piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘san guglielmo

IL CAMMINO DI GUGLIELMO _ sabato 13 maggio 2023 _ XII anno.

Written by A_ve

28 aprile 2023 at 10:24

IL CAMMINO DI GUGLIELMO 2020 _ 9° anno

Per il nono anno consecutivo, appuntamento per riprendere il cammino: DOMENICA 7 GIUGNO 2020. Una giornata dedicata al Santo fondatore dell’Abbazia del Goleto, San Guglielmo Patrono d’Irpinia.

MAPPA elaborata dal C.A.I., sez. AVELLINO. Si ringrazia Giovanni Di Grezia.

La lunghezza complessiva del percorso è di circa Km 10,500 dalla Fontana di Gavitoni alla Fontana di Marcantuono.
Si parte da quota 1.000 slm e si arriva a quota 780 slm. Il primo tratto in salita (km 1,500) è tutto su asfalto, per poi proseguire sempre in discesa su comoda strada sterrata, utilizzabile anche come ciclovia.
PROFILO ALTIMETRICO del Cammino 2020. Elaborazione C.A.I.
Testi di Dario Bavaro e Angelo Verderosa




IL CAMMINO DI GUGLIELMO 2020 _ 9° anno.
 
PROGRAMMA
 
ore 8,30
PUNTO d’INCONTRO : STAZIONE FERROVIARIA DI LIONI, Piazza Dante
40.875176, 15.186437
 
Da qui porteremo metà delle macchine alla FONTANA DI MARCANTUONO,
nei pressi del Caseificio ‘Carrafone’, sopra Area Ind.le Nusco-Lioni, dove le recuperemo all’arrivo del Cammino.
40.859543, 15.138152
 
Lasciate metà delle macchine, ripasseremo per la Stazione di Lioni (ore 9,30) per poi proseguire fino alla FONTANA DI GAVITONI, dove lasceremo le restanti macchine.
 
Ore 10,00
Inizio del Cammino a piedi dalla Fontana di Gavitoni.

40.827796, 15.162317
 
ORE 13,30
Arrivo alla FONTANA DI MARCANTUONO  e pranzo al sacco.
 
ore 15,30
Recuperate le auto, arriveremo quindi
all’ABBAZIA DEL GOLETO.
40.905509, 15.144878
Per i camminatori più allenati, si potrà raggiungere l’Abbazia anche continuando a piedi per 8 km. su stradine rurali asfaltate, passando per la stazioncina di Campo di Nusco.

 ore 15,45
Saluto di Fr. Oswaldo, Rettore dell’Abbazia del Goleto ore 16,00
 Racconto della storia dell’eremita Guglielmo che si fece Santo in Irpinia,
a cura della Prof.ssa Teresa Colamarco.
 
ore 16,30
Omaggio a Ezio Bosso “quando esco voglio abbracciare un albero”. Cammino e musica flauto solo Caterina D’Amore, accompagnamento elettronico Antonio Petitto; audio duo arpa e flauto Pina Rubino e Caterina D’Amore. (Sala dell’Arco)
 
Celebrazione Eucaristica (inizio ore 18)
 
Tutte le attività saranno svolte nel rispetto delle direttive vigenti di prevenzione Covid-19. Si ricorda di dotarsi di una o più mascherine e di portarsi la colazione. Durante il cammino, distanza di almeno 2 metri.
In macchina, max. 2 persone, con mascherina.
Info (solo w-app): 348.6063901
email: piccolipaesi@gmail.com
irpinia@volontaritouring.it
: importante trasmettere queste raccomandazioni ai soci e amici della



Written by A_ve

31 Maggio 2020 at 19:52

IL CAMMINO DI GUGLIELMO 2019, le foto.

IL CAMMINO DI GUGLIELMO: DALLA GROTTA DEL LACENO ALL’ABBAZIA DEL GOLETO – a cura del Club di Territorio Paesi d’Irpinia – console del Touring Club Italiano Angelo Verderosa. domenica 9 giugno 2019, 8° anno. 

“Per l’ottavo anno il Cammino di Guglielmo si è compiuto in una bella assolata domenica di giugno, partendo dalla grotta dove fu eremita il santo patrono d’Irpinia nel 1128 circa. Qui, come raffigurato in stampe e dipinti storici, ebbe l’apparizione del Signore che gli indicò la via del Goleto. Giornata coordinata con il CAI – Club Alpino Italiano, sez. di Avellino, la Pro Loco Lioni, il Touring e tanti amici, camminatori e pellegrini che hanno rinnovato il ‘Cammino’; con la collaborazione del Comune di Bagnoli Irpino che ha aperto alla visita la bella chiesetta detta di Santa Nesta sul lago con il vice-sindaco Rino Ferrante e poi la visita del centro storico con il quartiere della Giudecca e il Castello guidati dall’assessore Maria Varricchio che ha donato una preziosa rivista del Touring del 1919 alla delegazione. Colazione al sacco a Fontigliano (area pic-nic trovata purtroppo in condizioni disastrose), successiva sosta ristoro presso la sede del Cai di Nusco e alle 17 come da programma (dopo 24 km di percorso montano o 12 km. in piano a seconda della scelta fatta dai gruppi alla partenza)- l’arrivo all’Abbazia del Goleto accolti da P. Oswaldo dei Piccoli Fratelli di Charles De Focauld che ha edotto i camminatori sul significato storico e cristiano del pellegrinaggio. Circa 60 i partecipanti nonostante la giornata afosa con punte di 33 gradi di temperatura. A fine giornata si è discusso quindi di fissare il Cammino nell’ultima domenica di maggio di ogni anno; oltre la associazioni bisognerà coinvolgere i Comuni e le parrocchie di Bagnoli Irpino, Sant’Angelo dei Lombardi, Nusco e Lioni, paesi attraversati dal percorso, l’Abbazia di Montevergine e la Diocesi di Sant’Angelo dei Lombardi. A breve, fermo restando la partenza dalla grotta del lago Laceno e l’arrivo al Goleto, sarà stabilito il miglior percorso per fare in modo che il Cammino sia strutturato, segnalato e attrezzato in modo da accogliere in sicurezza sempre più partecipanti” (nota e foto a cura di Angelo Verderosa). 

Info sui Cammini degli anni pregressi: https://piccolipaesi.wordpress.com/category/il-cammino-di-guglielmo/

Written by A_ve

9 giugno 2019 at 20:18

IL CAMMINO DI GUGLIELMO – domenica 9 giugno 2019 –

IL CAMMINO DI GUGLIELMO  Domenica 9 Giugno 2019 _ 8° ANNO

Sulle tracce del cammino di Guglielmo nella fondazione delle due principali abbazie d’Irpinia. Con partenza dall’eremo sul Lago Laceno ed arrivo all’Abbazia del Goleto. In collaborazione con il CAI, Irpinia Trekking, Irpinia 7x, Info-Irpinia, Pro Loco Lioni, Strada dei fiori, Touring Bici Irpinia. Iniziato nel 2012, è all’8° anno. Con il console del Touring Club Italiano Angelo Verderosa.

00-cammino-di-guglielmo-1

Cos’è il cammino di Guglielmo

Una volta all’anno, in una domenica di maggio, c’è un evento semplice, intimo, intenso, dal
sapore millenario. È l’occasione per lasciarsi liberi, regalarsi luce e respiro, in compagnia di una terra sacra e bellissima in omaggio a Guglielmo, giovane pellegrino, viandante d’Europa, santo patrono d’Irpinia. Ogni anno ritorna l’appuntamento atteso da pellegrini e viaggiatori a piedi con un percorso sempre diverso.
 Le emozioni si sciolgono nella luce cristallina delle domeniche di maggio, quando l’aria è trasparente e le pietre delle rocche e delle abbazie sembrano ancora più vicine e si vedono le montagne lontane fino agli Alburni, fino al Matese, e quelle più vicine dell’Eremita-Marzano, dell’Oppido di Lioni, del Montagnone di Nusco, del Tuoro di Chiusano, fino all’Abbazia di Montevergine.  Approfondimenti  https://piccolipaesi.wordpress.com/category/il-cammino-di-guglielmo/

 

Club Ter. orizz. P.Irpinia 20-02-2015

 

 

 

 

 

 

 

DOMENICA 9 GIUGNO _ ore 9,00

ore 9,00 Appuntamento all’eremo di Guglielmo sul Lago Laceno (Bagnoli Irpino –Av-) https://goo.gl/maps/7wpebihVokT2_  (grotta prospiciente sul lago).  Si consiglia di lasciare le auto dinanzi l’Abbazia del Goleto (raduno ore 8,25) https://goo.gl/maps/gs5E5vs6iuP2 o in località Fontigliano di Nusco (raduno ore 8,35 dinanzi area picnic) https://goo.gl/maps/2RSdK7kaeS62  e formare gruppi in modo da portare il minor numero di auto al Lago Laceno poiché bisognerà andare poi a recuperarle in serata.   9,00 visita della grotta-eremo abitato da San Guglielmo con ampia vista sul Lago Laceno.

1° TRATTO (Eremo del Laceno – Fontana di Marcantonio- Sede CAI Campo di Nusco), mattinata

GRUPPO CAI – CAMMINATORI ESPERTI  (VEDI di SEGUITO GRUPPO del TOURING su itinerario facile alternativo)

9,15 partenza in direzione nord, via ‘Pozzo di San Guglielmo’, con guide CAI (Club Alpino Italiano), sez. Avellino; Quota di partenza:  1027 mt – Dislivello in salita:    310 mt – Dislivello in discesa: 640 mt – Distanza: km 13,00 (tratto montano) + 9,00 circa – Difficoltà: E + T – Tempo di percorrenza: ore 5,00 + 2,30 _  Il tracciato è di tipo escursionistico da percorrere con scarponi ed equipaggiamento da trekking, senza incontrare particolari difficoltà.   Dalla grotta di San Guglielmo (1027 mt),  sul Lago Laceno, si procede lungo la strada asfaltata per Ponte Scaffa e tagliando la pianura su sentiero inerbito, si giunge a Pezze Santa Maria per imboccare il sentiero CAI 112 (km 2,2). Si continua su sterrata agile e in leggera salita, per giungere alla località Pozzo di San Guglielmo a quota (1314).  Da qui si prosegue per un breve tratto su strada asfaltata verso Est  in direzione Valle Rotonda  per imboccare il sentiero CAI percorso in un fitto bosco di faggio per giungere in zona panoramica e poi piegare a valle verso la fonte Lagariello e quindi sempre in discesa, attraversando ampi castagneti, si giunge alla Fontana di Marcantonio. Da qui il percorso è tutto su strada asfaltata fino alla Sede del CAI di Nusco per incontrare il gruppo del Touring Club, proseguendo tutti insieme per l’Abbazia del Goleto.

1° TRATTO BIS (BAGNOLI IRPINO – Fontigliano di Nusco), mattinata.

Percorso facile  con i gruppi TOURING, PROLOCO LIONI, INFO IRPINIA, IRPINIA 7X, STRADA dei FIORI e BICI TOURING

Appuntamento ore 10 nel centro di Bagnoli Irpino (Av), Piazza Di Capua. Breve passeggiata nel centro storico con visita esterna dei più importanti monumenti (guida del Rotary Club Goleto-Alta Irpinia); ore 11 partenza a piedi per Fontigliano di Nusco (4,7 km.); arrivo previsto ore 13. Percorso facile, in piano, in prevalenza stradina asfaltata lungo il bosco; bastano scarpe comode; giacca impermeabile e antivento; acqua, colazione al sacco.  GUARDA QUI IL PERCORSO, LINK

2° TRATTO (Fontigliano di Nusco-Campo di Nusco-Abbazia del Goleto), pomeriggio. Presso la sede del CLUB ALPINO ITALIANO di Campo di Nusco si RIUNISCONO I GRUPPI E SI CAMMINA INSIEME.

ore 14,30 riprende il cammino in prevalente discesa verso la stazione ferroviaria di Campo di Nusco.   ore 16,00 arrivo alla stazione di Campo di Nusco https://goo.gl/maps/FqdZrm4vHgN2  _ Sosta di 15 minuti e il percorso riprende ormai in piano su stradine interpoderali con breve tratto finale su sterrato.   tratto facile 765 MT SLM –  565 MT SLM – DISTANZA 8,7 KM.  – TEMPO STIMATO  2,5 ore _ Percorso facile; attrezzarsi con scarpe antiscivolo, giacca impermeabile e antivento con cappuccio; acqua.   ore 17,00 (circa) arrivo all’Abbazia del Goleto.

Saluto di accoglienza dei Piccoli Fratelli di Charles De Foucauld; visita guidata all’interno dell’abbazia fondata da San Guglielmo, a cura di Angelo Verderosa.

Ristorazione (facoltativa):  come sopra riportato, la mattina di domenica 9 giugno è possibile visitare Bagnoli Irpino con il centro storico e i principali monumenti; alle ore 13 si può pranzare a Fontigliano di Nusco, Ristorante Conte (tel.0827.64856, prenotazione autonoma); alle ore 14,30 si può fare il cammino  da Fontigliano al Goleto (percorso facile, durata 2,5 ore); il punto di ritrovo è all’area picnic (al di sopra del ristorante Conte) alle ore 14,30.  

Avviso:

Non necessitano prenotazioni presso il Club di Territorio, basta raggiungere il punto di partenza all’orario stabilito. Per la giornata di sabato bisogna, per il cammino e il pernottamento contattare e prenotare esclusivamente presso Irpinia Trekking; la benedizione è alle ore 9,30 per tutti.

E’ possibile raggiungere le tappe fissate anche con auto propria e fare il tratto di cammino che più si desidera; il recupero delle auto è da effettuarsi in gruppi auto-organizzati.

Gli organizzatori hanno facoltà di variare l’itinerario in base alle condizioni metereologiche della giornata.

La partecipazione è libera ed autonoma ed avviene sotto la propria personale responsabilità; non sono previste coperture assicurative.

Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sulla pagina Facebook del CdT “Paesi d’Irpinia”:  LINK

Le giornate organizzate dal CdT ‘Paesi d’Irpinia’ non godono di alcuna forma di contributo pubblico; sono promosse con azioni di volontariato dai soci del Touring Club Italiano, da associazioni ed amici della splendida terra d’Irpinia; sono prevalentemente gratuite; si raccomanda la puntualità; si raccomanda di consultare bene il programma prima di chiedere informazioni a mezzo telefono; utilizzare i LINK sopra riportati per raggiungere i luoghi indicati.    

Riferimenti ed informazioni (invitiamo ad utilizzare se proprio necessario w_app):

CAI sez. Avellino, Vito Abate  347.7756669

Irpinia Trekking, Vito Rago  380.3553149

Irpinia 7x, Dario Bavaro  328.4205474

Info-Irpinia, Francesco Celli   320.0272502

Pro Loco Lioni, Annachiara Capasso  333.4806406

Strada dei Fiori, Fernanda Ruggiero  348.6050283‬

BICI Touring Irpinia, Claudio Ferraro  392.4787170‬

CdT Paesi d’Irpinia, Angelo Verderosa  348.6063901

Prima della partenza consultare la pagina Facebook del Club di Territorio al seguente link (esteso):  https://www.facebook.com/CDTirpinia/

IL CAMMINO DI GUGLIELMO – 8° ANNO

PUNTO DI RITROVO: IL CAMMINO di GUGLIELMO 2018

DOMENICA 13 MAGGIO 2018

Riprende il Cammino di Guglielmo, transumanti e pellegrini in Irpinia verso il Goleto. Appuntamento a domenica 13 maggio, quando la terra irpina rifiorisce in tutto il suo splendore. Quest’anno partiremo dall’Oppido (area archeologica montana) di Lioni e per vie montane arriveremo al Goleto nel pomeriggio.

.

PUNTO DI RITROVO
Ore 9.00: ritrovo dei partecipanti (con mezzi propri) in località Oppido in Lioni (AV),
coordinate GPS 40°49’59.1″N 15°10’53.4″E  (da inserire in navigatore);  parcheggio delle auto lungo la strada SP 368 (strada che collega Lioni con Laceno). Navetta di assistenza lungo il cammino.
 .
 .
.
.
 IL CAMMINO DI GUGLIELMO 2018.png
.
.

EVENTO SEGNALATO sul sito nazionale del TOURING CLUB ITALIANO, clicca QUI

.

SCARICA QUI il programma completo in pdf

.

attraversamento-al-goleto-_-cammino-di-guglielmo-2017-_-foto-av

.

DOMENICA 13 MAGGIO 2018

Schermata 2018-03-24 alle 18.40.00.png

.

TUTTO sul Cammino di Guglielmo, per saperne di più, clicca QUI

.

.

.

.

.

.

Written by A_ve

10 marzo 2018 at 10:55

GUGLIELMO, primo pellegrino del Sud Italia

Guglielmo Santo pellegrino _ Gerardo Troncone.png

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO DI GERARDO TRONCONE IN PDF: Guglielmo, primo pellegrino del Sud Italia

da Canterbury a Roma, via Bisaccia

Locandina-CONVEGNO-via-Francigena-OK.jpg

Convegno Via Francigena 25 giugno

Cronologia interventi

  • 17,45 –Presentazione ospiti e introduzione (Donato Cela)
  • 17,48 – Il Cammino di Guglielmo – foto e testimonianze di Angelo Verderosa, Touring Club Italiano
  • 18,03 – Saluti ufficiali di dirigenti provinciali e regionali Club Alpino Italiano
  • 18,10 – Trailer e presentazione del film-documentario “Guglielmo da Vercelli” da parte del regista Antonio Di Martino
  • 18,20 – Relazione sulla viabilità romana all’origine dei Cammini del Sud a cura di Gerardo Troncone, studioso
  • 18,30 – Saluti del Sindaco di Bisaccia, Marcello Arminio, e notizie sui progetti relativi alla via Francigena del Sud
  • 18,40 – Presentazione del Cammino Canterbury-Roma dal 12 agosto al 29 ottobre (Sinergie)
  • 18,45 – Presentazione della tesi sulla Via Francigena da parte dell’autrice Samantha Cesaretti
  • 19,00 – Trailer e presentazione del film-documentario “ I volti della Via Francigena” da parte del regista Fabio Dipinto
  • Dalle 19,15 alle 20,35 proiezione per intero dei due film-
  • 20,45 – Rinfresco nel cortile del Castello

NB – Tutti gli interventi saranno preceduti dalla lettura di frasi sulla Via Francigena di vari autori a cura di Rita Mosca

IL CAMMINO DI GUGLIELMO 2016

Domenica 8 maggio 2016. Lungo il Cammino di Guglielmo si sono incontrati viaggiatori, camminatori e pellegrini in una splendida giornata di maggio. A Bagnoli Irpino (Av) alle 8 di mattina si sono dati appuntamento i gruppi del Touring e del CAI; erano presenti anche amici del ‘Rotary Goleto’,’ Irpinia 7x’ e di ‘Tarantella for Africa’. Dopo i saluti dell’amministrazione comunale è iniziata la visita guidata del bel centro storico, del quartiere della giudecca, della chiesa madre, del convento di San Domenico e di palazzo Tenta dove ha sede una bella pinacoteca comunale. Intanto il gruppo del CAI, raggiunto il lago Laceno e fatto visita alla grotta dell’eremo di San Guglielmo, si è diretto su sentieri montani per raggiungere, dopo 5 ore di cammino, la località Fontigliano; qui intanto si erano portati allo stesso orario i camminatori del gruppo Touring. Colazione al sacco condivisa da oltre 100 partecipanti in una bella area attrezzata del comune di Nusco. Il cammino è ripreso quindi nel primo pomeriggio per sentieri pedonali e stradine rurali e inoltre -per un tratto di circa 3 km.-, lungo i binari della Ferrovia Avellino Rocchetta sant’Antonio. Infine, dopo una media di 16 km. percorsi a piedi, l’arrivo all’Abbazia del Goleto dove si è tenuta la visita guidata e poi la riunione di presentazione delle prossime attività estive in Alta Irpinia: in particolare la giornata del 5 agosto dedicata ancora al ‘Cammino di Guglielmo’ con gruppi che partiranno da Montemarano e da Cairano a cui si aggiungeranno altri piccoli paesi irpini.

GUARDA LE FOTO:

 

Il CAMMINO di Guglielmo, mappa generale
IL CAMMINO 2016
IL CAMMINO 2015
IL CAMMINO 2013
IL CAMMINO 2012 
 
Foto 2012
Foto pellegrinaggio a Santa Maria di Pulsano
dal Goleto a Santa Maria di Pulsano
dal Goleto a Santa Maria di Pierno
il video 2012 _ di M. Marciano
come fare il Cammino di Guglielmo
tutti i ‘post’ sul cammino di Guglielmo

San Guglielmo, Patrono primario d’Irpinia

1024px-StWilliam-FounderSaint

Nel 1942 papa Pio XII ha proclamato Guglielmo patrono primario dell’Irpinia. VIENE FESTEGGIATO al Goleto il 25 giugno con una solenne festa liturgica e civica.

foto a lato : statua di San Guglielmo nella Basilica di San Pietro a Roma

GUGLIELMO da Vercelli, santo

fonte : Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 61 (2004)

di Giancarlo Andenna

GUGLIELMO da Vercelli, santo. – Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con il toponimo da Vercelli, si può ragionevolmente ritenere che fosse originario di questa città o del suo territorio. Molto tarde e prive di ogni valore storico sono le attribuzioni di G. a famiglie nobili vercellesi e la congettura che egli sia nato attorno al 1085.
La fonte principale della vita di G. è la Legenda de vita et obitu sancti Guilielmi confessoris et heremitae, contenuta in un manoscritto della prima metà del secolo XIII, scritto in caratteri beneventani, conservato nell’Archivio dell’Abbazia di Montevergine, il cui nucleo centrale fu redatto da un monaco appartenente alla generazione successiva a quella di G., per ordine di Giacomo, abate di S. Salvatore al Goleto nella seconda metà del XII secolo.

Il racconto agiografico mostra G. come penitente volontario, che a quattordici anni decise di abbandonare la famiglia e la città natale per recarsi in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella.

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

25 giugno 2015 at 08:10

San Guglielmo

Una voce autorevole e molto approfondita sulla vita di Guglielmo da Vercelli (1085-1142); patrono principale dell’Irpinia dal 1942. (per leggere l’intero testo, clicca sul seguente LINK) http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-vercelli-santo_(Dizionario-Biografico)/

Written by A_ve

25 novembre 2013 at 12:42

ATTENTATO al nostro PAESAGGIO

elettrodotto

Molti abitanti delle contrade Puoio, San Guglielmo e Barricella (S.Angelo dei Lombardi) hanno trovato in questi giorni, nei loro campi coltivati, alcuni picchetti rossi. Sono i posizionamenti dei tralicci del grande elettrodotto a servizio della centrale a biomasse costruita dalla Ferrero in prossimità dello stabilimento in località Porrara. Sulla scorta dell’interesse generale per pubblica utilità non sono stati nemmeno notificati gli espropri a domicilio. L’impatto visuale previsto è devastante in quanto l’elettrodotto passa sul crinale più alto che separa i territori comunali di Sant’Angelo e Lioni per poi dirigersi a Teora e poi fino alla sottostazione di Castelnuovo di Conza.  Tralicci e fili saranno visibili quindi da ogni paese. Vengono così deprezzate le proprietà di chi ci abita e si prospetta di certo un forte inquinamento elettromagnetico sui campi e sulle abitazioni. La questione non riguarda solo S.Angelo ma anche Lioni e Teora; sarà visibile anche da Nusco, Morra, S.Andrea Pescopagano, Andretta e Cairano.  Il nostro territorio è sempre più in svendita e i Comuni non hanno mezzi sufficienti per opporsi ai grandi appetiti economici. Basti dire che stanno per realizzare i piloni e finora nessuno ne ha parlato. Siamo in ritardo, bisogna formare al più presto un comitato civico intercomunale e battersi contro lo scempio che vi assicuriamo è molto ampio e devastante. Da un lato si parla tanto di agricoltura, benessere e turismo, dall’altro si autorizzano discariche, inceneritori, eolico, pozzi petroliferi ed elettrodotti. Lanciamo un appello: tutte le persone di buona volontà, le amministrazioni comunali presenti e future, gli esperti, i comitati civici esistenti in Irpinia dovrebbero assicurare ai cittadini unitarietà di vedute ed il massimo impegno per fermare l’elettrodotto. Chiediamo l’interramento della linea in modo da salvaguardare il paesaggio e l’ambiente: si fa in altre nazioni del nord-europa, si faccia anche in Italia. Abbiamo già chiesto anche un incontro con chi trarrebbe vantaggio dall”elettrodotto ; non vorremmo che presto in Italia, alla buona immagine dei prodotti alimentari si associasse il mostruoso scempio del paesaggio altirpino.  

nelle foto, alcuni tratti attraversati dall’elettrodotto Terna 

Alta Irpinia paesaggio foto angelo verderosa

alta irpinia foto angelo verderosa dic 2012

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: