Posts Tagged ‘forum’
Forum Ambientale dell’Appennino a Caposele _ le FOTO del 28 settembre 2014
Forum Ambientale dell’Appennino a Caposele _ Convegno del 28 settembre 2014
FOTO DI PINA SURIANO.
TUTTO SUL FORUM AMBIENTALE APPENNINO, clicca QUI
Acquedotti di Campania e Puglia a rischio per l’inquinamento in Piana del Dragone.
|
NO AL PETROLIO / SI’ AL GUSTO
Idea progetto Festival del gusto dell’Appennino al Suor Orsola Benincasa
Quale modello di sviluppo per le aree interne del mezzogiorno? Industria petrolifera sull’Appennino meridionale o blue economy a tutela e salvaguardia delle risorse naturali? Il 20 Gennaio 2014 alle ore 11.30, presso l’Università Suor Orsola Benincasa, a Napoli, gli studenti del laboratorio “Piano di Comunicazione Ambientale, elementi di marketig ecologico” tenuto da Virginiano Spiniello lanciano l’idea-progetto “Festival del gusto dell’Appennino meridionale”.Il Festival sarà realizzato dal Forum Ambientale dell’Appennino(www.forumambientale.org) nel suggestivo Albergo diffuso Borgo di Castelvetere, nell’antico centro medioevale, uno degli oltre 40 piccoli paesi irpini interessati dalla concessione mineraria per le esplorazioni petrolifere denominata Progetto Nusco. L’obiettivo del Festival, che sarà realizzato attraverso la partecipazione diffusa, è informare e sensibilizzare abitanti, imprenditori, associazioni, comitati, politici dell’Appennino Meridionale a cogliere le occasioni di uno sviluppo compatibile alle caratteristiche territoriali nel settore del turismo e dell’agricoltura sostenibile; creare business ideas nella blue economy come proposte alternative all’attuale abuso delle risorse naturali (eolico selvaggio, elettrodotti in aree protette, sorgenti e bacini idrici a rischio, sversamenti di rifiuti diffusi); pianificare e gestire il territorio in maniera concertata e condivisa.
FORUM AMBIENTALE _ AVELLINO 3.11.2013 _ le foto
- img 10241
- img 10331
- img 10371
- img 10391
- img 10421
- il mattino 2013 11 041
- img 10451
- img 10491
- img 10231
- img 10501
- img 10461
- img 10301
- img 10321
GIU’ LA MANI / FOTO 4
- 20130921 191858
- 20130921 191918
- 20130921 192114
- 20130921 192254
- 20130921 192400
- 20130921 192534
- 20130921 192745
- 20130921 193156
- 20130921 193227
- 20130921 193558
- 20130921 194239
- 20130921 194742
- 20130921 194757
- 20130921 195122
- 20130921 195305
- 20130921 195633
- 20130921 195641
- 20130921 195645
- 20130921 195651
- 20130921 200306
- 20130921 200319
- 20130921 200416
- 20130921 200419
- img 20130920 084024
- img 20130920 091532
GIU’ LE MANI / FOTO 3
- 20130921 183333
- 20130921 183339
- 20130921 183431
- 20130921 183637
- 20130921 183640
- 20130921 183645
- 20130921 183648
- 20130921 184409
- 20130921 184702
- 20130921 184725
- 20130921 184732
- 20130921 184738
- 20130921 184943
- 20130921 185400
- 20130921 185733
- 20130921 185748
- 20130921 185754
- 20130921 183329
- 20130921 190814
- 20130921 190847
- 20130921 190854
- 20130921 190906
- 20130921 191127
- 20130921 191145
- 20130921 191403
- 20130921 191729
- 20130921 191744
- 20130921 191810
giù’ le mani / FOTO 2
- 20130921 155458
- 20130921 162742
- 20130921 162747
- 20130921 162754
- 20130921 171148
- 20130921 171201
- 20130921 171216
- 20130921 172642
- 20130921 172649
- 20130921 174153
- 20130921 174200
- 20130921 175906
- 20130921 175914
- 20130921 175920
- 20130921 175926
- 20130921 182254
- 20130921 182259
- 20130921 154426
- 20130921 182313
- 20130921 182338
- 20130921 183210
- 20130921 183214
- 20130921 183218
- 20130921 183222
- 20130921 183226
- 20130921 183229
- 20130921 183232
GIU LE MANI / FOTO 1
- 20130920 083448
- 20130920 085426
- 20130920 085443
- 20130921 114932
- 20130921 114953
- 20130921 115021
- 20130921 115042
- 20130921 154017
- 20130921 154058
- 20130921 154109
- 20130921 154118
- 20130921 154124
- 20130921 154149
- 20130921 154352
- 20130921 154405
- 20130921 154413
GIU’ LE MANI / perché al Goleto ?
Sabato 21 settembre con inizio alle ore 16 nella splendida Abbazia del Goleto ci sarà il 1° Forum sull’Ambiente organizzato con la convergenza di ben 26 associazioni e comitati civici dell’Irpinia e dei paesi dell’Appennino meridionale.
Perché proprio al Goleto ?
Perché è un luogo di stratificazioni storiche, architettoniche e culturali di importanza millenaria. E’ un luogo della nostra civiltà italica e meridionale, testimonianza di un abitare in un luogo appenninico integro dal punto di vista ambientale, alle sorgenti del fiume Ofanto, luogo di incrocio e di scambi, di pellegrinaggi e transumanze tra il mare Tirrenico e quello Adriatico.
Luogo preservato per millenni ed oggetto, negli ultimi mesi, di appetiti speculativi da parte di una multinazionale dell’alimentare che ha trovato nel Comune di S.Angelo dei Lombardi una ‘disponibilità amministrativa’ nell’impiantare prima una centrale di produzione elettrica alimentata ad olio vegetale di ben 17 Mw (megawatt), tale da poter illuminare le case di 30.000 abitanti; per servire la centrale elettrica, già in funzione dai primi di luglio 2013, la stessa multinazionale si è fatta autorizzare un elettrodotto di ben 150.000 Kv (kilovolts) e, come se non bastasse, si attende adesso l’autorizzazione ad impiantare 12 pale eoliche di quasi cento metri di altezza proprio a ridosso della millenaria Abbazia del Goleto.
Il Comitato Civico di S.Angelo dei Lombardi ha quindi lanciato l’allarme e chiesto di riunire al Goleto tutto il volontariato che si muove con i cittadini e i comitati civici, per informare e per intraprendere azioni comuni a salvaguardia del bene più prezioso che è rimasto qui in Irpinia : quel territorio rurale che si esprime ancora in un mirabile paesaggio.
Territorio rurale che può occupare persone in una nuova agricoltura che deve essere anche aperta al turismo eco-sostenibile.
Territorio, quello irpino, che sta per essere stravolto con pozzi petroliferi, elettrodotti, discariche, prelievi forzosi di acque, antenne ed eolico selvaggio; un territorio con un paesaggio stravolto non darà né prodotti di qualità né potrà invogliare quel turismo che cerca ancora luoghi belli ed integri dal punto di vista paesaggistico.
In Toscana avrebbero interrato l’elettrodotto e vietato le pale eoliche; perché l’Irpinia è ancora una volta terra di conquista ?
Perché gli amministratori non si oppongono in modo fermo e deciso ? Perché i contadini svendono le loro terre ? Perché i cittadini non riescono a mettersi assieme ?
Sabato 21 sarà costituita l’anagrafe dei comitati e si avvierà un ‘cammino’ che cercherà di organizzare al meglio proteste e proposte da opporre agli scellerati disegni speculativi delle multinazionali; i comitati daranno disponibilità a quelle amministrazioni comunali che in questo momento presentano debolezze dal punto di vista scientifico.
Basti dire che a S.Angelo dL il P.E.C. (Piano Energetico Comunale) lo sta redigendo proprio la stessa multinazionale che vorrebbe impiantare le pale eoliche a ridosso dell’Abbazia del Goleto …