’intervista di Maria Stanco per Tusinatintaly
XXIII Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana – Camerino 2013
L’Irpinia, il progresso e la felicità: incontro con il premio Nobel Frank Wilczek
L’Irpinia, il progresso e la felicità: incontro con il premio Nobel prof. Frank Wilczek (dall’Irpinia al MIT) _sabato 23 marzo 2013 al Liceo De Sanctis di S.Angelo dei Lombardi
di MARIA STANCO per TUSINATINITALY _ _ _ I minuti che precedono l’intervista con un Premio Nobel non sono mai semplici. L’idea ricorrente è quella di trovarsi di fronte una persona fredda, un uomo tutto d’un pezzo, figlio di una disciplina completamente differente dalla tua. I premi Nobel per la fisica li immaginavo scostanti, chiusi nei loro pensieri ‘matematici’, sempre diffidenti nei confronti di chi, come me, quotidianamente vive di parole. Frank Wilczek è docente presso il Massachusetts Institute of Technology,è uno studioso di fama mondiale ed uno dei Fisici maggiormente apprezzati del pianeta. E’ a Sant’Angelo dei Lombardi ospite della Fondazione Officina Solidale Onlus e del Liceo Scientifico ‘De Sanctis’ dove questa mattina terrà una Lectio magistralis interamente dedicata agli studenti. L’ansia dell’incontro non si placa nemmeno quando stringo la mano della sua signora, una donna sorridente che di mestiere fa la giornalista e che, insieme a Wilczek ha scritto più di un libro. E’ lei a presentarmi il marito e il premio Nobel per la Fisica del 2004, sorridendomi, spazza via immediatamente ogni preconcetto.
Quello seduto di fronte a me è un uomo affabile e spiritoso, impressione confermata dalla straordinaria cravatta che indossa. Mi era capitato di vedere di tutto ma, l’uomo Vitruviano di Leonardo su una cravatta davvero non l’avevo mai visto. “…a tribute”, mi dice quando si accorge della mia curiosità… “per l’Italia!” aggiunge nella nostra lingua.
-Prof. Wilczek, benvenuto in Irpinia: la terra dei suoi avi. Sua madre le aveva mai descritto questi luoghi? Che emozione è stata tornare nel suo paese d’origine?
E’ stato certamente un viaggio pieno di emozioni ma anche molto faticoso. Ho letto tanto su questa terra e sull’Italia in generale ed ho sempre avuto una grossa curiosità rispetto alle mie origini e domani (oggi per chi legge, ndr) avrò modo di esplorarle meglio! Per adesso la migliore accoglienza è stata trovare un cielo tanto sereno, a casa mia c’era la neve. Verranno meglio le fotografie, ho promesso alle mie zie di scattarne molte.
XXIII Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana – Camerino 2013
XXIII Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana – Camerino 2013
Tema: NUOVI SCENARI URBANI. Opere, progetti, utopie
Argomenti: Trasformazione e riuso dell’edilizia esistente – Trasformazione e riuso delle aree dismesse – Spazi pubblici e corridoi verdi
Luogo: Camerino MC – Palazzo ducale
Data: dal 28 luglio all’1 agosto 2013
Info: www.unicam.it/culturaurbana
Il Seminario di Camerino ha finalità formative, di aggiornamento e approfondimento nel campo della ricerca e della pratica, nel confronto fra Università, Professione e Società civile, con spirito libero e aperto al reciproco apprendimento. I temi proposti riguardano la trasformazione dei paesaggi costruiti alla ricerca della qualità architettonica e della sostenibilità ambientale.
TEMI DI PROGETTO E DI CONVERSAZIONE
A map of the world that not include Utopia is not worth even glancing at
Una mappa del mondo che non comprende Utopia non merita neanche uno sguardo
(O. Wilde, The Soul of Man Under Socialism, 1891)
NO-PETROLIO in Irpinia. Proposta di legge degli studenti di Vallata.
Gli alunni dell’Istituto Fermi di Vallata presentano una proposta di
legge regionale contro le trivellazioni petrolifere in Irpinia.
All’interno del progetto “Ragazzi in aula”, iniziativa della
Presidenza del Consiglio Regionale sulla partecipazione degli alunni della
Campania alla vita legislativa dell’ente, gli studenti dell’Istituto
Enrico Fermi di Vallata grazie alla sensibilità del dirigente scolastico
Prof. Sabato Centrella e coordinati dalla docente Gerarda Tanga, hanno
presentato una proposta di legge contro le trivellazioni petrolifere in
Irpinia e Campania.
18 e 19 maggio 2013 : ritorna “il CAMMINO di GUGLIELMO”
18 e 19 maggio 2013 : IL CAMMINO di GUGLIELMO
‘MARISELLE TOUR’, col supporto del gruppo ‘PICCOLI PAESI’, organizza due giornate in Irpinia per riscoprire i luoghi cari al giovane pellegrino GUGLIELMO, oggi Patrono dell’Irpinia. Si visiteranno l’Abbazia di Montevergine, il Convento di S.Francesco a Folloni e l’Abbazia del Goleto.
Per il CAMMINO, l’appuntamento è alle ore 6,30 di DOMENICA 19 MAGGIO davanti al portale d’ingresso di San Francesco a Folloni a Montella. Dopo 16 km. a piedi, arriveremo alle ore 11 circa, all’Abbazia del Goleto per la Messa domenicale. La partecipazione al Cammino mattutino è gratuita. Su questo blog ci sarà la conferma qualche giorno prima.
Per ulteriori informazioni scrivere a mariselle@tiscali.it o telefonare al 338.3375388_
verso un nuovo modo di intendere il viaggio
dal Cilento, Amedeo Trezza in un video per i lettori di PICCOLI PAESI
Franco DRAGONE / alle falde del Kilimangiaro
Intervista all’irpino Franco Dragone, regista, coreografo, direttore artistico, produttore del Cirque Du Soleil – con Licia Colò, Alle Falde Del Kilimangiaro – RaiTre – domenica 17 3 2013