piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘gerardo troncone

Cairano, il borgo biologico e i paesi dell’Appennino

IL QUOTIDIANO DEL SUD, 8 luglio 2018 – articolo di Gerardo Troncone 

Cairano, il borgo biologico e i paesi dell’Appennino. 

scarica e leggi il PDF, clicca: Troncone 1

Il Quotidiano del Sud 8 7 2018 Cairano il borgo biologico e i paesi dell appennino.png

Written by A_ve

8 luglio 2018 at 17:20

La sacralità del Goleto e le stupide manomissioni di chi governa il territorio.

Lo strazio senza fine _ post di Gerardo Troncone

gerardo troncone area goleto ofanto.pngGiorni fa è tornata agli onori della cronaca una pagina della lunga battaglia che da anni la Magistratura Irpina conduce, non sempre col sostegno di Istituzioni e Politica, in difesa del nostro territorio e del nostro patrimonio culturale: parliamo dell’elettrodotto realizzato da Sant’Angelo dei Lombardi che attraversa Lioni, Conza, Teora, sequestrato anni fa, in via cautelare, poiché le opere risultano prive delle autorizzazione e dei necessari pareri in materia paesaggistica.

La vicenda giudiziaria, fatta di sequestri e dissequestri, è tutt’altro che conclusa, e su di essa altri meglio documentati di noi hanno ben riferito.elettrodotto e abbazia.png

Ci limitiamo qui a porre alcune semplici domande.

Sono state eseguite le indagini archeologiche preventive prescritte per legge?

Sono stati tenuti nel debito conto gli studi in materia?

Sono state adeguatamente valutate le testimonianze materiali a tutt’oggi acquisite?

O, come spesso capita nel nostro Paese, chi doveva vigilare e tutelare, al momento opportuno si è girato da un’altra parte, o peggio?

In conclusione, come è stato possibile realizzare opere così invasive, come i grandi tralicci e i poderosi blocchi di fondazione in calcestruzzo, nel cuore di un territorio così ricco di testimonianze archeologiche?

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

17 agosto 2017 at 16:15

GUGLIELMO, primo pellegrino del Sud Italia

Guglielmo Santo pellegrino _ Gerardo Troncone.png

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO DI GERARDO TRONCONE IN PDF: Guglielmo, primo pellegrino del Sud Italia

La Via Francigena e i Cammini d’Europa, il convegno tenuto a Bisaccia

di Donato Cela _ Buona partecipazione e grande successo all’interessantissimo convegno “La Via Francigena e  i Cammini d’Europa” tenutosi sabato 25 giugno 2016 nel salone del Castello Ducale di Bisaccia. I lavori sono stati introdotti dal Console del Touring Club Italiano Donato Cela che ha presentato gli ospiti provenienti da tutte parti d’Italia.
Subito dopo è toccato all’Arch. Angelo Verderosa, responsabile per il Touring Club Italiano del “Club di Territorio Paesi d’Irpinia”, illustrare il ‘Cammino di Guglielmo’ con una completa e accurata illustrazione dei luoghi e della storia del Santo patrono dell’Irpinia. Il corredo documentale e fotografico è stato di primo livello.
Non sono mancati i saluti dei dirigenti regionali del Club Alpino Italiano e dell’Amministrazione Comunale con il vicesindaco di Bisaccia, Tartaglia, che ha parlato dei progetti di sviluppo nel settore.
Grande interesse anche per la presentazione del regista Antonio Di Martino del film-documentario “Gugliemo da Vercelli”. A seguire la relazione dell’ing. Gerardo Troncone sulla viabilità romana all’origine dei Cammini del Sud che è entrata nel dettaglio dell’argomento.
L’altro intervento molto atteso è stato quello del regista del film “I volti della Via Francigena” venuto da Torino ovvero Fabio Dipinto. E’ riuscito a entrare nel vero spirito del Cammino riuscendo ad emozionare con le interviste e le immagini.
E per finire la presentazione della tesi sui cammini redatta da Samantha Cesaretti che ha affrontato l’argomento anche dal punto di vista della valorizzazione del territorio e delle potenzialità turistiche connesse.

sulla ferrovia _ di Gerardo Troncone

Castelli e Ferrovie _di Gerardo Troncone

Due interessanti e utili contributi dell'Ing. Gerardo Troncone sulla Ferrovia Avellino-Rocchetta.
Scrive l'Ing. Troncone : <<Salve, ho cercato di dare un piccolo contributo alla questione con due articoli sul Corriere, che allego, al quale ne seguiranno altri, con due obiettivi:
1) individuare le vere cause che hanno portato al disastro di oggi.
2) ipotizzare una diversa futura prospettiva per l'uso futuro delle ferrovie in irpinia.
Con mia sorpresa ho visto che i miei articoli hanno innescato un interessante dibattito su internet, al quale suggerisco di partecipare.
http://www.meetup.com/avellino1/messages/boards/thread/31349252
Saluti a tutti i lettori di Piccoli Paesi>>.
per leggere gli articoli pubblicati sul Corriere dell'Irpinia, CLICCA sui 2 link seguenti :
cor_22-23

cor_17

Written by A_ve

28 febbraio 2013 at 17:28

NO alla pista ciclabile (detta greenway) sulla Ferrovia : Corriere Irpinia 10 2 2013

approfondimento dell’Ing. Gerardo Troncone _ cliccare per ingrandire / leggere / stampare  2013 02 10 Corriere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: