piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘Monteverde

MONTEVERDE (PAESE D’IRPINIA)

E’ UFFICIALE : il Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’, nucleo territoriale del Touring Club Italiano, VOTA e fa VOTARE MONTEVERDE (Av) quale Borgo più Bello d’Italia. Con l’auspicio che diventi presto anche ‘BANDIERA ARANCIONE’ del TCI. Forza Irpinia : la bellezza sia sempre con noi.

Paesi d Irpinia vota Monteverde

Written by A_ve

12 marzo 2015 at 11:03

sosteniamo Monteverde (Av) : domenica 4 gennaio su RAI 3

Written by A_ve

29 dicembre 2014 at 16:48

Recupera / Riabita _ Vito Pagnotta, birraio Serro Croce

Vito Pagnotta / birraio SERRO CROCE

La birra artigianale Serro Croce è una dedica a chi ricerca sensazioni rare, a chi ama soddisfare il palato con gusti intensi e vivaci, a chi si
riconosce in sapori fuori dal tempo. Una birra non filtrata, non pastorizzata, rifermentata ed affinata in bottiglia.
Una birra che, lavorata secondo le tradizionali tecniche, conserva i principi nutrizionali, gli aromi primari e secondari, il risultato è
l’armonia tra un profumo denso e un gusto pulito.
I biondi campi, baciati dal sole dell’Irpinia, si specchiano nei toni dell’oro e dell’ambra e nella schiuma che trasuda dai calici.
La storia di un territorio trasformata in gusto e purezza. Il Territorio è il principale ingrediente, i campi d’orzo di Monteverde e la cura di tutti i processi sono gli elementi fondamentali che concorrono a caratterizzare fortemente la birra Serro Croce rendendola un prodotto di alto pregio.

BIRRA CHIARA
Di colore giallo paglierino tenue con schiuma compatta e persistente, al naso evidenzia leggere note floreali e fruttate. All’assaggio note mielate si stemperano nella rotonda leggerezza del corpo e lasciano spazio ad un leggero amaro di luppoli nobili. Retrogusto piacevolmente secco ed aromatico con presenza di amaro, mai invadente. Servire ad una temperatura di 7-9 °C.

BIRRA AMBRATA
All’aroma prevalgono note fresche e fragranti di scorza di agrume che ricordano arancia e pompelmo rosa. Sottofondo leggero di resina mista che riporta alla mente pino e eucalipto. Al gusto la struttura maltosa regge lunghi giochi di amaro-dolce. Leggeri sapori di liquirizia e di caramello. Retrogusto piacevolmente secco e persistente dominato da un amaro mai invadente. Servire ad una temperatura di 8-10 °C.

SERRO CROCE, la birra da filiera agricola
Monteverde – ITALY – t/f 0827 86219 c 3299892551
http://www.serrocroce.it

 

Written by A_ve

20 giugno 2014 at 10:15

Pubblicato su Varie

Tagged with , , , ,

Dove volevano fare la MEGADISCARICA oggi cresce l’ORO

Written by A_ve

31 Maggio 2013 at 13:50

Il Grande Spettacolo dell’Acqua – Monteverde (AV)

Anteprima 27.07.2012

Il Grande Spettacolo dell’Acqua 2012 – anteprima del 27.07.2012

Uno spettacolo meraviglioso e di grande suggestione.

Quando si segue lo spettacolo è difficile distrarsi per foto o altro, si viene rapiti dalla storia e dalla bravura della grande squadra che vi lavora.

http://www.irpiniaturismo.it/irpiniaturismo/eventi_it/grandespettacolodellacqua/index.php

Written by agostino della gatta

28 luglio 2012 at 12:30

Ferrovia Avellino-Rocchetta _ la risposta di Moretti a Pittella

Ferrovia Avellino-Rocchetta
Allegata la lettera delle Ferrovie dello Stato Italiane (amm.re Ing. Mauro Moretti) in riscontro alla richiesta dell’On.le Gianni Pittella, parlamentare europeo.

Lettera dell’Ing Moretti.pdf

Written by A_ve

29 marzo 2012 at 17:24

Pasolini e le lucciole

Pasolini e le lucciole _ _ _ di ANTONIO GUERRIERO *

Vi siete mai incamminati all’imbrunire lungo le valli del Calore, dell’Ufita, dell’Ofanto o del Sele ? Vi potrà capitare di assistere incantati ad un fenomeno sorprendente,  all’improvviso  migliaia di puntini  luminosi  vi avvolgeranno trasformando magicamente la notte con le loro fiammelle tremolanti. Queste luci vi trasporteranno in un mondo dove l’uomo era in equilibrio con la natura  e ne percepiva il respiro e la potenza.

Pasolini utilizzò in alcuni articoli l’immagine dell’improvvisa scomparsa delle lucciole come simbolo della omologazione culturale della modernità e della perdita di questo incanto per l’avvento della tecnologia  e di una civiltà che ha distrutto l’ambiente rendendoci più soli ed insicuri.

Quando Pasolini nel 1959, accompagnato da Camillo Marino  e Giacomo D’Onofrio,  vide il Laceno di Bagnoli Irpino vi ritrovò questo mondo incontaminato e pensò di sostituire le lucciole e le lanterne che fino ad allora avevano illuminato il laghetto al centro di questo splendido altopiano con le luci  di un’importante rassegna cinematografica neorealista.

Leggi il seguito di questo post »

nasce PICCOLI PAESI

5.000 piccoli paesi in Italia, al di sotto dei 5.000 abitanti, stanno rapidamente scomparendo
circa la metà sono ubicati lungo la dorsale appenninica 
nasce PICCOLI PAESI, il Blog della nuova ruralità
perché non collabori ?
il nuovo Blog è collettivo e per niente autoreferenziale 
riceverai e potrai mettere informazioni su eventi ad azioni a sostegno di quello che rimane nei piccoli paesi dell’irpinia e dell’appennino del sud
per iniziare a postare tuoi testi e immagini scrivi a info@irpiniaturismo.it

Written by A_ve

22 luglio 2011 at 13:33

Pubblicato su Paesi dell'Appennino

Tagged with , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

per i piccoli paesi

Venerdì 29 luglio  2011 – CAIRANO / Sala Carissanum  ore 17,00

“QUALE FUTURO PER I PICCOLI PAESI”

tavola rotonda con

Antonio Guerriero, Procuratore della Repubblica di Sant’Angelo dei Lombardi

Andrea Orlando, Deputato parlamentare – Responsabile Giustizia PD

Arturo Iannaccone, Deputato parlamentare, Segretario nazionale – Noi Sud

Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: