piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘Rocca San Felice

L’IRPINIA CAMMINA CON GUGLIELMO, TUTTE LE FOTO

7 maggio 2017, le foto di una bellissima giornata in Irpinia, il Cammino di Guglielmo.  Scritti a più mani sulle impressioni del cammino sono QUI.  E’ interessante sfogliare i vari album di foto pubblicati da chi ha camminato; sono riportati a piè pagina. 

Il Cammino di Guglielmo tornerà l’anno prossimo, domenica 6 maggio 2018; partiremo dall’antico Oppido di Lioni e cammineremo fino all’Abbazia del Goleto, attraversando il versante lionese del Parco dei Monti Picentini, via Montagnone di Nusco.

guarda anche le foto di

Vito Abate,  QUI

Maria Antonietta Ruggiero, QUI

Mirella Iantosca, QUI

Maria Solomita, QUI

Carmen Brunone, QUI

Roberta Marzullo, QUI

Maria Fontanarosa, QUI

Patrizia Loffredo, QUI

Adriana Oliva, QUI

Francesco Celli,  QUI

Reginaldo Salerno, QUI

Giovanni Pandolfo, QUI

Written by A_ve

9 Maggio 2017 at 19:33

IL CAMMINO DI GUGLIELMO, domenica 7 maggio 2017

.

Ritorna l’appuntamento annuale atteso da pellegrini  e camminatori.

PROGRAMMA: Si parte (alle 10) dalle Mephite della valle d’Ansanto (in campagna, a 4 km. da Rocca San Felice), candidatura UNESCO; si visita il borgo medievale di Rocca San Felice e, nel pomeriggio, dopo la sosta per la colazione, si raggiunge a piedi l’Abbazia del Goleto. Camminate lente, assistite da amici con auto. Visite guidate a cura di Michele Sisto, Alfonso Forgione e Angelo Verderosa.

CdT Paesi d’Irpinia, in collaborazione con il Club Alpino Italiano (rif.to Vito Abate: si parte in bus da Avellino) e con Irpinia 7x (rif.to Dario Bavaro).

PROGRAMMA 2017 (pdf):  2017 05 07 CdT Paesi d’Irpinia – il Cammino di Guglielmo – domenica 7 maggio 2017

Cos’è il Cammino di Guglielmo ?  Da quanti anni si fa ?  Quali sono state le altre tappe ? https://piccolipaesi.wordpress.com/category/il-cammino-di-guglielmo/ 

AVVISO 1:  Le giornate organizzate da ‘Paesi d’Irpinia’ non godono di alcuna forma di contributo pubblico; non richiedono ‘tessere’; sono promosse con azioni di volontariato da amici di questo splendido territorio e da soci del TCI; sono sempre gratuite e non necessitano di prenotazioni, basta essere puntuali all’orario di inizio.   Si può partecipare con la colazione al sacco o prenotarsi (in proprio) presso un ristorante del posto.

AVVISO 2: per gli amici dei comitati civici, per i giornalisti e per chi vuole partecipare al flash mob presso l’area della Lioni-Grottaminarda dove si prepara lo scempio dell’alveo delle Mefite: APPUNTAMENTO alle 9 al parcheggio dinanzi le Mefite; da lì sopralluogo in auto per 3 km.; si rientra alle Mefite alle ore 10 dove avrà l’avvio l’atteso annuale ‘Cammino di Guglielmo’.    INFO sui lavori in corso, clicca QUI

.

in Irpinia, lungo la via Appia

Una bella e calda giornata di sole d’ottobre per conoscere la bellezza dell’Irpinia, lungo la via Appia. 

A Frigento, dopo la calda accoglienza da parte del Sindaco Ciullo nella Biblioteca Pinacoteca al centro del paese, il gruppo di 50 partecipanti tra soci e non soci, con la guida del Prof. Michele Sisto, ha potuto ammirare il paesaggio a 360 gradi che si gode dall’altro degli spalti della zona ‘Limiti’; numerosi sono stati i riferimenti e gli approfondimenti sulla regina Viarum, l’Appia, perfettamente visibile nella nitida giornata di sole col suo rettilineo che proviene da Benevento e da Eclano e, toccata Frigento, va poi in direzione di Taverne di Guardia. Nel centro storico abbiamo scoperto le ‘cisterne romane’ e poi la bella Cattedrale dedicata a San Marciano con la cripta ricca di reperti di epoca romana.
Dopo la lauta sosta pranzo presso la Country House Le Conche di Villamaina e presso l’agriturismo Colle Irpino di Frigento il cammino è ripreso con la visita alle Terme di Villamaina,  note da millenni per le proprietà terapeutiche dell’acqua; con la guida dellArch. Enzo Di Gianni, co-progettista dell’opera, abbiamo visitato lo stabilimento di cure termali e le piscine calde all’aperto. E per belle vie interpoderali, immersi nel verde paesaggio del Carmasciano, siamo giunti puntuali alle 17 alle Mefite, passaggio obbligato dell’Appia seguendo i versi del VII Canto dell’Eneide di Virgilio “Est locus Italiae medio sub montibus altis, nobilis et fama multis memoratus in oris, Ampsancti valles ” Qui lezione magistrale di Sisto in qualità di esperto geologo e ammirazione commossa dei presenti del luogo millenario nella luce dorata del tramonto. Viva l’Irpinia. Il Touring Club Italiano sostiene la candidatura a Patrimonio UNESCO delle Mefite. 
Per la cronaca, e per il Touring, presenti alla manifestazione il console regionale Pandolfo, il console irpino Verderosa e il socio cattivo Di Leo. Da Napoli il console Serra e consorte.  _     foto angelo verderosa + giovanni liparulo + web

Una domenica d’ottobre in Alta Irpinia

10710645_10203765175342519_1646774276655528171_nUn’inaspettata domenica di sole caldo: è ottobre in Alta Irpinia. In visita il gruppo Lions Club International di Cava de’ Tirreni (Sa), Distretto 108 YA guidati dal neo-Presidente Carmine Avagliano e dal Sindaco Marco Galdi.  Il pullman arriva in località Goleto del comune di Sant’Angelo dei Lombardi con mezzora di ritardo: ne approfittiamo qui per segnalare alla neo-giunta provinciale il pessimo stato, anzi l’inesistente stato della segnaletica turistica in Alta Irpinia. Abbiamo recuperato un’abbazia millenaria e non ci sono i cartelli stradali per arrivarci !!! Che dire inoltre dei cestini porta-rifiuti comunali che non vengono svuotati da  tempo ? E dei tigli che pendono come la torre di Pisa ? Che costa mettere un palo tutore e recuperali ? Inutile puntare sempre a nuovi fondi da spendere se poi non siamo capaci di fare un minimo di manutenzione ai beni che abbiamo già recuperato.
La visita inizia dal portale d’ingresso del sistema turistico irpino, la splendida Abbazia del Goleto. L’Abbazia è in gran forma; all’interno seguiamo il percorso storico che va dal doppio monastero, alla Torre Febronia, alla Cappella di San Luca fino alla grande chiesa a cielo aperto, detta del Vaccaro, da Domenico Antonio Vaccaro l’architetto che la ideò a seguito del terremoto del 1732. Visitiamo la mostra temporanea dedicata al regista Ettore Scola (nato a Trevico, In Irpinia), allestita nelle ex-sacrestie; è il modo per visitare una parte importante dell’abbazia che in genere è chiusa; qui dovrebbe essere allestito il Museo Archeologico quando si troveranno i fondi per portare a termine gli scavi nell’area nord e per inventariarne i reperti. Molte domande sui ‘Casali’: sì, sono abitabili, basta farne richiesta ai piccoli fratelli di Charles de’ Foucauld che abitano nell’abbazia; ci sono circa 30 posti letto dotati di cucine e bagni. Vi si fermano pellegrini e gruppi di preghiera.

Leggi il seguito di questo post »

Le vie del Carmasciano

Written by A_ve

23 settembre 2013 at 08:52

la rupe in festa

peppe barra a cairano 7x

Cairano 7x 2011 – “La Rupe in festa” – IV evento 2011

da venerdì 5 a martedì 9 agosto 2011

Cairano (Avellino)

venerdì 5 agosto

ore 18 – sala del Consiglio – Apertura mostra d’arte contemporanea “Calitri e Cairano, disegno comune

opere di Rosa Cerreta, Vito De Nicola, Luigi di Guglielmo, Vito Stanco

ore 19 – chiesa di San Leone – Apertura mostra fotografica “Cairano, un’isola tra terra e cielo

opere di Antonio Luongo

ore 20 – sala Carissanum – “Laboratorio Teatro Azione

conferenza stampa di presentazione del laboratorio teatrale 2011-2012, con Franco Dragone

con l’amichevole presenza di  David Zard, Charles Berling e Virginie Couperie Eiffel

Leggi il seguito di questo post »

nasce PICCOLI PAESI

5.000 piccoli paesi in Italia, al di sotto dei 5.000 abitanti, stanno rapidamente scomparendo
circa la metà sono ubicati lungo la dorsale appenninica 
nasce PICCOLI PAESI, il Blog della nuova ruralità
perché non collabori ?
il nuovo Blog è collettivo e per niente autoreferenziale 
riceverai e potrai mettere informazioni su eventi ad azioni a sostegno di quello che rimane nei piccoli paesi dell’irpinia e dell’appennino del sud
per iniziare a postare tuoi testi e immagini scrivi a info@irpiniaturismo.it

Written by A_ve

22 luglio 2011 at 13:33

Pubblicato su Paesi dell'Appennino

Tagged with , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

per i piccoli paesi

Venerdì 29 luglio  2011 – CAIRANO / Sala Carissanum  ore 17,00

“QUALE FUTURO PER I PICCOLI PAESI”

tavola rotonda con

Antonio Guerriero, Procuratore della Repubblica di Sant’Angelo dei Lombardi

Andrea Orlando, Deputato parlamentare – Responsabile Giustizia PD

Arturo Iannaccone, Deputato parlamentare, Segretario nazionale – Noi Sud

Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: