piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Archive for marzo 2012

Ferrovia Avellino-Rocchetta _ la risposta di Moretti a Pittella

Ferrovia Avellino-Rocchetta
Allegata la lettera delle Ferrovie dello Stato Italiane (amm.re Ing. Mauro Moretti) in riscontro alla richiesta dell’On.le Gianni Pittella, parlamentare europeo.

Lettera dell’Ing Moretti.pdf

Written by A_ve

29 marzo 2012 at 17:24

IL PROGETTO SOSTENIBILE _ appuntamento a Camerino

XXII Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana – Camerino 2012

NATURALMENTE … ARCHITETTURA. Il progetto sostenibile

CAMERINO Palazzo ducale, 29 luglio – 2 agosto 2012

 

da GIOVANNI MARUCCI _ già ospite di Cairano 7x 2009 _ _ _

Il Seminario di Camerino ha finalità formative, di aggiornamento e approfondimento nel campo della ricerca e della pratica, nel confronto fra Università, Professione e Società civile, con spirito libero e aperto al reciproco apprendimento. I temi proposti riguardano la trasformazione dei paesaggi costruiti alla ricerca della qualità architettonica e della sostenibilità ambientale.

Leggi il seguito di questo post »

Pluricentenaria Processione del Giovedì e Venerdì Santo di Vallata(AV)

La Processione del Giovedì e Venerdì Santo, tradizionale e spettacolare rappresentazione religiosa, si svolge da tempo immemorabile nel comune di Vallata. La vivacità economica di Vallata e il suo costituire un nevralgico snodo stradale, determina lo stabilimento di una piccola ma fiorente comunità ebraica, specializzata nel commercio del bestiame, della lana e delle pelli, oltre che nelle consuete attività creditizie. A tale presenza si ricollega la scenografica rappresentazione, che dopo la conversione forzata del 1541 assunse il significato di una catechesi pubblica severa nei confronti degli antichi ebrei, ora divenuti cristiani novelli. Tali rappresentazioni iniziano il giovedì con la consueta lavanda dei piedi, la cattura con il tradimento di Giuda, il processo davanti a Pilato e la flagellazione. Si passa così al venerdì, dove viene ricordata la passione di Cristo con una commossa rievocazione, lontana dalle rappresentazioni sacre così diffuse nel medioevo, tramite i cosiddetti “Misteri”, costituiti dai simboli e tele settecentesche raffiguranti Gesù nei vari momenti della passione e i personaggi intervenuti nella stessa ,con frasi del racconto evangelico di San Giovanni, oltre a stendardi, insegne romane e altri simboli sacri. Animano la processione due numerosi “Squadroni”, uno dei piccoli e uno dei grandi, formati da giovani del paese con armatura romana al completo, preceduti, il piccolo squadrone, dall’ Aquila latina con due alabardieri e dalla guida e, il grande, da Cesare Imperatore con Lictores, capo squadrone e Pilato. Partecipano alla Processione circa 150 figuranti. Il passo di tutti è cadenzato dal ritmo di un suono caratteristico di tromba e tamburo, che contribuisce a creare un ambiente di commossa riflessione sul grande mistero di dolore di Cristo. Tale meditazione è ulteriormente sollecitata da alcuni cantori sparsi lungo la processione che intonano in un motivo popolare caratteristico, i versetti sacri del Metastasio sulla passione, tradotti in dialetto irpino. Chiudono la processione il feretro del Cristo morto circondato dai medici del paese e l’Addolorata circondata da bambine con bandierine listate a lutto.

Programma:
– Giovedì 5 aprile, ore 18.00, suggestiva processione aux flambeaux con cattura, condanna e flagellazione del Cristo;
– Venerdì 6 aprile, ore 11.00, storica processione del Cristo morto.

Approfondimenti:
Il Venerdì Santo, manifestazione pluricentenaria per il paese, rappresenta quel momento magico di incontro tra religiosità e tradizione; dove il momento religioso oltre Leggi il seguito di questo post »

Written by francat

27 marzo 2012 at 07:31

Verso IL CORO DEI COR(N)I – evento cilentano

Verso IL CORO DEI COR(N)I – evento sull’appennino cilentano all’Ateneo Nomade Triangolare di Casale Il Sughero – il maestro Grigolo: tra Vibonati e Novi Velia
Carissimi lettori di ‘Piccoli Paesi’, vi illustro in allegato il programma dell’evento prossimo che ci vedrà impegnati sul territorio come att(-tratt-)ori culturali ancora una volta privilegiati all’interno del Festival della Natura – Fondazione Alario per Elea-Velia e in preparazione del Festival degli Antichi Suoni di Novi. Vi prego di dedicare un attimo del vostro tempo e, se lo riterrete opportuno, di farmi conoscere il vostro pensiero. In attesa di avervi/riavervi qui in Cilento, un caro saluto da me. Amedeo Trezza _ Casale Il Sughero

coro dei corni – progetto a.pdf

coro dei corni – amedeo.doc

Written by A_ve

24 marzo 2012 at 22:03

Pubblicato su Varie

indicazioni nazionali

E’ sotto gli occhi degli operatori della Scuola l’omissione dalla storia nazionale della poesia e della letteratura del Novecento prodotta da scrittori e poeti soprattutto del Sud ma anche del Centro del Paese, come pare evincersi dalle Indicazioni nazionali [DM 211/2010, che
accompagna il DPR 89 del 15 marzo 2010, recante la “Revisione dell’assetto
ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei”].

da una segnalazione di Paolo Saggese e Pino Aprile per la revisione delle Indicazioni nazionali / se sei interessato consulta gli allegati

damnatio_memoriae_poesia_del_sud[1].doc

modello adesione 1.doc

Written by A_ve

24 marzo 2012 at 21:28

Pubblicato su Varie

Luca Mercalli apre la sua casa sull’appennino piemontese

Written by A_ve

22 marzo 2012 at 12:02

Pubblicato su Varie

BORGO GIARDINO 7x 2012 con i ragazzi delle Scuole Superiori di Calitri

Cairano 7x _ BORGO GIARDINO 2012 _ dall’orto rurale agli orti civici / dal giardino privato ai giardini comunitari

– 

LABORATORI di IDEAZIONE e PIANTUMAZIONE _ a sostegno di una nuova civiltà rurale

Attraverso il linguaggio della natura e la manualità dei gesti connessa, insito geneticamente negli abitanti delle terre rurali di mezzo, si può ricercare una nuova via per riabitare questi territori, nel segno del lavoro, dell’utilità e della bellezza.

Segni verdi da opporre alla catastrofe dell’inquinamento da iperconsumo.

Orti e giardini, prima che rovi e muffe si approprino delle case abbandonate dagli uomini.

Ecco allora l’idea di riprendere i segni degli ORTI, da rurali a civici e la memoria del GIARDINO, da luogo del benessere privato a quello comunitario.

I processi di IDEAZIONE, COSTRUZIONE e FRUIZIONE, articolati lungo le stagioni dell’anno, da inizi di giugno all’estate novembrina di San Martino, porteranno nuove menti e nuove mani a Cairano.

CAIRANO 7X  –  BORGO GIARDINO 2012 _ “Il deserto abitato” _  7X con i ragazzi delle scuole superiori di Calitri

docenti / referenti : _ Gerardo Vespucci, preside _ Antonio Vella, responsabile progetto ‘adotta un paese’ _ Cristiana Cristiani, referente tecnico ‘idee per un giardino’

CRONOPROGRAMMA :

CONSEGNA delle idee progetto : 12 maggio 2012

VALUTAZIONE e scelta dell’idea progetto : 19 maggio 2012 con esperto paesaggista, ProLoco Cairano, Amm.ne Comunale, Gruppo 7x –

INIZIO LAVORI di realizzazione del giardino 2012 : 1° giugno 2012

PRESENTAZIONE e APERTURA del nuovo giardino : sabato 23 giugno 2012

Allegati MATERIALE di STUDIO, foto e disegni / scaricabili _ referente Angelo Verderosa

scarica il testo :  Borgo Giardino 2012

2 Mappa2.pdf
1 Mappa1.pdf

per scaricare le foto cliccare sopra e salvare sul proprio pc

Written by A_ve

22 marzo 2012 at 08:39

Pubblicato su Cairano 7x

Tagged with , ,

Cairano 7x nella pagina ‘cultura’ de Il Mattino

Written by A_ve

20 marzo 2012 at 08:02

Pubblicato su Varie

chiudono anche gli uffici postali / un primo paese a caso : CAIRANO

Written by A_ve

19 marzo 2012 at 12:41

Pubblicato su Varie

IL CAMMINO DI GUGLIELMO – 1^ tappa sabato 31 marzo 2012

IL CAMMINO DI GUGLIELMO … dall’Abbazia del GOLETO alla Badia di S.MARIA di PIERNO

Sabato 31 marzo inizieremo a seguire “il Cammino di Guglielmo”. Partiremo dall’Abbazia del Goleto. in Alta Irpinia, alla volta della Badia di S.Maria di Pierno, nei pressi di San Fele (Pz), anch’essa fondata da Guglielmo da Vercelli.  E’ una prima tappa; probabilmente, in seguito andremo da S.Michele di Monticchio a S.Leonardo di Siponto fino ad arrivare a S.Maria di Pulsano, nei pressi di Monte S.Angelo, punto d’imbarco per l’Oriente. Per questa 1^ tappa esplorativa andremo in auto; chissà che in seguito non riusciremo a proporre il ‘cammino’ a piedi.

Goleto e Pierno sono due  cittadelle monastiche costruite intorno al 1140 dal giovane pellegrino Guglielmo da Vercelli, diretto in Terra Santa, lungo la ‘strada’ dell’Ofanto; oggi Guglielmo è il santo patrono dell’Irpinia _ _ _

Tra Alta Irpinia e Lucania ofantina / viaggio con 3 voci narranti

a cura di Piccoli Paesi col patrocinio di IrpiniaTurismo, Cairano 7x, Luna e l’altra Lucania, Cammini d’Italia, Architettura in Irpinia, CAI Avellino, Carlo Gesualdo

– – – Programma _  sabato 31 marzo 2012

ore 9 _  incontro presso l’Abbazia del Goleto (Sant’Angelo dei Lombardi -AV- http://www.goleto.it) / Saluto del Rettore di S.Luca, Fr. Paolo dei Piccoli Fratelli di Charles De Focauld / introduzione storica a cura di Angelo Verderosa

10,30 _ punto di ritrovo presso l’agriturismo Valle Ofanto (Calitri scalo – S.S. Ofantina) / pausa caffè / saluto del Gruppo Cairano 7x

11,00 _ Badia di S.Maria di Pierno (a 7 km. da San Fele -PZ- ) /  saluto di P. Alberto / visita guidata http://www.comune.sanfele.pz.it/index.php?bid=21&btitle=Comune&ceid=23&func=display&meid=9&module=ContentExpress

12 ,00 _ Circolo della Comunità irpino-lucana / introducono Dario Bavaro e Fernanda Ruggiero / autopresentazioni /  partecipa la rapp.za dell’Amm.ne Comunale di San Fele

13,30 _ colazione alla “Locanda del Bosco”, nei dintorni dell’Abbazia / menù lucano 15 €. a persona

15,30 _ visita alle Cascate di San Fele (scarpe da trekking)

17,00 _ visita al tramonto del centro storico di San Fele

ore 18 _ sosta dolce alla Pasticceria Florida / presentazione programma Cammino di Guglielmo 2^ tappa / saluti

PER PARTECIPARE : non ci sono quote di partecipazione e non c’è bisogno di prenotazioni (tranne che per il pranzo alla Locanda; in alternativa, chi vuole può organizzarsi con colazione al sacco); per partecipare, basta ritrovarsi agli appuntamenti segnalati, all’orario stabilito. Per prenotare il pranzo, scrivere entro giovedì 29 a  Fernanda Ruggiero, email :  infolunaelaltra@gmail.com

approfondimenti 

http://verderosa.wordpress.com/2010/03/08/abbazia-del-goleto-la-presenza-religiosa-da-s-guglielmo-a-p-lucio-ai-piccoli-fratelli/

http://www.goleto.it

STATI GENERALI _ news

piccoli paesi - foto a.verderosa

STATI GENERALI dell’ALTA IRPINIA _ aggiornamenti a cura di ANGELO VERDEROSA
Cliccando sui link seguenti si accederà ai singoli ‘post’ :


STATI GENERALI : rassegna stampa dell’ultima assemblea tenuta a Montella, venerdì 20 gennaio


STATI GENERALI : un patto per la Giustizia in Alta Irpinia _ documento approvato nell’Assemblea di Montella


AGRICOLTURA e AMBIENTE : il documento presentato da Aldo D’Andrea a Montella


TORNIAMO a LAVORARE la TERRA : un contributo di Ugo Leone


UN PATTO per la GIUSTIZIA : invito del Procuratore Antonio Guerriero alla manifestazione del 4 febbraio a Sant’Angelo dei Lombardi
per accedere all’archivio dei post inerenti l’attività degli Stati Generali svolta finora :


La prossima assemblea itinerante degli Stati Generali si terrà a Calitri; a breve il programma.
Le assemblee sono riprese da Irpinia-SannioTv e trasmesse sul canale 188 del digitale terrestre.
Le assemblee sono aperte a tutti; per pubblicare un intervento scrivere a  piccolipaesi@tiscali.it
I giornalisti che scrivono sulle assemblee sono Elisa Forte / Ottopagine , Giulio D’Andrea / Il Mattino , Michele Miele / Corriere dell’Irpinia 


Piccoli Paesi 
terre, paesaggi, piccoli paesi
il blog della nuova ruralità

media dei lettori : 350 / giorno

Written by A_ve

17 marzo 2012 at 23:32

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: