Archive for Maggio 2013
INVITO a Bisaccia
Un evento sull’autismo in programma il 29 Maggio al Castello Ducale.
Alle ore 15:00 inizieranno i lavori del Seminario Informativo “Autismo: un altro modo di percepire il mondo”. Il Seminario, aperto a tutti, è rivolto in particolar modo agli operatori scolastici, sanitari e sociali. Seguirà, alle ore 17.30, la presentazione del libro di Christina Caflisch, “Il cubo di marzapane. Quando si può sfidare l’autismo”. Nel libro l’autrice, che sarà presente all’evento, racconta la vita di sua figlia Lisa, autistica, e il suo impegno di madre nell’accompagnare il percorso di riabilitazione. Oggi Lisa è felicemente sposata e maestra della scuola dell’infanzia. http://sinergiebisaccia.it/
Piccoli tribunali resistono
Piccoli tribunali resistono ancora
Deciso il rinvio di un anno. Nulla di fatto sull’abolizione delle Province
Smontare il poco che è stato già fatto: la regola base cui si attiene scrupolosamente ogni nuovo Parlamento è destinata a segnare anche l’avvio di questa legislatura. Ecco allora spuntare nella commissione Giustizia del Senato, presieduta dall’ex Guardasigilli del governo Berlusconi Francesco Nitto Palma, il rinvio di un anno dei tagli agli uffici giudiziari voluto dal precedente governo. D’accordo il centrosinistra, che ha proposto la proroga: «Le norme hanno creato in vari territori disfunzioni pesanti e dubbi di legittimità anche costituzionale», dice la proposta di legge di cui è primo firmatario l’ex magistrato Felice Casson. D’accordo il centrodestra: «È un testo che crea molti problemi, ci sono diverse cose da fare e per questo serve tempo», dice il senatore pidiellino Giacomo Caliendo.
D’accordo con la proroga anche i grillini e perfino Scelta civica di Mario Monti, proprio il premier del governo autore della riforma che senza lo stop avrebbe tagliato 31 piccoli tribunali e 220 sedi distaccate. Risparmio stimato, 17 milioni l’anno.
Difficile dire se siano più insormontabili i problemi tecnici che pure ci saranno, o invece le allergie politiche locali allo smantellamento di posti di lavoro pubblici. Ma che dopo tre mesi di paralisi parlamentare si parta innestando la retromarcia, non depone proprio bene. Del resto è un segnale perfettamente in linea con la conclusione della legislatura precedente, spentasi affossando la riformina delle Province. Non era certo l’abolizione: un semplice accorpamento. Comunque avrebbe fatto risparmiare 500 milioni, sepolti in Parlamento sotto una irridente gragnuola di emendamenti.
COME organizzare il proprio CAMMINO di GUGLIELMO
Molti ci scrivono per compiere in proprio il CAMMINO DI GUGLIELMO.