piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘Aquilonia

col TCI Campania alla ricerca delle origini degli Irpini

     aquilonia  e bisaccia

PROGRAMMA DI MASSIMA

Partenza da Napoli: P.zza Vanvitelli ore 7,00 e da P.zza Garibaldi (alle spalle del monumento) ore 7,30. Il pullman partirà inderogabilmente cinque minuti dopo l’orario previsto in programma o indicato dal console accompagnatore.

Itinerario: si imbocca l’Autostrada A16 Napoli – Bari fino al casello di Lacedonia (112 km) e si prosegue poi, per viabilità locale, per Aquilonia.

All’arrivo, si visiterà il bellissimo Museo Etnografico “Beniamino Tartaglia” che sarà illustrato in dettaglio da guide locali.

Al termine della visita, pranzo presso il Ristorante “Lo Smeraldo” con il seguente menu: antipasto misto, prosciutto, salumi locali, mozzarella artigianale, minestra maritata, peperoni ripieni, patate alla ualanegna con peperoni cruschi, rustico alla verdure di campo, cannazze nella spasetta, maialino all’agro con patate all’antica, frutta di stagione e buffet di dolci tradizionali. Il tutto accompagnato con vino aglianico Taurasi.

Nel pomeriggio, dopo il pranzo, si visiteranno il Parco Archeologico con i ruderi della vecchia Carbonara e la Badia di San Vito con la sua quercia plurisecolare.
Leggi il seguito di questo post »

#invasionidigitali in Irpinia: tra accessibilità e promozione dei siti, la visita diventa emozionale

Si sono svolte, nella settimana appena trascorsa, le otto “invasioni digitali”, in programma in Irpinia.
Questo fenomeno culturale di stampo social che ha interessato tutto il Belpaese. Beni architettonici, religiosi, musei, siti archeologici e culturali in genere, per la maggior parte sconosciuti ai più, sono stati oggetto di questa iniziativa pensata da un giovane ideatore salernitano, Fabrizio Todisco. Il progetto che ha coinvolto gli attori principali del territorio, associazioni, enti museali, pro loco, ma anche liberi cittadini, ha permesso di mettere in mostra il patrimonio culturale di cui disponiamo. Gli eventi organizzati hanno fatto sì che i turisti intervenuti, muniti di smartphone, macchine fotografiche e video-camere, hanno divulgato i contenuti dell’esperienza vissuta sui principali social network e sul web. In questo modo la promozione dei beni culturali è avvenuta on-line a costo zero, ma soprattutto si sono portati all’attenzione di milioni di utenti i tesori nascosti che l’Irpinia possiede. Irpinia Turismo, grazie alla collaborazione avviata con l’associazione Piccoli Musei di Giancarlo Dall’Ara, partner del progetto, ha sposato l’iniziativa organizzando una propria invasione a Castelvetere sul Calore, e poi ha invitato le associazioni e i musei del territorio irpino a fare altrettanto.

 A Vallata, in particolare, il Comitato Voria ha accolto l’invito ed ha organizzato per domenica 28 aprile l’invasione del centro storico. Un’invasione molto particolare in quanto, oltre alla visita guidata del centro storico, delle sei chiese presenti e dei quattro imponenti palazzi nobiliari, sono state affisse a mò di manifesto, vecchie foto di angoli e scorci dei vicoli e delle piazze attraversate. Di fatto l’evento prendeva il nome di “Manifesti di memoria”, un modo per conoscere il presente anche con l’immagine fotografica del passato. Fotografie in bianco e nero sistemate lungo l’itinerario per essere ritratte e catturate dagli strumenti di ultima generazione per poi essere condivise sul web. Nonostante la discreta partecipazione, nel pomeriggio e in serata erano in molti a girare per i vicoli ad osservare le foto posizionate. Un vero e proprio successo questo, con una mostra a cielo aperto. FOTO

aquilonia1 Leggi il seguito di questo post »

CARBONARIA 2012

carbonaria / festa paesologica / ad Aquilonia (Av) dal 9 al 12 agosto 2012
programma PDF in download  clicca  carbonaria 2012 programma.pdf

Written by A_ve

30 luglio 2012 at 16:47

Pubblicato su Varie

Tagged with , ,

sprofondo SUD al Museo Etnografico di Aquilonia

download locandina :  Sprofondo SUD

Written by A_ve

7 gennaio 2012 at 19:20

giovanni ventre e la passione per l’irpinia

Giovanni Ventre ha una grande passione : la terra d’Irpinia; qualche anno fa ha comprato una masseria ad Aquilonia con bella vista sull’Ofanto e sul Vulture ed ha avviato un allevamento di maiali ed altri animali da cortile. Instancabile animatore, ha organizzato due edizioni del ‘porco letterario’ e due dei ‘giorni della cicoria’ portando ad Aquilonia visitatori da tutta la Campania.  In questi giorni presenta ad Avellino, sulle bancarelle del Corso, una selezione dei migliori prodotti enogastronomici della nostra terra; tra prosciutti di Aquilonia e formaggi stagionati di Calitri ci sono anche i biscotti del forno ecologico di Cairano. Ci vorrebbero altre 7 persone con la stessa passione di Giovanni e l’Irpinia migliorerebbe sicuramente.

Written by A_ve

27 dicembre 2011 at 12:35

Look for the door…

For an American woman who first discovered her roots here eleven years ago, who has returned consistently ever since and has now chosen to live in one of these ‘piccoli paesi’ in Alta Irpinia, life here has offered beautiful experiences beyond what I could have imagined. Lucciole and the poems of  Pasolini are just the beginning.  I step outside myself and the vanquished memories of a 1st generation upbringing each day as I step outside my door on via Fontana.  The door of maternal origins. The door of an emigrated, lost, & now honored grandmother. From Brooklyn origins to Los Angeles retirement and back again my parents watch listen and follow from afar as I contribute to the memory of the ghosts of our ancestors. Their 1st generation indifferences and concerns of having lost one of their own to a far away and misunderstood land quietly put aside. Since arriving ‘to stay’ with pride and joy I continue to contribute to the village in large and small ways. It is now a personal quest for me to see that this place this landscape this as yet un-trampled gem of Campania not only survives but thrives … I remain at your service Alta Irpinia. You only need to ask …

If you would like to follow some of my adventures here below is a link to my personal website and blog chronicling my point of view with fotos and text http://lamericana.blogspot.com

zona del museo di archeologia a Aquilonia, '03

Written by lamericana1

1 agosto 2011 at 13:00

nasce PICCOLI PAESI

5.000 piccoli paesi in Italia, al di sotto dei 5.000 abitanti, stanno rapidamente scomparendo
circa la metà sono ubicati lungo la dorsale appenninica 
nasce PICCOLI PAESI, il Blog della nuova ruralità
perché non collabori ?
il nuovo Blog è collettivo e per niente autoreferenziale 
riceverai e potrai mettere informazioni su eventi ad azioni a sostegno di quello che rimane nei piccoli paesi dell’irpinia e dell’appennino del sud
per iniziare a postare tuoi testi e immagini scrivi a info@irpiniaturismo.it

Written by A_ve

22 luglio 2011 at 13:33

Pubblicato su Paesi dell'Appennino

Tagged with , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

per i piccoli paesi

Venerdì 29 luglio  2011 – CAIRANO / Sala Carissanum  ore 17,00

“QUALE FUTURO PER I PICCOLI PAESI”

tavola rotonda con

Antonio Guerriero, Procuratore della Repubblica di Sant’Angelo dei Lombardi

Andrea Orlando, Deputato parlamentare – Responsabile Giustizia PD

Arturo Iannaccone, Deputato parlamentare, Segretario nazionale – Noi Sud

Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: