piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘Bisaccia

La Via Francigena e i Cammini d’Europa, il convegno tenuto a Bisaccia

di Donato Cela _ Buona partecipazione e grande successo all’interessantissimo convegno “La Via Francigena e  i Cammini d’Europa” tenutosi sabato 25 giugno 2016 nel salone del Castello Ducale di Bisaccia. I lavori sono stati introdotti dal Console del Touring Club Italiano Donato Cela che ha presentato gli ospiti provenienti da tutte parti d’Italia.
Subito dopo è toccato all’Arch. Angelo Verderosa, responsabile per il Touring Club Italiano del “Club di Territorio Paesi d’Irpinia”, illustrare il ‘Cammino di Guglielmo’ con una completa e accurata illustrazione dei luoghi e della storia del Santo patrono dell’Irpinia. Il corredo documentale e fotografico è stato di primo livello.
Non sono mancati i saluti dei dirigenti regionali del Club Alpino Italiano e dell’Amministrazione Comunale con il vicesindaco di Bisaccia, Tartaglia, che ha parlato dei progetti di sviluppo nel settore.
Grande interesse anche per la presentazione del regista Antonio Di Martino del film-documentario “Gugliemo da Vercelli”. A seguire la relazione dell’ing. Gerardo Troncone sulla viabilità romana all’origine dei Cammini del Sud che è entrata nel dettaglio dell’argomento.
L’altro intervento molto atteso è stato quello del regista del film “I volti della Via Francigena” venuto da Torino ovvero Fabio Dipinto. E’ riuscito a entrare nel vero spirito del Cammino riuscendo ad emozionare con le interviste e le immagini.
E per finire la presentazione della tesi sui cammini redatta da Samantha Cesaretti che ha affrontato l’argomento anche dal punto di vista della valorizzazione del territorio e delle potenzialità turistiche connesse.

da Bisaccia ad Ascoli Satriano, la prima visita guidata 2015 del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’

logo tci

logo tci

da Bisaccia ad Ascoli Satriano, la prima visita guidata 2015 del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia.

Nella riunione tenuta venerdì 12 dicembre 2014, nel Castello di Morra de Santis (AV), è stata definita e resa pubblicabile la prima visita guidata del Club di Territorio “Paesi d’Irpinia” 2015. Da  Bisaccia (AV) ad Ascoli Satriano (FG), in programma sabato 28 febbraio 2015, curata dal socio attivo Donato Cela.

Ecco il programma (versione PDF) : Bisaccia e Ascoli Satriano – 28.02.2015

Si allega anche la versione testo (versione DOC) utile per la compilazione delle altre ‘schede’ : Bisaccia e Ascoli Satriano – 28.02.2015

Touring Club Italiano a Bisaccia, ecco le foto

visita Tci Aquilonia e Bisaccia - 5.10.2014DOMENICA 5 OTTOBRE 2014 _ AQUILONIA E BISACCIA (AV) – ALLA RICERCA DELLE ORIGINI DEGLI IRPINI – a cura del Corpo Consolare della Campania (in collaborazione con il CdT “Paesi d’Irpinia”) – con il console Adriana Oliva – guide: locali – <<Un tempo invernale, con una fitta nebbia ed una leggera pioggia, ha accolto questa riuscitissima manifestazione in Irpinia, fortemente voluta e organizzata da Adriana Oliva con la collaborazione sul posto del socio attivo del Tci Donato Cela; 45 partecipanti intervenuti con l’autobus da Napoli e mezzi propri. In mattinata, visita ad un vero gioiello museale, il Museo Etnografico “Beniamino Tartaglia”, alla Badia di San Vito con la quercia plurisecolare; poi ottimo pranzo nel ristorante prescelto con squisite specialità irpine. Nel pomeriggio, trasferimento a Bisaccia con visita al Castello Ducale e al piccolo ma splendido Museo Civico Archeologico, con la famosa “Tomba della Principessa”. Saluti al gruppo Tci : breve convegno nella sala del Castello Ducale; hanno partecipato il vice sindaco Francesco Tartaglia, il consigliere delegato al Castello Valentina Aloisi, il console regionale Tci Campania Giovanni Pandolfo, il console Tci per l’Alta Irpinia Angelo Verderosa, il direttore del Museo Civico Giampiero Galasso. Per il Club di territorio ‘Paesi d’Irpinia’ vi erano i soci Camillo De Lisio, Sonia Cerullo, Gerardo Cipriano e Rino Sorrentino. Presente una delegazione del CAI Avellino col vicepresidente regionale Vito Abate e una delegazione di SLOW FOOD Alta Irpinia col Fiduciario di Condotta Luciana Pinto.   FOTO di GIOVANNI MAGGINO _

col TCI Campania alla ricerca delle origini degli Irpini

     aquilonia  e bisaccia

PROGRAMMA DI MASSIMA

Partenza da Napoli: P.zza Vanvitelli ore 7,00 e da P.zza Garibaldi (alle spalle del monumento) ore 7,30. Il pullman partirà inderogabilmente cinque minuti dopo l’orario previsto in programma o indicato dal console accompagnatore.

Itinerario: si imbocca l’Autostrada A16 Napoli – Bari fino al casello di Lacedonia (112 km) e si prosegue poi, per viabilità locale, per Aquilonia.

All’arrivo, si visiterà il bellissimo Museo Etnografico “Beniamino Tartaglia” che sarà illustrato in dettaglio da guide locali.

Al termine della visita, pranzo presso il Ristorante “Lo Smeraldo” con il seguente menu: antipasto misto, prosciutto, salumi locali, mozzarella artigianale, minestra maritata, peperoni ripieni, patate alla ualanegna con peperoni cruschi, rustico alla verdure di campo, cannazze nella spasetta, maialino all’agro con patate all’antica, frutta di stagione e buffet di dolci tradizionali. Il tutto accompagnato con vino aglianico Taurasi.

Nel pomeriggio, dopo il pranzo, si visiteranno il Parco Archeologico con i ruderi della vecchia Carbonara e la Badia di San Vito con la sua quercia plurisecolare.
Leggi il seguito di questo post »

il Touring Club Italiano a Bisaccia

domenica 6 luglio 2014

Il Touring Club Italiano a Bisaccia (Av) per avviare iniziative e far conoscere le bellezze dell’Alta Irpinia. Presenti Giovanni Pandolfo, console regionale per la Campania, e i colleghi consoli Adriana Oliva, console accompagnatore della visita del Tci ad Aquilonia e Bisaccia in programma per domenica 5 ottobre 2014, Eduardo Amato, responsabile del Volontari per il Patrimonio Culturale di Napoli, e Paola Russo. A Bisaccia, con i soci del Tci Donato Cela e Angelo Verderosa, e con gli assessori Salvatore Sicuranza (Cultura) e Valentina Aloisi (Turismo) in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Bisaccia. Visita della Chiesa cattedrale, dell’antico Castello Ducale e del Museo Civico Archeologico; pomeriggio ad Aquilonia. A fine mattinata, c’è stata una riunione nel corso della quale sono stati concordati programmi e iniziative di sviluppo e promozione TCI per i paesi dell’Alta Irpinia.

A breve, una prima riunione dei soci Touring Club Italiano residenti in Alta Irpinia per l’avvio del ‘Club del territorio’; per partecipare, inviare una e.mail di disponibilità a: napoli@volontaritouring.it  e/o piccolipaesi@gmail.com  _

Link di approfondimento :

TCI, club del territorio : http://www.touringclub.it/club-territorio

TCI Campania su FB : https://www.facebook.com/groups/touringclubitaliano.regione.campania/?fref=ts

Castello di Bisaccia : http://www.incampania.com/beniculturali.cfm?s=5&Menu_ID=194&Sub_ID=195&Info_ID=4514

Museo Archeologico Bisaccia : http://www.museobisaccia.it

PICCOLI PAESI  e il TOURING CLUB ITALIANO  : tutti i post pubblicati dal 2011, clicca QUI  

 

 

Recupera / Riabita _ intervento di Michele Solazzo

Michele Solazzo
responsabile ambiente rifondazione comunista
comitato no eolico selvaggio

Abitare il territorio in Alta Irpinia è un grande impegno per una piccola forza come quella di Rifondazione Comunista che per la protesta e la proposta tiene conto del contesto sociale e politico del nostro territorio. Il quadro politico che si sta  consolidando con il governo Renzi esprime, in continuità con il ventennio precedente, quella proposizione di ridurre i significativi momenti di democrazia rappresentativa e partecipativa in una nomina di deputati, senatori, consiglieri provinciali e comunità montane. esse annullano la rappresentanza e il governo di prossimità. Solo i sindaci e consigli comunali sono e possono essere la leva del conflitto politico che si profila nel nostro territorio, caratterizzato sempre più nelle battaglie ambientali: eolico selvaggio, elettrodotto, trivellazioni petrolifere, rifiuti e acqua.

I movimenti e i comitati di protesta e di proposta che si sono espressi nelle varie vertenze, tra cui la manifestazione del 21/12/2013 a Gesualdo in provincia di Avellino, che ha visto la partecipazione di oltre 1000 persone contro “il progetto Nusco”, possono avere risposte e interlocuzioni solo nei procedimenti giudiziari, ben sapendo che l’attacco e l’aggressione al territorio, deriva da una larga commistione fra capitalismo, finanza, mafie e buona parte della classe politica locale e nazionale.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

20 giugno 2014 at 10:17

il lavoro e le radici _ Bisaccia

Written by A_ve

4 giugno 2014 at 14:26

Pubblicato su Varie

Tagged with , , ,

PRESEPI Sinergici a Bisaccia

L’associazione Sinergie di Bisaccia organizza il laboratorio l“ARTE DEI PRESEPI”

L’associazione di promozione sociale Sinergie di Bisaccia (AV) organizza un laboratorio di costruzione di presepi natalizi, l’iniziativa è gratuita e, come sempre, aperta a tutta la cittadinanza. Il laboratorio si terrà tutti i mercoledì e sabato dalle 17.00 alle 19.30 presso i locali dell’ A.C.R. del Centro Comunitario Nazareth al Piano Regolatore – Bisaccia (AV) con la gentile e appassionata collaborazione di Angelo De Meo, Enzo Lucignano, Tonino Troiano e Angelo Vitale, volontari che hanno deciso di mettere a disposizione di tutti la loro maestria nell’antichissima arte di realizzazione dei presepi natalizi in diversi stili. I componenti di Sinergie auspicano la partecipazione dei cittadini al fine di formare un nutrito gruppo di lavoro; i presepi realizzati saranno messi in mostra durante le prossime feste natalizie, non si esclude la possibilità di organizzare una piccola asta di beneficenza. Il laboratorio sui presepi cade ad un anno esatto dall’avvio del progetto “Sinergie” ed in piena campagna associativa per l’anno 2014, l’invito è ad aderire al progetto e a dare un fattivo contributo alla crescita dell’associazione, tutte le informazioni su come associarsi sono reperibili sul sito www.sinergiebisaccia.it., è tempo di fare un piccolo resoconto di quanto fino ad ora è stato messo in campo da questo motivato gruppo di volontari bisaccesi.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

26 novembre 2013 at 08:39

Incontro al Ministero dell’Ambiente

1276189_340422732761975_658084041_o
a cura di Eduard Natale / RESOCONTO dell’incontro al Ministero dell’AmbienteIl mio racconto della giornata di oggi sarà puntuale e cercherò di riassumere tutti i punti trattati in dettaglio. Le altre persone che con me hanno preso parte a questa fantastica giornata potranno aggiungere mie eventuali dimenticanze. Perdonatemi ma ho cercato di scrivere appena tornato da Roma, complice dunque la stanchezza. Buona lettura, Eduard.

Siamo partiti da Napoli in direzione Roma stamattina (intorno alle 13.00). In auto il dott. Sabino Aquino, il prof. Franco OrtolaniTiziana Nittoli e io (Eduard Natale). Il punto di incontro è stato fissato alle 16.00 nello studio di Carlo Sibilia (deputato del Movimento Cinque Stelle) nei pressi del Parlamento che ha chiesto per noi udienza al Ministero dell’Ambiente. Raggiunto lo studio, abbiamo ritrovato i nostri carissimi amici tra cui Angelo Verderosa (Comitato Civico S.Angelo dei Lombardi), Angelo Ciccarella (Comitato Ambiente e Territorio di Bisaccia) e Michele Sollazzo (Comitato NO Eolico selvaggio). Lo scopo del pre-incontro era quello di pianificare l’ordine degli interventi che è stato, nell’ordine, quello del problema ricerca di idrocarburi e perforazione del pozzo Gesualdo1, seguito dalla problematica degli elettrodotti strettamente connessa con gli impianti eolici selvaggi in provincia di Avellino. Nella stanza nella quale siamo stati accolti era presente un grazioso cesto di prodotti tipici irpini come fagioli, grano, vino, formaggi: con gli amici di Bisaccia, con Angelo siamo stati ben lieti di preparare per chi ci avrebbe ricevuto di lì a poco i prodotti per i quali stiamo serenamente lottando, i frutti della nostra terra, ciò che contraddistingue il marchio DOC degli abitanti della provincia di Avellino. Ora in serio pericolo.

Leggi il seguito di questo post »

i COMITATI CIVICI al Ministero dell’Ambiente

articoli correlati

2013 09 21 Ottopagine

 

articoli correlati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: