piccoli paesi

terre, paesaggi, piccoli paesi / il blog dei borghi dell'Appennino

Posts Tagged ‘cai

IL CAMMINO DI GUGLIELMO – domenica 9 giugno 2019 –

IL CAMMINO DI GUGLIELMO  Domenica 9 Giugno 2019 _ 8° ANNO

Sulle tracce del cammino di Guglielmo nella fondazione delle due principali abbazie d’Irpinia. Con partenza dall’eremo sul Lago Laceno ed arrivo all’Abbazia del Goleto. In collaborazione con il CAI, Irpinia Trekking, Irpinia 7x, Info-Irpinia, Pro Loco Lioni, Strada dei fiori, Touring Bici Irpinia. Iniziato nel 2012, è all’8° anno. Con il console del Touring Club Italiano Angelo Verderosa.

00-cammino-di-guglielmo-1

Cos’è il cammino di Guglielmo

Una volta all’anno, in una domenica di maggio, c’è un evento semplice, intimo, intenso, dal
sapore millenario. È l’occasione per lasciarsi liberi, regalarsi luce e respiro, in compagnia di una terra sacra e bellissima in omaggio a Guglielmo, giovane pellegrino, viandante d’Europa, santo patrono d’Irpinia. Ogni anno ritorna l’appuntamento atteso da pellegrini e viaggiatori a piedi con un percorso sempre diverso.
 Le emozioni si sciolgono nella luce cristallina delle domeniche di maggio, quando l’aria è trasparente e le pietre delle rocche e delle abbazie sembrano ancora più vicine e si vedono le montagne lontane fino agli Alburni, fino al Matese, e quelle più vicine dell’Eremita-Marzano, dell’Oppido di Lioni, del Montagnone di Nusco, del Tuoro di Chiusano, fino all’Abbazia di Montevergine.  Approfondimenti  https://piccolipaesi.wordpress.com/category/il-cammino-di-guglielmo/

 

Club Ter. orizz. P.Irpinia 20-02-2015

 

 

 

 

 

 

 

DOMENICA 9 GIUGNO _ ore 9,00

ore 9,00 Appuntamento all’eremo di Guglielmo sul Lago Laceno (Bagnoli Irpino –Av-) https://goo.gl/maps/7wpebihVokT2_  (grotta prospiciente sul lago).  Si consiglia di lasciare le auto dinanzi l’Abbazia del Goleto (raduno ore 8,25) https://goo.gl/maps/gs5E5vs6iuP2 o in località Fontigliano di Nusco (raduno ore 8,35 dinanzi area picnic) https://goo.gl/maps/2RSdK7kaeS62  e formare gruppi in modo da portare il minor numero di auto al Lago Laceno poiché bisognerà andare poi a recuperarle in serata.   9,00 visita della grotta-eremo abitato da San Guglielmo con ampia vista sul Lago Laceno.

1° TRATTO (Eremo del Laceno – Fontana di Marcantonio- Sede CAI Campo di Nusco), mattinata

GRUPPO CAI – CAMMINATORI ESPERTI  (VEDI di SEGUITO GRUPPO del TOURING su itinerario facile alternativo)

9,15 partenza in direzione nord, via ‘Pozzo di San Guglielmo’, con guide CAI (Club Alpino Italiano), sez. Avellino; Quota di partenza:  1027 mt – Dislivello in salita:    310 mt – Dislivello in discesa: 640 mt – Distanza: km 13,00 (tratto montano) + 9,00 circa – Difficoltà: E + T – Tempo di percorrenza: ore 5,00 + 2,30 _  Il tracciato è di tipo escursionistico da percorrere con scarponi ed equipaggiamento da trekking, senza incontrare particolari difficoltà.   Dalla grotta di San Guglielmo (1027 mt),  sul Lago Laceno, si procede lungo la strada asfaltata per Ponte Scaffa e tagliando la pianura su sentiero inerbito, si giunge a Pezze Santa Maria per imboccare il sentiero CAI 112 (km 2,2). Si continua su sterrata agile e in leggera salita, per giungere alla località Pozzo di San Guglielmo a quota (1314).  Da qui si prosegue per un breve tratto su strada asfaltata verso Est  in direzione Valle Rotonda  per imboccare il sentiero CAI percorso in un fitto bosco di faggio per giungere in zona panoramica e poi piegare a valle verso la fonte Lagariello e quindi sempre in discesa, attraversando ampi castagneti, si giunge alla Fontana di Marcantonio. Da qui il percorso è tutto su strada asfaltata fino alla Sede del CAI di Nusco per incontrare il gruppo del Touring Club, proseguendo tutti insieme per l’Abbazia del Goleto.

1° TRATTO BIS (BAGNOLI IRPINO – Fontigliano di Nusco), mattinata.

Percorso facile  con i gruppi TOURING, PROLOCO LIONI, INFO IRPINIA, IRPINIA 7X, STRADA dei FIORI e BICI TOURING

Appuntamento ore 10 nel centro di Bagnoli Irpino (Av), Piazza Di Capua. Breve passeggiata nel centro storico con visita esterna dei più importanti monumenti (guida del Rotary Club Goleto-Alta Irpinia); ore 11 partenza a piedi per Fontigliano di Nusco (4,7 km.); arrivo previsto ore 13. Percorso facile, in piano, in prevalenza stradina asfaltata lungo il bosco; bastano scarpe comode; giacca impermeabile e antivento; acqua, colazione al sacco.  GUARDA QUI IL PERCORSO, LINK

2° TRATTO (Fontigliano di Nusco-Campo di Nusco-Abbazia del Goleto), pomeriggio. Presso la sede del CLUB ALPINO ITALIANO di Campo di Nusco si RIUNISCONO I GRUPPI E SI CAMMINA INSIEME.

ore 14,30 riprende il cammino in prevalente discesa verso la stazione ferroviaria di Campo di Nusco.   ore 16,00 arrivo alla stazione di Campo di Nusco https://goo.gl/maps/FqdZrm4vHgN2  _ Sosta di 15 minuti e il percorso riprende ormai in piano su stradine interpoderali con breve tratto finale su sterrato.   tratto facile 765 MT SLM –  565 MT SLM – DISTANZA 8,7 KM.  – TEMPO STIMATO  2,5 ore _ Percorso facile; attrezzarsi con scarpe antiscivolo, giacca impermeabile e antivento con cappuccio; acqua.   ore 17,00 (circa) arrivo all’Abbazia del Goleto.

Saluto di accoglienza dei Piccoli Fratelli di Charles De Foucauld; visita guidata all’interno dell’abbazia fondata da San Guglielmo, a cura di Angelo Verderosa.

Ristorazione (facoltativa):  come sopra riportato, la mattina di domenica 9 giugno è possibile visitare Bagnoli Irpino con il centro storico e i principali monumenti; alle ore 13 si può pranzare a Fontigliano di Nusco, Ristorante Conte (tel.0827.64856, prenotazione autonoma); alle ore 14,30 si può fare il cammino  da Fontigliano al Goleto (percorso facile, durata 2,5 ore); il punto di ritrovo è all’area picnic (al di sopra del ristorante Conte) alle ore 14,30.  

Avviso:

Non necessitano prenotazioni presso il Club di Territorio, basta raggiungere il punto di partenza all’orario stabilito. Per la giornata di sabato bisogna, per il cammino e il pernottamento contattare e prenotare esclusivamente presso Irpinia Trekking; la benedizione è alle ore 9,30 per tutti.

E’ possibile raggiungere le tappe fissate anche con auto propria e fare il tratto di cammino che più si desidera; il recupero delle auto è da effettuarsi in gruppi auto-organizzati.

Gli organizzatori hanno facoltà di variare l’itinerario in base alle condizioni metereologiche della giornata.

La partecipazione è libera ed autonoma ed avviene sotto la propria personale responsabilità; non sono previste coperture assicurative.

Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sulla pagina Facebook del CdT “Paesi d’Irpinia”:  LINK

Le giornate organizzate dal CdT ‘Paesi d’Irpinia’ non godono di alcuna forma di contributo pubblico; sono promosse con azioni di volontariato dai soci del Touring Club Italiano, da associazioni ed amici della splendida terra d’Irpinia; sono prevalentemente gratuite; si raccomanda la puntualità; si raccomanda di consultare bene il programma prima di chiedere informazioni a mezzo telefono; utilizzare i LINK sopra riportati per raggiungere i luoghi indicati.    

Riferimenti ed informazioni (invitiamo ad utilizzare se proprio necessario w_app):

CAI sez. Avellino, Vito Abate  347.7756669

Irpinia Trekking, Vito Rago  380.3553149

Irpinia 7x, Dario Bavaro  328.4205474

Info-Irpinia, Francesco Celli   320.0272502

Pro Loco Lioni, Annachiara Capasso  333.4806406

Strada dei Fiori, Fernanda Ruggiero  348.6050283‬

BICI Touring Irpinia, Claudio Ferraro  392.4787170‬

CdT Paesi d’Irpinia, Angelo Verderosa  348.6063901

Prima della partenza consultare la pagina Facebook del Club di Territorio al seguente link (esteso):  https://www.facebook.com/CDTirpinia/

IL CAMMINO DI GUGLIELMO – 8° ANNO

IL CAMMINO DI GUGLIELMO, domenica 7 maggio 2017

.

Ritorna l’appuntamento annuale atteso da pellegrini  e camminatori.

PROGRAMMA: Si parte (alle 10) dalle Mephite della valle d’Ansanto (in campagna, a 4 km. da Rocca San Felice), candidatura UNESCO; si visita il borgo medievale di Rocca San Felice e, nel pomeriggio, dopo la sosta per la colazione, si raggiunge a piedi l’Abbazia del Goleto. Camminate lente, assistite da amici con auto. Visite guidate a cura di Michele Sisto, Alfonso Forgione e Angelo Verderosa.

CdT Paesi d’Irpinia, in collaborazione con il Club Alpino Italiano (rif.to Vito Abate: si parte in bus da Avellino) e con Irpinia 7x (rif.to Dario Bavaro).

PROGRAMMA 2017 (pdf):  2017 05 07 CdT Paesi d’Irpinia – il Cammino di Guglielmo – domenica 7 maggio 2017

Cos’è il Cammino di Guglielmo ?  Da quanti anni si fa ?  Quali sono state le altre tappe ? https://piccolipaesi.wordpress.com/category/il-cammino-di-guglielmo/ 

AVVISO 1:  Le giornate organizzate da ‘Paesi d’Irpinia’ non godono di alcuna forma di contributo pubblico; non richiedono ‘tessere’; sono promosse con azioni di volontariato da amici di questo splendido territorio e da soci del TCI; sono sempre gratuite e non necessitano di prenotazioni, basta essere puntuali all’orario di inizio.   Si può partecipare con la colazione al sacco o prenotarsi (in proprio) presso un ristorante del posto.

AVVISO 2: per gli amici dei comitati civici, per i giornalisti e per chi vuole partecipare al flash mob presso l’area della Lioni-Grottaminarda dove si prepara lo scempio dell’alveo delle Mefite: APPUNTAMENTO alle 9 al parcheggio dinanzi le Mefite; da lì sopralluogo in auto per 3 km.; si rientra alle Mefite alle ore 10 dove avrà l’avvio l’atteso annuale ‘Cammino di Guglielmo’.    INFO sui lavori in corso, clicca QUI

.

da Canterbury a Roma, via Bisaccia

Locandina-CONVEGNO-via-Francigena-OK.jpg

Convegno Via Francigena 25 giugno

Cronologia interventi

  • 17,45 –Presentazione ospiti e introduzione (Donato Cela)
  • 17,48 – Il Cammino di Guglielmo – foto e testimonianze di Angelo Verderosa, Touring Club Italiano
  • 18,03 – Saluti ufficiali di dirigenti provinciali e regionali Club Alpino Italiano
  • 18,10 – Trailer e presentazione del film-documentario “Guglielmo da Vercelli” da parte del regista Antonio Di Martino
  • 18,20 – Relazione sulla viabilità romana all’origine dei Cammini del Sud a cura di Gerardo Troncone, studioso
  • 18,30 – Saluti del Sindaco di Bisaccia, Marcello Arminio, e notizie sui progetti relativi alla via Francigena del Sud
  • 18,40 – Presentazione del Cammino Canterbury-Roma dal 12 agosto al 29 ottobre (Sinergie)
  • 18,45 – Presentazione della tesi sulla Via Francigena da parte dell’autrice Samantha Cesaretti
  • 19,00 – Trailer e presentazione del film-documentario “ I volti della Via Francigena” da parte del regista Fabio Dipinto
  • Dalle 19,15 alle 20,35 proiezione per intero dei due film-
  • 20,45 – Rinfresco nel cortile del Castello

NB – Tutti gli interventi saranno preceduti dalla lettura di frasi sulla Via Francigena di vari autori a cura di Rita Mosca

IL CAMMINO DI GUGLIELMO 2016

Domenica 8 maggio 2016. Lungo il Cammino di Guglielmo si sono incontrati viaggiatori, camminatori e pellegrini in una splendida giornata di maggio. A Bagnoli Irpino (Av) alle 8 di mattina si sono dati appuntamento i gruppi del Touring e del CAI; erano presenti anche amici del ‘Rotary Goleto’,’ Irpinia 7x’ e di ‘Tarantella for Africa’. Dopo i saluti dell’amministrazione comunale è iniziata la visita guidata del bel centro storico, del quartiere della giudecca, della chiesa madre, del convento di San Domenico e di palazzo Tenta dove ha sede una bella pinacoteca comunale. Intanto il gruppo del CAI, raggiunto il lago Laceno e fatto visita alla grotta dell’eremo di San Guglielmo, si è diretto su sentieri montani per raggiungere, dopo 5 ore di cammino, la località Fontigliano; qui intanto si erano portati allo stesso orario i camminatori del gruppo Touring. Colazione al sacco condivisa da oltre 100 partecipanti in una bella area attrezzata del comune di Nusco. Il cammino è ripreso quindi nel primo pomeriggio per sentieri pedonali e stradine rurali e inoltre -per un tratto di circa 3 km.-, lungo i binari della Ferrovia Avellino Rocchetta sant’Antonio. Infine, dopo una media di 16 km. percorsi a piedi, l’arrivo all’Abbazia del Goleto dove si è tenuta la visita guidata e poi la riunione di presentazione delle prossime attività estive in Alta Irpinia: in particolare la giornata del 5 agosto dedicata ancora al ‘Cammino di Guglielmo’ con gruppi che partiranno da Montemarano e da Cairano a cui si aggiungeranno altri piccoli paesi irpini.

GUARDA LE FOTO:

 

Il CAMMINO di Guglielmo, mappa generale
IL CAMMINO 2016
IL CAMMINO 2015
IL CAMMINO 2013
IL CAMMINO 2012 
 
Foto 2012
Foto pellegrinaggio a Santa Maria di Pulsano
dal Goleto a Santa Maria di Pulsano
dal Goleto a Santa Maria di Pierno
il video 2012 _ di M. Marciano
come fare il Cammino di Guglielmo
tutti i ‘post’ sul cammino di Guglielmo

Cosa andate cercando ? (FOTO 2)

“Da dove venite? A chi appartenete? Cosa andate cercando?” FOTO (2)

Diario fotografico di : Giovanni Pandolfo (TCI Campania), Giovanni Maggino (Sinergie), Vito Abate (CAI Campania), Andrea Rinaldi, Filomena Cataldo.

altre foto sono QUI _

Written by A_ve

24 giugno 2015 at 17:16

UNA GRAN BELLA GIORNATA

Gran bella giornata per il Touring Club Italiano e il Club Alpino Italiano che, attraverso le delegazioni regionali per l’Alta Irpinia e Avellino, hanno organizzato un’escursione attraverso l’Alta Valle del Sele. Oltre 100 i partecipanti, provenienti da ogni parte della Campania e della vicina Lucania, che hanno potuto immergersi nella bellezza delle fioriture di maggio attraversando paesaggi incontaminati e scoprendo le sorprese dell’entroterra appenninico. Un corteo di oltre 20 auto ed un pullman ha pacificamente invaso dalle 9 di mattina i centri abitati di Senerchia (Av), Valva (Sa) e, nel pomeriggio, Laviano (Sa). Numerosissimi i giovani e le coppie con figli per mano. La manifestazione ha visto la partecipazione, aggregati al TCI e al CAI, di vari altri gruppi regionali; tra i più numerosi: l’associazione ‘Lo Scrigno’, il ‘Gruppo 7x’, l’associazione ‘Strada dei Fiori’, la ‘Pro Loco’ di Quaglietta ed il ‘Garden Club’ di Avellino. Per il Touring ha coordinato il console Angelo Verderosa del Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia, con il vice-console Donato Cela e il console Pierfrancesco Mastrosimone del CdT ‘Salerno’. Per il CAI, direttore di escursione Vito Abate, vice-presidente del Raggruppamento regionale della Campania e Francesca Bellucci, Presidente della sezione di Avellino.

La giornata ha preso il via alle 9 dal punto di ritrovo nel borgo di Quaglietta (Av) da cui si è partiti alla volta della ‘Riserva Naturale e Oasi Valle della Caccia’ a Senerchia dove siamo stati accolti dalla rappresentanza del WWF Irpinia. Lungo la gola scavata dal torrente ‘Acquabianca’, alle pendici sud-est del Parco regionale dei Monti Picentini, il gruppo è risalito fino alle bellissime ‘cascate’ dell’Oasi. Come da programma, alle 11,45 il Sindaco di Valva Francesco Marciello e l’amministrazione comunale ci hanno accolto all’ingresso della Villa D’Ayala-Valva, uno straordinario complesso botanico-storico e architettonico esteso per 18 ettari ai piedi della riserva naturale dei ‘Monti Eremita-Marzano’; dopo aver visitato i bei giardini all’italiana e lo spettacolare ’teatro di verzura’, una parte del gruppo, accompagnati da  Angelo Verderosa, con la collaborazione dei colleghi Giuseppe Salvia e Raffaele Caprio e l’Impresa Ediltors, ha potuto visitare i lavori in corso di restauro all’interno del ‘Castello’ salendo fino alla sommità della ’Torre normanna’. Nel pomeriggio, la ‘carovana’ ha proseguito per Laviano (Sa) dove, all’ingresso del Castello, hanno portato i saluti della comunità locale il vice-sindaco e la presidente della Pro-Loco. Guidati quindi da Gerardo Gaeta, costruttore dell’opera, buona parte del gruppo ha attraversato, con grandissima emozione, il magnifico ‘Ponte tibetano’, lungo 90 metri e sospeso vertiginosamente sulla gola di un fiume ad oltre 80 metri di altezza dal fondo. L’apertura in anteprima del ‘ponte’ (si inaugurerà il prossimo 21 giugno) è stato il coronamento di un’interessante giornata escursionistica resa possibile da due grandi associazioni nazionali di puro volontariato quali TCI e il CAI; una giornata intensa e perfetta. Chiudiamo con una delle frasi riportate in uno dei questionari distribuiti dal CdT ‘Paesi d’Irpinia’ : “Oggi tutti vicini; tutto meraviglioso, molto formativo, senza costi e a km. zero nella nostra bellissima terra

le FOTO dell’escursione Senerchia, Valva, Laviano 

notizie sull’Oasi di Senerchia

notizie sulla Villa d’Ayala-Valva

info sul Ponte tibetano di Laviano

escursione TCI – CAI : il programma

per seguire LE PROSSIME INIZIATIVE del Touring Club Italiano in Irpinia : metti ‘MI PIACE’ sulla pagina FB

Club Ter. orizz. P.Irpinia 20-02-2015

Il ponte tibetano di Laviano (Sa)

Il ponte tibetano di Laviano (_Sa) è stato aperto in anteprima il 17 maggio 2015 per la visita guidata del Touring Club Italiano -Club di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’- organizzata col Club Alpino Italiano; aperto ufficialmente dal 21 giugno 2015.

Riferimenti per l’organizzazione delle visite guidate : Gerardo Gaeta, impresa che ha realizzato il ponte : 338 2851373 _ vicesindaco di Laviano, Alfonso Sabatino : 333 3271718 – 339 3540614 _ Pro Loco Laviano _

Il ponte visto da un drone, VIDEO

Pdf dei cartelli di avvertenze sui quali ci sono anche alcune informazioni tecniche 

Su youtube filmati del ponte interessanti  

Note tecniche sul ‘ponte tibetano’ di Laviano (Sa) a cura di Sergio Paciello, co-progettista strutturale e co-direttore dei lavori.

bignw002348201009072212Il ponte tibetano di Laviano, realizzato nel 2014, ha una luce pari a ca. L = 90,0 m e freccia, in condizioni di massimo carico, pari a fmax = 4,1 m, per una altezza dal fondo del torrente di ca. 65 m. Le testate del ponte si trovano alla medesima quota sul livello del mare, prossima ai 511 m s.l.m..
Si tratta di un’opera estremamente leggera e a ridotto impatto estetico visivo con una forte valenza simbolica e architettonica. La struttura è infatti costituita essenzialmente da cavi in acciaio speciale che corrono da parte a parte del vallone delle Conche e da un piano di calpestio in grigliato antiscivolo che consente di “vedere attraverso”.
La struttura portante è costituita da 4 funi spiroidali ad uso strutturale collaboranti, aventi diametro 32,0 mm, costruzione 1×61, e carico di rottura minimo pari a 970 kN, dotate alle estremità di capocorda chiuso tipo ponte a testa fusa in acciaio forgiato e zincato con grado di efficienza pari al 100% del carico di rottura minimo della fune con sistema tenditore integrato. Il piano calpestabile sarà costituito da elementi di grigliato in profili di acciaio a C stampato a freddo e forato con finitura antisdrucciolo, spaziati tra loro di 5 cm, zincato a caldo.
Leggi il seguito di questo post »

domenica 17 maggio 2015 insieme al CAI e al TCI lungo l’Alta valle del Sele

CAI TCI Senerchia Valva Laviano 17 maggio 2015

Una manifestazione dedicata alla bellezza dell’Appennino campano, lungo l’alta valle del Sele, organizzata dal Club Alpino Italiano con il Touring Club Italiano. Appuntamento a DOMENICA 17 MAGGIO 2015; partiremo alle 9,15 dall’Oasi WWF di Senerchia (Av), una meraviglia naturalistica inaspettata;  alle 11,30 visita guidata alla Villa d’Ayala e al Castello di Valva (in restauro); pranzo al sacco e, nel primo pomeriggio, dalle 15,30 visita in anteprima regionale del Ponte tibetano arditamente realizzato sulla gola di un torrente a Laviano (Sa); in prosecuzione (fuori programma), visita al Castello di Laviano a cura dell’Arch. Scirè. A Valva alle 11,30 è previsto il saluto dell’Amministrazione Comunale ai partecipanti e la visita guidata a cura dell’Arch. Villani, Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino; a Senerchia è previsto il saluto della rappresentanza WWF, associazione gestore dell’oasi. Il ponte tibetano sarà illustrato dal progettista e dal costruttore.

Per il programma completo (pdf), clicca qui a lato : CAI TCI Senerchia Valva Laviano 17 maggio 2015

E’ la prima manifestazione congiunta a livello regionale di due importanti associazioni nazionali :  C.A.I. e  T.C.I.;  essendo un evento promozionale non ci sono costi da sostenere per i partecipanti. Per dare conferma della partecipazione (ed ottenere la copertura assicurativa da parte del Touring Club Italiano) bisogna inviare una e.mail a : irpinia@volontaritouring.it comunicando i nominativi dei partecipanti e i rispettivi indirizzi e.mail.

Il bus  è riservato ai soli soci CAI in partenza da Avellino; bisogna raggiungere uno o più degli appuntamenti con mezzi propri; la partecipazione è libera ed autonoma; copertura assicurativa per i soci CAI, TCI e per coloro che danno conferma di partecipazione scritta a mezzo e.mail entro e non oltre il 14.5.2015. Eventuali ulteriori comunicazioni saranno aggiornate in questo stesso ‘post’ _  Telefonare ai numeri indicati solo se strettamente necessario. 

Punto d’incontro a Senerchia, indicazioni del WWF : MAPPA GoogleMap, clicca QUI  L’Oasi si trova tra Senerchia e Oliveto Citra (uscita ‘Contursi’ sulla SA-RC) _

Per chi vuole pranzare a Valva : clicca qui

– approfondimenti :

OASI WWF  a Senerchia – sito web clicca QUI

VILLA D’AYALA a Valva –  scheda Soprintendenza BAP clicca QUI  + sito web Villa, castello, centro storico clicca QUI

PONTE TIBETANO a Laviano –  tutto sul ponte realizzato, clicca QUI

valva villavalva

Club Ter. verti. P.Irpinia 20-10-2014 logo email

E.mail : irpinia@volontaritouring.it

Incontro tra le delegazioni Touring Club Italiano – CAI – Slow Food

logo tci copia

logo tci copia

Martedì 11 novembre 2014 alle ore 17,00 presso la sezione del Club Alpino Italiano (CAI) di Avellino – via Nazionale Torretta n. 4 – 83013 Mercogliano (AV) si è tenuta la programmata riunione tra le delegazioni regionali del Touring Club Italiano (TCI) e del CAI. È intervenuto anche il sig. Lucio Napodano, consigliere nazionale di Slow Food.

Presenti per il TCI: Giovanni Pandolfo (console regionale), Aldo Caggiano (socio attivo SA), Donato Cela (socio attivo AV, presidente Associazione Sinergie), Camillo De Lisio (socio attivo AV), Eduardo Gori (console NA), Pierfrancesco Mastrosimone (vice console SA), Antonio Mingione (console aziendale CE), Ernesto Serra (console NA), Angelo Verderosa (console Alta Irpinia).

Presenti per il CAI: Anna Maria Martorano (presidente regionale), Vito Abate (vice presidente regionale), Francesco Blosi (consigliere del GR CAI Campania ), Francesca Bellucci (presidente della sezione AV).

Presente per Slow Food: Lucio Napodano (consigliere nazionale).

Leggi il seguito di questo post »

Written by A_ve

11 novembre 2014 at 17:43

Piccoli Paesi crescono _ di Eldorado

027La rupe felice di CAIRANO  /  Complimenti al blog, molto bene i Piccoli Paesi crescono.

Ho visto velocemente le foto di autore collettivo e comunitario; ho letto rapido i recenti contributi: quello del ciclonauta, viandante & gastronomo Claudio Ferraro; quelli dell’orto comunitario; nonché la noterella di Carmine di Palma (CAI Avellino), sulla “camminata” in occasione di Recupera / Riabita, domenica 22 giugno scorso.
Ho riso quando ho letto: “… dopo tre ore di marcia … siamo stati accolti gioiosamente da un nutrito gruppo di persone che ci attendeva nella sala del Municipio…“. Ho riso perché lui, Carmine del CAI verso CAIrano, non sa. Non sa che cosa era successo prima, che cosa stava succedendo. Mai entrata in scena fu più opportuna e tempisticamente indovinata; mai apparizione dei pellegrini-marciatori di Avellino et Bisaccia fu più giusta e puntuale.
Infatti le cose si stavano surriscaldando a Cairano7x. L’atmosfera stava diventando “antipatica”: un artista, per sua stessa definizione “artista anarchico-individualista” (Vincenzo Blues, ndr) , se la stava prendendo con una acuta animatrice della Calabria  superiore (Stefania Emmanuele, ndr) che aveva parlato di sistemi di impresa a pronta presa; nonché del possibile simpatico marchio “DOF, Denominazione Origine Familiare”, prendere o lasciare.
L’accusava, per questo ed altro motivo, di essere una “politicante”; di usare prassi e linguaggi “contro il Popolo”, auto-referenziali. Invece tutto, a suo avviso d’artista, andava indirizzato al Popolo e per il Popolo. E perciò si infervorava e alzava i toni del discorso e salutava a pugno chiuso d’altri tempi. La situazione stava per diventare imbarazzante, specie per alcuni ironici sorrisetti di sorpresa indirizzati alle sue parole … quando la fortuna ci tese la mano: si intravidero sagome del Popolo evocato trionfanti, quelle dei pellegrini-marciatori del CAI…., festosi, raggianti.
Dario Bavaro, uomo di teatro praticante, prendendo la palla al balzo, si alzò allora prontamente dalla sedia, allargò le braccia al cielo ed esclamò assoluto: “… ecco il Popolo, l’avanguardia del Popolo in marcia, i marciatori che vengono da lontano: accogliamoli con un forte applauso!!!” E così fu!!
Tutta l’ideologia e la rabbia parolaia d’un botto si sciolse d’incanto; tutti i marciatori furono accolti da applausi, da tanta simpatia e da un sorso di bevanda calda offerto loro dall’ex sindaco di Sant’Andrea di Conza (Antonio Vespucci, ndr), un intruglio bollito ad arte dalla sua signora, con erbe fresche medicinali provenienti dalla Calabria.
Commento “l’entrata del Popolo del CAI”; mi complimento con Dario dicendogli: Scena magistrale, a tempo e a luogo: se l’avessimo voluta programmare, non sarebbe andata così bene!!!” Annuisce. Non c’è che fare: la vita è teatro e il teatro è vita, (quando riesce l’improvvisazione progettante)!!!

Leggi il seguito di questo post »

Recupera / Riabita _ il CAI a CAIRANO

passeggiata calitri_cairano 22 giugno 2014 _03Una nota di Carmine di Palma (CAI Avellino) sulla camminata fatta a Cairano domenica 22 giugno 2014 in occasione di Recupera / Riabita.
per leggere il testo (PDF), cliccare sul link seguente : http://www.caiavellino.it/images/file/2014/notizie/Escursione_22_Giugno_2014.pdf

TUTTE le FOTO dell’escursione; foto di Giovanni Maggino, clicca QUI 

Written by A_ve

30 giugno 2014 at 07:57

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: