piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘forum

Forum Ambientale dell’Appennino a Caposele _ le FOTO del 28 settembre 2014

Forum Ambientale dell’Appennino a Caposele _  Convegno del 28 settembre 2014

FOTO DI PINA SURIANO.

TUTTO SUL FORUM AMBIENTALE APPENNINO, clicca QUI

Written by A_ve

30 settembre 2014 at 18:47

Oro nero o Oro vero? Resistenza contadina sull’Appennino campano

Schermata 2014-07-18 alle 09.04.09

Written by A_ve

18 luglio 2014 at 07:03

Pubblicato su Comitati Civici

Tagged with ,

Acquedotti di Campania e Puglia a rischio per l’inquinamento in Piana del Dragone.

Forum Ambientale dell’Appennino
Costituendo centro ricerche, studi e documentazione
RESTART!
La Piana del Dragone: intervenire per la salvaguardia dell’acqua potabile del sud.
Volturara Irpina (AV), 17 maggio 2014

La Piana del Dragone è uno dei più importanti bacini idrogeologici dell’Appennino meridionale e riveste una rilevanza strategica per l’approvvigionamento di acqua potabile del mezzogiorno alimentando le sorgenti che approvvigionano tre grandi acquedotti: l’Alto Calore, l’Arin di Napoli e l’Acquedotto Pugliese. Anche se la qualità delle acque irpine è attualmente buona, il carico inquinante che si accumula da decenni può trasmettersi alle sorgenti.
Il 17 maggio alle ore 16.30 presso la Sala consiliare del Comune di Volturara irpina (AV) si terrà un Workshop nel quale saranno evidenziati i rischi ambientali e gli interventi da mettere in atto nei dodici comuni del bacino idrico chiedendo agli enti e alle istituzioni competenti di intervenire per valutare le criticità emerse nel Report “Bacino idrogeologico della Piana del Dragone. Inquinamento, centri di pericolo, ipotesi, proposte, soluzioni” consultabile on line nella sezione Documenti del sito www.forumambientale.org.

L’iniziativa rientra all’interno del programma “Restart! Recupera e Riabita: ripartiamo dalle risorse naturali e i borghi dell’Appennino” edè promossa dal Forum Ambientale dell’Appennino, costituendo Centro studi, in collaborazione con il Comune di Volturara e con la partecipazione di L’Albero Vagabondo, Comitato Tutela Fiume Calore, Comitato no petrolio Alta Irpinia, Le Aquile, Gesio, Misericordia e Pro Loco. L’incontro, dopo una visita al museo etnografico di Volturara e i saluti del Sindaco Marino Sarno, si apre con la relazione di Giovanni De Feo, professore aggregato di Ingegneria sanitaria ambientale presso l’Università Di Salerno e gli interventi di Sabino Aquino, geologo, Virginiano Spiniello, docente di marketing ecologico presso l’Unisob e Giuseppe Liotti, geologo, che hanno collaborato, insieme a Massimo Civita del Politecnico di Torino e Franco Ortolani della Federico II di Napoli, alla stesura del documento che è all’attenzione degli enti per invitarli all’azione. Al “Call to action”, il dibattito che seguirà, moderato da Vincenzo di Micco, dell’emittente PrimaTivvù, sulla quale andrà in onda, oltre ai comitati e alle associazioni di base sono invitati a partecipare e iscriversi in sala, indicando le iniziative che intendono mettere in campo, gli enti e le istituzioni competenti tra cui: i dodici comuni del bacino (Cassano Irpino, Castelvetere sul Calore, Chiusano, Montella, Montemarano, Salza Irpina, Santa Lucia di Serino, San Michele di Serino, Santo Stefano del Sole, Serino, Sorbo Serpico, Volturara Irpina), il Settore Ambiente della Regione Campania, l’Arin di Napoli, l’Alto Calore, l’Ato Calore, l’Acquedotto Pugliese, l’Arpac, il Genio Civile, lo Stapa Cepica, il Parco Regionale dei Monti Picentini, la Provincia, la Comunità montana Terminio Cervialto. I Monti Picentini occidentali hanno i requisiti per ottenere il riconoscimento Unesco Man and Biosphere, l’area va tutelata, ma anche valorizzata e in questa direzione va l’idea di un Biodistretto centrato su turismo e agricoltura sostenibile e un sistema di controllo e tutela ambientale elaborata nel Laboratorio di marketing ecologico di Scienze della Comunicazione del Suor Orsola Benincasa. Infine, con gli studenti dell’Università napoletana, il regista Stefano Scialotti, in collaborazione con il Web Magazine Padiglione Italia – Expo 2015 Milano, ha realizzato il numero zero del TG Good News 2015 sulla Piana del Dragone che sarà proiettato in apertura dei lavori.

Il programma di valorizzazione e tutela ambientale di Restart! proseguirà il 31 maggio nell’Albergo diffuso Borgo di Castelvetere, con un’escursione di Irpinia Trekking sul vicino Monte Tuoro. Il pomeriggio un nuovo incontro operativo patrocinato dall’Archivio Storico CGIL di Avellino, con gli interventi di Alessandro Iacuelli, scrittore e attivista, che proporrà il metodo di mappatura delle discariche abusive realizzato insieme a Let’s do It Italy sul Vesuvio, Andrea Piermarocchi, del gruppo di ricerca dell’Università di Teramo del professor Enzo di Salvatore, che relazionerà sull’intricata questione degli aspetti legali e normativi e Agostino della Gatta, di Irpinia turismo, sull’esperimento dell’Albergo diffuso. Restart! Recupera e Riabita terminerà a Cairano il 20, 21 e 22 giugno insieme a Piccoli paesi in occasione del programma Cairano 7X.

Info
Mail: info
Download documento: http://www.forumambientale.org/wp-content/uploads/2014/05/Piana_dragone_documentazione_generale1.pdf

info

Written by A_ve

14 Maggio 2014 at 07:26

NO AL PETROLIO / SI’ AL GUSTO

Idea progetto Festival del gusto dell’Appennino al Suor Orsola Benincasa

Quale modello di sviluppo per le aree interne del mezzogiorno? Industria petrolifera sull’Appennino meridionale o blue economy a tutela e salvaguardia delle risorse naturali? Il 20 Gennaio 2014 alle ore 11.30, presso l’Università Suor Orsola Benincasa, a Napoli, gli studenti del laboratorio “Piano di Comunicazione Ambientale, elementi di marketig ecologico” tenuto da Virginiano Spiniello lanciano l’idea-progetto “Festival del gusto dell’Appennino meridionale”.Il Festival sarà realizzato dal Forum Ambientale dell’Appennino(www.forumambientale.org) nel suggestivo Albergo diffuso Borgo di Castelvetere, nell’antico centro medioevale, uno degli oltre 40 piccoli paesi irpini interessati dalla concessione mineraria per le esplorazioni petrolifere denominata Progetto Nusco. L’obiettivo del Festival, che sarà realizzato attraverso la partecipazione diffusa, è informare e sensibilizzare abitanti, imprenditori, associazioni, comitati, politici dell’Appennino Meridionale a cogliere le occasioni di uno sviluppo compatibile alle caratteristiche territoriali nel settore del turismo e dell’agricoltura sostenibile; creare business ideas nella blue economy come proposte alternative all’attuale abuso delle risorse naturali (eolico selvaggio, elettrodotti in aree protette, sorgenti e bacini idrici a rischio, sversamenti di rifiuti diffusi); pianificare e gestire il territorio in maniera concertata e condivisa.

Leggi il seguito di questo post »

FORUM AMBIENTALE _ AVELLINO 3.11.2013 _ le foto

Written by A_ve

4 novembre 2013 at 12:50

GIU’ LA MANI / FOTO 4

Written by A_ve

21 settembre 2013 at 19:58

Pubblicato su Comitati Civici, Fotografia

Tagged with , ,

GIU’ LE MANI / FOTO 3

Written by A_ve

21 settembre 2013 at 19:56

giù’ le mani / FOTO 2

Written by A_ve

21 settembre 2013 at 19:52

GIU LE MANI / FOTO 1

Written by A_ve

21 settembre 2013 at 19:48

GIU’ LE MANI / perché al Goleto ?

Sabato 21 settembre con inizio alle ore 16 nella splendida Abbazia del Goleto ci sarà il 1° Forum sull’Ambiente organizzato con la convergenza di ben 26 associazioni e comitati civici dell’Irpinia e dei paesi dell’Appennino meridionale.
Perché proprio al Goleto ?
Perché è un luogo di stratificazioni storiche, architettoniche e culturali di importanza millenaria. E’ un luogo della nostra civiltà italica e meridionale, testimonianza di un abitare in un luogo appenninico integro dal punto di vista ambientale, alle sorgenti del fiume Ofanto, luogo di incrocio e di scambi, di pellegrinaggi e transumanze tra il mare Tirrenico e quello Adriatico.
Luogo preservato per millenni ed oggetto, negli ultimi mesi, di appetiti speculativi da parte di una multinazionale dell’alimentare che ha trovato nel Comune di S.Angelo dei Lombardi una ‘disponibilità amministrativa’ nell’impiantare prima una centrale di produzione elettrica alimentata ad olio vegetale di ben 17 Mw (megawatt), tale da poter illuminare le case di 30.000 abitanti; per servire la centrale elettrica, già in funzione dai primi di luglio 2013, la stessa multinazionale si è fatta autorizzare un elettrodotto di ben 150.000 Kv (kilovolts) e, come se non bastasse, si attende adesso l’autorizzazione ad impiantare 12 pale eoliche di quasi cento metri di altezza proprio a ridosso della millenaria Abbazia del Goleto.

Il Comitato Civico di S.Angelo dei Lombardi ha quindi lanciato l’allarme e chiesto di riunire al Goleto tutto il volontariato che si muove con i cittadini e i comitati civici, per informare e per intraprendere azioni comuni a salvaguardia del bene più prezioso che è rimasto qui in Irpinia : quel territorio rurale che si esprime ancora in un mirabile paesaggio.
Territorio rurale che può occupare persone in una nuova agricoltura che deve essere anche aperta al turismo eco-sostenibile.
Territorio, quello irpino, che sta per essere stravolto con pozzi petroliferi, elettrodotti, discariche, prelievi forzosi di acque, antenne ed eolico selvaggio; un territorio con un paesaggio stravolto non darà né prodotti di qualità né potrà invogliare quel turismo che cerca ancora luoghi belli ed integri dal punto di vista paesaggistico.
In Toscana avrebbero interrato l’elettrodotto e vietato le pale eoliche; perché l’Irpinia è ancora una volta terra di conquista ?
Perché gli amministratori non si oppongono in modo fermo e deciso ? Perché i contadini svendono le loro terre ? Perché i cittadini non riescono a mettersi assieme ?
Sabato 21 sarà costituita l’anagrafe dei comitati e si avvierà un ‘cammino’ che cercherà di organizzare al meglio proteste e proposte da opporre agli scellerati disegni speculativi delle multinazionali; i comitati daranno disponibilità a quelle amministrazioni comunali che in questo momento presentano debolezze dal punto di vista scientifico.
Basti dire che a S.Angelo dL il P.E.C. (Piano Energetico Comunale) lo sta redigendo proprio la stessa multinazionale che vorrebbe impiantare le pale eoliche a ridosso dell’Abbazia del Goleto …

Written by A_ve

20 settembre 2013 at 08:27

Pubblicato su Comitati Civici

Tagged with , ,

FORUM / il programma (1)

Written by A_ve

19 settembre 2013 at 17:45

Pubblicato su Comitati Civici

Tagged with , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: