Posts Tagged ‘Franco Archidiacono’
APRE LA SCUOLA DI CUCINA DI TEORA _ 31 luglio 2014
31 luglio 2014 : APRE LA SCUOLA DI CUCINA DI TEORA (Av); un’opera fortemente voluta dalla comunità teorese che potrà portare lavoro e turismo nel campo della formazione didattica e dell’enogastronomia. L’opera è composta dalla ‘scuola di cucina’, dalla ‘cappellina interreligiosa’, dal ‘mulino ad acqua’, dalla piscina e dal parco mulino.
TESTI di approfondimento, disegni, foto e video : clicca QUI
- teora 20140730 184107
- teora 20140730 184123
- teora 20140730 184128
- teora 20140730 184358
- teora 20140730 184431
- teora 20140730 184445
- teora 20140730 184514
- teora 20140730 184544
- teora 20140730 184624
- teora 20140730 184634
- teora 20140730 184812
- teora 20140730 184901
- teora 20140730 184905
- teora 20140730 185021
- teora 20140730 185028
- teora 20140730 185108
- teora 20140730 185228
- teora 20140730 185305
- teora 20140730 185416
- teora 20140730 185420
- teora 20140730 185854
- teora 20140730 185924
- teora 20140730 185936
- teora 20140730 185942
- teora 20140730 190010
- teora 20140730 190103
- teora 20140730 190553
- teora 20140730 190601
- teora 20140730 191312
- teora 20140730 192020
- teora 20140730 192103
- teora 20140730 192309
- teora 20140730 194326
- teora 20140730 194330
- teora 20140730 194335
- teora 20140730 194342
- teora 20140730 194347
- teora 20140730 184045
SLOW FOOD ALTA IRPINIA / newsletter
18-19-20 ottobre 2013 – Andar per Taurasi
Gli amici della Condotta Slow Food Irpinia Colline dell’Ufita Taurasi insieme a Irpinia Turismo, Luciano Pignataro Wine Blog, l’Associazione Terre d’Irpinia e l’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere organizzano per i giorni 18, 19 e 20 ottobre prossimo la IV edizione della manifestazione “Andar per Taurasi”.
Tre intensi giorni di attività ed escursioni nella Valle del Calore e la Mostra Mercato di produttori della rete di Terra Madre Campania con degustazione e vendita all’interno del centro storico di Castelvetere sul Calore.
I produttori e i contadini della rete di TM Campania possono partecipare loro con un proprio banco espositivo di prodotti, all’interno di un percorso degustativo guidato.Sarà possibile la vendita diretta dei prodotti ai tanti turisti che arriveranno a Castelvetere sul Calore, così come successo per le scorse edizioni e in gran aumento per questa edizione.Le aziende interessate potranno allestirsi un proprio banco espositivo all’interno dei locali e degli spazi messi a disposizione dall’Albergo Diffuso e da Irpinia Turismo.Se siete interessati potete contattare il fiduciario della Condotta Slow Food Irpinia Colline dell’Ufita Taurasi Franco Archidiacono Tel. 380.9019050
APERTURA PISCINA COMUNALE TEORA _ le foto
Giovedì 25 luglio 2013, ore 18.30 APERTURA della nuova PISCINA COMUNALE ‘Pippo Annibali Corona’ a TEORA. La piscina è parte integrante del PARCO MULINO CORONA : giardini, scuola di cucina, restauro dell’antico Mulino e piscina. _ Un progetto di Angelo Verderosa con Franco Archidiacono e Giovanni Maggino / Accanto srl _ Approfondimenti sull’opera
- 20130725 184435
- 20130725 185440
- 20130725 185601
- 20130725 185811
- 20130725 185821
- 20130725 185849
- 20130725 185901
- 20130725 190132
- 20130725 190333
- 20130725 190403
- 20130725 190522
- 20130725 190538
- 20130725 190611
- 20130725 190727
- 20130725 190842
- 20130725 192155
- 20130725 192221
- 20130725 192316
- 20130725 192322
- 20130725 192706
- 20130725 193123
- 20130725 193917
- 20130725 202001
slow food day a carife _ sabato 26 maggio 2012
scarica il comunicato in formato word Comunicato SlowFood Day.doc
scarica la locandina in formato pdf Loc.26-5-2012-MAIL-OK (1).pdf
la DISFIDA del SOFFRITTO a Savignano Irpino con Slow Food
LA DISFIDA DEL SOFFRITTO DI MAIALE
I SAPORI, FESTA E RITI
VIª Edizione
Savignano Irpino (Av), 12 febbraio 2012
Gli antichi riti della civiltà contadina, le suggestioni del vivere quotidiano in un ambiente rurale, rivivranno a Savignano Irpino, il prossimo 12 febbraio 2012 grazie alla proposizione del rito “r’ lu puorc”. Il maiale, l’animale che per anni ha costituito ilprincipale sostentamento alimentare familiare delle comunità contadine locali, sarà rivissuto nell’antica e coinvolgente atmosfera delle tradizioni culturali delle nostre valli irpine tra suoni e colori del folklore ed i sapori e profumi dei prodotti tipici enogastronomici che verranno degustati.
Quasi tutte le famiglie delle valli Irpine e Daune “crescev’n’ lu puorc”, sia i contadini, sia quelli che abitavano in paese, i quali, spesso, avevano un riparo per i maiali davanti alle proprie case.
Chi poteva cercava di allevarne almeno due: uno per uso personale e uno per venderlo, così si ammortizzava la spesa. locandina con programma _297x550
>>> continua testo e programma Leggi il seguito di questo post »