Archive for agosto 2012
“(Soli) per un’Irpinia Unita”
Noi cittadini attivi in tante occasioni abbiamo cercato di mettere a disposizione il nostro impegno civile operando affianco delle Istituzioni per rendere la nostra esistenza più vivibile sul territorio. Non sono mancati, tra l’altro, convegni sul problema dell’acqua, sulla scelta di ridurre le funzioni dei nostri ospedali periferici, dei tribunali periferici, sulla riduzione dei collegamenti, facendo scomparire le nostre ferrovie, sulla crisi occupazionale, relativa alle nostre industrie, in merito al problema dei giovani, il loro continuo abbandono della terra narìa, il degrado in cui versano i nostri fiumi, tematiche che a tutt’oggi continuano a fare eco da una parte all’altra del territorio, per le quali a volte ci lamentiamo inutilmente e senza risultato proprio perché nelle sedi opportune ci presentiamo divisi per categoria.
Questo stato di cose ci ha fatto ripiombare in un isolamento che da qualche antropologo è stato definito “familismo amorale”, per cui appunto nessun risultato è possibile perché siamo disuniti.
Galileo Galilei diceva che bisogna leggere nel libro aperto della natura. Davanti a noi c’è una terra stranamente generosa e ricca, l’Irpinia, dove tutto è Doc: la nostra cultura, i centri storici, i santuari, le tradizioni e la nostra religiosità, l’agricoltura, la vita con i suoi valori, le nostre cose, le nostre famiglie, le prospettive dei nostri figli.
Dove sta il problema?. . . il dramma del Sud non potremmo essere noi, la gente. . .!? Vediamoci e parliamone. . .!
Ringrazio l’Amministrazione comunale e il sindaco Antonio Buono per aver concesso l’opportunità all’ACTaurasia di Taurasi, di realizzare un incontro al Castello marchionale di Taurasi a tema “(Soli) per un’Irpinia Unita”
Se ci tieni alla tua terra e alle tue cose, vieni anche tu!
L’incontro, apolitico, è aperto a tutti.
Il presidente dell’ACTaurasia
Prof Antonio Panzone
Leggi il documento Soli per un’Irpinia unita
questo Blog seguirà il grand tour europeo
Questo Blog seguirà per i prossimi giorni -almeno fotograficamente- le tappe del ‘grand tour europeo’ nell’ambito della ‘Festa democratica di solidarietà all’Emilia’. Nello stile de ‘i viaggi di Gianni Marino’, il VIAGGIO è occasione di condivisione, relazione, comunicazione e solidarietà. Durante gli spostamenti in bus tra città minori e capitali del nord–europa saranno tenute conferenze e tavole rotonde. Il viaggio è anche occasione per vedere con occhi europei i nostri ‘piccoli paesi’. Il 31 agosto incontro a Carpi (Modena) con lo scrittore Giovanni Iozzoli, autore del libro ‘Terremotati’, visita alla tendopoli di Cavezzo (Mo) e consegna della somma di solidarietà raccolta. Iozzoli sarà successivamente a Nusco (Av). Buen Camino.
continua
cuore civico a Montella
- img 1640
- img 1642
- img 1654
- img 3952
- img 3955
- img 3956
- img 3958
- img 3960
- img 4669
- img 4671
- img 4673
- img 4677
- img 4679
- img 4681
- img 4684
- img 4685
LA MOSTRA FOTOGRAFICA “PAESAGGIO IRPINO”
Si comunica che per motivi tecnici la mostra “PAESAGGIO IRPINO” si è trasferita dalla Sala Consiliare alla via Cupa 9 a Cairano (AV). La mostra è stata inaugurata il 4 agosto 2012.
Chi non l’avesse tuttora fatto, avrà a disposizione ancora un po’ di tempo per ammirare la splendida collezione. La mostra, un lungo e affascinante percorso fotografico, si compone di trentotto immagini a colori di grandi dimensioni che raccontano un paesaggio irpino in continua metamorfosi. Vi resteranno fino al prossimo 9 settembre.
Orari apertura: tutti i giorni 17,30 – 20,30 _ comunicato di Antonio Luongo / Cairanonelcuore
IN FABULA INVITO
IN FABULA, NARRAZIONI DALLA TERRA DI MEZZO
DAL MEDIOEVO AL BAROCCO
IL RACCONTO DI UN’EPOCA IN UN GIORNO
QUATTRO EVENTI DA NON PERDERE IN IRPINIA
Avellino, Sant’Angelo dei Lombardi, Mercogliano e Montoro Superiore
ospitano quattro eventi: visite guidate teatralizzate, spettacoli e
artisti di strada per riscoprire il patrimonio storico-architettonico
dell’Irpinia attraverso spettacoli, visite guidate
teatralizzate, musica e artisti di strada.
Spazio alla narrazione, dunque, attraverso il racconto di un’epoca in
un giorno: è l’obiettivo di In Fabula Narrazioni dalla Terra di
Mezzo, cartellone di eventi del progetto
Capolavori della Terra di Mezzo. Opere d’arte dal Medioevo al Barocco.
Si tratterà di un viaggio ideale nella storia, nell’arte e nel
territorio dei quattro luoghi prescelti, attraverso lavori
sperimentali in grado di trasformare i siti individuati in veri e
propri palcoscenici, trasformati dall’arte della mimica e del teatro,
attraverso l’ausilio di artisti di grande esperienza sul territorio
nazionale, in collaborazione con l’associazione Arteteca.
( si allega invito – programma in PDF )
info
www.capolavoridellaterrdimezzo.it
Info e prenotazioni
tel. 0825|790539
didatticamusei
a VALVA il Castello delle Arti
Invito ai lettori di Piccoli Paesi per conoscere Valva e la Villa d’Ayala con l’Anfiteatro e il Castello. _sfoglia il programma (clicca sul link pdf) RETRO MIKOS.pdf