piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘Villamaina

in Irpinia, lungo la via Appia

Una bella e calda giornata di sole d’ottobre per conoscere la bellezza dell’Irpinia, lungo la via Appia. 

A Frigento, dopo la calda accoglienza da parte del Sindaco Ciullo nella Biblioteca Pinacoteca al centro del paese, il gruppo di 50 partecipanti tra soci e non soci, con la guida del Prof. Michele Sisto, ha potuto ammirare il paesaggio a 360 gradi che si gode dall’altro degli spalti della zona ‘Limiti’; numerosi sono stati i riferimenti e gli approfondimenti sulla regina Viarum, l’Appia, perfettamente visibile nella nitida giornata di sole col suo rettilineo che proviene da Benevento e da Eclano e, toccata Frigento, va poi in direzione di Taverne di Guardia. Nel centro storico abbiamo scoperto le ‘cisterne romane’ e poi la bella Cattedrale dedicata a San Marciano con la cripta ricca di reperti di epoca romana.
Dopo la lauta sosta pranzo presso la Country House Le Conche di Villamaina e presso l’agriturismo Colle Irpino di Frigento il cammino è ripreso con la visita alle Terme di Villamaina,  note da millenni per le proprietà terapeutiche dell’acqua; con la guida dellArch. Enzo Di Gianni, co-progettista dell’opera, abbiamo visitato lo stabilimento di cure termali e le piscine calde all’aperto. E per belle vie interpoderali, immersi nel verde paesaggio del Carmasciano, siamo giunti puntuali alle 17 alle Mefite, passaggio obbligato dell’Appia seguendo i versi del VII Canto dell’Eneide di Virgilio “Est locus Italiae medio sub montibus altis, nobilis et fama multis memoratus in oris, Ampsancti valles ” Qui lezione magistrale di Sisto in qualità di esperto geologo e ammirazione commossa dei presenti del luogo millenario nella luce dorata del tramonto. Viva l’Irpinia. Il Touring Club Italiano sostiene la candidatura a Patrimonio UNESCO delle Mefite. 
Per la cronaca, e per il Touring, presenti alla manifestazione il console regionale Pandolfo, il console irpino Verderosa e il socio cattivo Di Leo. Da Napoli il console Serra e consorte.  _     foto angelo verderosa + giovanni liparulo + web

Irpinia, si chiama questa regione, e non la conoscevo. Com’è varia e bella l’Italia! MARIO SOLDATI, FUGA IN ITALIA.

mario soldai fuga in italia irpiniaMario Soldati, Fuga in Italia.

Domenica 19 settembre

Sveglia alle sette. La moglie del fabbro, arrivata adesso dalla campagna, ci prepara un buonissimo caffè. Alle otto siamo in sella. L’amico ciclista ha riparato le camere d’aria.

Attraversiamo in velocità il ponte sul Calore, lasciamo la strada asfaltata, e ci ingaggiamo per la polverosa via di Taurasi. Siamo ancora incerti se dobbiamo, o no, passare da Paternopoli. Queste strade secondarie sono segnate molto sommariamente sulla nostra carta; e Paternopoli, il nome di questo paese, il suono del nome di questo paese, Paternopoli, ci affascina. ” Fuga a Paternopoli “ci ripetiamo continuamente: sarebbe un bellissimo titolo per un libro. Ma tutti i nomi di questi paesi hanno uno strano incanto: Paternopoli, Taurasi, Gesualdo, Fontanarosa, Villamaina, Frigento, Taverne di Frigento, Sant’Angelo dei Lombardi, Torella dei Lombardi, Guardia Lombarda, Nusco. Lo stesso paesaggio si trasforma rapidamente sotto i nostri occhi; e man mano che ci allontaniamo dal ponte sul Calore e dalla strada asfaltata, abbiamo l’impressione di avanzare in una natura favolosa ed antica, la stessa dei quadri di Salvator Rosa[1] e Massimo d’Azeglio[2], o dell’Ariosto illustrato dal Doré[3]. Grandi alberi, boschi disordinati, foltissime forre, campi gremiti di messi che non paion neppur coltivate, piccole valli e lunghi dorsi di colline che si seguono e frastagliano in mille direzioni, e improvvise radure dove scorre tra i ciottoli il filo d’acqua di un torrentello[4]. Irpinia, si chiama questa regione, e non la conoscevo. Com’è varia e bella l’Italia!

Forse aggiunge all’incanto il saperci ormai quasi certamente fuori da ogni pericolo e Leggi il seguito di questo post »

Intrecci d’Autore

INTRECCI D’AUTORE

Dal 13 al 20 maggio in Irpinia si svolgerà una manifestazione culturale di ampio respiro, come non si vedeva da anni. Intrecci d’Autore è un festival letterario itinerante in Irpinia: otto giornate di incontri con autori, scrittori, narratori, studiosi, giornalisti.

Incontri su tematiche che animano il dibattito contemporaneo: Etica, Politica, Potere, Potere, Economia. Liberalismo, Identità, Differenza, Arte, Noir d’Autore, Occidente, Sud. Lezioni magistrali, racconti di vita.

Letture critiche dei classici della letteratura italiana e un omaggio all’Irpinia: l’attore Enrico Lo Verso aprirà il festival il 13 maggio al Carcere Borbonico di Avellino, con letture scelte di Un viaggio elettorale di Francesco De Sanctis. Musiche dal vivo.

Una giornata di Studi, sarà dedicata al tema della guerra civile spagnola nella letteratura e nel cinema. Donne e violenza nella guerra (17 maggio) con l’intervento di studiosi dell’Università di La Rioja, Tarragona, Lleida: Maria Teresa Gonzales de Garay, Francisco tovar Blanco, Manuel Fuentes.

Una sezione di studi sarà dedicata agli itinerari narrativi e filosofici del Primo Novecento (15 maggio)e svilupperà il tema de La tensione verso l’infinito in Carlo Michelstaedter.

Leggi il seguito di questo post »

nasce PICCOLI PAESI

5.000 piccoli paesi in Italia, al di sotto dei 5.000 abitanti, stanno rapidamente scomparendo
circa la metà sono ubicati lungo la dorsale appenninica 
nasce PICCOLI PAESI, il Blog della nuova ruralità
perché non collabori ?
il nuovo Blog è collettivo e per niente autoreferenziale 
riceverai e potrai mettere informazioni su eventi ad azioni a sostegno di quello che rimane nei piccoli paesi dell’irpinia e dell’appennino del sud
per iniziare a postare tuoi testi e immagini scrivi a info@irpiniaturismo.it

Written by A_ve

22 luglio 2011 at 13:33

Pubblicato su Paesi dell'Appennino

Tagged with , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: