piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘blog

‘LATTE e FORMAGGIO’ TRA EOLICO E TRIVELLE ?

progetto pilota

progetto pilota

«Mi hanno espropriato il terreno, ci piazzeranno un pilone dell’elettrodotto. Questo sarebbe il Biodistretto Alta Irpinia?»

Angelo Ciccarella, piccolo imprenditore caseario di Bisaccia, vive un drammatico paradosso: la sua realtà cresce ottenendo riconoscimenti d’eccellenza, sta per aprire un b&b ed un punto vendita in paese, e al contempo assiste allo scempio ambientale che minaccia i risultati ottenuti dai sacrifici di una vita.

_ DI LARA TOMASETTA*

Probabilmente di storie come quella che ci approssimiamo a raccontare ne sentiremo ancora diverse, e dovremo abituarci a farlo, dato il ritmo serrato con il quale procedono i lavori nell’Irpinia degli elettrodotti e dei parchi eolici.

Lui è Angelo Ciccarella, piccolo imprenditore dell’Alta Irpinia, proprietario dell’azienda agricola Serroni situata in quel di Bisaccia.

L’Azienda di Angelo è ubicata sull’altopiano del Formicoso a un’altitudine di circa 800 metri e si estende su una superficie di 60 ettari: una zona immersa nel verde nel quale pascolano gli animali, bovini e ovini per lo più, con i quali Angelo produce formaggi tipici irpini.

Solo pochi giorni fa l’azienda ha ottenuto il riconoscimento, rilasciato dalla Regione Campania, nella categoria “Caciocavallo oltre i 12 mesi” che premia l’eccellenza nel campo delle produzioni casearie; una piccola vittoria per Angelo e per un’azienda con una lunga tradizione alle spalle che, con molti sacrifici, oggi comincia a vedere realizzati i frutti del lavoro di anni.

Ma sul futuro di questa attività aleggia un’ombra che mina la gioia di questo risultato e macchia, ancora una volta, l’immagine dell’Irpinia come terra incontaminata e feconda madre di eccellenze agroalimentari: una porzione dei terreni dell’azienda di Angelo è stata espropriata e destinata all’impianto di un pilone dell’elettrodotto aereo della Terna Rete Elettrica Nazionale S.p.A che dalla sottostazione del Formicoso dovrà arrivare fino a Sant’Agata di Puglia attraversando i Comuni di Rocchetta Sant’Antonio, Deliceto, Bisaccia, Lacedonia e appunto Sant’Agata.

«L’elettrodotto passerà a soli 150 metri dalla mia azienda e toccherà altre 20 realtà del territorio: una scelta scellerata, un disastro ambientale che coinvolge Bisaccia e sul quale ormai la rotta sembra segnata – ci spiega Angelo – poiché anche se l’attuale amministrazione ha chiesto la moratoria, sui progetti approvati precedentemente non c’è molto da fare. Siamo in attesa dei risultati della prossima conferenza di servizi».

Il paradosso rappresentato da questa vicenda assume dei contorni ancora più evidenti se rapportato a quanto si sta dicendo e facendo in vista della programmazione per il Progetto Pilota per l’Alta Irpinia: una forte volontà di rendere quel territorio un biodistretto innovativo dell’eccellenza zootecnica e agroalimentare che si scontra con lo scempio ambientale che si diffonde a macchia d’olio, per il quale le aziende sono del tutto abbandonate ed impreparate.

«In questi anni ho cercato di rendere la mia attività un’azienda multifunzionale: ho una fattoria didattica, sto terminando i lavori del b&b che dovrebbe sorgere nei pressi dell’azienda, sto aprendo un punto vendita specializzato all’interno del paese, ed oggi sono preoccupato in vista di ciò che quell’elettrodotto può rappresentare sia in termini di minaccia alla salute, sia riguardo l’immagine dell’Irpinia che stiamo cercando di costruire; oltre esso, sono in via di autorizzazione 85 progetti che riguardano i parchi eolici, questo vuol dire circa 400 potenziali installazioni di pale eoliche nei territori di Bisaccia. E mentre il Progetto Pilota va avanti, noi che in teoria siamo parte di quell’esercito dell’eccellenza di cui l’Irpinia dovrebbe avvantaggiarsi restiamo esclusi, ignorati e mai chiamati in causa nei momenti di concertazione e programmazione. Altro che biodistretto», racconta Angelo.

Per i progetti che sono stati approvati in passato – lo ricorda anche l’imprenditore protagonista di questa vicenda – c’è poco da fare, se non sperare in un intervento regionale, viceversa molto di quanto si deciderà per i prossimi parchi e per gli interventi definiti di “indifferibile utilità” dipenderà dalla partecipazione politica alle conferenze di servizi e dall’efficacia delle azioni dei comitati che almeno oggi hanno la possibilità di far sentire la propria voce anche durante i tavoli di concertazione per il Progetto Pilota e far presente quale dicotomia si sta realizzando sul nostro territorio.

* ARTICOLO ORIGINALE PUBBLICATO SU ORTICALAB, QUI

ARTICOLO SIMILARE, INTERVISTA A DI CECCA, CALITRI, QUI

il ‘progetto pilota’ nei PASSAGGI WEB / facebook 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

ARTICOLI CORRELATI: Latte e formaggio ma nel PARCO RURALE d’Irpinia _ QUI

 

 

 

 

 

 

Blog ‘Piccoli Paesi’ : analisi del 2014

Le statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2014 per questo blog.

Ecco un estratto:

Il Museo del Louvre riceve 8,5 milioni di visitatori ogni anno. Questo blog è stato visto circa 150.000 volte nel 2014. Se fosse un’esposizione al Louvre, ci vorrebbero circa 6 anni perché lo vedessero altrettante persone.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Written by A_ve

2 gennaio 2015 at 11:40

Pubblicato su Blog

Tagged with , ,

2013 year in blogging

Your 2013 year in blogging

Your Annual Report from WordPress.com

Your 2013 in blogging

Our stats helper monkeys have been busy putting together a personalized report detailing how your blog did in 2013!

2013 Annual Report View your full report online

g.gif?v=wpcom-no-pv&x_recap_2013=email_views&r=18392

Written by A_ve

7 gennaio 2014 at 13:26

Pubblicato su Blog

Tagged with , , , ,

Piccoli Paesi / newsletter del 10.9.2013

Passati i tempi in cui i genitori dicevano ai figli di abbandonare la terra, oggi si assiste alla rinascita dell’agricoltura contadina. Giovani e non scelgono di lavorare i campi e farsi interpreti di una nuova idea di futuro : sostenibile, anticrisi e no ogm.  … Uno dei temi di cui parleremo al 1° Forum sull’Ambiente che si terrà nell’Abbazia del Goleto sabato 21 settembre 2013.     _ sfoglia l’articolo : ‘I CUSTODI del PAESAGGIO / La via italiana alla terra’  (dalla rivista TOURING di settembre 2013).  Un articolo  di Tino Mantarro con interviste a Carlo Petrini e Ermanno Olmi e un approfondimento sull’esperienza della coop. ‘Valli Unite’. https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/11/i-custodi-del-paesaggio/

– 

Sabato 21 settembre 2013, nell’Abbazia del Goleto, si terrà il 1° Forum dei Cittadini, Comitati e Associazioni civiche dell’Appennino meridionale.  E’ una data importante per l’Irpinia e per tutti coloro che spontaneamente sono impegnati quotidianamente nella difesa e valorizzazione della nostra terra. Inizio alle ore 16. Non mancare.  Approfondimenti al LINK  ttp://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/07/5069/  

Partecipa con la tua associazione, registrati qui https://www.facebook.com/groups/giulemani.irpinia/

GIU’ LE MANI sito ufficiale http://giulemani.xoom.it

GRANDE SUCCESSO PER LO SPONZ FEST A CALITRI / Vince la capacità di lavorare assieme, paesani e non…  con creatività e apertura mentale. Si riprende la formula di Cairano 7x e a Calitri arrivano migliaia di persone. Tutto pieno negli agriturismi, nella case e negli alberghi.  https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/09/02/il-primo-sponz-fest-di-vinicio-capossela/

<<Alla cancellazione dei servizi (ospedali, tribunali, scuole, uffici postali, ferrovia) subentrerà inevitabilmente l’ulteriore abbandono dei piccoli paesi e la desertificazione del territorio. Questa drammatico connubio continuerà a spianare la strada agli speculatori energetici (eolico selvaggio, fotovoltaico a terra, trivellazioni petrolifere, elettrodotti, centrali a biomasse, discariche, prelievi di acque sorgive, cave). Necessita adesso la forte mobilitazione di intelligenze attive. Non confidiamo più nella politica: passano le giornate a contarsi tanto a Roma che nei piccoli paesi; sono presi da altre distrazioni. Bisogna difendere le risorse del nostro territorio e preservare il nostro paesaggio identitario; le terre che abitiamo sono luoghi di ‘civiltà’ e dobbiamo poterli trasmettere alle generazioni future>>. Angelo Verderosa
Domani mattina, giovedì 12 settembre 2013, ultima manifestazione pubblica di protesta per impedire la chiusura del piccolo tribunale di montagna di Sant’Angelo dei Lombardi. Appuntamento alle ore 8,30 a Sant’Angelo per andare uniti in autobus ad Avellino. Ore 10 inizio manifestazione di protesta davanti al Tribunale di Avellino che non ha spazio sufficiente nemmeno per i propri impiegati. Per ingordigia urbana si vuole accorpare Sant’Angelo e tanti altri piccoli tribunali della dorsale appenninica in nome di falsi risparmi economici. La verità è che ci vogliono far scendere a valle. Tra i rifiuti interrati e non.
 
Piccoli Paesi 
terre, paesaggi, piccoli paesi
il blog dei borghi dell’Appennino

seguici su Facebook   https://www.facebook.com/comunita.pro

 

 

Written by A_ve

10 settembre 2013 at 16:33

Pubblicato su Blog

Tagged with , , ,

PICCOLI PAESI / dal 21 al 28 marzo 2013

PICCOLI PAESI / dal 21 al 28 marzo 2013

 

Una bella foto a ricordo della MANIFESTAZIONE CONTRO LE MAFIE promossa dai ragazzi dell’istituto secondario superiore F. De Sanctis di Sant’Angelo dei Lombardi VENERDI’ 22 marzo 2013.

https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/manifestazione-contro-le-mafie/

 

 

Gli alunni dell’Istituto Fermi di Vallata presentano una proposta di legge regionale contro le trivellazioni petrolifere in Irpinia.

https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/no-petrolio-in-irpinia-proposta-di-legge-degli-studenti-di-vallata/

 

18 e 19 maggio 2013 : ritorna il CAMMINO di GUGLIELMO

‘MARISELLE TOUR’, col supporto del gruppo ‘PICCOLI PAESI’, organizza due giornate in Irpinia per riscoprire i luoghi cari al giovane pellegrino GUGLIELMO, oggi Patrono dell’Irpinia.  Si visiteranno l’Abbazia di Montevergine, il Convento di S.Francesco a Folloni e l’Abbazia del Goleto.

Per partecipare al CAMMINO  a piedi :  https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/18-e-19-maggio-2013-ritorna-il-cammino-di-guglielmo/

 

Intervista all’irpino Franco Dragone, regista, coreografo, direttore artistico, produttore del Cirque Du Soleil – con Licia Colò, Alle Falde Del Kilimangiaro – RaiTre – domenica 17 3 2013

https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/franco-dragone-alle-falde-del-kilimangiaro/

 

 

Dal Cilento, Amedeo Trezza in un video per i lettori di PICCOLI PAESI 

https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/verso-un-nuovo-modo-di-intendere-il-viaggio/

 

Castelnuovo di Conza, la nuova piazza con la scultura del maestro Pietro Lista in memoria delle vittime del terremoto del 1980.

https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/castelnuovo-di-conza-_-la-nuova-piazza/

 

L’Irpinia, il progresso e la felicità: incontro con il premio Nobel prof. Frank Wilczek (dall’Irpinia al MIT) _sabato 23 marzo 2013 al Liceo De Sanctis di S.Angelo dei Lombardi

un’intervista di Maria Stanco per Tusinatintaly

https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/lirpinia-il-progresso-e-la-felicita-incontro-con-il-premio-nobel-frank-wilczek/

 

 

XXIII Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana – Camerino 2013

https://piccolipaesi.wordpress.com/2013/03/28/xxiii-seminario-internazionale-e-premio-di-architettura-e-cultura-urbana-camerino-2013/

 

Written by A_ve

28 marzo 2013 at 14:21

Pubblicato su Blog

Tagged with ,

2012 in review

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2012 per questo blog.

Ecco un estratto:

About 55,000 tourists visit Liechtenstein every year. This blog was viewed about 180.000 times in 2012. If it were Liechtenstein, it would take about 3 years for that many people to see it. Your blog had more visits than a small country in Europe!

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Written by A_ve

31 dicembre 2012 at 07:24

Pubblicato su Blog

Tagged with , , , , ,

NUSCO ANNI CINQUANTA A piedi verso Fontigliano per la Festa dell’Assunta

CON QUESTO ‘POST’ FOTOGRAFICO DI SUGGESTIVA BELLEZZA, IN CAMMINO, INIZIA LA COLLABORAZIONE DI GIANNI MARINO CON ‘PICCOLI PAESI’.   Buen Camino Gianni, Buon Cammino Irpinia.

postato da Gianni Marino

Written by A_ve

12 ottobre 2012 at 17:57

Facebook, dunque sono

Vivere la vita con un obiettivo : documentarla.

Riportiamo una riflessione (una volta tanto si può esulare dalle tematiche di fondo del blog)  di Nathan Jurgenson pubblicata sul corriere on.line   ; sono graditi commenti da parte dei blogger che collaborano a Piccoli Paesi. 

Facebook_300x350

Nel 1901 Émile Zola pronunciò la famosa frase: «Secondo me non si può dire di aver veramente visto una cosa finché non la si è fotografata». Oggi circola una battuta analoga: «Se la cosa non è stata pubblicata su Facebook, non è avvenuta». Chi utilizza Facebook, ha molti «amici» sul social network e vi accede parecchie volte al giorno, tende a percepire il mondo inmodo diverso. Siamo sempre più attenti all’impressione che darà di noi una foto su Facebook, all’aggiornamento del nostro profilo o a collegarci.

Mentre scrivo questo articolo in un caffè americano, posso accedere a Foursquare — il social network che permette di condividere la propria posizione geografica —, riportare su Twitter una battuta spiritosa sentita al tavolo accanto e scattare un’interessante fotografia della perfetta schiuma che aleggia sulla superficie del mio cappuccino.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

9 gennaio 2012 at 18:38

Giornali di comunità

di MARIKA BORRELLI _ _ _ Giornali di comunità.

Noi li chiamiamo giornali locali o editoria locale. Negli USA sono i giornali di comunità o rurali.

Hanno fatto la storia di quella nazione, sono cresciuti di numero man mano che la frontiera da est si spingeva verso ovest  con la ferrovia e le miniere.

Da noi, hanno altra genesi, ma in entrambi i casi, i giornali locali hanno un grande futuro.

Lo afferma una ricerca condotta dalla Stanford University, i cui ricercatori hanno analizzato i punti di forza della stampa locale, rispetto ai media nazionali (o transnazionali) e alle loro specularità sul web.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

3 settembre 2011 at 17:05

Pubblicato su Varie

Tagged with , , , , ,

La premessa è questa…

emanuela sica

Cari amici del blog Piccoli Paesi, è con enorme piacere che mi appresto ad unirmi a voi in questo percorso rivoluzionario eppure necessario, oltre che decisamente sostenibile, con il vivificatore carburante delle idee o dovrei dire degli ideali che ognuno di voi (noi) è consapevole di avere.
Posterò, di seguito a questa premessa, il mio primo intervento nella convinzione che ognuno di noi appartiene ed apparterrà a questa terra per sempre, nonostante tutto.
L’Irpinia si ama e si odia profondamente ma, come dico sempre, questo rapporto di antitetiche sensazioni ci da modo di restare ancorati alle radici dei nostri natali, a questa terra che viene, oggigiorno, fin troppo vituperata e maltrattata.
Siamo e saremo le pietre che lastricano e lastricheranno le strade dei nostri piccoli paesi, scenografia della vita di ognuno, tracciando un sentiero che, sebbene a tratti tortuoso ed in salita, di sicuro non finirà mai.

Leggi il seguito di questo post »

Written by emisi75

1 agosto 2011 at 16:40

Pubblicato su Varie

Tagged with , , , ,

UN DESTINO ANTICO E BELLO CI CHIAMA

Castello di Taurasi _ A. Verderosa

di  ROSSANA CETTA  _   Mi ritrovo con piacere  in questa comunità/blog “piccolipaesi” che un po’ di tempo fa si definiva provvisoria e che ora pare invece definita intorno ad un grandioso progetto comune: limitare il fenomeno dell’abbandono e della perdita dell’ identità culturale delle nostre  comunità.  È  un progetto grandioso perché solletica l’orgoglio del luogo nelle anime sensibili e riaccende la speranza di favorire, finalmente, la progettazione comune tra amministratori locali, soggetti economici, associazioni di liberi cittadini in una prospettiva di politica   partecipata.

Se ho ben capito,  al capezzale dei piccoli paesi moribondi non rimaniamo che noi, i nostalgici del buon tempo antico, quelli che  quando il gran sonno avvolse l’Italia del Sud e l’uomo del volgo ignorò ogni cosa affidandosi al politico più maneggione e l’intelligente distorse la storia  gettando nel sepolcreto finanche la coscienza di sé  (di qui la vergogna e il disprezzo per la propria terra), hanno continuato a sognare, malgrado tutto, anche quando tutt’intorno si faceva impunemente scempio della cultura locale.

Leggi il seguito di questo post »

Written by Rossana Cetta

28 luglio 2011 at 20:27

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: