Posts Tagged ‘baronia’
UN PARCO REGIONALE PER LA BARONIA
APPROFONDIMENTI
–
http://www.comune-vallesaccarda.it/wordpress/eco-sistema/sentieri/
–
testo di sintesi e immagini
–
cos’è il Parco Urbano Intercomunale della Baronia ?
I comuni di Vallesaccarda, Vallata, Trevico, Scampitella, Carife, Castel Baronia, Flumeri, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Villanova del Battista e Zungoli,nell’ambito delle attività svolte di studio e analisi del territorio, finalizzato alla pianificazione e gestione delle aree naturalistiche e antropizzate dell’area ZPS Boschi e Sorgenti della Baronia”si apprestano a presentare alla Regione Campania, la proposta di Parco Urbano Intercomunale di interesse regionale e del Geo Sito della Baronia,al fine il riconoscimento dell’interesse regionale per come previsto dalla L.R. 17/2003.
L’esigenza di costituire il Parco Urbano Intercomunale della Baronia nasce dalla consapevolezza d’esser collocati in un territorio ricco di bellezze naturali e di rilevante interesse storico, ancora oggi poco conosciuti e poco valorizzati; la finalità principale dell’istituzione del Parco Urbano è quindi realizzare un “contenitore” culturale-turistico in grado di creare e valorizzare un forte e duraturo sistema relazionale tra le potenzialità ambientali, culturali e sociali, gastronomiche, che, nelle loro tipicità, rendono unico il territorio della Baronia. Il percorso intrapreso deve essere capace di favorire i processi di conservazione degli ecosistemi, nonché di promuovere politiche di sviluppo sociale ed economico compatibili con finalità di tutela ambientale. _ continua
Written by A_ve
12 dicembre 2016 at 08:29
Pubblicato su Agricoltura, Ambiente, Parco Rurale
Tagged with angelo verderosa, baronia, Franco Archidiacono, parco, parco baronia
A Vallata rivive la cinquecentenaria Processione del Venerdì Santo
Il paese della Baronia si prepara anche quest’anno a celebrare i tradizionali riti della Morte e Risurrezione di Cristo, nei giorni di Giovedì e Venerdì Santo. A differenza di molti altri eventi legati alla Passione, quello di Vallata è da considerarsi uno dei più antichi e, molto probabilmente, uno dei più particolari dell’intero Mezzogiorno d’Italia.
La Processione del Giovedì e Venerdì Santo, tradizionale e spettacolare rappresentazione religiosa, infatti, si svolge da tempo immemorabile nel comune di Vallata. La vivacità economica del paese e il suo costituire un nevralgico snodo stradale determinarono lo stabilimento di una piccola ma fiorente comunità ebraica, specializzata nel commercio del bestiame, della lana e delle pelli, oltre che nelle consuete attività creditizie. A tale presenza si ricollega la scenografica rappresentazione, che dopo la conversione forzata del 1541, assunse il significato di una catechesi pubblica severa nei confronti degli antichi ebrei, ora divenuti cristiani novelli. Tali rappresentazioni iniziano il giovedì con la consueta lavanda dei Leggi il seguito di questo post »
Written by francat
19 marzo 2013 at 18:59
Pubblicato su Paesi, Segnalazione Eventi
Tagged with baronia, cantori, cinquecentenaria, giovedì, irpinia, lictores, Metastasio, misteri, passione di cristo, processione, provincia di avellino, santo, settimana santa, Vallata, venerdì santo
Disfida del soffritto – domenica 3 marzo 2013 a FLUMERI
Written by A_ve
28 febbraio 2013 at 17:13
Pubblicato su Varie
Tagged with 2013, baronia, baronia di vico, condotta, disfida, Flumeri, Franco Archidiacono, porco letterario, slow food, soffritto
La Battaglia di Chianchione rivive a Vallata
Corteo storico, spettacoli di falconeria ed esibizione di sbandieratori affiancheranno la “Gara del Torello”
Questo slideshow richiede JavaScript.
Per visualizzare le altre foto: http://www.flickr.com/photos/irpiniaturismo/sets/72157624686204172/
Vallata (AV). – Domenica 12 agosto, a partire dalla mattina, rivive nel piccolo centro della Baronia, la “Battaglia di Chianchione” una rievocazione storica per ricordare uno degli avvenimenti più cruenti della storia di Vallata.
Con tale termine, (tradotto in italiano “grande mattatoio” dal dialetto “chianca”, dunque “carneficina”), si designa l’evento storico, avvenuto il 6 maggio 1496, durante il quale poche centinaia di Vallatesi furono trucidate, dopo essersi opposte inutilmente all’assalto dell’esercito del Marchese Francesco Gonzaga di Mantova, quando questi a capo dell’esercito della lega dei principi italiani, dopo aver contrastato la ritirata a Carlo VIII (battaglia di Fornovo al Taro), scese nel Regno di Napoli per ristabilire lo stato quo ante. Solo i Vallatesi, forti della loro posizione entro le mura cittadine, rifiutarono l’asservimento agli Aragonesi opponendosi valorosamente all’attacco dell’esercito del mantovano che s’impegnò personalmente nella lotta.
Written by francat
10 agosto 2012 at 18:17
Pubblicato su Paesi, Segnalazione Eventi
Tagged with 6 maggio 1496, Arcieri Caudium, baronia, borghi, Carlo VIII, carneficina, Carpineto Romano., Corteo storico, De Arte Venandi, Don Gerardo De Paola, esibizione di sbandieratori, Fornovo al Taro, Gara del Torello, La Battaglia di Chianchione, Marchese Francesco Gonzaga di Mantova, Melfi, musici, paese, Palio, Regno di Napoli, Sette Rioni Storici, spettacoli di falconeria, storia, Vallata
il grano di armando
Written by A_ve
22 luglio 2012 at 09:36
Pubblicato su Video
Tagged with alta irpinia, armando, baronia, Flumeri, grano, il grano di armando, irpinia, pasta, pastificio