Posts Tagged ‘Flumeri’
APPELLO da FLUMERI : SALVATECI dallo SCEMPIO
Lettera inviata da un cittadino di Flumeri ad AMBIENTE ITALIA e a REPORT; finora nessuna risposta. Chi può dare una mano ?
“Sono un cittadino del comune di Flumeri, piccolo paese della provincia di Avellino assurto, ahimè, alle cronache nazionali per le vicende dell’Irisbus, fabbrica del Gruppo Fiat chiusa da circa 3 anni.
Sono molto preoccupato, e con me buona parte della popolazione, per le conseguenze che potrebbe avere per la salute di noi abitanti (ma non solo del ns. Comune), l’installazione nelle adiacenze di questo stabilimento, di un sistema di accumulo di energia elettrica “non convenzionale” di 12 Megawatt, da parte della Terna Spa, che lo sta già realizzando attraverso un società veicolo denominata Terna Storage srl, con capitale sociale di €. 10.000,00. Trattasi di un impianto sperimentale che dovrebbe incamerare parte dell’energia prodotta da pale eoliche localizzate in altri comuni distanti dal nostro che non trova immissione diretta nella rete di trasmissione nazionale. Ma, da quello che intuisco, è esso stesso generatore di energia, con metodologia diciamo alternativa, tant’è che verrebbero elargiti incentivi statali, conseguenti alle performances appurate da un’apposita commissione di saggi, che dovrebbe valutare la sperimentazione in 12 anni. E’ il primo in Europa di questa portata, ma non sarà l’unico, tant’è che sono in corso da parte di Terna richieste di ulteriori siti (altri cinque in Campania e uno in Sardegna e in Sicilia). Utilizza tecnologia giapponese vecchia di 25 anni, perché pare che i diritti di brevetto siano scaduti ed i componenti non sono costosi, e le 10 batterie che verranno installate da metri 4x9x4 dovranno “bollire” a 350 gradi tonnellate e tonnellate di sodio e zolfo, che a questa temperatura si manterrebbero allo stato liquido.
Franca intervista Franco
Intervista a Franco Arminio _ di Franca Molinaro
Il 4 dicembre fui invitata dal direttore dell’Università Popolare Irpina, dott. Michele Ciasullo, a presentare l’ultimo libro del “paesologo” Franco Arminio. Mi misi in cerca del libro e cominciai a chiamare le librerie per sapere dove si poteva comprare, ad un numero al quale chiamai fui aggredita dall’altro capo del telefono da una persona estremamente arrabbiata che mi disse queste precise parole: “Non ce l’ho il libro e non voglio averlo”. Accidenti, pensai tra me e che ha scritto mo’ ‘sto poverino per meritare questo. La cosa mi incuriosì e mi feci mandare alcune recensioni ma non le lessi, non volevo farmi influenzare da altri giudizi così mi feci prestare il libro da qualcuno che lo aveva già letto. Il testo è una bella raccolta di racconti pubblicati dalla Mondadori, è intitolato “Terracarne” come a confondere il suolo natio con lo scrittore stesso. Avevo letto qualcosa di lui e non mi aveva ispirato molto, lui corre da un paese all’altro raccogliendo poche impressioni, concentrandosi a volte su sé stesso a volte su particolari che lo colpiscono mentre io mi fermo a lungo in un luogo, incontro le persone, studio la vegetazione, godo il paesaggio. Dopotutto sono attività differenti, io mi occupo di ricerca e di questa approfitto per un cammino mio interiore, lui è uno spirito libero e solitario.
CRESCITA ZERO, il libro di paolo saggese
CRESCITA ZERO – L’Amministrazione comunale di Flumeri / L’Università Popolare dell’Irpinia / Le sentinelle dell’Irpinia / la Casa editrice Delta 3 di Grottaminarda presentano il libro di Paolo Saggese “Crescita zero. L’Italia del Terzo Millennio vista da una provincia del Sud” – Delta 3 edizioni
Flumeri, Sala Consiliare, il 28 dicembre, alle ore 17.00
Rocco Antonio Giacobbe, Sindaco di Flumeri
Carmine Famiglietti, Sindaco di Castel Baronia
Silvio Sallicandro, Editore
Modera e introduce:
Michele Ciasullo, Presidente UPI e Sentinella dell’Irpinia