Posts Tagged ‘Caposele’
Prossima Uscita => APPENNINO
Cari Amici, Soci e Simpatizzanti con grande onore è stata scelta la nostra Condotta per ospitare una tavola rotonda sull’Appennino alla luce degli Stati Generali sull’Appennino che si sono tenuti in ottobre in Molise. 31 gennaio 2016, Caposele, presso il ristorante 7Bello dei fratelli Malanga, in corso Sant’Alfonso 46. Ci incontriamo noi, fiduciari, membri dei comitati di condotta, soci, simpatizzanti, amici, conoscenti, amministratori, cittadini, produttori, per parlare di Appennino, per fare il punto sui vari modelli di sviluppo proposti e sulle azioni intraprese dalla popolazione dell’Appennino per la popolazione dell’Appennino.
Ci incontriamo per narrare luoghi che, come ci ha ricordato Gaetano Pascale, nella giornata di chiusura lavori degli Stati generali dell’Appennino, lo scorso ottobre, «Non sono aree svantaggiate, ma danneggiate da politiche miopi, nonostante abbiano tutte le potenzialità per garantire un alto livello di benessere». Il futuro degli Appennini deve passare dall’agricoltura perché lo sviluppo delle zone montane è consentito, a tutti i livelli, dallo sviluppo o dal mantenimento del settore primario. Se l’agricoltura funziona, il settore secondario si attiverà, determinando bisogni per il terziario. In questo modo si mantiene l’identità e si sviluppa cultura. Una strada possibile è l’alleanza tra operatori, costruire una rete tra le aziende e i poli sociali. Sarà un’occasione di riflessione e di convivialità, chiedo a chi di voi è un Produttore della nostra Comunità del Cibo di voler fare una testimonianza nel dibattito (ovviamente comunicandomelo prima). Al termine dei lavori della mattina, ci sarà un pranzo di lavoro, previa prenotazione, costo € 25.00, cui seguirà una visita guidata alle Sorgenti del Sele, al Museo delle Acque e alle Macchine di Leonardo. Vi aspetto numerosi. Sinceramente, Luciana Pinto
Chi semina utopia raccoglie realtà (Carlo Petrini, fondatore Slow Food)
slowfoodaltairpinia – slowfoodaltairpinia.wordpress.com
Forum Ambientale dell’Appennino a Caposele _ le FOTO del 28 settembre 2014
Forum Ambientale dell’Appennino a Caposele _ Convegno del 28 settembre 2014
FOTO DI PINA SURIANO.
TUTTO SUL FORUM AMBIENTALE APPENNINO, clicca QUI
Dall¹Irpinia alla Valle del Sele: terre da avvelenare o salvaguardare?
|
COME organizzare il proprio CAMMINO di GUGLIELMO
Molti ci scrivono per compiere in proprio il CAMMINO DI GUGLIELMO.
Il Sistema Turistico Locale IRPINIA
Il Sistema Turistico Locale IRPINIA
Verso un turismo esperienziale
28 dicembre 2012 – ore 17,30 – sala polifunzionale – Caposele
Un incontro voluto e promosso da Irpinia Turismo, in collaborazione con i vari partner, alla luce delle importanti esperienze condivise in questo 2012 che si avvia alla conclusione, e soprattutto quale forte esperienza da portare avanti sul territorio per le attività in programma e da programmare per il prossimo 2013, per una Irpinia che cresce.
Introduce e modera
Concetta Mattia
Presidente Pro Loco Caposele
Saluti
Pasquale Farina
Sindaco del Comune di Caposele
Interventi
Salvatore Conforti
Assessore alla Cultura del Comune di Caposele
“Caposele & Turismo” un progetto in continua evoluzione
Agostino Della Gatta
Amm.re Irpinia Turismo srlcr
STL – L’esperienza della rete territoriale promossa da Irpinia Turismo
Francesco Cataldo
Esperto in gestione del patrimonio culturale e ambientale – Irpinia Turismo
Live like a local: il turismo esperienziale quale fattore competitivo e valore aggiunto dell’offerta turistica locale.
DreamingSouth: promozione del turismo esperienziale
Un progetto di Giovanni Filareti, esperto in economia dei mercati e dei sistemi turistici, Assessore al Turismo del Comune di Cariati – CS
Stefano Consiglio
Prof. Ordinario di Organizzazione aziendale Università Federico II di Napoli
Angeli per Viaggiatori: uno strumento per lo sviluppo del turismo esperienziale
Un popolo da ricostruire (caposele 28 dicembre 2011)
“Un popolo da ricostruire. A trent’anni dal terremoto, fiducia e mutamenti sociali in una comunità irpina” è il titolo della ricerca che Teresa Caruso ha condotto nel 2011 per l’Osservatorio Permanente sul Doposisma e che sarà presentata a Caposele il 28 dicembre alle 18 presso la sala polifunzionale in piazza XXIII novembre.
Da antropologa, Teresa Caruso ha cercato di interpretare i cambiamenti sociali seguiti al terremoto: come la ricostruzione abbia inciso nel tessuto sociale del paese e quanto un disastro possa cambiare la vita delle persone e il loro modo di vivere la comunità. Per farlo ha vissuto sette mesi a Caposele, raccolto circa 360 questionari, si è confrontata con le famiglie caposelesi, con le associazioni, l’amministrazione locale e con i cittadini.